Cronaca
Mostra di Venezia, Unicredit al fianco dell’industria cinematografica
Pubblicato
2 anni fa-
di
RedazioneVENEZIA (ITALPRESS) – UniCredit rilancia da Venezia il proprio impegno a supporto delle imprese del settore cinematografico e audiovisivo italiano con il progetto “One4Cinema”. Il sistema del cinema e dell’audiovisivo italiano, grazie allo sforzo di tutti i settori che lo compongono, vive una stagione ricca di fermenti.
Dallo studio di Anica al MIA (2022) emerge come il fatturato delle coproduzioni nel quadriennio 2017/2020 sia aumentato del 124% rispetto al periodo 2013/2016 e come le produzioni con respiro internazionale siano più profittevoli in un panorama sempre più competitivo.
Il trend di sviluppo iniziato prima della pandemia ha segnato una forte accelerazione, anche a seguito della stessa. La visione del prodotto, pur ritarandosi nel rapporto tra grande e piccolo schermo, ha visto aumentare complessivamente i ricavi e l’interesse delle piattaforme per un prodotto sempre più standardizzato adatto ai mercati internazionali.
L’incontro “L’internazionalizzazione del cinema e dell’audiovisivo italiano”, organizzato da UniCredit presso l’Italian Pavilion all’hotel Excelsior al Lido di Venezia, ha voluto mettere a fattor comune il contributo di tutti gli attori del settore del cinema e dell’audiovisivo per aiutare la filiera industriale italiana a consolidare le proprie performance e a crescere in un panorama mondiale sempre più competitivo.
L’appuntamento, volto a favorire riflessioni e confronti tra alcuni dei principali operatori del settore della produzione e distribuzione per supportare al meglio il posizionamento della filiera, anche attraverso lo strumento delle coproduzioni, è stato condotto da Giampaolo Letta, Presidente Advisory Board UniCredit Region Centro Italia e Roberto Fiorini, Regional Manager UniCredit Region Centro Italia, e ha visto la partecipazione di Francesco Rutelli, Presidente Anica, Francesca Cima, Fondatrice Indigo Film e Alessia Iannoni Sebastianini, Senior Relationship Manager SACE.
“UniCredit vuole essere un partner strategico per le aziende del settore cinematografico e audiovisivo e offrire un sostegno concreto alla crescita e all’internazionalizzazione delle società della filiera – ha dichiarato Roberto Fiorini, Regional Manager UniCredit Region Centro Italia nel corso del suo intervento -. Crediamo nel grande potenziale di questa industria e vogliamo essere promotori di sinergie tra finanza, imprese e territori attraverso un dialogo costante con le realtà che rappresentano le diverse anime del settore creativo, per favorire la competitività di una delle industrie che maggiormente promuove l’immagine del Made in Italy nel mondo”.
“Per consolidare e implementare l’importante crescita dell’ audiovisivo degli ultimi anni, testimoniata proprio al Festival di Venezia dalla massiccia presenza di produzioni italiane, è fondamentale concentrarsi ora sul tema dell’internazionalizzazione – ha aggiunto Giampaolo Letta, Presidente Advisory Board UniCredit Region Centro Italia -. Sono convinto che l’obbiettivo sia raggiungibile solo attraverso uno sforzo comune di sistema che vede lavorare insieme le imprese del settore, il mondo bancario e istituzioni come SACE”.
Per Francesco Rutelli, presidente Anica, “la competizione sul piano internazionale è l’orizzonte ineludibile per la crescita delle nostre industrie. Puntiamo sulla capacità di stringere alleanze che garantiscano la massima circolazione delle opere durante tutto il loro ciclo di vita, mantenendo alta l’attenzione sulla qualità e sostenibilità dei progetti e sulla domanda espressa dagli altri mercati. Abbiamo evidenze positive dalle analisi svolte e in corso, ed anche su alcune storiche fragilità del nostro sistema. Occorre lavorare sulla dimensione delle imprese nazionali e sul rafforzamento della cooperazione tra gli attori del sistema”.
“L’industria cinematografica è un volano di crescita e di valorizzazione del Made in Italy, con grandi professionalità che rappresentano la creatività, la qualità e l’affidabilità del nostro Paese nel mondo, ed è composta prevalentemente di PMI, che sono lo scheletro del sistema economico italiano – ha sottolineato Alessia Iannoni Sebastianini, Senior Relationship Manager di SACE -. Noi di SACE siamo al fianco dell’internazionalizzazione e della sostenibilità delle imprese e della filiera del settore, mettendo a fattor comune il know-how delle diverse società del Gruppo, attraverso l’ampia gamma di prodotti assicurativo-finanziari sempre più integrata e digitalizzata, attraverso i nostri servizi formativi e di business matching e grazie al lavoro che la nostra Rete svolge capillarmente e quotidianamente sul territorio. Solo negli ultimi tre anni abbiamo rilasciato garanzie su finanziamenti bancari per 180 milioni di euro: un impegno che continueremo a rafforzare per promuovere le nostre eccellenze artistico-culturali”.
