Seguici sui social

Altre notizie

NUBIFRAGI, GRANDINATE E DANNI NELLA NOTTE A MILANO, BRIANZA, BRESCIA, VIGEVANO, MORTARA E PAVESE

Pubblicato

-

*BREAKING NEWS PAVIA UNO TV – LOMBARDIA LIVE 24*
ANCORA VIOLENTI NUBIFRAGI, CON SUPERCELLE TEMPORALESCHE, GRANDINATE E PESANTI DANNI NELLA NOTTE A MILANO, BRIANZA, BRESCIA, VIGEVANO, MORTARA E PAVESE. DISAGI PER CHI SI SPOSTA IN AUTO E IN TRENO
Se al Sud i roghi stanno causando problemi, soprattutto a Palermo, il Nord vive il problema contrario, ormai si susseguono temporali di forte intensità, che causano pesanti danni. La colpa, spiegano gli esperti, è dell’anticiclone africano e delle supercelle temporalesche che genera, piccoli cicloni che devastano il territorio. L’ennesima riprova si è avuta la scorsa notte a Milano, a Vigevano e parte della Lomellina. Senza dimenticare che a Corteno Golgi, nel bresciano, una ragazza di 16 anni è morta per un albero che le è caduto addosso in un campo scout e si contano decine di auto rotte dalla grandine sul lago di Garda. Diversi anche i feriti in Veneto, dove la grandine ha bombardato letteralmente diversi territori attorno a Verona, distruggendo tetti, auto, impianti industriali e artigianali, coltivazioni, vigneti, frutteti e serre. Impressionanti le immagini che arrivano dall’autostrada A4 tra Brescia e Verona: in alcuni video si vedono le auto rifugiarsi sotto i cavalcavia e i distributori di benzina, colpite da chicchi di grandine come sassate. Lo stesso dicasi per Milano e Brianza: “Sembrava un Apocalisse” raccontano alcuni abitanti sui social stamane: attorno alle 3,40 venti fortissimi, pioggia e grandine. Molte linee Atm sono bloccate, con tram e autobus deviati per danni alla rete elettrica e alberi caduti. Sul fronte ferroviario molti treni subiscono ritardi fino a un’ora sulla Milano-Venezia. Anche nel Pavese sono molte le zone coinvolte dall’ondata di maltempo della notte. La zona più colpita è quella della Lomellina, tra Vigevano e Mortara. Nella città ducale i vigili del fuoco stanno intervenendo per rimuovere numerosi alberi abbattuti dalle raffiche fortissime. Diverse strade, a Vigevano così come fuori città, risultano al momento impraticabili, la linea ferroviaria Mortara-Milano accusa ancora forti ritardi. Per chi percorre la Statale da Pavia a Binasco ci sono ancora code per alberi caduti anche sulla strada tra Binasco e Badile. Insomma, una notte davvero da dimenticare.
#nubifragio #temporale #grandine #trombadaria #milano #brianza #pavia #vigevano #brescia #lombardia #paviaunotv #lombardialive24 #itinerarinews #agenziacreativamente #diegosocialmediajournalist
Tutte le notizie di agenziacreativamente.it @copyright, le trovate su paviaunotv.it, lombardialive24.it, itinerarinews.it, prontometeo.it, diegobianchinews.it e relativi canali social: Facebook, Twitter, Instagram, You Tube, Telegram, LinkedIn. Se volete iscrivervi gratuitamente alla nostra newsletter inviate richiesta via whatsapp al 389.2566296 indicando nome, cognome, località e telefono)

Leggi tutto
Advertisement

Altre notizie

PRONTO METEO – PREVISIONI DAL 24 FEBBRAIO

Pubblicato

-

Le previsioni del tempo in Lombardia, sempre aggiornate con Arpa Lombardia sul nostro sito prontometeo.it.

Leggi tutto

Altre notizie

LA RIPARTENZA DELL’OLTREPÒ PAVESE È UMBERTO CALLEGARI

Pubblicato

-

LA RIPARTENZA DELL’OLTREPÒ PAVESE È UMBERTO CALLEGARI
Il nuovo software installato da Umberto Callegari, CEO di Terre d’Oltrepò, continua a dare frutti. Lui è stato l’artefice del cambio di paradigma e di modello strategico sia all’interno dell’azienda che su scala territoriale tra meritocrazia, competenza e riorganizzazione generale. L’obiettivo? Creare valore, sostenibilità economica e nuovi mercati. Il “reset” di Callegari è stato di respiro territoriale, sebbene pesino ancora le scelte sbagliate e i conti da pagare per gli scivoloni del passato. Il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese il 20 febbraio ha approvato due riforme decisive che segnano un punto di svolta dopo anni di divisioni interne. Dopo lunghe controversie tra cooperative e cantine private, nonché tra i vari attori della filiera, è stato adottato un nuovo statuto che ridefinisce il sistema di rappresentanza all’interno del Consorzio. In particolare, la nuova normativa prevede che ogni socio abbia diritto a un minimo di 10 voti, indipendentemente dalla propria capacità produttiva, al fine di dare maggior peso ai piccoli produttori, numericamente più numerosi ma tradizionalmente con minor influenza decisionale, senza però compromettere il criterio di proporzionalità basato sui dati produttivi. Parallelamente è stato introdotto un nuovo disciplinare per lo spumante Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG, che si chiamerà “Classese” per evidenziare la sua identità storica e la qualità distintiva. Le modifiche sono state accolte con grande consenso: lo statuto ha ottenuto il voto favorevole di oltre il 98% dei presenti, mentre il nuovo disciplinare ha visto l’approvazione di oltre il 93% dei partecipanti. Queste riforme non solo mirano a valorizzare il prodotto di punta della denominazione, ma rappresentano anche un passo fondamentale per rilanciare l’intera filiera produttiva dell’Oltrepò Pavese, un territorio rinomato per la coltivazione del Pinot nero e altre importanti varietà come Croatina, Riesling e Pinot grigio. In sostanza, grazie a queste innovazioni, il Consorzio si prepara a un futuro più armonizzato e competitivo, superando le tradizionali divisioni interne e promuovendo una filiera unificata e maggiormente rappresentativa.

Leggi tutto

Altre notizie

TURISMO, LA REGIA CHE MANCA

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – TURISMO, LA REGIA CHE MANCA
L’Oltrepò Pavese potrebbe offrire un contesto unico, in cui il turismo diventerebbe un motore di sviluppo integrato. Se si puntasse su questo settore, le eccellenze locali – dal patrimonio enogastronomico ai paesaggi naturali e culturali – verrebbero valorizzate attraverso la creazione di una rete collaborativa e di una regia centralizzata. Tale approccio consentirebbe di coordinare risorse, competenze e iniziative, offrendo ai visitatori esperienze autentiche e sostenendo una crescita economica duratura nel territorio. Da dove partire? L’Amministrazione Provinciale di Pavia ci sta provando e questo è un buon segnale ma…

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano