Seguici sui social

Cronaca

Lombardia, a Lecco e Como si parla di ecologia con Amato e Ravasi

Pubblicato

-

LECCO (ITALPRESS) – Si terrà tra Lecco e Como l’undicesima edizione dell’evento “Le Primavere”, che prenderà il via il prossimo 18 maggio alle 9,30 al polo lecchese del Politecnico di Milano, in via Previati, con un convegno intitolato “Cronache del Wasteocene”, al quale parteciperà, tra gli altri, il cardinale Gianfranco Ravasi, oltre allo storico Marco Armiero e il presidente di Confindustria Lecco e Sondrio, Plinio Agostoni. Nel pomeriggio, dalle 15, il tema trattato sarà quello dei “Rifiuti zero, valore infinito”, le cui conclusioni saranno portate dall’ex premier Giuliano Amato. In serata, al cinema Aquilone di Lecco, Ravasi e Amato, dopo averne discusso, parteciperanno alla visione del film “Non morirò di fame” di Umberto Spinazzola. Il giorno dopo, venerdì 19 maggio alle 10,00, al Pontificio Collegio Gallio di Como, l’ex presidente del Consiglio Giuliano Amato, insieme all’economista Marco Magnani, al presidente di Confindustria Como, Aram Manouklan, al presidente del Salone del Mobile, Marta Porro e al presidente del Sistema Moda Italia, Sergio Tamborini si confronteranno sul tema “Ecologia Integrale”. Le conclusioni saranno affidate al cardinale Gianfranco Ravasi. Nel pomeriggio, sempre nel Pontificio Collegio di via Tolomeo Gallio, Michela Prest, docente dell’Università dell’Isnubria, parlerà di “Scienza e Luce”. In serata “I Coniugi Limpido”, parole e musica sulla vita che non segue i nostri piani, con il filosofo Silvano Petrosino e l’attrice e regista Silvia Barbieri.(ITALPRESS).

Photo credits: www.agenziafotogramma.it

Cronaca

Sala “De Corato ha lavorato tre anni, poi si è rifugiato in politica”

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – “A proposito di De Corato. Semplificando (e capisco che non si dovrebbe mai semplificare) ho detto che De Corato non ha mai lavorato in vita sua. Il Senatore mi ha risposto che non è assolutamente vero: tra il 1970 e il 1980 ha lavorato per “diversi anni” in un’azienda milanese. Quindi valuta la querela nei miei confronti. Dal suo CV in effetti risulta che ha lavorato dal 1974 al 1977. Sembra un po’ eccessivo definire quel lasso di tempo “diversi anni”. Ma forse no. Per chi non è abituato a lavorare, tre-quattro anni possono essere un periodo veramente lungo – suppongo difficile da sopportare – che può spingerti poi a rifugiarti nella politica (quasi per un cinquantennio, a spese del contribuente. Ma anche questo è il nostro Paese)”. Lo scrive sul suo profilo Facebook il sindaco di Milano, Giuseppe Sala.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS)

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

A Gaza 12 morti in attacchi israeliani

Pubblicato

-

RAMALLAH (PALESTINA) (ITALPRESS) – E’ di 12 morti il bilancio di due attacchi israeliani effettuati all’alba di oggi nel nord e nel sud della Striscia di Gaza. Lo riferiscono i media palestinesi. A Khan Younis, nel sud di Gaza, il bombardamento ha provocato 10 morti, tra cui dei bambini. Altri due morti sono segnalati a Beit Lahia, nel nord della Striscia. Al momento l’esercito israeliano non ha commentato. Un portavoce delle Forze di difesa israeliane ha lanciato su X un avvertimento alla popolazione di Shejaiya, nel nord della Striscia, di evacuare l’area in previsioni di un attacco contro obiettivi terroristici.
(ITALPRESS).
-Foto: Ipa Agency-

Leggi tutto

Cronaca

Dazi, Weber “Con gli Usa con possiamo definire regole comuni”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “I dazi imposti dagli Stati Uniti sono dannosi per tutti. Quindi il nostro messaggio agli Stati Uniti è: per favore, fermatevi. L’idea è riportare Washington al tavolo dei negoziati per una discussione reale e sostanziale su come organizzare il commercio a lungo termine tra Europa e Stati Uniti, basato su regole e su un’intesa comune. La reazione europea è equilibrata. Noi siamo responsabili, ma è anche chiaro che l’Europa non può essere messa sotto pressione dall’amministrazione statunitense. Chiediamo il rispetto di dialogare nel merito”. Così, in un’intervista al Corriere della Sera, il presidente del Ppe Manfred Weber. “Accolgo con grande favore la pausa di 90 giorni decisa da Trump e in risposta decisa anche dalla Commissione e dagli Stati membri. Ci dà tre mesi per sederci insieme e discutere”, spiega. “E’ vero che l’Europa eccelle nella produzione di buoni prodotti e abbiamo un surplus commerciale con gli Stati Uniti sui beni. D’altra parte, gli americani sono forti nei servizi. Quindi, se Trump si concentra maggiormente sui beni europei, dovremmo concentrarci maggiormente sui servizi americani. Siamo pronti ad avviare immediatamente colloqui con gli amici americani su come rispondere alla vera questione sul tavolo, ovvero la Cina perchè non è un’economia di mercato classica. L’America e l’Europa devono restare unite e trovare un’intesa comune. Insieme rappresentiamo il 50% del Pil mondiale. Possiamo definire le regole per il domani”, sottolinea Weber. “Bisogna evitare qualsiasi escalation. Gli Usa sanno che tutte le opzioni da parte europea sono sul tavolo. E’ il tempo di negoziare: dobbiamo proporre al dealmaker Trump un accordo che abbia solo vincitori e nessun perdente”, chiosa il leader del Ppe.
(ITALPRESS).
-Foto: Ipa Agency-

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.