Seguici sui social

Economia

Piazza Affari positiva, l’inflazione arretra e favorisce i listini

Pubblicato

-

Chiusura positiva a Piazza Affari al termine di una seduta che si era già aperta con un lieve segno più. L’indice Ftse Mib segna un +0,34% a quota 27.113 punti, mentre l’Ftse Italia All Share guadagna lo 0,33% a quota 29.313 punti. In ribasso invece l’Ftse Star, che lascia sul terreno lo 0,14% a quota 49.231 punti. Sui mercati il dato relativo alla frenata dell’inflazione – con il dato di marzo nell’Eurozona a +6,9% anno rispetto al +8,5% di febbraio -, dà la spinta al rialzo, permettendo agli investitori di superare le tensioni dei giorni scorsi sulle banche. Milano chiude così la settimana con un guadagno di circa 5 punti. Per quanto riguarda le materie prime, poco mosso il prezzo del petrolio con il Wti a 74,5 dollari al barile e il Brent a 79,4 dollari, mentre il gas naturale sulla piazza di Amsterdam torna a correre con una quotazione di 47,8 euro al megawattora, pari a un rialzo del 9,6%. Lo spread fra Btp e Bund tedeschi chiude a quota 181 punti, con il rendimento del decennale al 4,12%. Tra i titoli del listino milanese, fra i maggiori rialzi Nexi che guadagna 2,7 punti, ma in rialzo anche Erg, Moncler e Campari. Per quanto riguarda invece i segni meno, fra i maggiori ribassi Finecobank che cede 1,9 punti, ma con il segno meno seguono Diasorin, Banco Bpm e Recodati. Anche le altre principali Borse europee archiviano gli scambi con segni positivi, sulla scia dell’apertura in verde a Wall Street, che sfrutta la variazione sotto le previsioni dell’indice Pce, che hanno supportato l’umore degli investitori in funzione delle scelte delle banche centrali. Tra le piazze finanziarie, Parigi chiude a +0,81%, Francoforte guadagna lo 0,73% mentre Londra avanza dello 0,15%.
(ITALPRESS).
-foto agenziafotogramma.it-

Economia

Lavoro, firmati i decreti attuativi per i bonus giovani e donne

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – La firma dei Ministri sotto i due decreti di attuazione dei bonus per giovani e donne previsti dal decreto Coesione apre all’ultima fase per l’applicazione degli esoneri per le assunzioni di lavoratori rientranti nelle due tipologie.

Ora al vaglio degli organi di controllo ci sono quindi i due decreti del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, di attuazione del Bonus Giovani, previsto dall’articolo 22, e del Bonus Donne, come definito dall’articolo 23, del Decreto Coesione.

I provvedimenti definiscono i criteri e le modalità operative dell’esonero contributivo totale per l’assunzione a tempo indeterminato, o la trasformazione del contratto in un rapporto di lavoro stabile, di lavoratori under 35 che non sono mai stati occupati a tempo indeterminato e di donne prive di impiego regolarmente retribuito. Entrambe le misure, finanziate dal Programma giovani, donne, lavoro 2021-2027, prevedono un doppio binario di attuazione poiché sottoposte in parte alla necessaria autorizzazione Ue.

Grazie a un’intensa attività di confronto con la Commissione Europea, infatti, è stato possibile svincolare la richiesta di bonus valida per tutto il territorio nazionale da quella “speciale” per le aree ZES (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna), dando ai datori di lavoro privati che abbiano assunto dal 1° settembre 2024 la possibilità di accedere al beneficio di massimo 500 euro mensili per due anni per le assunzioni a tempo indeterminato di under 35 (bonus giovani) o di donne disoccupate da oltre 24 mesi, ovunque residenti.

Advertisement

Per i contratti nella Zona Economica Speciale, che si avvalgono di condizioni di favore, l’esonero maggiorato segue invece la disciplina europea che prevede la possibilità di effettuare domanda dopo l’Autorizzazione della Commissione (31 gennaio 2025) e ne definisce rigidamente l’iter.

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, ha dichiarato: “Sono due strumenti molto importanti per dare risposte concrete e consolidare gli ottimi risultati registrati sul fronte dell’occupazione. Interveniamo su due criticità strutturali che nascono da lontano, ossia la partecipazione di giovani e donne. Con questi decreti diamo certezze e prospettiva alle imprese e ai lavoratori, continuando sulla strada di incentivazione del lavoro di qualità, a tempo indeterminato, con una particolare attenzione alla realtà del Mezzogiorno.  Voglio ringraziare il Ministero dell’economia e finanze, il collega Giancarlo Giorgetti, per la collaborazione e per il risultato ottenuto”.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Economia

Noesis Group si evolve, nasce NGF – la nuova Growth Factory della comunicazione

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Le Agenzie di comunicazione del Gruppo Noesis danno il via ad un nuovo ambizioso percorso: NGF – Noesis Group | Growth Factory, l’evoluzione di una realtà già consolidata sul mercato, che oggi si presenta con un nuovo posizionamento ancora più audace.

