Seguici sui social

Economia

Digital Angels, Stefano Ragugini nuovo direttore Relazioni Esterne

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Digital Angels, agenzia integrata di marketing e comunicazione digitale, con sedi a Roma, Milano ed Amsterdam, annuncia l’ultimo ingresso nel suo team di leadership. Stefano Ragugini entrerà in agenzia in qualità di Direttore delle Relazioni Esterne, portando una vasta competenza nella costruzione e nel mantenimento delle relazioni, un passo importante per la crescita e la reputazione dell’agenzia.
Stefano Ragugini, ternano classe ’79, è attivo da quasi 20 anni nel settore del public affair e dell’advocacy. Dopo la laurea in Scienze politiche, inizia la sua carriera professionale a Reti, società di lobbying e public affairs, fondata da Claudio Velardi dove ha lavorato per 12 anni sviluppando relazioni strategiche con stakeholder e policy maker chiave, acquisendo competenze nella gestione delle dinamiche relazionali e istituzionali. Successivamente ha supportato la crescita e lo sviluppo del progetto editoriale Formiche, fondato da Paolo Messa, dove ha ricoperto il ruolo di Direttore Operativo per 5 anni.
Ragugini “porterà la sua competenza nella costruzione e nel mantenimento di relazioni solide e durature, una risorsa strategica per Digital Angels nella sua missione di crescita e consolidamento nel mercato – si legge in una nota -. Il nuovo direttore sarà anche responsabile dello sviluppo e del mantenimento di relazioni con importanti stakeholder, tra cui partner strategici, grandi aziende tecnologiche, università ed istituzioni, al fine di consolidare e ampliare le partnership esistenti dell’agenzia e promuovere l’innovazione nel settore digitale”.
“Sono felice di poter cogliere questa nuova e importante sfida professionale. Digital Angels è un’azienda giovane e dinamica che rappresenta già una certezza nel panorama nazionale e un’eccellenza nel settore della comunicazione digital.
Pag. 1 di 2 Cercherò, attraverso l’esperienza e le competenze acquisite in questi anni, di portare un valore aggiunto.
Ringrazio il founder, Piermario Tedeschi, per la fiducia riposta in me e i colleghi per l’accoglienza. Spero di poter contribuire ulteriormente allo sviluppo delle relazioni dell’azienda e all’aumento della sua awareness. In un mondo che sta cambiando velocemente e in cui si sta perdendo l’attenzione verso l’altro, sono certo che sia un valore aggiunto quella curiosità innata che ci porta a conoscere e scoprire nuove persone e realtà.
Ogni incontro che facciamo acquista significato e più è intenso lo scambio, più è grande il significato che lo stesso acquisisce.
La possibilità di interagire con persone che contribuiscono ad accrescere il sapere e la conoscenza è il segreto del mio lavoro”, dichiara Stefano Ragugini, External Relations Director di Digital Angels.
“Sono entusiasta di dare il benvenuto a Stefano in DAs. La sua esperienza rafforzerà ulteriormente la nostra capacità di supportare i Clienti corporate ed altamente strutturati e di partecipare a tavoli di lavoro sempre più complessi e di contenuto strategico. Ci aiuterà a restituire sempre più valore ai nostri Very Important Clients con competenze, network di qualità e incontri di business”, dichiara Piermario Tedeschi, Managing Director di Digital Angels.

– foto ufficio stampa Digital Angels –

(ITALPRESS).

Advertisement

Economia

Borsa, Milano chude debole. Ftse Mib in calo dello -0,1%

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Piazza Affari chiude debole, con l’indice Ftse Mib in calo dello -0,1% a 33.154 punti. (ITALPRESS).

Foto: Agenzia Fotogramma

Leggi tutto

Economia

Spaziani Testa “Cambiare norma su case green, no diktat sì a incentivi”

