Economia
Impianti fotovoltaici, Edison Next entra in Nyox
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Edison Next, società del Gruppo Edison che accompagna clienti e territori nel percorso di decarbonizzazione e transizione ecologica e Polytec, azienda italiana leader nell’automazione industriale, nell’intelligenza artificiale e nella costruzione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, annunciano la costituzione di una partnership strategica che vede l’ingresso di Edison Next nella società Nyox Srl.
La joint venture, partecipata da Polytec al 51% e da Edison Next al 49%, si focalizza sulla realizzazione chiavi in mano (engineering procurement and construction) di impianti fotovoltaici. La missione della nuova società è di mettere a disposizione di Edison Next nuova capacità fotovoltaica, consentendo a quest’ultima di offrire ai propri clienti industriali soluzioni competitive per decarbonizzare i processi produttivi e ridurre i costi energetici. Nyox potrà, per una parte residuale, offrire le stesse prestazioni anche ad operatori terzi. L’obiettivo industriale è quello di realizzare 500 MW di nuova capacità fotovoltaica in un arco temporale di 5 anni, al raggiungimento del quale Edison Next potrà esercitare l’opzione di acquisto della totalità del capitale di Nyox.
L’operazione nasce dalla volontà di Edison Next di rafforzare il proprio impegno a fianco delle industrie italiane con soluzioni innovative e all’avanguardia e di Polytec di valorizzare la propria esperienza e le proprie competenze in un mercato sempre più in crescita.
Per Nyox anche il digitale avrà un ruolo chiave: la nuova società dispone infatti di una piattaforma proprietaria, JADA (Jada Asset Data Analytics), progettata per la gestione intelligente degli impianti fotovoltaici. Questo sistema sviluppato internamente offre una serie di funzionalità avanzate e personalizzabili per la gestione remota dell’impianto, l’ottimizzazione delle prestazioni e il monitoraggio.
“Personalmente e a nome dei soci di BM Group, è un onore entrare in società con una realtà del calibro di Edison Next. Questa partnership strategica è un passo estremamente importante perchè getta le fondamenta per un business dall’enorme potenziale. Vogliamo contribuire attivamente alla decarbonizzazione e creare nuovi scenari e opportunità per le aziende – afferma Alex Bottini, socio di BM Group Holding, oggi nel ruolo di amministratore delegato di Nyox Srl -. Da oltre vent’anni – continua Bottini – stiamo investendo nel settore delle rinnovabili sia in modo diretto sia attraverso la ricerca e lo sviluppo tecnologico. La firma di oggi dimostra quanto BM Group creda nella sostenibilità e nella collaborazione tra le eccellenze dell’industria italiana”.
“Con la nascita di questa joint-venture rafforziamo il nostro impegno a fianco delle aziende nel loro percorso di transizione energetica, con l’obiettivo di allacciare alla rete 500 MW di potenza fotovoltaica nel prossimo quinquennio e garantire ai nostri clienti soluzioni sempre più competitive e un modello di delivery sempre più reattivo, facendo leva sule competenze di Polytec, operatore all’avanguardia nel settore. – ha dichiarato Giovanni Brianza, CEO Edison Next – Crediamo che il fotovoltaico sia la tecnologia da cui partire per costruire percorsi di decarbonizzazione per le aziende con l’obiettivo di garantire la sostenibilità economica e ambientale del business. Ed è per questo motivo che abbiamo voluto questa operazione che ci consentirà di consolidare la nostra presenza sul mercato, con la prospettiva di rafforzarci ulteriormente nei prossimi cinque anni”.
– foto ufficio stampa Edison –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Sinner incoronato a Wimbledon, primo trionfo italiano a Londra
-
UniCredit “Sul Tar interpretazioni fuorvianti, il Golden Power è illegittimo”
-
Sinner nella leggenda, primo azzurro a vincere Wimbledon
-
Dazi, Meloni “L’Europa può ottenere un accordo equo, l’Italia farà la sua parte”
-
Merlier beffa Milan in volata, Pogacar resta leader del Tour
-
Tour de France, Merlier beffa Milan in volata. Pogacar rimane in giallo
Economia
UniCredit “Sul Tar interpretazioni fuorvianti, il Golden Power è illegittimo”
Pubblicato
49 minuti fa-
