1 MINUTO DIVINO – RICERCA EFI, EXPORT ITALIANO TIENE NONOSTANTE GUERRA E CRISI ENERGETICA
Nonostante il perdurare della guerra ed i rincari stellari delle materie prime (specie il vetro), dei trasporti (specie intercontinentali) e delle bollette energetiche, l’export di vini italiani tiene. Scendono i volumi specie in GdO, ma salgono sensibilmente i valori dell’export trainato dai fine-wine specie nella ristorazione. Amarone, Barolo e Chianti Classico sono i “re di cuori” delle bottiglie premium, specie in USA e Cina; si assiste anche ad una rinnovata domanda di Prosecco (il “principe” delle bollicine), È quanto emerge dalla ricerca qualitativa realizzata dall’Osservatorio Edoardo Freddi International sui trend dell’export di vini italiani nel mondo negli anni 2020/2022 e proiezioni 2023 (analisi su dati ISTAT e Nielsen).
SCENARIO 2023 EXPORT VINO ANCORA COMPLICATO, CAUSA INCERTEZZA GUERRA.
SCENDONO I VOLUMI MA SALE IL VALORE DELL’EXPORT.
FINE WINE: AMARONE, BAROLO E CHIANTI CLASSICO SEMPRE AL TOP.
BOLLICINE: PROSECCO INARRESTABILE.
TOP10 EXPORT VINI PER REGIONE
Classifica mercati 2022 (dati export a valore, 1° gennaio – 31 dicembre 2022, fonte osservatorio Edoardo Freddi International)
USA: rappresenta il 15% del totale export a valore e ha registrato una crescita del +11% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021
GERMANIA: rappresenta il 14% del totale export a valore e ha registrato una crescita del +17% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021
SVIZZERA: rappresenta il 10% del totale export a valore e ha registrato una crescita del +1 rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021
CANADA: rappresenta il 9% del totale export a valore e ha registrato una crescita del +22% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021
UK: rappresenta l’8% del totale export a valore e ha registrato una crescita del +7% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021
CINA: rappresenta il 7% del totale export a valore e ha registrato una crescita del +60% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021
Advertisement
Vini maggiormente esportati in USA 2022 (dati export a valore, 1° gennaio – 31 dicembre 2022, fonte osservatorio EFI)
Falanghina, il quale ha visto una crescita del +33% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021;
Pinot Grigio, il quale ha visto una crescita del +27% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021;
Prosecco, il quale ha visto una crescita del +25% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021;
Amarone della Valpolicella, il quale ha visto una crescita del +44% rispetto al 2021;
Gavi, il quale ha visto una crescita del +58% rispetto allo stesso periodo considerato nel 2021.
BREAKING NEWS LOMBARDIA 28/11/2025
I fatti del giorno: Giornata di sciopero generale, anche per i giornalisti – Garlasco, perizia: “Alto valore di compatibilità con Dna Sempio” – Case occupate, Lombardia accelera procedure post sgombero – Baby Gang a processo con rito immediato per porto d’arma – A Milano nasce piano per mobilità sicura e sostenibile – Nuovo collegamento diretto Milano-Livigno con Busitalia – Pronto Meteo Lombardia weekend.
LA VOCE PAVESE – MECCANO-CALZATURIERO, APOLITO: «LA SFIDA? AGGREGARSI»
Nel settore meccano-calzaturiero la parola d’ordine è una sola: crescere. A sostenerlo è Agostino Apolito, direttore di Assomac, l’associazione nazionale che riunisce i costruttori di tecnologia per calzature, pelletteria e conceria. Un comparto storico del made in Italy, oggi alle prese con trasformazioni profonde, dalla pressione competitiva dei mercati asiatici alla necessità di investire in innovazione e sostenibilità.
«La tenuta del settore non può basarsi sulla resistenza individuale» osserva Apolito. «Le aziende, soprattutto le piccole e medie, devono trovare la forza di aggregarsi, condividere competenze, fare massa critica. Solo così si possono affrontare le sfide dei nuovi mercati e sostenere gli investimenti tecnologici indispensabili per rimanere competitivi».
Assomac sta lavorando in questa direzione, favorendo sinergie tra imprese, relazioni internazionali e percorsi formativi mirati. «Chi investe in rete cresce» aggiunge Apolito «e oggi crescere non è un’opzione, è l’unico modo per difendere il valore del nostro sistema produttivo».
Nel frattempo, la domanda globale di calzature e prodotti in pelle non accenna a diminuire, ma si sposta su standard più elevati di qualità e tracciabilità. Per Apolito, questo può diventare un vantaggio competitivo. «La tecnologia italiana è già riconosciuta nel mondo. Ora serve un salto di mentalità: non competere da soli, ma come filiera».
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.