Seguici sui social

Cronaca

Milano, al via al Punto Lilla di Metro 5 “Il sorriso dei bambini”

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – E’ appena partito nel Punto Lilla di Metro 5 – fermata Gerusalemme -, il progetto di Fondazione Buzzi “Il sorriso dei bambini” rivolto a bimbi di 3 e 4 anni provenienti da una selezione di Scuole dell’Infanzia del Comune di Milano, per l’educazione all’igiene orale contro la carie in una fase di età in cui la prevalenza e l’intensità della patologia è ancora bassa e tale da poter fare prevenzione. Con lo stesso obiettivo, accompagnato da una visita odontoiatrica ed eventuali terapie ove necessarie, l’iniziativa si rivolge anche ai bambini di altre età individuati dalle reti QuBì. Al fine di migliorare le conoscenze sulle abitudini protettive e i fattori di rischio delle principali malattie del cavo orale e sistemiche, il progetto si prefigge come primo obiettivo, grazie alla collaborazione di tutor, docenti e studenti dell’Università degli Studi di Milano, di insegnare ai bambini e ai loro genitori come lavarsi i denti e alimentarsi correttamente durante la giornata, attraverso un gioco di ruolo e la consegna di materiale informativo, presso lo spazio M5 Gerusalemme. Il progetto QuBì di Fondazione Cariplo, attraverso una serie di reti territoriali, si fa carico di sostenere bambini e ragazzi le cui famiglie sono in povertà nella città di Milano. Il secondo obiettivo di questo progetto è di offrire ai ragazzi afferenti alle reti QuBì una visita odontoiatrica, che si svolgerà presso un ambulatorio dedicato. Infine, tutte le famiglie verranno invitate a compilare un questionario sulle proprie abitudini alimentari e di igiene orale, sulla loro esperienza con eventuali malattie del cavo orale e relativo percorso terapeutico. In occasione dell’evento Il Sorriso Dei Bambini, organizzato dalla Fondazione Buzzi, Metro5 ha presentato Lilly, la nuova Mascotte della Linea Metropolitana Lilla che per l’occasione ha viaggiato sul treno e ha incontrato i bambini presenti in Metro. “La Fondazione Buzzi ogni giorno si impegna per garantire a tutti i bambini e alle loro famiglie un ospedale dove l’eccellenza e l’umanizzazione siano di casa. Cura ma anche Prevenzione e questo progetto “Il Sorriso dei Bambini”, insieme a “Occhio Pigro” e al “Punto Lilla” per le donne, sono alcune delle attività in Metro5 Gerusalemme, che portiamo avanti sul territorio” commenta Stefano Simontacchi, presidente della Fondazione Buzzi. “Siamo consapevoli della necessità di creare uno spazio per l’odontoiatria pediatrica, vista la grande richiesta e l’importanza della cura della bocca per tutti, e questo cercheremo di realizzarlo nel Nuovo Grande Buzzi” aggiunge Alessandro Visconti, Direttore Generale Asst Fbf Sacco. “Un mosaico di collaborazioni che vede insieme le istituzioni, le università, le imprese e il terzo settore, uniti per la promozione della salute per tutti i bambini e le bambine, con la possibilità di avviare percorsi anche di prevenzione e cura per chi è più fragile – sottolinea la vicesindaco e assessore all’Istruzione del Comune di Milano Anna Scavuzzo -. Insieme in un luogo che accoglie i bambini e le bambine delle nostre scuole e asili, dove giocare con loro e insieme insegnare che prendersi cura di denti e bocca è una buona e sana abitudine, importante fin da piccoli. Un altro tassello che lega ancora una volta l’impegno sul cibo a quello della promozione della salute: abituarsi a cibo buono e sano e insieme alla cura dei denti e del cavo orale contribuisce al benessere di tutti. Grazie, dunque, a tutti i partner e a Fondazione Buzzi, con cui ormai da anni abbiamo in corso una fattiva collaborazione per migliorare le buone abitudini che educano i più piccoli a diventare adulti consapevoli della cura della propria salute”. “Metro 5 anche oggi è stata al fianco della Fondazione Buzzi, per inaugurare l’avvio del progetto “Il sorriso dei bambini” presso il locale sito nella stazione di Gerusalemme che è ormai un punto di riferimento per le diverse iniziative rivolte alla salute dei più piccoli. In questa occasione è stata presentata per la prima volta la mascotte della Linea 5, Lilly la talpa, che ha accolto i bimbi presenti presso la stazione – ha dichiarato Serafino Lo Piano, amministratore Delegato di Metro 5 -. La collaborazione con la Fondazione Buzzi nasce nel 2020, quando le stazioni erano vuote e gli ospedali pieni, in quel momento abbiamo deciso di offrire lo spazio nella fermata di Gerusalemme (adiacente l’ospedale Buzzi) a servizio delle famiglie e dei cittadini”. (ITALPRESS).