Con oltre 30 anni di esperienza, il Gruppo, da oggi NGF, con oltre 110 professionisti dal DNA multiculturale e 13 milioni di fatturato, riunisce quattro agenzie specializzate in ambiti differenti e complementari: Noesis, la capofila del Gruppo, agenzia di comunicazione integrata con approccio multicanale, con main focus su Media Relations, Influencer Marketing, Event Management, Progetti Speciali e Public Affairs – TwentyTwenty, HUB creativo e digitale che sviluppa progetti di storytelling per i brand – Aretrè, agenzia specializzata nella formazione e comunicazione medico-scientifica e Natasha Slater Studio, focalizzata su social PR, creando format ed eventi esclusivi per brand luxury e lifestyle.

“Growth Factory è un modello umanistico fondato sull’interscambio tra professionalità diverse e talenti straordinari, capace di superare i confini della comunicazione ordinaria con un approccio su misura, strategico e innovativo” ha commentato Martin Slater, Fondatore e Presidente di NGF.

Guidato dal desiderio di innovare, NGF valorizza un mix unico di competenze in PR, Creatività, Influencer Marketing, Data Analysis, Eventi, Digital Strategy e Social Media. Un ecosistema in cui molteplici skills integrate abbracciano prospettive diverse e le fondono per dare vita a una Factory di idee non convenzionali, capace di ridefinire il modo di fare comunicazione e fortemente impegnata nella crescita di awareness, resonance e reputation dei brand. “Siamo un team di sognatori instancabili e di lavoratori determinati, pronti a camminare al fianco delle aziende tra successi e sfide quotidiane, in un mercato che evolve alla velocità del digitale, e non solo – commenta Antonella Romano, CEO e Partner di Noesis e TwentyTwenty – NGF è molto più di una sigla, è una dichiarazione, una Factory animata da un nuovo “G” Factor, motore del nostro Gruppo, della nostra Gente, della Growth nostra e di quella dei nostri Clienti. Perché alla fine, non è solo ciò che facciamo a renderci diversi, ma come lo facciamo e il valore che generiamo”.

Advertisement

Il lancio di NGF si sostanzia in un nuovo logo che è espressione di solidità, dinamismo e innovazione. Un logo immediatamente riconoscibile, con una scelta tipografica bold e geometrica che mette al centro la “G”, stilizzata in modo unico, come fulcro visivo che rappresenta il cuore pulsante del brand, la sua vocazione alla crescita e il DNA innovativo. A completare l’identità visiva, il lancio del nuovo sito NGF https://noesisgroup.eu/ un’interfaccia minimalista e di forte impatto visivo, che rispecchia le scelte creative del logo. Qui prende vita il Manifesto di NGF con un video di apertura che si afferma con forza come dichiarazione di intenti di un Gruppo che guarda sempre oltre, che dà forma alle idee trasformandole in reputazione d’impatto e crescita.

– foto ufficio stampa Noesis –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Economia

Nuovo Cda Italtel, Teo Luzi presidente e Carlo Filangieri Amministratore Delegato

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – L’Assemblea degli azionisti di Italtel S.p.A. ha formalizzato la nomina del nuovo Cda per il triennio 2025-2027. Nuovo presidente è l’ex Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Teo Luzi, che succede a Claudio Calabi, portando una significativa esperienza in ambito di sicurezza e gestione di infrastrutture complesse.

Confermato alla guida dell’azienda Carlo Filangieri, nominato AD e DG nel febbraio 2025, con il mandato di definire e implementare la nuova strategia industriale. Gli altri componenti del Cda: Benedetto Di Salvo, precedente AD, ora nominato vicepresidente, Alberto Ferrarini, Leonardo Adessi, Alessandro Albano e Federico Ciccone.

“Questa decisione strategica segna un rinnovamento della governance aziendale, elemento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di crescita e consolidamento nel dinamico mercato dell’ICT”, si legge in un comunicato della società.

“Ringrazio il presidente uscente Calabi e do il benvenuto a Teo Luzi, la cui esperienza sarà preziosa per affrontare insieme i prossimi capitoli della storia di Italtel – dichiara l’AD Filangieri – I dati preliminari di questa prima fase dell’anno sono in linea con il budget e contiamo di migliorarli in corso d’opera con le ulteriori azioni che stiamo mettendo in campo. Nel piano industriale prevediamo un ampliamento strategico sulle aree di business e sui mercati verticali come Pubblica Amministrazione, Utilities, Trasporti, Manufacturing, Banche e Assicurazioni, mantenendo al contempo il ruolo distintivo di partner strategico per gli attori del settore Telco, sia in Italia che all’estero, dove facciamo oltre il 45% dei ricavi”.

Advertisement

-Fonte ufficio stampa Italtel-
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.