Cronaca
Università Bicocca, aperta finestra osservazione onde gravitazionali
Pubblicato
2 anni fa-
di
RedazioneMILANO (ITALPRESS) – In una serie di articoli pubblicati oggi su “Astronomy and Astrophysics”, gli scienziati dell’”European Pulsar Timing Array”, in collaborazione con i colleghi indiani e giapponesi dell’”Indian Pulsar Timing Array”, riportano i risultati di dati raccolti in oltre 25 anni, che promettono di condurre a scoperte senza precedenti nello studio della formazione e dell’evoluzione del nostro Universo e delle galassie che lo popolano. L’Epta è una collaborazione di scienziati di undici istituzioni in tutta Europa, fra cui due in Italia (l’Inaf e l’Università di Milano-Bicocca), e riunisce astronomi e fisici teorici, al fine di utilizzare le osservazioni degli impulsi estremamente regolari provenienti da stelle ‘mortè chiamate “pulsar” per costruire un rilevatore di onde gravitazionali delle dimensioni della nostra Galassia. “Le pulsar sono eccellenti orologi naturali e possiamo usare l’incredibile regolarità dei loro segnali per cercare minuscoli cambiamenti nel loro ticchettio causati da sottili dilatazioni e compressioni dello spazio-tempo provocati da onde gravitazionali provenienti dall’Universo lontano”, spiega Golam Shaifullah, ricercatore presso l’Università di Milano-Bicocca nel gruppo di ricerca ‘B Massivè diretto da Alberto Sesana, professore ordinario dell’Ateneo, e finanziato dall’European Research Council. Questo gigantesco rivelatore di onde gravitazionali – che dalla Terra si estende in direzione di 25 pulsar, selezionate all’interno della nostra Via Lattea e distanti migliaia di anni luce da noi – rende possibile sondare le onde gravitazionali a frequenze molto più basse di quelle già osservate dai cosiddetti interferometri terrestri, tra cui spiccano Virgo a Cascina (vicino a Pisa) e Ligo in Usa. A queste frequenze si celano alcuni dei segreti meglio custoditi dell’Universo. Tra questi, la sfuggente popolazione cosmica di buchi neri binari con masse di miliardi di volte maggiori di quella del Sole. Essi si trovano ad orbitare al centro di galassie che stanno fondendosi, e durante questa sorta di ‘danza cosmicà, la teoria della relatività generale di Albert Einstein prevede che emettano onde gravitazionali ultra lunghe. I risultati si basano su decenni di campagne di osservazione coordinate, che utilizzano i cinque più grandi radiotelescopi in Europa. Questi strumenti sono l’Effelsberg Radio Telescope in Germania, il Lovell Telescope dell’Osservatorio Jodrell Bank nel Regno Unito, il Nancay Radio Telescope in Francia, il Sardinia Radio Telescope in Italia e il Westerbork Radio Synthesis Telescope nei Paesi Bassi. Queste osservazioni sono state integrate dai dati forniti dai colleghi di Inpta e l’esercizio di combinare le osservazioni dell’Epta con quelle del Giant Metrewave Radio Telescope in India, ha reso l’insieme di dati ancora più sensibile. I risultati dell’Epta si confrontano con una serie di pubblicazioni oggi annunciate in parallelo da altre collaborazioni in tutto il mondo, facenti capo agli esperimenti di tipo pulsar timing array australiano, cinese e nordamericano, noti rispettivamente come Ppta, Cpta e Nanograv. I vari risultati sono consistenti fra tutte le collaborazioni, ciò che corrobora ulteriormente la presenza nei dati di un segnale dovuto ad onde gravitazionali. Spiegando l’importanza di questo risultato, il professor Alberto Sesana afferma: “L’insieme di dati dell’Epta è straordinariamente lungo e denso ed ha permesso di ampliare la finestra di frequenza in cui possiamo osservare queste onde, permettendo una migliore comprensione della fisica delle galassie che si fondono e dei buchi neri supermassicci che esse ospitano”. La lunghezza del set di dati consente infatti di sondare onde gravitazionali che oscillano in maniera incredibilmente lenta consentendo di esplorare sistemi binari di buchi neri con periodi orbitali di decine di anni. D’altra parte, la cadenza dei dati consente anche di studiare onde che compiono molte oscillazioni al mese, dando accesso a sistemi di buchi neri con periodi orbitali molto più brevi, dell’ordine di pochi giorni. I risultati dell’analisi dei dati Epta presentati oggi sono in linea con quanto atteso dalle predizioni degli astrofisici. Nataliya Porayko, ‘visiting researcher’ all’Università di Milano-Bicocca tuttavia sottolinea che «una regola d’oro in fisica per conclamare la scoperta di un nuovo fenomeno è che il risultato dell’esperimento abbia una probabilità di verificarsi casualmente meno di una volta su un milione”. Il risultato riportato da Epta – così come dalle altre collaborazioni internazionali – non soddisfa ancora questo criterio, infatti c’è ancora circa una probabilità su mille che fonti di rumore casuali cospirino per generare il segnale. “Ma i lavori sono già in corso – come spiega Aurelien Chalumeau, assegnista del gruppo B Massive – gli scienziati delle quattro collaborazioni – Epta, Inpta, Ppta e Nanograv – stanno combinando i loro dati con il coordinamento dell’International Pulsar Timing Array”. L’obiettivo è quello di ampliare gli attuali insiemi di dati, sfruttando misure effettuate su oltre 100 pulsar, osservate con tredici radiotelescopi in tutto il mondo. L’accresciuta quantità e qualità dei dati dovrebbe consentire agli astronomi di raggiungere l’obiettivo nel prossimo futuro, fornendo la prova inconfutabile che una nuova era nell’esplorazione dell’Universo è iniziata.(ITALPRESS).
Photo credits: ufficio stampa Università Milano Bicocca
Potrebbero interessarti
-
Sinner “Tre mesi lunghi, felice di essere qui a Roma”
-
Italia-Norvegia, intesa su spazio e materie prime critiche
-
Alla convention di Torino Banca Mediolanum lancia “Grandi Patrimoni”
-
Inzaghi “Ce la giocheremo, per battere il Barça serve una partita di squadra”
-
Narrativa, al via la prima edizione del Premio Magis Bancomat
-
Sinner agli Internazionali esordisce con Cinà o Navone, il tabellone completo
Cronaca
Sinner “Tre mesi lunghi, felice di essere qui a Roma”
Pubblicato
18 minuti fa-
5 Maggio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Sono molto felice di essere qui. Sono stati tre mesi molto lunghi. Mi sono concentrato molto sul lavoro in palestra, abbiamo lavorato tanto”. Jannik Sinner è finalmente pronto a tornare in campo. Scaduta la squalifica patteggiata con la Wada per il caso Clostebol, il numero uno del mondo riprenderà il suo percorso dal Foro Italico: primo appuntamento l’allenamento sul Centrale, poi l’esordio direttamente al secondo turno degli Internazionali d’Italia con uno fra Mariano Navone o Federico Cinà.
“Non ho grandi aspettative su questo torneo – confessa Sinner – Voglio solo capire a che livello sono e vedere come mi sentirò in campo. E’ una sensazione strana ripartire in questo modo, ma sono felice di essere qui”. Per il 23enne altoatesino, numero uno del ranking mondiale, “il vero obiettivo è Parigi. Ora qui dovrò pensare partita dopo partita e intanto passare il primo turno. Sto bene fisicamente e mentalmente e mi sento riposato”.
Su quella che sarà l’accoglienza dei colleghi, Sinner sottolinea che “ogni tennista ha i propri problemi personali. Non mi sono sentito quasi con nessuno, solo con Draper e Sonego. Ma quando sono stato sospeso ho ricevuto messaggi da molti giocatori”.
Ma che Sinner ritroverà il pubblico? “Come persona non mi sento cambiato – assicura il campione azzurro – Sicuramente mi sento più libero dell’anno scorso. Ho capito l’importanza delle persone che mi stanno intorno nella vita fuori dal tennis. Dopo la sospensione sono successe cose non semplici fuori dal campo. Sono tornato a casa dalla mia famiglia e non sapevo bene cosa fare. Sono contento di come abbiamo gestito la situazione”.
Del ritorno di Sinner ha parlato anche il presidente del Coni, Giovanni Malagò, a margine dell’evento “La forza del Networking: co-marketing e fattori di successo”: “E’ una liberazione in tutti i sensi ed è una notizia bellissima. Come ho sempre detto, è un orgoglio vederlo numero 1 al mondo per quello che è stato il suo percorso. Sono super tifoso e sono super felice che ritorni sui campi”.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Italia-Norvegia, intesa su spazio e materie prime critiche
Pubblicato
18 minuti fa-
5 Maggio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Sviluppo di partenariati nella space economy e nel settore delle materie prime critiche, con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione industriale e tecnologica tra Italia e Norvegia, contribuendo all’autonomia strategica dell’Europa, e con l’auspicio di nuovi investimenti in Italia da parte del fondo sovrano norvegese: questi i temi al centro dell’incontro bilaterale che si è tenuto a Tromso tra il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e il ministro del Commercio e dell’Industria del Regno di Norvegia, Cecilie Terese Myrseth.
I due ministri hanno sottoscritto un’intesa strategica con una Dichiarazione Congiunta, che definisce obiettivi e modalità di cooperazione bilaterale in settori industriali ad alto valore aggiunto. L’accordo prevede la collaborazione tra imprese italiane e norvegesi, in particolare su progetti legati all’approvvigionamento sostenibile di materie prime critiche, all’innovazione industriale e allo sviluppo di tecnologie emergenti.
“L’Italia è impegnata nella costruzione di alleanze industriali strategiche in Europa, in particolare con i Paesi del Nord particolarmente interessati a sviluppare partnership su materie prime critiche, spazio e difesa” ha dichiarato il Ministro Urso. “Il futuro della competitività europea – ha aggiunto Urso – dipenderà dalla capacità di rafforzare le proprie filiere nei settori chiave della duplice transizione verde e digitale, comparti in cui il nostro Paese può sviluppare una propria leadership”.
“La cooperazione con la Norvegia nella space economy e nel settore delle materie prime critiche si inserisce pienamente in questa visione”, ha concluso il ministro.
Nel corso dell’incontro, i due ministri hanno riaffermato la solidità dei rapporti economici tra Italia e Norvegia, sottolineando la rilevanza di quest’ultima quale partner fondamentale dell’Unione Europea in ambito energetico e attore sempre più centrale nella catena del valore delle materie prime critiche. E’ stato inoltre evidenziato il ruolo del fondo sovrano norvegese negli investimenti finanziari e societari in Italia: il fondo investe già per circa 23 miliardi di dollari, partecipando in 112 aziende italiane, tra cui molte delle principali società quotate in Borsa del Sistema Italia.
I due ministri hanno concordato nell’auspicare l’aumento degli investimenti del fondo in Italia, “anche alla luce – ha aggiunto Urso – delle particolari condizioni di stabilità politica, finanziaria ed economica che il nostro Paese può oggi assicurare in Europa”.
Ampio rilievo è stato inoltre riservato alle potenziali intese nel settore spaziale, con particolare attenzione alle prospettive di collaborazione presso il sito di lancio norvegese di Andoya – che sarà visitato domani dal ministro Urso e dal vice ministro Cirielli – considerato uno snodo per le missioni spaziali, sia civili che militari, e un’opportunità di coinvolgimento per le aziende italiane operanti nel settore dei lanciatori.
Ribadito, infine, il sostegno dell’Italia al programma europeo IRIS 2 dell’ESA, il cui centro di controllo è ospitato anche presso il Centro Spaziale del Fucino. Il Ministro Urso, in qualità di Autorità delegata alle Politiche Spaziali e Aerospaziali, ha espresso apprezzamento per un eventuale coinvolgimento della Norvegia nel programma, riconoscendo il valore delle competenze di Kongsberg Satellite Services (KSAT) e confermando il supporto italiano alla sua adesione.
Insieme al ministro Urso, hanno preso parte alla missione in Norvegia anche il vice ministro degli Affari Esteri, Edmondo Cirielli, e il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente, a testimonianza dell’importanza attribuita al rafforzamento del dialogo tra le rispettive agenzie spaziali. La visita, la prima ufficiale del Ministro Urso nel Paese scandinavo, si inserisce in un contesto di crescente intensificazione delle relazioni bilaterali, anche alla luce della recente visita del primo ministro norvegese in Italia.
– Foto ufficio stampa Mimit –
(ITALPRESS).
Cronaca
Alla convention di Torino Banca Mediolanum lancia “Grandi Patrimoni”
Pubblicato
18 minuti fa-
5 Maggio 2025di
Redazione
TORINO (ITALPRESS) – Un nuovo ecosistema di servizi di private banking che possa offrire un’esperienza di gestione patrimoniale personalizzata, in grado di coniugare protezione, valorizzazione e pianificazione a lungo termine. Tutto questo è Grandi Patrimoni, la nuova realtà che Stefano Volpato, direttore commerciale di Banca Mediolanum, ha annunciato durante la convention nazionale intitolata “Perchè”, che si svolge oggi all’Inalpi Arena di Torino davanti a quasi seimila persone. Un segmento, quello dei grandi patrimoni, in cui Banca Mediolanum è forte di una quota di mercato di 42 miliardi di euro di clientela e una posizione tra i primi dieci operatori.
Accanto ai servizi già offerti, Grandi Patrimoni si arricchisce di nuovi strumenti. Grazie al Family Office Report è possibile avere una fotografia integrata e dinamica del patrimonio complessivo, per ricalibrare il piano strategico nel tempo. Le Casseforti di Famiglia offrono una mappatura del patrimonio immobiliare delle holding famigliari, mentre la Family Governance è un supporto alla definizione del piano di obiettivi mediante l’analisi della documentazione societaria e della struttura di governo famigliare. Fra i nuovi strumenti offerti c’è anche il Report Scenario di Mercato, una pubblicazione periodica per contestualizzare la strategia patrimoniale alla luce del contesto macroeconomico e dei trend globali.
“Vogliamo portare la cultura dell’attenzione personalizzata e della capacità imprenditoriale a quelle persone che hanno esigenze più complesse, è dal gennaio 2024 che lavoravamo a Grandi Patrimoni – spiega Volpato – Vogliamo essere dove siamo sempre stati, vicini alle persone”.
Fa parte del progetto anche Soluzioni di Investimento, strumento utile a favorire l’accesso a fondi alternativi, selezionati tra i migliori gestori globali specializzati in private markets. Il lancio di Grandi Patrimoni prevede anche Linee di finanziamento a condizioni vantaggiose e l’introduzione del contratto Wealth Care Premium per il Risparmio Amministrato.
Grandi Patrimoni si rivolge ai clienti che abbiano aderito al servizio di consulenza evoluta Wealth Care Premium. Per promuovere la nuova realtà, la Banca guidata da Massimo Doris da maggio a settembre lancerà una campagna pubblicitaria nazionale. I nuovi servizi saranno attivati da inizio 2026.
– foto xn3/Italpress –
(ITALPRESS).


Sinner “Tre mesi lunghi, felice di essere qui a Roma”

Italia-Norvegia, intesa su spazio e materie prime critiche

Alla convention di Torino Banca Mediolanum lancia “Grandi Patrimoni”
Tg News 05/05/2025

Inzaghi “Ce la giocheremo, per battere il Barça serve una partita di squadra”

Narrativa, al via la prima edizione del Premio Magis Bancomat
ZONA LOMBARDIA – 5 MAGGIO 2025

Sinner agli Internazionali esordisce con Cinà o Navone, il tabellone completo
VARZI IN FIERA 2025 – DI REMO TAGLIANI

Dazi, Panetta “Bisogna scegliere l’apertura, non le barriere”

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

McTominay decisivo a Monza, il Napoli aggancia l’Inter

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Milano Art Week, Banca Generali main partner per il 7° anno consecutivo

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton
Tg News 05/05/2025
ZONA LOMBARDIA – 5 MAGGIO 2025
VARZI IN FIERA 2025 – DI REMO TAGLIANI
RISSA NOTTURNA IN PIENO CENTRO A PAVIA, BOTTIGLIATE E SPRAY
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 5 MAGGIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 5 MAGGIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 5 MAGGIO 2025
S. MESSA DI DOMENICA 4 MAGGIO 2025 – III di PASQUA
VISTI DA ROMA (CON GIAN MARCO CENTINAIO) – 4 MAGGIO 2025
OPERAZIONE PIAZZA PULITA, RETE DI SPACCIO TRA CASALE E PAVIA
Primo piano
-
Cronaca11 ore fa
AMICI A 4 ZAMPE – 4 MAGGIO 2025
-
Cronaca11 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 5 MAGGIO 2025
-
Cronaca18 ore fa
Piastri vince a Miami davanti a Norris e Russell
-
Altre notizie11 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 5 MAGGIO 2025
-
Altre notizie11 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 5 MAGGIO 2025
-
Altre notizie11 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 5 MAGGIO 2025
-
Cronaca20 ore fa
La Roma non molla il sogno Champions, battuta la Fiorentina
-
Cronaca4 ore fa
La Regione Siciliana a TuttoFood Milano con 34 aziende