Cronaca
Papa Francesco “Serve una Chiesa che parli il linguaggio della carità”
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
BUDAPEST (UNGHERIA) (ITALPRESS) – Papa Francesco ha incontrato nel suo secondogiorno in terra ungherese ha incontrato i poveri e i rifugiati all’interno della chiesa dedicata proprio alla santa, dove si sono riuniti in circa 600, dentro, e un migliaio fuori, nel piazzale antistante. Francesco ha ascoltato i canti tzigani dei rom, e Libertango di Astor Piazzolla, ma soprattutto le testimonianze di chi ha vissuto sofferenze e privazioni, di chi è fuggito dalla guerra, di chi è senza casa, di chi è rimasto solo, segnato da povertà e fragilità; “Questa è la testimonianza che ci è richiesta: la compassione verso tutti, specialmente verso coloro che sono segnati dalla povertà, dalla malattia e dal dolore, compassione che vuol dire ‘patire con’. Abbiamo bisogno di una Chiesa che parli fluentemente il linguaggio della carità, idioma universale che tutti ascoltano e comprendono, anche i più lontani, anche coloro che non credono” ha detto il Santo Padre ringraziando la Chiesa magiara per il servizio accanto a chi vive il disagio.
“I poveri indicano una sfida – prosegue il Papa – quella di non permettere che la fede diventi preda di una sorta di egoismo spirituale, di una spiritualità costruita a misura della propria tranquillità e soddisfazione. Vera fede, invece, è quella che scomoda, che rischia, che fa uscire incontro ai poveri e rende capaci di parlare con la vita il linguaggio della carità. Come afferma San Paolo, possiamo parlare tante lingue, possedere sapienza e ricchezze, ma se non abbiamo la carità non abbiamo niente e non siamo niente” ha aggiunto il Pontefice. “Dio non risolve i problemi dall’alto, il suo abbraccio e la sua vicinanza si esprimono per mezzo della compassione di chi non resta indifferente di fronte al grido di chi è povero” ha concluso Francesco esprimendo riconoscenza alla Chiesa ungherese per il capillare “impegno profuso nella carità”, attraverso le Caritas, i volontari, gli operatori pastorali e anche attraverso la collaborazione con altre Confessioni, “unite in quella comunione ecumenica che sgorga proprio dalla carità”. Il grazie va soprattutto all’accoglienza dedicata a chi fugge dall’Ucraina, come raccontato da una delle testimonianze, e che a Budapest, grazie all’ospitalità ricevuta, ha visto riaccendersi la speranza che “incoraggia a intraprendere nuovi percorsi di vita”.
foto: agenziafotogramma.it
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Giorgetti “La legge di bilancio vuole ridurre il prelievo fiscale sulle famiglie”
-
Convergenza bipartisan sulla balbuzie, il Lazio apripista per una legge ad hoc
-
Obesità: per due cittadini su tre è una vera malattia
-
Gasperini “Con il Plzen partita importante, bisogna tornare a vincere”
-
Tg Sport – 22/10/2025
-
Trasporti & Logistica Magazine – 22/10/2025
Cronaca
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 22 OTTOBRE 2025
Pubblicato
16 minuti fa-
22 Ottobre 2025di
RedazioneI fatti del giorno: Garlasco, nuova testimonianza riapre il caso Poggi – Due infortuni sul lavoro nel Pavese, indagini in corso – San Giuliano Milanese, trovato scheletro di anziana in una casa – Donna accoltellata in strada, caccia all’ex marito – Caso Gintoneria, Lacerenza e Nobile patteggiano – Milano, Sala chiede stretta su affitti brevi e tassa di soggiorno più alta – Pronto Meteo Lombardia per il 23 Ottobre.
Cronaca
Convergenza bipartisan sulla balbuzie, il Lazio apripista per una legge ad hoc
Pubblicato
36 minuti fa-
22 Ottobre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – La Giornata Internazionale di Consapevolezza sulla Balbuzie è stata il palcoscenico per un annuncio storico: la prima proposta di legge regionale italiana dedicata alla balbuzie, un disturbo che si stima colpisca circa un milione di persone nel Paese. L’iniziativa è frutto di una sinergia cruciale tra politica, sanità e associazionismo.
L’impulso è partito dal tavolo di lavoro tecnico richiesto dall’associazione LEA (Libera Espressione Autentica), rappresentata dalla Presidente Sista Carandini, in collaborazione con Psicodizione Onlus, fondata da Chiara Comastri. La proposta è stata promossa dal Consigliere Regionale Rodolfo Lena.
Il Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, ha ringraziato gli attori coinvolti, sottolineando l’ampia convergenza: “Questo è un primo e importante passo avanti per dare risposte concrete. La balbuzie non è un ostacolo insormontabile, ma un valore aggiunto nella capacità di superare le difficoltà; le istituzioni sono al vostro fianco”. L’obiettivo primario della legge è definire un “piano di presa in carico a 360 gradi” che superi la frammentazione burocratica e garantisca un coordinamento dell’assistenza e l’inclusione a livello di Regione, Comune e Ministeri.
E’ cruciale agire entro la “finestra critica” di un anno e due mesi dai primi segnali. L’urgenza è istituire protocolli multidisciplinari con professionisti specializzati in balbuzie quali logopedista, psicologo, neuropsichiatria infantile e neurologo pediatrico, sviluppando al contempo percorsi specifici di formazione.
In ambito scolastico, l’inclusione esplicita della parola “balbuzie” nella normativa sui Bisogni Educativi Speciali (BES) è un “momento storico”. Questa operazione culturale assicurerà tutele e Piani Didattici Personalizzati (PDP) agli studenti.
Tante le proposte di protocolli standardizzati negli ambiti della sanità, del lavoro e della scuola unite alle testimonianze di persone che hanno vissuto la balbuzie e hanno condiviso i loro vissuti per sostenere la sensibilizzazione e la presa di consapevolezza su questo disturbo.
L’importanza della comunicazione autentica è emersa dalle testimonianze di spicco. Paolo Bonolis, rievocando la sua esperienza, ha descritto la balbuzie come un “ingorgo di pensieri” e ha offerto una riflessione profonda: “In un mondo che ci chiede la perfezione – di essere sempre belli, sani, forti, giovani e di successo – rischiamo di dimenticare ciò che conta davvero. Mi è capitato spesso di parlare con ragazzi e di dire loro: Guarda che non è importante come lo dici: è importante che cosa dici. Conosciamo tutti persone che parlano in modo impeccabile e scorrevole, ma non hanno nulla da dire, oppure dicono cose vuote, superficiali, a volte persino folli. E poi aggiungo sempre una piccola riflessione, forse semplice ma per me significativa: in un mondo ossessionato dalla velocità, dove dobbiamo fare tutto in fretta, prendere tempo per ascoltare qualcuno che ha bisogno di qualche secondo in più per esprimersi non è una perdita di tempo. E’ una benedizione. Per lui, e anche per noi”.
Anche lo scrittore Federico Moccia e il critico cinematografico Marco Giusti hanno inoltre evidenziato come un ambiente accogliente, che eviti interruzioni e pressioni, sia fondamentale per la piena espressione.
L’importante lavoro di informazione e sensibilizzazione portato avanti da LEA e Psicodizione Onlus ha condotto a questo impegno istituzionale, che è stato definito una potente “operazione culturale” per contrastare l’isolamento e la discriminazione, e garantire a tutti il diritto alla dignità e alla comunicazione autentica, affinchè “le parole rappresentino ciò che davvero vogliamo dire”.
-foto mec/Italpress-
(ITALPRESS).
Cronaca
Obesità: per due cittadini su tre è una vera malattia
Pubblicato
36 minuti fa-
22 Ottobre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Sono stati presentati oggi a Roma, nella sede di Federfarma, i risultati finali dell’indagine realizzata nell’ambito della campagna “Obesità. Non ignorarla, affrontiamola insieme”, progetto di Cittadinanzattiva in collaborazione con Federfarma e realizzata con il supporto non condizionato di Lilly.
Dal marzo a giugno 2025, l’indagine ha coinvolto 1509 farmacie e 5543 cittadini in tutta Italia, con l’obiettivo di aumentare empowerment, consapevolezza e sensibilizzazione sui rischi legati all’obesità. Il 74,1% dei cittadini si considera “abbastanza informato” (58,3%) o “molto informato” (15,8%) sul tema dell’obesità. Per il 66,6% di loro si tratta di una vera e propria malattia, per il 27,3% lo è solo in parte; il 6,2% non la ritiene tale. L’82,7% di chi la considera malattia ritiene sia importante affrontarla quanto altre patologie croniche. Il 46,7% pensa che in alcuni casi l’obesità sia più comune tra le persone in condizioni socio-economiche svantaggiate. L’obesità è percepita come fattore di rischio significativo per altre patologie, principalmente: malattie cardiovascolari (90,1%), malattie metaboliche – diabete (84%), malattie respiratorie (68,9%).
Circa metà degli intervistati ritiene che le persone con obesità abbiano bisogno di comprensione e supporto. Il 43,8% concorda che discriminazione ed emarginazione influiscono negativamente sulla gestione della condizione. Il 34,5% riconosce la discriminazione in vari contesti quali la scuola o il lavoro. e il 23,1% riconosce il forte pregiudizio sociale (chi è obeso o in sovrappeso è spesso percepito come pigro e demotivato). Circa un quarto delle persone che si dichiara in sovrappeso ha avviato una cura specifica, il 35,7% non lo ha mai fatto ed oltre il 33% ha abbandonato la cura poichè scoraggiato dalla mancanza di risultati o dalla difficoltà nel gestire le cure.
