Seguici sui social

Sport

Quattro medaglie tra Cali e Acapulco per la scherma azzurra

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – E’ stata una notte speciale per la scherma azzurra, capace di conquistare la bellezza di quattro medaglie in tre gare di qualifica olimpica. Nel Grand Prix di spada a Cali sono arrivati, dalla gara maschile, l’argento di Davide Di Veroli e il bronzo di Federico Vismara, mentre nella prova femminile è tornata sul podio, salendo sul terzo gradino Rossella Fiamingo. Splendido anche il secondo posto della squadra azzurra dei fiorettisti (composta da Tommaso Marini, Daniele Garozzo, Alessio Foconi e Filippo Macchi) nella tappa di Coppa del Mondo di fioretto maschile ad Acapulco. Prova da incorniciare, dunque, per la spada azzurra nel Grand Prix di Cali. La prima tappa di Qualifica Olimpica a livello individuale in Colombia, infatti, ha regalato all’Italia la medaglia d’argento di Davide Di Veroli e i bronzi di Federico Vismara e Rossella Fiamingo. Secondo podio in carriera nel massimo circuito GP per Davide Di Veroli, dopo il bronzo di gennaio 2022 a Doha. Il romano delle Fiamme Oro ha iniziato il suo percorso con una vittoria per 15-12 contro lo spagnolo Bargues per 15-12 nel tabellone da 64. La marcia del poliziotto classe 2001 è poi proseguita con un netto successo nel turno da 32 contro il francese Midelton con il punteggio di 14-8. Negli ottavi di finale lo spadista azzurro che si allena alla Giulio Verne Scherma ha poi sconfitto il tedesco Unterhauser con il finale di 15-11. Nel match valido per una medaglia Di Veroli si è sbarazzato dell’egiziano Elshayed con un nettissimo 15-6, in un match perfetto. Nel derby azzurro in semifinale Davide ha battuto il compagno Federico Vismara per 15-12. Una finale emozionante ha visto Di Veroli sfiorare il trionfo contro il ceco Beran, in una sfida terminata 9-8. Federico Vismara ha conquistato il bronzo regalandosi per la terza volta un posto nel podio in carriera dopo gli altri due bronzi di Berna nel 2018 e di Doha nel 2022 (anche quella volta insieme a Di Veroli). L’atleta delle Fiamme Azzurre nel turno dei 64 ha battuto il giapponese Komata per 15-12. Nel turno da 32 il milanese ha avuto la meglio sul cinese Wang chiudendo sul 15-14. Primo derby azzurro di giornata per lui nel tabellone da 16 dove ha eliminato Valerio Cuomo, confermatosi ancora tra i migliori, con il punteggio di 15-10. La medaglia, per il classe ’97 che si allena al Piccolo Teatro Milano, è arrivata dopo la vittoria per 15-8 contro il kazako Kurbanov prima dello stop ad opera del suo compagno Di Veroli. Così gli altri azzurri: 15° Valerio Cuomo, 24° Giulio Gaetani, 26° Giacomo Paolini, 43° Francesco Ferraioli, 52° Gabriele Cimini e 54° Enrico Garozzo. Dopo quattro anni, torna sul podio in una prova individuale di circuito Rossella Fiamingo, riprendendosi il bronzo che era stato suo lo scorso luglio al Mondiale del Cairo. La siciliana, numero 6 del tabellone, ha battuto per 13-11 la peruviana Doig Calderon nel tabellone da 64. Nel turno delle 32 ha poi superato la svizzera Brunner per 15-7. Per la spadista dei Carabinieri è arrivata poi la vittoria sull’estone Difert con il finale di 15-9 che le ha permesso l’ingresso nella top 8. La medaglia per la campionessa azzurra classe ’91 è arrivata con il successo nel derby italiano su Nicol Foietta con il punteggio di 15-8 prima dello stop in semifinale subito dopo un match al cardiopalma da Kong, portacolori di Hong Kong e poi vincitrice della gara, per 9-8. Posto nella top 8, come detto, per Nicol Foietta. Una prestazione di alto livello per l’atleta dell’Esercito che nel primo turno ha vinto il derby su Giulia Rizzi per 14-11 prima del successo sulla coreana Kang nel tabellone da 32 con un 15-9. La fiorentina che si allena alla Scherma Pistoia negli ottavi di finale ha battuto la francese Vitalis con un netto 15-6 prima della sconfitta nei quarti con Rosella Fiamingo. Così le altre azzurre: 19^ Alberta Santuccio, 20^ Mara Navarria, 27^ Federica Isola, 35^ Roberta Marzani, 36^ Giulia Rizzi, 37^ Alessandra Bozza. Splende d’argento l’Italia del fioretto maschile nella prova a squadre che ha chiuso la tappa di Coppa del Mondo di Acapulco, in Messico. Una conferma per il team del ct Stefano Cerioni, sul secondo gradino del podio anche nella prima gara valida per la Qualifica Olimpica per Parigi 2024. Il quartetto composto da Tommaso Marini (bronzo nella competizione individuale), Daniele Garozzo, Alessio Foconi e Filippo Macchi è entrato in pedana nel turno dei 16 con la netta vittoria sul Belgio per 45-26. Nei quarti di finale gli azzurri hanno poi superato con il punteggio di 45-33 la Corea, raggiungendo così la semifinale della competizione. La finale per l’oro i fiorettisti italiani se la sono poi conquistata con il successo sulla Francia per 45-40, in un match vibrante, sancito da due splendide frazioni conclusive di Garazzo e Marini. Nell’atto conclusivo lo stop subito contro gli Stati Uniti per 45-41, che vale per l’Italia un argento comunque fondamentale in chiave Parigi 2024. Una conferma per il fioretto maschile del CT Stefano Cerioni che in questa stagione non è mai sceso dal podio nelle prove a squadre. Gli azzurri hanno infatti conquistato cinque medaglie in altrettante prove per team di Coppa del Mondo (fu secondo posto anche nel debutto a Bonn e nella tappa del Cairo, di mezzo il bronzo di Tokyo e il trionfo di Parigi).
– Foto Ufficio Stampa Federscherma –
(ITALPRESS).

