Seguici sui social

Cronaca

Felisi (Carglass) “Sicurezza auto, obiettivo 2050 senza incidenti”

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – “Dall’anno prossimo, la Comunità Europea ha messo in piedi una legislazione secondo cui tutte le macchine di nuova immatricolazione devono avere il sistema Adas (Advanced Driver Assistance Systems): l’obiettivo è 2050 senza incidenti”. Lo ha spiegato Fabio Felisi, General Manager di Carglass, l’azienda che ripara e sostituisce i parabrezza, intervistato da Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy. Il sistema Adas lavora soprattutto sulla prevenzione degli incidenti, cercando di evitare che l’evento si manifesti. Per Felisi “aiuta nella sicurezza”: secondo “i dati a livello europeo e a livello mondiale”, permette di avere “il 40% in meno di incidenti”.
Come funziona? “Sul parabrezza c’è una telecamera che, se ricalibrata durante la sostituzione, permette di avere una percentuale minore di incidente del 38-40%. Se invece nella sostituzione non si ricalibra, un errore di 0,5 gradi equivale a 20-30 metri sulla strada: è un incidente”, spiega.
Il messaggio che deve passare all’automobilista è che “quando va a farsi sostituire il parabrezza, deve far ricalibrare la telecamera e gli altri device”, ricorda.
Per Carglass “il servizio ai clienti è fondamentale, vogliamo fare la differenza: ad esempio, a luglio ci sono state queste fortissime grandinate nel nord Italia” e “abbiamo avuto più di centomila chiamate per sostituzione di vetri”: in quel caso, “abbiamo chiuso filiali in zone dove non c’erano gradinate e c’era meno lavoro e abbiamo trasportato i nostri tecnici dove c’era più lavoro”, racconta.
Il climate change “sarà quello che dovremo affrontare nel prossimo futuro e che abbiamo già affrontato negli ultimi anni. Il CNR prevede il 30% di eventi atmosferici dei prossimi anni, tra cui grandinate e alluvioni, come è successo quest’estate. Le grandinate spaccano i vetri, quindi la sostituzione diventa fondamentale. Il vetro, poi, è molto importante perchè tiene la scocca dell’automobile: in caso di ribaltamento, col vetro a posto, l’automobile non si sfascia”.
Anche la sostenibilità ambientale Carglass “ce l’ha nel DNA: tutti i parabrezza che sostituiamo vengono trasformati in bottiglie d’acqua minerale. L’anno scorso abbiamo trasformato 1900 tonnellate di parabrezza in bottiglie d’acqua con un partner che si chiama Eurovetro e con un partner di acqua minerale che è una fonte delle Dolomiti: è veramente un caso reale di economia circolare, il parabrezza sostituito diventa bottiglia e in questo modo aiutiamo l’ambiente”.
C’è anche un aiuto alla società. “In Italia lavoriamo tantissimo con Special Olympics, una Ong per adolescenti con problemi: l’inclusione è fondamentale”.
Infine il rapporto con le assicurazioni. “Fanno bene il loro lavoro e noi lavoriamo con le più importanti: probabilmente c’è una differenza probabilmente culturale in Italia, dal momento che la RCA è obbligatoria” ma “abbiamo solamente 21% di chi ha l’assicurazione per il parabrezza. In Spagna ce l’ha il 95%, nel Nord Europa è il 100%: c’è un problema di educazione, con i nostri partner di prossimità” cerchiamo di far passare l’importanza di questo tema.
Per il futuro, evidenzia, “la parola chiave è proprio ‘prossimità’ all’automobilista: dalle nostre ricerche, emerge che l’automobilista guida non più di 20 km per andare a farsi cambiare il vetro. Quindi l’obiettivo è aprire sempre più punti vendita, anche nel Centro e Sud Italia. In passato avevamo messo in Italia solamente i nostri partner affiliati, adesso abbiamo anche i nostri centri diretti: saremo sempre vicini”.

– foto Italpress –
(ITALPRESS).