Photo Credits: Ufficio Stampa Metro 5

Cronaca

Stadio Milano, Sala “Probabile rogito entro venerdì”

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – “Siamo al punto di pensare che entro venerdì venga fatto il rogito. Ci stiamo lavorando in queste ore con il notaio e con le squadre. Quindi io spero che entro venerdì venga fatto il rogito”. Così il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, a margine dell’inaugurazione del nuovo mercato comunale di via Rombon. Il primo cittadino ha poi sottolineato che l’ordine del giorno approvato ieri in Consiglio comunale per favorire l’uso delle biciclette da parte dei tifosi può essere un’opportunità per invogliare all’utilizzo di mezzi diversi dall’auto per raggiungere lo stadio. “Sopratutto perché a San Siro si può andare in bici, mentre a San Donato sarebbe stato molto difficile”, ha concluso Sala

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

L’acqua leva di crescita per le imprese, a Palermo Tech Day di UniCredit

Pubblicato

-

PALERMO (ITALPRESS) – UniCredit rilancia il proprio impegno per sostenere l’innovazione con il Tech Day dedicato al tema “L’acqua, l’oro blu delle nuove economie”, svolto oggi a Palermo. L’evento, parte del programma UniCredit Start Lab, ha messo al centro il tema della gestione sostenibile della risorsa idrica come leva di crescita per le imprese.
Nel corso del Tech Day ad Imprese Corporate selezionate da UniCredit sono state presentate alcune tra le più promettenti realtà imprenditoriali italiane nel campo idrico e ambientale. Cinque le startup selezionate da UniCredit Start Lab che hanno presentato i loro progetti di innovazione.
Composite Research, che opera nel settore delle multiutilities e sviluppa soluzioni in composito per applicazioni strategiche. Dopo il primo prodotto innovativo per le riparazioni nel settore gas ha ampliato il raggio d’azione portando avanti l’evoluzione tecnologica per il settore acqua, con un nuovo sistema di riparazione per l’acqua potabile. Lualtek, realtà siciliana, che offre un ecosistema che automatizza la gestione delle colture da remoto, senza bisogno di connessione, aiutando gli agricoltori a risparmiare acqua.
Waterjade, una soluzione di digital twin per il monitoraggio del ciclo dell’acqua grazie a modelli fisici, machine learning e immagini satellitari. Il software fornisce previsioni sulla ricarica delle fonti e consente di gestire il sistema di approvvigionamento idrico a supporto della continuità aziendale.
Limenet sta sviluppando una tecnologia brevettata per la produzione di calce decarbonizzata utilizzando uno stoccaggio permanente dell’anidride carbonica in acqua di mare. Il processo consente di ridurre il problema dell’acidificazione marina, grazie alla dissoluzione in essa di composti carbonatici che ne aumenta l’alcalinità.
Ogyre è la prima piattaforma globale di Fishing for Litter che trasforma i rifiuti marini in risorse. Con un modello che unisce persone, territori e imprese, Ogyre protegge l’Oceano e promuove un’economia circolare.
“L’iniziativa odierna è una prova concreta dell’impegno della Banca nell’agevolare la transizione del sistema produttivo in ottica tecnologica e sostenibile, con un focus dedicato sui temi della gestione dell’acqua, risorsa cardine per il futuro del nostro territorio – ha detto Salvatore Malandrino, Regional Manager Sicilia di Unicredit -. In particolare, l’evento ha messo in connessione le esigenze delle nostre imprese Corporate con le soluzioni proposte da realtà innovative che fanno parte di UniCredit StartLab, la piattaforma di business della Banca pensata per identificare e accompagnare la crescita delle migliori startup e PMI ad alto contenuto tecnologico”.
L’evento si è concluso con una tavola rotonda dedicata a “Il ruolo della banca a supporto della transizione”, moderata da Francesca Perrone, Head of ESG & Start Lab Italy di UniCredit, nella quale sono intervenuti Giulia Giuffrè, Chief Sustainability Officer e Board Member di Irritec, e Antonio Stornello, Co-Founder & CEO di Kassandra Project.

– foto ufficio stampa UniCredit –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Ucraina, Crosetto “Impossibile riconquistare i territori perduti”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “I morti ucraini sono 520.000, i morti russi più di 1 milione. La differenza è che gli ucraini conoscono le loro perdite, il popolo russo non ne ha idea“. Guido Crosetto, ministro della difesa, rivela per la prima volta questi numeri condivisi in sede Nato nel nuovo libro di Bruno Vespa “Finimondo”, in uscita giovedì 30 ottobre da Mondadori- RAI Libri.

“Riconquistare i territori perduti nel 2014 e dopo il febbraio 2022, oggi è considerato da tutti impossibile-continua Crosetto nel libro di Vespa-. La Russia non li cederà mai e l’Ucraina non avrà la forza per riconquistarli da sola, anche con il nostro aiuto. Putin non può tornare indietro anche perchè ha cambiato la costituzione facendo diventare i territori occupati “russi” a tutti gli effetti e si è messo quindi nella condizione di non poter trattare”. Chiede Vespa: Trump è disposto a sottoscrivere la cessione di tutti i territori? “La prima ipotesi fatta dal presidente di Stati Uniti è parlare di cessioni…”. E l’Ucraina potrà mai ammettere la cessione delle quattro province occupate?, insiste Vespa. “Non lo so – risponde Crosetto -. Spetta soltanto a loro decidere se il sacrificio più grande sia la cessione dei territori o la continuazione di una guerra sanguinosa che potrebbe peggiorare”.

-foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.