13 Luglio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – “Alla luce delle varie dichiarazioni e interpretazioni, in alcuni casi fuorvianti, diffuse in relazione alla sentenza del TAR, UniCredit ritiene necessario e responsabile fornire chiarimenti inequivocabili a tali osservazioni, presentando i fatti così come delineati nella sentenza stessa”. Così in una nota il gruppo bancario. “Come già detto, UniCredit valuta positivamente la decisione del TAR in accoglimento del proprio ricorso. Questa è una prova inequivocabile che il modo in cui il Golden Power è stato utilizzato è illegittimo, tanto da richiedere l’emissione di un nuovo decreto, poiché quello adottato il 18 aprile è stato annullato dalla Corte – prosegue la nota -. La stessa sentenza, peraltro, di per sé dimostra la fondatezza dei rilievi di UniCredit in merito alle incertezze derivanti dalle prescrizioni del Golden Power e dalla loro applicazione nel caso di specie, richiedendo al TAR quasi 100 pagine per fare chiarezza al riguardo. La fondatezza del ricorso di UniCredit è stata chiaramente sottolineata dal TAR. Di quattro prescrizioni, due sono state annullate: la predefinizione di un rapporto tra impieghi e depositi e il mantenimento sine die del livello del project financing”.
“Una terza prescrizione, relativa ad Anima, è stata chiarita e implicitamente modificata nella misura in cui il TAR ha accolto e formalizzato la diversa interpretazione della prescrizione proposta dal MEF pochi giorni prima della prima udienza del Tribunale e poi presentata formalmente al Tribunale nell’ambito delle difese svolte – sottolinea ancora UniCredit -. Pertanto, non sussiste più un obbligo, e si fa piuttosto riferimento a una indicazione programmatica a mantenere i titoli italiani in Anima, nel rispetto dei doveri fiduciari nei confronti dei clienti cui tali asset appartengono. In merito alla cessazione delle attività o alla cessione degli asset di UniCredit in Russia (prescrizione che non include i pagamenti, come specificato dal MEF), il TAR ha dichiarato di non avere piena giurisdizione in materia. Come affermato dal TAR, la competenza a valutare la questione è appannaggio della BCE e UniCredit sta già ottemperando alle richieste della BCE”.
“UniCredit non commenterà le specifiche dichiarazioni rilasciate da BPM sia sulla vicenda che sull’Offerta di UniCredit, né sull’uso anomalo da parte di BPM di ogni iniziativa disponibile per ostacolare l’offerta, indipendentemente dal suo merito. Tuttavia, UniCredit sottolinea che la decisione finale riguardo al merito e all’attrattività di qualsiasi offerta dovrebbe sempre spettare agli azionisti – spiega ancora UniCredit -. Purtroppo, quegli azionisti sono stati esposti non solo all’uso illegittimo del Golden Power insistentemente invocato da BPM, ma anche a comunicazioni e campagne ingiustificatamente aggressive e spesso fuorvianti, volte a screditare sia l’Offerta che l’offerente. In questo contesto di profonda incertezza, gli azionisti di BPM potrebbero essere stati privati di un’opzione, i cui termini erano stati equamente stabiliti e, come chiaramente evidenziato da UniCredit al momento del lancio dell’Offerta, avrebbero potuto essere già stati migliorati se ci fosse stato un ordinato processo di OPS. UniCredit valuterà ora tutte le iniziative opportune in maniera tempestiva”, conclude la nota.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).
Economia
Dazi Usa al 30%, Federalimentare “Balzello che supera ogni soglia di tollerabilità”
Pubblicato
1 giorno fa-
12 Luglio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Sulla proposta di dazi al 30% su tutti i prodotti europei in entrata negli Stati Uniti da parte del Presidente Trump, il Presidente di Federalimentare, Paolo Mascarino, ha dichiarato: “Ogni dazio fa male al commercio e avremmo preferito un’area di libero scambio euroatlantica, a dazi zero: l’imposizione di un dazio al 30% supera ogni soglia di tollerabilità per le imprese, aumentando il rischio di un calo significativo delle esportazioni, anche alla luce dell’attuale svalutazione del dollaro”. “Il combinato disposto dell’impatto dei dazi US e della svalutazione del dollaro non sarà sostenibile per diversi settori – continua Mascarino – e