Sport
Quattro medaglie tra Cali e Acapulco per la scherma azzurra
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – E’ stata una notte speciale per la scherma azzurra, capace di conquistare la bellezza di quattro medaglie in tre gare di qualifica olimpica. Nel Grand Prix di spada a Cali sono arrivati, dalla gara maschile, l’argento di Davide Di Veroli e il bronzo di Federico Vismara, mentre nella prova femminile è tornata sul podio, salendo sul terzo gradino Rossella Fiamingo. Splendido anche il secondo posto della squadra azzurra dei fiorettisti (composta da Tommaso Marini, Daniele Garozzo, Alessio Foconi e Filippo Macchi) nella tappa di Coppa del Mondo di fioretto maschile ad Acapulco. Prova da incorniciare, dunque, per la spada azzurra nel Grand Prix di Cali. La prima tappa di Qualifica Olimpica a livello individuale in Colombia, infatti, ha regalato all’Italia la medaglia d’argento di Davide Di Veroli e i bronzi di Federico Vismara e Rossella Fiamingo. Secondo podio in carriera nel massimo circuito GP per Davide Di Veroli, dopo il bronzo di gennaio 2022 a Doha. Il romano delle Fiamme Oro ha iniziato il suo percorso con una vittoria per 15-12 contro lo spagnolo Bargues per 15-12 nel tabellone da 64. La marcia del poliziotto classe 2001 è poi proseguita con un netto successo nel turno da 32 contro il francese Midelton con il punteggio di 14-8. Negli ottavi di finale lo spadista azzurro che si allena alla Giulio Verne Scherma ha poi sconfitto il tedesco Unterhauser con il finale di 15-11. Nel match valido per una medaglia Di Veroli si è sbarazzato dell’egiziano Elshayed con un nettissimo 15-6, in un match perfetto. Nel derby azzurro in semifinale Davide ha battuto il compagno Federico Vismara per 15-12. Una finale emozionante ha visto Di Veroli sfiorare il trionfo contro il ceco Beran, in una sfida terminata 9-8. Federico Vismara ha conquistato il bronzo regalandosi per la terza volta un posto nel podio in carriera dopo gli altri due bronzi di Berna nel 2018 e di Doha nel 2022 (anche quella volta insieme a Di Veroli). L’atleta delle Fiamme Azzurre nel turno dei 64 ha battuto il giapponese Komata per 15-12. Nel turno da 32 il milanese ha avuto la meglio sul cinese Wang chiudendo sul 15-14. Primo derby azzurro di giornata per lui nel tabellone da 16 dove ha eliminato Valerio Cuomo, confermatosi ancora tra i migliori, con il punteggio di 15-10. La medaglia, per il classe ’97 che si allena al Piccolo Teatro Milano, è arrivata dopo la vittoria per 15-8 contro il kazako Kurbanov prima dello stop ad opera del suo compagno Di Veroli. Così gli altri azzurri: 15° Valerio Cuomo, 24° Giulio Gaetani, 26° Giacomo Paolini, 43° Francesco Ferraioli, 52° Gabriele Cimini e 54° Enrico Garozzo. Dopo quattro anni, torna sul podio in una prova individuale di circuito Rossella Fiamingo, riprendendosi il bronzo che era stato suo lo scorso luglio al Mondiale del Cairo. La siciliana, numero 6 del tabellone, ha battuto per 13-11 la peruviana Doig Calderon nel tabellone da 64. Nel turno delle 32 ha poi superato la svizzera Brunner per 15-7. Per la spadista dei Carabinieri è arrivata poi la vittoria sull’estone Difert con il finale di 15-9 che le ha permesso l’ingresso nella top 8. La medaglia per la campionessa azzurra classe ’91 è arrivata con il successo nel derby italiano su Nicol Foietta con il punteggio di 15-8 prima dello stop in semifinale subito dopo un match al cardiopalma da Kong, portacolori di Hong Kong e poi vincitrice della gara, per 9-8. Posto nella top 8, come detto, per Nicol Foietta. Una prestazione di alto livello per l’atleta dell’Esercito che nel primo turno ha vinto il derby su Giulia Rizzi per 14-11 prima del successo sulla coreana Kang nel tabellone da 32 con un 15-9. La fiorentina che si allena alla Scherma Pistoia negli ottavi di finale ha battuto la francese Vitalis con un netto 15-6 prima della sconfitta nei quarti con Rosella Fiamingo. Così le altre azzurre: 19^ Alberta Santuccio, 20^ Mara Navarria, 27^ Federica Isola, 35^ Roberta Marzani, 36^ Giulia Rizzi, 37^ Alessandra Bozza. Splende d’argento l’Italia del fioretto maschile nella prova a squadre che ha chiuso la tappa di