Seguici sui social

Cronaca

Pari con la Samp al 93′, l’Empoli festeggia la salvezza

Pubblicato

-

GENOVA (ITALPRESS) – L’Empoli conquista la matematica salvezza grazie all’1-1 centrato sul campo della Sampdoria. Al gol iniziale di Zanoli replica Piccoli, con una zampata in pieno recupero che regala ai suoi un punto decisivo. Il primo brivido arriva al 5′, quando Caputo interviene in spaccata su una palla invitante di Cambiaghi ma Ravaglia salva in due tempi. Due minuti dopo è lo stesso Cambiaghi a sfiorare il gol con un destro che esce di poco al termine di una grande azione sulla fascia mancina. I blucerchiati si vedono al 13′, quando Zanoli calcia alle stelle da ottima posizione con il sinistro vanificando un bell’assist di Gabbiadini. Un quarto d’ora più tardi, i toscani falliscono il vantaggio al termine di un batti e ribatti a pochi passi dalla linea di porta con la sfera che esce di nulla dopo i tentativi di Caputo e Baldanzi. Al 33′ ci vuole un grande Ravaglia a deviare in corner una palla in profondità di Baldanzi che nessuno tocca, trasformandosi di fatto in un tiro. La partita è vivace e gli uomini di Stankovic passano in vantaggio un minuto più tardi. Quagliarella si allarga sulla sinistra e crossa al centro trovando Zanoli, che colpisce non benissimo al volo con il destro con la palla che assume una traiettoria maligna e si infila nell’angolino alla destra di Vicario. E’ l’1-0 con cui le due squadre vanno al riposo. Nella ripresa non sono molte le occasioni da segnalare, con gli assalti dei ragazzi di Zanetti che non sortiscono particolari effetti. Alla mezz’ora, Vicario deve addirittura evitare il 2-0 quando si oppone con i piedi su una punizione di Gabbiadini. In pieno recupero, quando tutto sembra deciso, arriva il pareggio. Akpa Akpro serve in area il neo entrato Piccoli che si gira bene con il destro e batte Ravaglia, firmando la prima rete della sua stagione. Poco dopo, l’arbitro fischierà la fine del match. Per la Samp arriva dunque un pari che la porta a quota 18 punti. L’Empoli, che sale a 39, può invece festeggiare la matematica salvezza.
– foto LivePhotoSport –
(ITALPRESS)

Cronaca

In Europa League Roma 2 volte a Glasgow, Bologna sfida Aston Villa

Pubblicato

-

MONTECARLO (MONACO) (ITALPRESS) – La Roma, quinta classificata nell’ultima stagione di Serie A, nella prima fase della Europa League 2025-2026 affronterà in casa il Lille, il Viktoria Plzen, il Midtjylland e lo Stoccarda; mentre fuori casa sfiderà il Celtic, il Rangers, il Nizza e il Panathinaikos. Il Bologna, vincitore della Coppa Italia nell’ultima stagione, affronterà invece in casa il Salisburgo, il Celtic, il Friburgo di Vincenzo Grifo e il Brann; mentre in trasferta sfiderà l’Aston Villa, la Steaua Bucarest, il Maccabi Tel Aviv e il Celta Vigo. Questo l’esito del sorteggio svolto oggi a Montecarlo. Le date e gli orari precisi delle varie partite di Europa League saranno resi noti dalla Uefa domenica. Queste intanto le date approssimative della fase campionato di Europa League: 1^ giornata 24 e 25 settembre, 2^ giornata 2 ottobre, 3^ giornata 23 ottobre, 4^ giornata 6 novembre, 5^ giornata 27 novembre, 6^ giornata 11 dicembre, 7^ giornata 7: 22 gennaio 2026, 8^ giornata 29 gennaio 2026. Queste invece le date della fase a eliminazione diretta di Europa League. Playoff: 19 e 26 febbraio 2026. Ottavi di finale: 12 e 19 marzo. Quarti di finale: 9 e 16 aprile. Semifinali: 30 aprile e 7 maggio. Finale: 20 maggio (a Istanbul). Le prime 8 della classifica generale al termine della prima fase andranno direttamente agli ottavi di finale, come teste di serie. Le squadre che si piazzeranno tra il 9° e il 24° posto invece disputeranno i playoff (quelle tra il 9° e 16° posto sfideranno i club piazzati tra il 17° e il 24° posto). In Conference League, poi, la Fiorentina nella prima fase affronterà in casa Dinamo Kiev, AEK Atene e Sigma Olomouc; mentre in trasferta sfiderà il Rapid Vienna, il Mainz e il Losanna. Anche in questo caso le date e gli orari precisi delle varie partite saranno resi noti dalla Uefa domenica. Lungo il percorso sino alla finale, in programma il 27 maggio a Lipsia.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