Integrato da una sezione socio-demografica e da una dedicata alla rilevazione di parametri antropometrici per il calcolo di BMI (Indice Massa Corporea) e BAI (Indice Adiposità Corporea), il questionario ha permesso di far emergere anche informazioni molto importanti riguardo alle cause percepite dell’obesità: il 50% degli intervistati ritiene che a causare l’obesità siano patologie associate o alterazioni metaboliche, mentre l’altra metà ritiene che dipenda da fattori psicologici o fattori ereditari. Ciò che stupisce è che oltre il 92% lega l’obesità agli eccessi alimentari e quasi il 90% ad inattività fisica. Rilevante, ancora, è il rapporto fra la percezione del proprio peso (autopercezione) e la condizione reale: il 44,8% degli intervistati si considera normopeso, il 32,9% leggermente in sovrappeso, il 14,6% in sovrappeso e il 4,3% con obesità. Tuttavia, la valutazione dei parametri antropometrici ha rivelato che il 60% delle donne si trova in condizioni di sovrappeso o obesità (40,5% obese, 19,6% sovrappeso). Dati analoghi per il 60,2% degli uomini (35,6% obesi, 24,6% sovrappeso).
A completamento dell’indagine è stata realizzata una survey tra i farmacisti che hanno partecipato alla campagna, con un breve questionario volto a rilevare aspetti positivi e criticità riscontrate. I farmacisti coinvolti hanno evidenziando principalmente due tipi di difficoltà: non tutte le farmacie hanno spazi adeguati o personale da dedicare a questo tipo di attività, difficile da svolgere mentre si lavora al banco; diversi cittadini hanno dimostrato una certa ritrosia ad essere coinvolti nell’indagine, perchè imbarazzati o non consapevoli della propria condizione di salute. I farmacisti interpellati hanno anche avanzato delle proposte per eventuali future campagne, suggerendo di coinvolgere i medici e di adeguare le strategie di comunicazione tenendo conto delle criticità emerse.
“Siamo orgogliosi di presentare i risultati della nostra campagna – dichiara Tiziana Nicoletti, Responsabile Coordinamento Nazionale Associazioni Malati cronici e rari di Cittadinanzattiva – perchè, grazie al prezioso contributo del nostro Board scientifico e alla collaborazione con Federfarma, abbiamo sensibilizzato migliaia di cittadini su questo tema importante e molto attuale. Vogliamo anche sottolineare come questa iniziativa si inserisca in un momento cruciale, con la Legge 741/2025 che riconosce finalmente l’obesità come malattia cronica. Il nostro impegno è nel continuare a promuovere un approccio integrato e diretto anche a combattere lo stigma sociale. Infatti, con “Obesità. Non ignorarla, affrontiamola insieme” vogliamo tenere insieme due messaggi: il primo è di non ignorarla in quanto l’obesità non è un fatto di volontà personale, ma una malattia che merita diagnosi, trattamenti, tutela dalla discriminazione e sostegno nei contesti di vita quotidiana. Il secondo messaggio è di affrontare insieme l’obesità perchè solo un approccio corale che unisca cittadini, professionisti e decisori può ridurre le disuguaglianze, favorire prevenzione efficace e garantire percorsi di cura multidisciplinari, continuativi e uniformi”.
“Le farmacie hanno collaborato con convinzione a questa campagna, perchè affronta una tematica molto attuale di forte impatto dal punto di vista sanitario, sociale ed economico”, afferma Marco Cossolo, presidente di Federfarma nazionale. “L’obesità infatti – prosegue – è una patologia dalla quale derivano una serie di conseguenze negative per la condizione psico-fisica del paziente e quindi per la sostenibilità del Servizio sanitario. Una situazione resa ancor più complessa, come emerge dall’indagine di Cittadinanzattiva, dal fatto che chi è affetto da obesità tende a nascondere o a non riconoscere la propria condizione. Lo hanno sperimentato i farmacisti coinvolti nella campagna, che hanno riscontrato difficoltà di approccio al paziente e hanno dovuto affinare le proprie strategie di comunicazione per avviare il dialogo e svolgere le attività previste. Attività che peraltro rientrano a pieno titolo tra i servizi cognitivi normalmente svolti dalla farmacia di comunità, ai fini della presa in carico e del monitoraggio del paziente cronico in collaborazione con gli altri professionisti della salute”.
I dati dell’indagine si concretizzano nelle proposte per contrastare l’obesità che concludono il documento: cinque aree chiave, a partire dalla richiesta di un rafforzamento normativo attraverso l’approvazione dei decreti attuativi della Legge 741/2025, l’inclusione dell’obesità nei LEA e l’approvazione del Nuovo Piano Nazionale della Cronicità 2025. Quindi si propone una migliore organizzazione delle cure con la creazione di Centri per l’Obesità, percorsi di cura uniformi e l’istituzione di un registro nazionale. La terza area riguarda la formazione e la sensibilizzazione, con corsi obbligatori per gli operatori sanitari, la lotta allo stigma e il coinvolgimento delle organizzazioni civiche nell’Osservatorio nazionale. La quarta area prevede azioni concrete come programmi educativi nelle scuole, politiche fiscali mirate e la riqualificazione degli spazi urbani. Infine, si punta alla sostenibilità e all’accesso equo alle cure, garantendo la rimborsabilità dei trattamenti e un accesso equo alla chirurgia bariatrica.
L’indagine e tutte le informazioni e i materiali di “Obesità. Non ignorarla, affrontiamola insieme” sono disponibili sul sito web di Cittadinanzattiva.
– Foto ufficio stampa Lilly Italia –
(ITALPRESS).


Giorgetti “La legge di bilancio vuole ridurre il prelievo fiscale sulle famiglie”
TG NEWS 22/10/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 22 OTTOBRE 2025

Convergenza bipartisan sulla balbuzie, il Lazio apripista per una legge ad hoc

Obesità: per due cittadini su tre è una vera malattia

Gasperini “Con il Plzen partita importante, bisogna tornare a vincere”
BREAKING NEWS LOMBARDIA 22/10/2025

Tg Sport – 22/10/2025

Trasporti & Logistica Magazine – 22/10/2025

Ceccarelli “Con programma Dacia Zen estensione gratuita di garanzia”

La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada

Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”

Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024

IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI

Il Cagliari agguanta la Fiorentina sull’1-1 al 94′

Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal

Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 25/8/2025
ZONA LOMBARDIA – 27 AGOSTO 2025

Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
TG NEWS 22/10/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA 22/10/2025

Tg Sport – 22/10/2025

Trasporti & Logistica Magazine – 22/10/2025

Ceccarelli “Con programma Dacia Zen estensione gratuita di garanzia”

A Napoli undici rapine di cui cinque in un giorno, due arresti

Cangiano “Al via il programma di fidelizzazione Renault Le Club”
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 22 OTTOBRE 2025

Lazio, al via un progetto per il dialogo tra Difensore Civico e scuole

De Risi(Renault) “Con servizi digitali più facile accesso in officina”
Primo piano
-
Economia4 ore fa
Da Intesa Sanpaolo 1,5 miliardi di euro alla filiera lattiero-casearia
-
Economia6 ore fa
Utile netto di Unicredit sale a 2,6 miliardi nel terzo trimestre, +13% nei nove mesi del 2025
-
Cronaca23 ore fa
Cina, cresce rete per protezione intellettuale, nuovo centro in Greater Bay Area
-
Cronaca21 ore fa
Antibiotico-resistenza, i medici lanciano l’allarme
-
Sport5 ore fa
OKC riparte con una vittoria nell’Opening Night Nba, Golden State batte i Lakers
-
Cronaca23 ore fa
Torna anche per l’anno scolastico 2025-2026 il progetto “Scuola Attiva”
-
Cronaca21 ore fa
Vance “Se Hamas non si disarma, sarà annientato”
-
Cronaca21 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 22 OTTOBRE 2025