Coppa del Mondo di Acapulco, in Messico. Una conferma per il team del ct Stefano Cerioni, sul secondo gradino del podio anche nella prima gara valida per la Qualifica Olimpica per Parigi 2024. Il quartetto composto da Tommaso Marini (bronzo nella competizione individuale), Daniele Garozzo, Alessio Foconi e Filippo Macchi è entrato in pedana nel turno dei 16 con la netta vittoria sul Belgio per 45-26. Nei quarti di finale gli azzurri hanno poi superato con il punteggio di 45-33 la Corea, raggiungendo così la semifinale della competizione. La finale per l’oro i fiorettisti italiani se la sono poi conquistata con il successo sulla Francia per 45-40, in un match vibrante, sancito da due splendide frazioni conclusive di Garazzo e Marini. Nell’atto conclusivo lo stop subito contro gli Stati Uniti per 45-41, che vale per l’Italia un argento comunque fondamentale in chiave Parigi 2024. Una conferma per il fioretto maschile del CT Stefano Cerioni che in questa stagione non è mai sceso dal podio nelle prove a squadre. Gli azzurri hanno infatti conquistato cinque medaglie in altrettante prove per team di Coppa del Mondo (fu secondo posto anche nel debutto a Bonn e nella tappa del Cairo, di mezzo il bronzo di Tokyo e il trionfo di Parigi).
– Foto Ufficio Stampa Federscherma –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Personal trainer nascondeva in palestra fiale e blister anabolizzanti, denunciato
-
Antibioticoresistenza, in Italia tassi alti ma qualche segno di miglioramento
-
Carlos Alcaraz salta Final Eight di Coppa Davis “Mi dispiace, non ci sarò”
-
Carlos Alcaraz infortunato, rinuncia alle Finali di Coppa Davis
-
Confcommercio, l’economia accenna a ripartire ma i consumi sono ancora deboli
-
Ok Consiglio di sicurezza ONU a piano Trump per Gaza
Sport
Carlos Alcaraz infortunato, rinuncia alle Finali di Coppa Davis
Pubblicato
2 ore fa-
18 Novembre 2025di
Redazione
BOLOGNA (ITALPRESS) – Carlos Alcaraz costretto al forfait. Il numero 1 del mondo non potrà scendere in campo con la nazionale spagnola nella final eight di Davis in programma a Bologna. Ad annunciarlo, dopo le indiscrezioni di stamane della stampa iberica, ci ha pensato lui stesso con un messaggio sui social: “Mi dispiace molto annunciare che non potrò giocare per la Spagna in Coppa Davis a Bologna. Ho un edema al bicipite femorale destro e il medico mi ha consigliato di non gareggiare. Ho sempre detto che giocare per la Spagna è la cosa più bella che ci sia e non vedevo l’ora di aiutare la squadra a lottare per la Coppa Davis. Torno a casa con il cuore pesante…”, le parole di Alcaraz, reduce dalla sconfitta nella finalissima delle Atp Finals di Torino contro Jannik Sinner.
Giovedì la Spagna scenderà in campo per affrontare, ai quarti, la Repubblica Ceca, ma dovrà farlo senza il numero 1 del mondo. Il capitano, David Ferrer, punterà su Jaume Munar e Pablo Carreno Busta come singolaristi, mentre il doppio sarà formato dalla coppia composta da Marcel Granollers e Pedro Martinez.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Sport
Thunder e Pistons inarrestabili, Fontecchio ok e Miami batte New York nella notte NBA
Pubblicato
4 ore fa-
18 Novembre 2025di
Redazione
NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) – La legge dei più forti (almeno per il momento, ma la stagione è lunga) nella Western e nella Eastern Conference. Nelle otto gare Nba disputate nella notte italiana, spiccano i successi di Oklahoma e Detroit. A New Orleans i Thunder ci mettono poco a indirizzare la partita verso il successo numero 15 in 14 gare. I campioni in carica si impongono 126-109, chiudendo il primo quarto 49-24 per poi controllare in tranquillità il match. In sei in doppia cifra e il più prolifico è Chet Holmgren con i suoi 26 punti (9 i rimbalzi), tre in più di Shai Gilgeous-Alexander (che mette a referto anche 8 assist), poi ne arrivano 17 da Dort, 16 da Hartenstein, quindi dalla panchina 14 da Joe e 11 da Mitchell. Tanto basta per mettere ko i Pelicans (12esima sconfitta per loro), nonostante i 24 punti di Jeremiah Fears e i 18 di Trey Murphy. Sono 12 i successi di Detroit che mette in fila il decimo battendo Indiana 117-112.