Sport

Us Open: Musetti batte in 4 set Mpetshi Perricard, Sinner in campo

Pubblicato

-

NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Lorenzo Musetti approda al secondo turno del singolare maschile degli Us Open, quarta e ultima prova stagionale del Grande Slam, in corso sui campi in cemento del Flushing Meadows Park, a New York. Il tennista toscano, numero 10 del mondo e del seeding, batte in rimonta il francese Giovanni Mpetshi Perricard. 6-7 (3) 6-3 6-4 6-4, in poco più di due ore e mezza di gioco, il punteggio in favore dell’azzurro. Musetti al secondo turno attende il vincente della sfida tra Quentin Halys e David Goffin. 

“Oggi era importante rimanere calmi e gestire bene ogni turno di servizio, dove bisognava essere sempre sul pezzo – ha dichiarato a caldo Musetti – Le poche chance concesse da Mpetshi Perricard sul suo servizio andavano sfruttate. Oggi ero molto concentrato sul piano di gioco, che ho praticamente sempre rispettato. Ringrazio il pubblico per il supporto, sono contento che i tifosi italiani siano arrivati sin qui”.

TUTTO FACILE PER SWIATEK

Esordio sul velluto per Iga Swiatek nel singolare femminile degli Us Open. La tennista polacca, numero 2 del mondo e del seeding, si è imposta al primo turno sulla colombiana Emiliana Arango, numero 84 del ranking internazionale, col punteggio di 6-1 6-2. Nella prossima gara del Major della “Grande Mela” Swiatek sfiderà la olandese Suzan Lamens, oggi vincitrice contro la statunitense Valerie Glozman con lo score di 6-4 6-2.

IL PROGRAMMA DI DOMANI

Mattia Bellucci tornerà in campo contro Carlos Alcaraz nel match valido per il secondo turno del singolare maschile degli Us Open. Il tennista lombardo e lo spagnolo, numero due del mondo e del seeding, si sfideranno sull’Arthur Ashe Stadium nella notte tra mercoledì e giovedì non prima dell’una. In campo non prima dell’una anche Jasmine Paolini, che affronterà la statunitense Iva Jovic sul Louis Armstrong Stadium. Luciano Darderi, infine, sarà impegnato contro l’americano Eliot Spizzirri nel terzo match a partire dalle 17 sul campo numero 12 del Flushing Meadows Park.