Cronaca

ZONA LOMBARDIA – 18 APRILE 2025

Pubblicato

-

Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale. Dal lunedì al venerdì alle 13 su Lombardia Live 24.

Commentate la diretta oppure scriveteci: info@lombardialive24.it.

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Vendeva droga in un ex cimitero di Milano, arrestato dalla Polizia

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Ieri pomeriggio, nel quartiere Adriano, in prossimità dell’ex cimitero abbandonato di via del Ricordo, la Polizia Locale di Milano ha tratto in arresto uomo di 53 anni per spaccio.

L’uomo, nascosto all’interno dell‘ex cimitero vendeva, cocaina ai clienti tirando fuori braccio da un pertugio. Dopo aver accertato l’effettivo acquisto da parte di due clienti, appena è uscito dal suo covo è stato arrestato. Aveva con sé contante. E’ risultato avere precedenti. Sempre ieri, nella fermata della Metropolitana di Duomo, arrestate due borseggiatrici rom per furto di portafoglio nei confronti di un turista austriaco con la famiglia

-Foto ufficio stampa Comune di Milano-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Il sogno della Lazio svanisce ai rigori, Bodo Glimt in semifinale

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Calci di rigore fatali per la Lazio.
All’Olimpico, nel ritorno dei quarti di finale di Europa League, la formazione biancoceleste sfiora la rimonta dopo il 2-0 dell’andata, ma viene eliminata dal Bodo Glimt, che diventa così la prima squadra norvegese a qualificarsi ad una semifinale europea. Sono gli errori di Tchaouna, Noslin e Castellanos (gli ultimi due autori, insieme a Dia, dei gol della speranza) a condannare i biancocelesti, che avevano chiuso i supplementari sul risultato di 3-1.

Una beffa per la Lazio, ma anche un premio per il Bodo di Knutsen che sin dai primi minuti di gioco in uno stadio strapieno ha provato a non apparire intimorito rendendosi pericoloso con Evjen e Hauge. Superato il primo momento di smarrimento, la Lazio alza il baricentro con personalità e sfrutta al massimo il primo errore dei norvegesi. Al 21′ un rimpallo favorisce Isaksen, che perde l’equilibrio ma riesce a servire in area piccola Castellanos che con il tacco anticipa Bjortuft e batte Haikin.

L’1-0 sblocca definitivamente i biancocelesti che schiacciano i norvegesi nella loro metà campo e sfiorano il raddoppio al 45′: Gila vince un duello fisico e va a crossare dalla fascia destra, Zaccagni va a staccare di testa e colpisce la traversa.

Nel recupero però serve un miracolo del solito Mandas per tenere a galla la Lazio: Berg calcia benissimo su punizione da posizione defilata, ma l’estremo difensore biancoceleste vola e toglie la sfera dall’incrocio. Mandas è decisivo anche al 62′ a tu per tu con Hogh che calcia forte ma trova la deviazione provvidenziale del greco. Un campanello d’allarme per la Lazio che si riaffaccia dalle parti di Haikin con Pedro (destro al volo bloccato in due tempi) e Castellanos.

Advertisement

Quest’ultimo al 63′ si guadagna lo spazio per la conclusione ma scivola sul più bello strozzando il tiro. Nel recupero succede di tutto: Helmersen si divora la palla dell’1-1 sulla linea, a differenza del neo entrato Noslin che su sponda di testa di Romagnoli fa esplodere l’Olimpico e trascina la contesa ai supplementari. Al 100′ la Lazio firma il tris: Guendouzi penetra in area e serve il cross per il colpo di testa vincente di Dia, che sfrutta l’uscita a vuoto di Haikin. Ma non è finita: al 109′ Helmersen (espulso nel recupero per doppio giallo) si fa perdonare l’errore sotto porta del secondo tempo e in stacco aereo batte Mandas sovrastando Hysaj.

Si va ai rigori: sbagliano Hauge, Tchaouna, Noslin. Berg fallisce il primo match point, ma Haikin ipnotizza Castellanos (vittima di crampi nel finale) e regala una storica qualificazione al Bodo che in semifinale sfiderà il Tottenham.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.