La prima della classe a Est, pur non essendo al completo, non deve faticare più di tanto davanti al proprio pubblico, mettendo in mostra un Jalen Duren da 31 punti e 15 rimbalzi. Ad abbattersi sui Pacers anche i 26 punti di Daniss Jenkins e i 20, dalla panchina, di Javonte Green. Pascal Siakam e Bennedict Mathurin rispondono rispettivamente con 29 e 26 punti, Isaiah Jackson piazza una doppia doppia da 16 punti e 10 rimbalzi, ma Indiana deve arrendersi alla capolista di Conference.
Regine a parte, un po’ di azzurro nella notte Nba con Simone Fontecchio che si conferma un elemento importante per Miami. Gli Heat battono in casa 115-113 New York e, in un match molto combattuto, partendo dalla panchina, l’azzurro gioca 21 minuti mettendo a referto 14 punti (con quattro triple), quattro rimbalzi e tre assist. In doppia cifra anche Powell (19 punti), Mitchell (18), Kel’el Ware (16 con l’aggiunta di 14 rimbalzi), Larsson 13 e, dalla panchina, Jaquez Jr (13) e Smith (11). Knicks che sprecano e che, nonostante i 25 punti di McBride, i 23 di Bridges e la doppia doppia da 22 punti e 15 rimbalzi di Karl-Anthony Towns, lasciano Miami a mani vuote.
Nelle altre gare della notte vittorie per Cleveland (118-106 sui Bucks con 37 punti e 7 assist per Mitchell. Milwaukee in ansia per l’infortunio muscolare di Antetokounmpo), Philadelphia (110-108 sui Clippers con 39 punti e 6 assist per Maxey), Toronto (110-108 sugli Hornets con 27 punti e 6 rimbalzi per Ingram), Minnesota (120-96 su Dallas con 22 punti e 12 rimbalzi per Reid) e, infine, Chicago che batte 130-127 i Nuggets con i 21 punti e 14 rimbalzi di Guddey. Denver, seconda a Ovest, ko nonostante la tripla doppia da 26 punti, 18 rimbalzi e 13 assist del solito Nikola Jokic.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Sport
Germania e Olanda conquistano il pass per i Mondiali, Slovacchia e Polonia ai play-off
Pubblicato
14 ore fa-
18 Novembre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Nessun colpo di scena alla Red Bull Arena di Lipsia, anzi: lo scontro al vertice del girone A lo vince nettamente la Germania, con la Slovacchia di Calzona che chiude seconda finendo ai play-off. A scacciare i fantasmi è Woltemade che sblocca la partita al 18′, poi Gnabry (29′) e la doppietta di Sanè (36′ e 41′) chiudono i conti prima dell’intervallo mentre nella ripresa Baku e Ouedraogo fissano il risultato sul definitivo 6-0. Prove di play-off a Belfast per l’Irlanda del Nord, “ripescata” via Nations League e fra le possibili rivali dell’Italia al primo turno: 1-0 contro Lussemburgo con Donley che porta avanti i suoi al 44′ dagli undici metri.
L’Olanda fa la sua parte, batte la Lituania e si prende il primo posto nel girone G che vale l’accesso diretto ai Mondiali. Alla Crujff Arena di Amsterdam finisce 4-0 per gli Orange, con l’ex milanista Reijnders che porta avanti i suoi al 16′ mentre nella ripresa, fra il 58′ e il 62′, vanno a bersaglio Gakpo su rigore, Simons e Malen. Proverà a inseguire il sogno mondiale ai play-off la Polonia, che deve alla fine accontentarsi del secondo posto dopo aver chiuso il girone vincendo a Ta’Qali contro la nazionale maltese guidata da De Leo: 3-2 il finale. Botta e risposta fra Lewandowski (32′) e Cardona (36′), polacchi ancora avanti con Wszolek (59′) e raggiunti da Teuma su rigore (68′) prima del gol-vittoria dell’interista Zielinski con la complicità di una deviazione di un difensore avversario al minuto 85.
Già qualificata ai Mondiali, la Croazia chiude il girone L con una vittoria in rimonta. A Podgorica il Montenegro guidato dall’ex attaccante di Roma e Juve Vucinic vola sul 2-0 dopo 17 minuti (in gol Osmajic e l’atalantino Krstovic), Perisic accorcia su rigore (37′) e nella ripresa Jakic (72′) e il granata Vlasic (87′) completano il ribaltone per il 3-2 finale. Test in vista dei play-off di marzo per la Repubblica Ceca, che a Olomouc vince largamente contro Gibilterra: 6-0, a segno Doudera, Chory, Coufal, Karabec, Soucek e Hranac.