I DANNI DELLA TROMBA D’ARIA DI IERI IN OLTREPO

Pubblicato

-

Era stata diramata l’allerta della Protezione Civile ma in alcune zone dell’Oltrepo Pavese è stata una devastazione: la tromba d’aria (esattamente un downburst con raffiche di vento fino a 100 km/h) di ieri pomeriggio ha lasciato alle spalle macerie e danni, soprattutto nella striscia in cui ha colpito più pesantemente, compresa tra Verretto, Casatisma, Robecco, Pinarolo e Bressana. Ieri per primi vi abbiamo raccontato quasi in presa diretta quello che avveniva, grazie anche alle informazioni che ci arrivavano dai soccorritori. Oggi rimangono le immagini drammatiche di tetti spazzati via, piante crollate sulle strade e sulle auto, un cascinale di una fondazione che operava nel sociale e il moderno impianto fotovoltaico di Verretto disintegrati, infiltrazioni in ditte mentre gli operai erano al lavoro e allagamenti ovunque. In Piazza Cavour a Casteggio i volontari della Protezione Civile (che fa capo alla Croce Rossa guidata da Paolo Poggi, che ha coordinato anche le squadre emergenza provenienti da Voghera, Stradella, Mede e Vigevano) sono stati al lavoro sino alla mezzanotte, hanno liberato anche diverse cantine e locali interrati con l’aiuto delle idrovore. Meglio la situazione nel vogherese e dell’area di Rivanazzano Terme, dove si contano solo allagamenti e qualche tetto scoperchiato. Vigili del fuoco impegnati, con rinforzi da tutta la provincia di Pavia, su almeno un centinaio di interventi. Le previsioni parlano di un’alta probabilità di temporali anche nella tarda serata di Venerdì, poi pausa nel weekend e nuova perturbazione da Lunedì. Tutti gli aggiornamenti di Arpa Lombardia sul nostro sito prontometeo.it.

Tutte le notizie di agenziacreativamente.it @copyright (informazione seria, gratuita e verificata), le trovate su paviaunotv.it, radio-pavia.it, lombardialive24.it, itinerarinews.it, prontometeo.it e relativi canali social: Facebook, Twitter, Instagram, You Tube, Telegram, LinkedIn. Se volete iscrivervi gratuitamente alla nostra newsletter inviate richiesta via whatsapp al 389.2566296 indicando nome, cognome, località e telefono. Potete anche iscrivervi gratuitamente al nostro nuovo canale whatsapp CreativaMente News facendone richiesta allo stesso numero.

Leggi tutto

Cronaca

La Città metropolitana di Milano stanzia ulteriori 23 milioni per la manutenzione degli edifici scolastici

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – La Città metropolitana di Milano, con una recente variazione di bilancio ha stanziato ulteriori significative risorse per la manutenzione e la riqualificazione degli edifici che ospitano le scuole superiori di propria competenza. Nello specifico, le risorse saranno così distribuite: Istituti Agnesi e Virgilio di Milano, 11.870.000 euro, di cui 3.870.000 euro corrisposti dal Comune di Milano, con interventi realizzati tramite convenzione tra la Città metropolitana (attuatore degli interventi) e il Comune di Milano; IIS Machiavelli di Pioltello, 2.000.000 euro, con convenzione con il Comune di Pioltello, attuatore dell’intervento.

Per altri edifici scolastici di competenza della Città metropolitana sono stati destinati altri 9.891.754,02 euro, nel dettaglio: IPSEOA “Vespucci”, rifacimento coperture – 1.990.000 euro; Liceo scientifico “Bottoni”, ripristino danni da nubifragio – 2.620.000 euro; IIS “Torno”, rinforzo strutturale palestre e sostituzione dei serramenti del corpo aule – 513.240,29 euro; IIS “Marelli-Dudovich” (via Oderzo), manutenzione straordinaria coperture – 2.000.000 euro; IIS “Bertarelli-Pacinotti”, succursale via G. Romano (Milano) per il rifacimento di controsoffitti e ricorsa copertura – 1.000.000 euro; Istituti “Ettore Conti” e “Vittorio Veneto” (Milano), adeguamento sismico e messa in sicurezza controsoffitti – 1.568.513,73 euro; Liceo “Parini”, integrazione sistemazione facciate – 200.000 euro.

Il consiglio metropolitano ha inoltre approvato all’unanimità un ordine del giorno finalizzato al monitoraggio delle modalità e dei tempi di realizzazione degli interventi di manutenzione straordinaria della scuola media Tiepolo, di proprietà del Comune di Milano. Nei mesi scorsi la Città metropolitana di Milano, cui spetta la manutenzione straordinaria, ha garantito l’esecuzione dei lavori di ripristino delle aule che da settembre dovrebbero essere nuovamente utili, inoltre nelle variazioni di bilancio del Comune e di Palazzo Isimbardi sono state stanziate ulteriori risorse necessarie per un intervento di riqualificazione complessiva delle coperture della scuola.

“Queste ulteriori risorse stanziate testimoniano il nostro lavoro per rendere le scuole migliori e sempre più sicure nonostante le difficoltà – commenta il consigliere delegato all’edilizia scolastica Roberto Maviglia -. Sono fiducioso inoltre che a settembre anche al Tiepolo l’anno scolastico inizierà regolarmente in un ambiente riqualificato e sicuro, in queste settimane abbiamo lavorato per dare le necessarie risposte a studenti, professori e tutto il personale della scuola; la collaborazione con il Comune di Milano è stata positiva e nei prossimi mesi i nostri due Enti sottoscriveranno uno specifico accordo in materia di interventi di manutenzione del patrimonio di edilizia scolastica”.

Advertisement

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.