Per Francesca Cima, Fondatrice Indigo Film, produttrice di lunga esperienza in Concorso al Festival con Il Comandante “La ricetta per vincere sui mercati internazionali è e rimane la qualità, creativa e produttiva, che ha sempre contraddistinto la nostra filiera. Storie che colpiscano l’immaginario raccontate e realizzate con la maestria delle nostre persone, dagli sceneggiatori ai costumisti, dai registi ai tecnici, le cui capacità e professionalità sono riconosciute a livello internazionale”.
Durante l’incontro è stata inoltre presentata la nuova iniziativa di UniCredit per il settore, una survey sulle necessità e le difficoltà di produttori e distributori i cui risultati verranno presentati nel corso della prossima edizione del MIA prevista a Roma in ottobre.
– foto: ufficio stampa Unicredit –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Hamas “Pronti a un accordo globale e al rilascio degli ostaggi”
-
Deraglia la funicolare “Gloria” di Lisbona, almeno 15 morti
-
Macron con Zelensky “Europei pronti a fornire garanzie di sicurezza”
-
Trump accoglie il presidente polacco Nawrocki “Deluso da Putin”
-
Opas Mps su Mediobanca, le adesioni salgono al 38,5%. Superata la soglia minima
-
L’Italvolley donne piega la Polonia e vola in semifinale ai Mondiali
Cronaca
Hamas “Pronti a un accordo globale e al rilascio degli ostaggi”
Pubblicato
3 ore fa-
4 Settembre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Siamo pronti a stipulare un accordo globale in cui tutti i prigionieri nemici detenuti saranno liberati in cambio di un numero concordato di ostaggi palestinesi”: lo afferma in una nota Hamas, sottolineando che questo accordo “porrà fine alla guerra nella Striscia di Gaza, comporterà il ritiro di tutte le forze di occupazione dall’intera Striscia, aprirà i valichi di frontiera per consentire l’ingresso di tutti i beni di prima necessità a Gaza e avvierà il processo di ricostruzione”, continua Hamas.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Deraglia la funicolare “Gloria” di Lisbona, almeno 15 morti
Pubblicato
3 ore fa-
4 Settembre 2025di
Redazione
LISBONA (PORTOGALLO) (ITALPRESS) – Tragedia a Lisbona. L’iconica funicolare Gloria è deragliata e si è schiantata contro un edificio in Rua da Glòria, vicino ad Avenida da Liberdade. Secondo fonti di polizia contattate dal “Diario de Noticias”, i morti accertati sono 15. Una ventina invece i feriti, di cui cinque in gravi condizioni. Il mezzo può accogliere 42 persone, tra posti a sedere e in piedi.
La funicolare, classificata nel 2002 come monumento nazionale, collega Praça dos Restauradores al Bairro Alto ed è una delle principali attrazioni turistiche di Lisbona, dal momento che trasporta oltre tre milioni di passeggeri all’anno.
“Lisbona è a lutto”: ha dichiarato Carlos Moedas, sindaco di Lisbona, giunto sul posto poco dopo l’incidente, avvenuto alle 18 di questo pomeriggio. “Questa è una tragedia senza precedenti nella nostra città. E’ il momento di agire e di aiutare. Ringrazio tutti per la risposta in pochi minuti. L’unica cosa che posso dire è che è una giornata davvero tragica”. La Polizia Giudiziaria è sul posto per accertare la dinamica dell’incidente, mentre l’Ufficio per la Prevenzione e le Indagini sugli Incidenti Aerei e Ferroviari (GPIAAF) ha aperto un’inchiesta.
Il presidente della Repubblica portoghese, Marcelo Rebelo de Sousa ha espresso “profondo rammarico per l’incidente”, in particolare “per i morti e i feriti gravi, nonchè per i numerosi feriti lievi”. Il Governo e il Primo Ministro Luìs Montenegro “si rammaricano profondamente per l’incidente” e hanno espresso “profonda costernazione e solidarietà alle vittime e alle loro famiglie”. Per il Governo “la priorità immediata” è “l’assistenza alle vittime”, quindi “le autorità competenti svolgeranno a tempo debito le indagini necessarie per determinare le cause di questo deplorevole incidente”.
“Ho appreso con profondo dolore del tragico deragliamento dell’Elevador da Glòria a Lisbona. Desidero esprimere, a nome del Governo italiano e mio personale, sincero cordoglio e vicinanza al Portogallo, alle famiglie delle vittime e ai feriti coinvolti nell’accaduto”, afferma in una nota il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
“Ho appreso con tristezza del deragliamento del famoso “Elevador
da Glòria”. Le mie condoglianze alle famiglie delle vittime”,
scrive su X la presidente della Commissione europea, Ursula von
der Leyen.
– foto Pexels.com –
(ITALPRESS).
Cronaca
Macron con Zelensky “Europei pronti a fornire garanzie di sicurezza”
Pubblicato
5 ore fa-
4 Settembre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Gli europei sono pronti a fornire garanzie di sicurezza all’Ucraina”. Così il presidente francese Emmanuel Macron ricevendo il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, nel cortile dell’Eliseo, a Parigi. “L’Europa è presente”, ha aggiunto.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).


Hamas “Pronti a un accordo globale e al rilascio degli ostaggi”

Deraglia la funicolare “Gloria” di Lisbona, almeno 15 morti

Macron con Zelensky “Europei pronti a fornire garanzie di sicurezza”

Trump accoglie il presidente polacco Nawrocki “Deluso da Putin”

Opas Mps su Mediobanca, le adesioni salgono al 38,5%. Superata la soglia minima

L’Italvolley donne piega la Polonia e vola in semifinale ai Mondiali
FOCUS ESG – 3 SETTEMBRE
CINEMA & SPETTACOLI MAGAZINE – 3 SETTEMBRE
TRASPORTI & LOGISTICA MAGAZINE – 3 SETTEMBRE

Italvolley donne stende la Polonia e vola in semifinale ai Mondiali

Bankitalia, nel primo trimestre del 2025 aumentano del 6% le rimesse inviate dagli stranieri residenti in Italia
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 21/07/2025
TG NEWS ITALPRESS – 4 AGOSTO

Carburanti, Mimit “Prezzi ai minimi dall’estate 2021”

Usb “Voli con armi da Malpensa a Israele”, Leonardo “Segnalazione senza fondamento”

Mediobanca, il Governo non eserciterà i poteri speciali per l’Ops su Banca Generali

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 8 LUGLIO 2025

Bergamo, smantellata organizzazione dedita all’immigrazione clandestina

Modric è carico “Il Milan non può accontentarsi, Allegri top”

Inflazione in aumento a luglio dello 0,4%, +1,7% su base annua
FOCUS ESG – 3 SETTEMBRE
CINEMA & SPETTACOLI MAGAZINE – 3 SETTEMBRE
TRASPORTI & LOGISTICA MAGAZINE – 3 SETTEMBRE
Tg News 03/09/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA 3 SETTEMBRE 2025
ZONA LOMBARDIA – 3 SETTEMBRE 2025
JAZZ INTERNAZIONALE PER LA VALORIZZAZIONE DI RIESLING E TERRITORIO
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 3 SETTEMBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 3 SETTEMBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 3 SETTEMBRE 2025
Primo piano
-
Cronaca17 ore fa
Pavia, si sposa ma ha un malore durante il pranzo nuziale. Morto 49enne
-
Altre notizie21 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 3 SETTEMBRE 2025
-
Cronaca17 ore fa
Tragico incidente nella notte sull’Autosole a Lodi, morta una 21enne
-
Sport17 ore fa
Us Open, Djokovic doma Fritz e affronterà Alcaraz in semifinale. Avanti Errani/Paolini
-
Altre notizie21 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 3 SETTEMBRE 2025
-
Cronaca17 ore fa
San Siro, Sala “Non c’è nessuno sconto, spero nei prossimi giorni arriveremo ad un accordo finale con Inter e Milan”
-
Altre notizie21 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 3 SETTEMBRE 2025
-
Cronaca15 ore fa
Palermo ricorda il generale Dalla Chiesa, presente Piantedosi