PLAY-OFF EUROPEI, ECCO LA SITUAZIONE
In attesa dell’ultima giornata dei gironi B, C, H e J, si va delineando l’elenco delle squadre che prenderanno parte ai play-off europei che metteranno in palio quattro pass per i Mondiali 2026. Già qualificate come seconde nei gironi Slovacchia, Albania, Polonia, Repubblica Ceca, Italia, Irlanda e Ucraina, che poi saranno suddivise in tre fasce secondo il ranking Fifa. In quarta fascia, via Nations League, ci saranno invece Romania, Svezia, Irlanda del Nord e una fra Macedonia del Nord e Galles che domani si giocheranno il secondo posto nel gruppo J. Il sorteggio è in programma giovedì alle 13.
LE NAZIONALI GIÀ QUALIFICATE AI MONDIALI
AFC: Australia, Iran, Giappone, Giordania, Corea del Sud, Qatar, Arabia Saudita, Uzbekistan.
CAF: Algeria, Capo Verde, Costa d’Avorio, Egitto, Ghana, Marocco, Senegal, Sudafrica, Tunisia.
CONMEBOL: Argentina, Brasile, Colombia, Ecuador, Paraguay, Uruguay. OFC: Nuova Zelanda
UEFA: Inghilterra, Francia, Croazia, Portogallo, Norvegia, Germania, Olanda.
Ai play-off intercontinentali sono qualificate Bolivia, Nuova Caledonia, Repubblica Democratica del Congo, la vincente dello spareggio asiatico fra Emirati Arabi Uniti e Iraq (ritorno martedì, ad Abu Dhabi è finita 1-1) e le due migliori seconde dell’ultima fase di qualificazione Concacaf.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).

Personal trainer nascondeva in palestra fiale e blister anabolizzanti, denunciato
Antibioticoresistenza, in Italia tassi alti ma qualche segno di miglioramento
Carlos Alcaraz salta Final Eight di Coppa Davis “Mi dispiace, non ci sarò”
Carlos Alcaraz infortunato, rinuncia alle Finali di Coppa Davis
Confcommercio, l’economia accenna a ripartire ma i consumi sono ancora deboli
Ok Consiglio di sicurezza ONU a piano Trump per Gaza
Maxioperazione contro la mafia nigeriana, 20 arresti e perquisizioni
Thunder e Pistons inarrestabili, Fontecchio ok e Miami batte New York nella notte NBA
TENNIS CLUB VARZI_AVVIAMENTO ALLO SPORT – DI REMO TAGLIANI
“SIOR TODERO BRONTOLON”, IL GOLDONI DI VALERIO E BRANCIAROLI AL FRASCHINI
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
Top Manager Reputation, per la prima volta in vetta Mazzoncini. Sul podio Descalzi e Berlusconi
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
TENNIS CLUB VARZI_AVVIAMENTO ALLO SPORT – DI REMO TAGLIANI
“SIOR TODERO BRONTOLON”, IL GOLDONI DI VALERIO E BRANCIAROLI AL FRASCHINI
ZONA LOMBARDIA – 18 NOVEMBRE 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 18 NOVEMBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 18 NOVEMBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 18 NOVEMBRE 2025
SKINKLONGEVITY MAGAZINE – 17 NOVEMBRE
MOTORI MAGAZINE ITALPRESS – 17 NOVEMBRE
INFOTRAFFIC PAVIA – LAVORI IN CORSO NOVEMBRE 2025
LA BARBA AL PALO – 17 NOVEMBRE
Primo piano
-
Cronaca23 ore faSchianto tra due auto a Milano, morto un passeggero. Un guidatore positivo al test antidroga, l’altro non aveva la patente
-
Cronaca21 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 17 NOVEMBRE 2025
-
Altre notizie20 ore fa
MOTORI MAGAZINE ITALPRESS – 17 NOVEMBRE
-
Cronaca24 ore faAddetto alle pulizie dello stadio Meazza denunciato per violenza sessuale da una tifosa della Norvegia
-
Cronaca22 ore faCAR-T, un nuovo paradigma nel trattamento dei tumori
-
Altre notizie22 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA 17/11/2025
-
Economia24 ore faBankitalia, Panetta “Dal 2011 evasione ridotta di un terzo. L’economia irregolare ostacola la crescita”
-
Cronaca22 ore faLeucemia Mieloide Acuta, arriva in Italia una nuova opzione terapeutica