Advertisement

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Sport

Cobolli e Bellucci al secondo turno degli Us Open, avanti anche Alcaraz in attesa di Sinner

Pubblicato

-

NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Nella seconda giornata di tabellone principale della 145^ edizione degli Us Open successi per Cobolli e Bellucci nei rispettivi match di primo turno. Non sbagliano all’esordio i big: avanti Alcaraz, Draper, Tiafoe e Rune. Martedì in prima serata scenderà in campo Sinner contro Kopriva, nel secondo match dalle 17.30 sul centrale, mentre in apertura di programma (ore 17.00) toccherà a Musetti.

Flavio Cobolli al secondo turno soffrendo. Il tennista romano batte al quinto set il qualificato Francesco Passaro nel derby azzurro di primo turno. 7-5 4-6 6-4 3-6 6-3, in tre ore e 46 minuti di gioco, il punteggio in favore della testa di serie numero 24. “Sono molto contento di aver portato la partita a casa. Si era messa male. Faccio complimenti a Passaro. Ha il livello per partire dal main draw in tornei così. Alla fine forse meritava qualcosa di più lui. Non è mai facile giocare con un amico e un compagno di viaggio. Ho alzato il livello, sia tennistico che mentale e questo mi permette di vincere anche partite che si mettono male. Devo lavorare perché oggi potevo tranquillamente perdere”, le parole, ai microfoni di SuperTennis di Cobolli, che al prossimo turno affronterà per la seconda volta in carriera Jenson Brooksby. L’unico precedente è in favore dello statunitense, che sconfisse il laziale al secondo turno degli Internazionali d’Italia 2022.

Successo per Mattia Bellucci, che accede al secondo turno in seguito al ritiro nel corso dell’incontro, per un problema al piede, di Juncheng Shang. 7-6(0) 1-6 6-3 3-0 il punteggio al momento del forfait del cinese con il lombardo che per il secondo anno consecutivo ottiene una vittoria nel tabellone principale dello Slam americano. Nel 2024 si fermò al secondo turno con O’Connell, ora avrà una sfida durissima con Carlos Alcaraz. “Non è il modo in cui speravo di vincere. È stata una bella partita, ma sono dispiaciuto per come è finita. L’angolo mi sta aiutando molto nel corso delle partite. Devo ancora migliorare sotto questo aspetto perché in alcune situazioni difficili tendo a chiudermi. È stato bello avere il calore del pubblico italiano anche a New York”, le parole, a SuperTennis, di Bellucci, che giovedì 28 agosto entrerà sull’Arthur Ashe Stadium senza pressioni e con tutto da guadagnare.

Buona la prima di Carlos Alcaraz. Il vincitore dell’edizione del 2022 sconfigge in tre set (6-4 7-5 6-4) l’insidioso big server Reilly Opelka ed eguaglia il risultato ottenuto lo scorso anno, quando si fermò al secondo turno con l’olandese Botic van De Zandschulp. Tutti i big non sbagliano all’esordio. Il britannico Jack Draper (n.5), semifinalista uscente, elimina in quattro set il qualificato Federico Agustin Gomez, mentre il danese Holger Rune (n.11) e lo statunitense Frances Tiafoe (n.17), semifinalista nel 2024, battono 3-0 van De Zandschulp e Yoshihito Nishioka.

Advertisement

Al secondo turno anche i russi Karen Khachanov (3-1 a Basavareddy) e Andrey Rublev (3-0 a Prizmic), il danese Casper Ruud (3-0 a Ofner), il canadese Gabriel Diallo (3-1 a Dzumhur), lo spagnolo Jaume Munar (3-1 a Faria) e il tedesco Jan Lennard Struff (3-1 a McDonald). Al femminile, sorride Mirra Andreeva (n.5), che lascia un solo game alla statunitense Parks.

Fuori a sorpresa la testa di serie numero 6, e campionessa in carica degli Australian Open, Madison Keys, che cede al terzo set alla messicana Zarazua (6-7 7-6 7-5). Avanti la greca Maria Sakkari (2-0 a Maria) e la kazaka Elena Rybakina (2-0 a Pareja). Subito out Elisabetta Cocciaretto (2-0 da Putinseva) e la wild card 45enne Venus Williams (2-1 da Muchova). Tutto pronto per l’esordio di Jannik Sinner.