a tutela delle imprese chiediamo alla UE un intervento della mano pubblica: così come gli Stati Uniti hanno fatto con i dazi, che di fatto è un intervento pubblico per proteggere la loro industria, anche noi lo chiediamo. Non pensiamo però a sussidi, ma ad urgenti interventi strutturali per rafforzare la nostra capacità competitiva riducendo i dazi interni alla UE: snellire il carico burocratico sulle imprese, riformare i mercati dell’energia per garantire una riduzione dei prezzi, facilitare l’accesso al credito. In tal senso, proseguire con maggior decisione sulla strada del taglio dei tassi di interesse nell’area euro potrebbe aiutare la crescita economica”.
“Resta comprensibile – prosegue il Presidente Mascarino – che la UE voglia dare una risposta politica ai dazi americani, per dignità istituzionale e affinché non sia mortificata da questa decisione dell’amministrazione Trump: ma questa risposta della UE riteniamo debba essere prudente e ancora aperta al negoziato, visto il rischio di un ulteriore 30% in caso di ritorsione. Il Presidente Meloni sta conducendo una complessa azione in Europa per contenere tutti coloro che vorrebbero una risposta muscolare alla minaccia dei dazi USA, una strategia che rischierebbe di essere autolesionista per l’Europa e in particolare per l’Italia“. “L’industria alimentare italiana è fortemente orientata all’export: gli USA sono la seconda destinazione del nostro export, e valgono (nel 2024) 7,7 miliardi di fatturato, pari al 14% del totale delle nostre esportazioni. Prima degli Stati Uniti abbiamo solo la Germania, che vale 7,9 miliardi. Dunque – conclude Mascarino – gli USA restano un mercato davvero molto importante, e resta prioritario favorire la presenza delle nostre imprese sostenendone la competitività”.
– foto ufficio stampa Federalimentare –
(ITALPRESS).
Economia
Banca Ifis raggiunge il 92,5% del capitale sociale di illimity
Pubblicato
2 giorni fa-
11 Luglio 2025di
Redazione
VENEZIA (ITALPRESS) – Banca Ifis rende noto che, “alle ore 17:30 di oggi, si è concluso il periodo di riapertura dei termini dell’offerta pubblica di acquisto e scambio volontaria totalitaria sulla totalità delle azioni ordinarie di illimity Bank. Al termine del periodo di riapertura, le adesioni totali all’Offerta hanno raggiunto la quota del 92,488% (tenuto conto delle Azioni Proprie)”.
“Sulla base dei risultati provvisori dell’Offerta comunicati da Equita SIM alla chiusura della Riapertura dei Termini, le adesioni – si legge – ammontano al 7,208% del capitale sociale di illimity, pari a 6.059.833 Azioni illimity. Pertanto, sulla base dei risultati provvisori della Riapertura dei Termini, laddove confermati, e tenuto conto delle 70.694.489 Azioni illimity già portate in adesione all’Offerta nel corso del Periodo di Adesione, alla Data di Pagamento a Esito della Riapertura dei Termini (i.e., il 18 luglio 2025) l’Offerente risulterà titolare di 77.752.504 Azioni illimity, rappresentative del 92,488% del capitale sociale dell’Emittente”.
Sulla base dei risultati raggiunti, Banca Ifis, continua la nota, “provvederà a rendere effettivo il pagamento del premio del 5% in denaro per ciascun azionista di illimity che ha portato le proprie Azioni illimity in adesione all’Offerta. Si ricorda, infatti, che lo scorso 24 giugno 2025, Banca Ifis ha reso noto che, qualora al termine dell’Offerta fosse venuta a detenere una partecipazione superiore al 90% del capitale sociale di illimity, avrebbe riconosciuto un premio in denaro del 5%, pari a Euro 0,1775, per ciascuna azione portata in adesione all’Offerta.
Pertanto, l’Offerente corrisponderà, “il Corrispettivo in Azioni (i.e., n. 0,10 Azioni Banca Ifis Offerte) ed Euro 1,6835 (comprensivo del Corrispettivo in Denaro Aggiuntivo) agli Aderenti che abbiano portato le proprie Azioni illimity in adesione all’Offerta durante la Riapertura dei Termini; e il solo Corrispettivo in Denaro Aggiuntivo (i.e., Euro 0,1775 per Azione illimity), a titolo integrativo, agli Azionisti che abbiano già portato le proprie Azioni illimity in adesione all’Offerta durante il Periodo di Adesione (e abbiano già ricevuto, quindi, il Corrispettivo alla Data di Pagamento del 4 luglio 2025)”.
– Foto Ufficio stampa Banca Ifis –
(ITALPRESS)


Sinner incoronato a Wimbledon, primo trionfo italiano a Londra

UniCredit “Sul Tar interpretazioni fuorvianti, il Golden Power è illegittimo”

Sinner nella leggenda, primo azzurro a vincere Wimbledon

Dazi, Meloni “L’Europa può ottenere un accordo equo, l’Italia farà la sua parte”

Merlier beffa Milan in volata, Pogacar resta leader del Tour

Tour de France, Merlier beffa Milan in volata. Pogacar rimane in giallo

L’ASTERISCO – PIU’ TRENI DA GENOVA A MILANO, MA ESTATE DI PASSIONE
SEI DI PAVIA UNO TV – FESTA DI PIAZZA A CASTEGGIO CON LA SAGRA DELLE SAGRE

Al Sachsenring vince Marc Marquez, preceduti Alex e Bagnaia

Dazi, von der Leyen “Stop a contromisure ma continueremo a prepararci”

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

PERCHE’ NAPOLEONE E’ IMPORTANTE ALLA PROCURA DI PAVIA, NON SOLO PER IL CASO GARLASCO

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

De Siervo “A questa Serie A assegno un voto altissimo. La vittoria dell’Inter in Champions sarebbe fondamentale”

Papa Leone XIV incontra Vance, focus sui negoziati come soluzione nelle aree di conflitto
S. MESSA DI DOMENICA 13 LUGLIO 2025 – XV DEL TEMPO ORDINARIO
CRESCERE INSIEME – 13 LUGLIO
TERRE D’OLTREPÒ, BEDUSCHI FA “COPIA/INCOLLA”: CAMBIANO CDA, LA LINEA NO
ZONA LOMBARDIA – 13 LUGLIO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 13 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 13 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 13 LUGLIO 2025
L’ASTERISCO – IL VIDEO DELL’AUTOPSIA DI CHIARA IN RETE, MA DOVE SIAMO ARRIVATI?
MESSAGGI DI SPERANZA – 12 LUGLIO
SALUTE MAGAZINE – 12 LUGLIO
Primo piano
-
Altre notizie15 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 13 LUGLIO 2025
-
Cronaca16 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 13 LUGLIO 2025
-
Altre notizie14 ore fa
ZONA LOMBARDIA – 13 LUGLIO 2025
-
Altre notizie15 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 13 LUGLIO 2025
-
Cronaca12 ore fa
Milano, arrestato 16enne per propaganda e apologia di terrorismo
-
Altre notizie15 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 13 LUGLIO 2025
-
Altre notizie14 ore fa
TERRE D’OLTREPÒ, BEDUSCHI FA “COPIA/INCOLLA”: CAMBIANO CDA, LA LINEA NO
-
Altre notizie13 ore fa
CRESCERE INSIEME – 13 LUGLIO