LA VOCE PAVESE – PAVIA, CENTINAIO E PALLI: “IMPEDIRE SORPASSI A TIR SU A21”
Il vicepresidente del Senato, Gian Marco Centinaio, e il presidente della Provincia di Pavia, Giovanni Palli, hanno promosso un tavolo di lavoro con i sindaci del territorio pavese per elaborare una posizione comune da sottoporre al governo, con l’intenzione di risolvere i problemi di circolazione che riguardano l’Autostrada A21 e si ripercuotono anche sul traffico limitrofo. Ne hanno dato notizia in una nota congiunta – rilanciata da Pavia Uno TV e Lombardia Live 24 in anteprima – i due rappresentanti istituzionali, che spiegano: “La priorità – hanno spiegato – è vietare subito i sorpassi dei tir sul percorso dell’autostrada, così come già avviene ad esempio sulla A22 – Autostrada del Brennero. Risolviamo innanzitutto l’emergenza, poi potremo ragionare anche di interventi più a lungo termine”. Gli incidenti dei giorni scorsi rappresentano solo l’apice di una situazione che da tempo è diventata insostenibile. Resta però un tema di fondo: la carenza delle infrastrutture viarie che intersecano la provincia di Pavia. Servono progetti e maggiori fondi dal governo per mettere mano a un problema annoso, che si trascina da troppo tempo senza soluzione di continuità. Il vero nodo resta quello dei cantieri ravvicinati, ad esempio lungo le tratte autostradali, che generano spesso un "effetto imbuto" nelle ore di punta e nei weekend delle vacanze e delle gite fuori porta.
MILANO (ITALPRESS) – Muoversi più sostenibili per terra e per aria, abbattendo la CO2, è già oggi possibile. Pochi lo sanno ma l’evoluzione dei biocarburanti, iniziata negli anni duemila, ora permette sia alle automobili sia agli aerei bassissime emissioni di CO2, ma anche zero zolfo e aromatici. In più, grazie a un alto cetano, si ha una combustione migliore che permette una durata superiore dei motori. Non è biodiesel ma HVO: un prodotto già presente in oltre 1300 stazioni di servizio in Italia, perfettamente adatto alle auto a gasolio che trovano così una ulteriore spinta propulsiva. Le auto a gasolio ai già bassi valori di consumo e conseguente emissioni, usando il bio carburante HVO raggiungono livelli di CO2 infinitesimali, così da surclassare addirittura gli ambiziosi traguardi green dell’Europa, riportando anche l’Europa in una posizione di primato tecnologico. Per un presente e un domani migliore, il carburante HVO è stato messo a punto in Italia da Eni e la raffinazione è già su più continenti, anche negli USA. Non si parla di prodotti pilota come gli e.fuel bensì di un prodotto industrializzato pronto a soddisfare già un terzo della quota di consumo dell’aviazione europea e che crescerà in modo esponenziale da qui al 2030. Si ricorda che HVO si ricava da olio esausto, grassi animali di scarto, coltivazioni di oli vegetali, ricino, canola coltivati in terreni degradati non in competizione con il cibo, residui di semi di gomma… da tantissime fonti e quindi molto duttile anche nella produzione. Per farlo conoscere è in corso il Tour D’Europe che si concluderà a Bruxelles il prossimo giugno per sensibilizzare la Commissione Europea con evidenze e dati di qualità. Nella puntata 53 di Focus ESG dedicata alla dimensione E della sostenibilità, la professoressa Monica Billio dell’Università Ca’ Foscari Venezia, l’ingegnere di Eni Raffaella Lucarno e il dottor Luca Gastaldo Sales Manager Connected Services Bosch Mobility, con il giornalista Marco Marelli, entrano nel merito non trascurando l’importanza di scelte data-driven così da far percepire soprattutto ai legislatori europei l’alto valore aggiunto di questa rivoluzionaria fonte energetica dalle molteplici potenzialità con risvolti positivi anche sulla reindustrializzazione europea sfiancata negli ultimi anni da scelte più soggettive che oggettive.
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Lavoro, da robotica e meccatronica le maggiori opportunità – Italgas, utili in crescita nel 2024. Ciocca eletto presidente – Aeroporto di Fiumicino, investimento da 250 mln per il nuovo Terminal 3 – Fisco, le novità sul concordato preventivo biennale
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – "Francesca e Giovanni", il film di Simona Izzo e Ricky Tognazzi – "L’infinito", l’esordio alla regia di Umberto Contarello – "Final Destination Bloodlines", il ritorno della saga horror – "One to One: John & Yoko", documentario di Kevin MacDonald
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.