Il campione in carica in prima serata inizierà la difesa del titolo contro Vit Kopriva. Il numero uno del mondo e il tennista ceco scenderanno in campo nel secondo match dalle 17.30 sull’Arthur Ashe Stadium, a seguire della sfida tra Iga Swiatek ed Emiliana Arango. Alle 17.00 Lorenzo Musetti affronterà il francese Giovanni Mpetshi Perricard sul Louis Armstrong e Matteo Arnaldi incontrerà l’argentino Francisco Cerundolo. Lorenzo Sonego impegnato nel con l’australiano Tristan Schoolkate nel terzo match dalle 17.00 sul Campo 12.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS)

Advertisement

Leggi tutto

Sport

L’Inter parte subito forte, Torino travolto 5-0

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Inizia con una larga vittoria il campionato dell’Inter, 5-0 il risultato finale contro il Torino: in gol Lautaro, Bonny, Bastoni e Thuram, autore di una doppietta. Ottimo esordio per Cristian Chivu, da dimenticare invece quello di Marco Baroni alla guida dei granata che domenica alle 18.30 sono attesi dalla sfida casalinga contro la Fiorentina per cercare il riscatto immediato.

I nerazzurri, invece, ospiteranno l’Udinese alle 20.45. La gara di San Siro è stata preparata nel migliore dei modi dal tecnico romeno che ha deciso di non stravolgere impianti e meccanismi di gioco, Barella si è piazzato in cabina di regia al posto dello squalificato Calhanoglu, in attacco la coppia Lautaro-Thuram.

Baroni ha schierato un audace 4-3-3, con Vlasic e Ngonge a supporto del nuovo arrivato Simeone. I padroni di casa hanno sfruttato i calci piazzati per sbloccare il punteggio: Bastoni al 18′ del primo tempo si è staccato coi tempi giusti, la deviazione di testa ha beffato Israel sul palo opposto.

La gestione da parte dei nerazzurri ha inibito il possesso palla granata, la squadra di Baroni ha faticato ad uscire dalla propria metà campo e da una situazione simile è arrivato il secondo gol interista: Sucic ha imbucato per Thuram, al 36′ l’attaccante francese ha superato Israel con un diagonale imprendibile.

Advertisement

L’ex Dinamo Zagabria è stato tra i più propositivi, a tre minuti dal termine del primo tempo ha sfiorato la terza rete con una conclusione dal limite dell’area.

I granata hanno tentato un approccio differente nella ripresa, ma un errore da matita rossa di Gineitis ha lanciato Lautaro Martinez verso la porta: l’argentino ha scippato il pallone per poi segnare la terza rete. Dieci minuti più tardi, al 17′, l’Inter ha calato il poker: traversone di Bastoni sul secondo palo e stacco imperioso di Thuram, autore della prima doppietta stagionale.

Gli ospiti non hanno rinunciato a giocare ma da un altro errore in fase di costruzione è arrivata la quinta rete di Bonny, in gol al debutto. L’unica nota stonata in casa Inter riguarda la protesta del tifo organizzato a causa delle limitazioni nell’acquisto degli abbonamenti.

TABELLINO 

INTER (3-5-2): Sommer 6; Pavard 6.5, Acerbi 6.5, Bastoni 7.5 (41’st Luis Henrique sv); Dumfries 6.5, Sucic 7, Barella 7, Mkhitaryan 6.5 (34’st Diouf sv), Dimarco 6.5 (21’st Carlos Augusto 6); Lautaro 7.5 (34’st Zielinski sv), Thuram 8 (21’st Bonny 7).

In panchina: Di Gennaro, J.Martinez, De Vrij, Frattesi, Bisseck, Darmian, Palacio.

Advertisement

Allenatore: Chivu 7.5.

TORINO (4-3-3): Israel 4.5; Lazaro 5 (35’st Anjorin sv), Coco 4.5, Masina 4.5, Biraghi 4.5; Ilkhan 5 (13’st Tameze 5), Gineitis 4.5, Casadei 5; Ngonge 5 (35’st Pedersen sv), Simeone 5 (19’st Adams 5), Vlasic 5.5 (13’st Aboukhlal 5.5).

In panchina: Paleari, Popa, Ilic, Maripan, Dembelè, Bianay Balcot, Perciun, Zapata, Njie.

Allenatore: Baroni 4.

ARBITRO: La Penna di Roma 6.

Advertisement

RETI: 18’pt Bastoni, 36’pt, 17’st Thuram, 7’st Lautaro, 27’st Bonny.

NOTE: terreno di gioco in buone condizioni.

Spettatori: 72.332.

Angoli 6-5 per l’Inter.

Recupero 1’pt, 0’st.

Advertisement

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS)

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.