Pubblicato

-

PALERMO (ITALPRESS) – Tutela della proprietà immobiliare, affitti brevi, superbonus e la direttiva europea sulle case green sono solo alcuni dei temi affrontati da Giorgio Spaziani Testa, presidente di Confedilizia, nel corso del convegno “Diritto di Proprietà: Tutela e Incentivazione” che inaugura il ciclo di seminari di alta formazione dedicati alla protezione e promozione dei diritti immobiliari. L’incontro si è tenuto oggi nella sede dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo, con partecipazione di esperti e professionisti del settore. Al centro del confronto, il diritto di proprietà immobiliare: oggi la legge prevede la possibilità di ricorrere a procedure giudiziarie per difendere il proprio diritto, come l’azione di rivendicazione, ma l’esito non è per nulla scontato, come sottolinea il presidente di Confedilizia: “Stiamo seguendo con molta attenzione il provvedimento allo studio in Parlamento. Crediamo che la strada prevista dal governo di accrescere le tutele per i proprietari, non tanto aumentare le pene che non è un deterrente adeguato, sia quella giusta. Bisogna migliorare la fase operativa delle situazioni che riguardano sia le occupazioni abusive sia gli sfratti al termine delle locazioni” sottolinea Spaziani Testa.
“Queste norme introdotte dal governo, per le quali stiamo dando qualche suggerimento, credo potranno consentire facilitare la liberazione degli immobili occupati abusivamente che sono tutelati formalmente, ma di fatto non nella fase esecutiva”. Anche per Dario Greco presidente dell’Ordine degli avvocati di Palermo, l’attuale quadro normativo è “assolutamente inefficace perchè dopo aver ottenuto l’ordine del giudice di liberazione, bisogna poi eseguirlo. Serve l’intervento delle forze dell’ordine e questo purtroppo non è facile da ottenere perchè poi ci si scontra con le esigenze di ordine pubblico. E quindi il legittimo proprietario è abbandonato a se stesso. Il governo ha presentato nel febbraio scorso un disegno di legge per reintrodurre il reato di occupazione abusiva degli immobili. In realtà bisogna far funzionare le leggi che ci sono oggi e consentire, come suggerisce la proposta di Confedilizia, di affiancare l’ufficiale giudiziario con forze di polizia privata”.
Parallelamente alla tutela, l’incentivazione della proprietà immobiliare è un aspetto cruciale per lo sviluppo economico e sociale di un paese. Il governo italiano, non a caso, ha messo in campo diverse politiche per incentivare l’acquisto e la ristrutturazione degli immobili. Tra queste, spiccano il bonus facciata e superbonus, al centro però di forti polemiche: “C’è una differenza profonda tra le due misure – sottolinea Vincenzo Di Dio presidente dell’Ordine degli ingegneri di Palermo -. Si sono registrate numerose truffe per la prima, mentre nel secondo caso si parla del 2% sul totale che ritengo un dato assolutamente fisiologico”. Forse c’è stata una demonizzazione eccessiva di questo strumento che “ha consentito una rivalutazione del patrimonio immobiliare, una forma anche di rigenerazione urbana. Naturalmente, la misura è assolutamente migliorabile e perfettibile. Occorrerebbe semmai predisporre tempi sufficientemente lunghi per evitare quelle speculazioni sui prezzi a cui abbiamo assistito”.
Dello stesso avviso è Spaziani Testa: “In molti oggi condannano il superbonus, mentre non lo facevano in passato. Noi siamo fra quelli che invece non erano entusiasti all’inizio ma neanche adesso distruggono un qualcosa che era nato sicuramente con molti errori e poteva anche essere fatto molto meglio, ma era stato concepito per muovere con forza l’economia. Abbiamo insistito molto affinchè fossero salvate, e non è stato quasi mai fatto, numerose situazioni pendenti di tanti cittadini che si sono fidati dello Stato. Quindi è giusto interrompere questo sistema, che doveva essere provvisorio, ma è stato fatto con molta ‘violenzà, nei confronti di proprietari che avevano in corso le opere”.
Infine, il numero uno di Confedilizia ha affrontato il controverso tema delle case green: “La direttiva europea è molto cambiata nel corso degli anni, grazie anche al nostro intervento per attenuare quelli che noi abbiamo visto subito come dei pericoli. Era infatti un provvedimento che imponeva interventi pesanti agli immobili italiani con grandi spese. Al momento, c’è un obiettivo di riduzione del consumo di energia medio degli immobili e secondo noi è ancora molto pesante. Per questo abbiamo chiesto al governo, e l’esecutivo si è già espresso in questi termini, di operare in Europa per modificare ulteriormente questo testo affinchè ci possa essere come ricaduta italiana non un provvedimento impositivo e coercitivo, ma qualcosa che incentivi a fare interventi e non li imponga”.

– Foto: Col3/talpress –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Economia

A giugno inflazione stabile, rallentano gli alimentari

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Secondo le stime preliminari Istat, a giugno l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, aumenta dello 0,1% su base mensile e dello 0,8% su base annua, come nel mese precedente. La stabilità dell’inflazione sottende andamenti contrapposti di diversi aggregati di spesa: in rallentamento risultano principalmente i prezzi dei beni alimentari non lavorati (da +2,2% a +0,4%), dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +4,3% a +4,0%) e dei beni durevoli (la cui flessione si amplia da -0,7% a -1,1%). Per contro si attenua ancora la flessione dei prezzi degli energetici non regolamentati (da -13,5% a -10,3%) e accelerano quelli dei regolamentati (da +0,7% a +3,6%) e dei beni alimentari lavorati (da +1,8% a +2,2%). A giugno l’inflazione di fondo, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, resta stabile al +2,0%, mentre quella al netto dei soli beni energetici decelera lievemente (da +2,0% a +1,9%). La dinamica tendenziale dei prezzi dei beni, pur restando negativa, registra una leggera risalita (da -0,9% a -0,6%) mentre quella dei servizi è in lieve decelerazione (da +2,9% a +2,8%). Il differenziale inflazionistico tra il comparto dei servizi e quello dei beni si porta quindi a 3,4 punti percentuali (dai +3,8 di maggio).
I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona rallentano su base tendenziale (da +1,8% a +1,4%), come anche quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto (da +2,5% a +2,1%). L’aumento congiunturale dell’indice generale riflette, per lo più, la crescita dei prezzi dei beni energetici regolamentati (+2,3%), dei servizi relativi ai trasporti (+0,9%), dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+0,8%) e dei beni alimentari lavorati (+0,5%). Gli effetti di questi aumenti sono stati solo in parte compensati dalla diminuzione dei prezzi dei beni alimentari non lavorati (-1,0%), dei beni energetici non regolamentati (-0,9%) e dei beni durevoli (-0,4%). L’inflazione acquisita per il 2024 è pari a +0,8% per l’indice generale e a +1,9% per la componente di fondo.
In base alle stime preliminari, l’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) aumenta di 0,2% su base mensile e dello 0,9% su base annua (da +0,8% del mese precedente).
(ITALPRESS).
– Foto: Agenzia Fotogramma –

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano