Seguici sui social

Cronaca

Assago, arriva “Non solo sagra 2023”, la festa di fine settembre

Pubblicato

-

ASSAGO (ITALPRESS) – Ad Assago venerdì 29, sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre, sotto i Portici del Centro Civico e in Piazza Risorgimento, prenderà il via la tanto attesa festa settembrina. L’ormai consolidato appuntamento quest’anno prenderà il nome di “Non solo Sagra 2023”. Una denominazione non casuale che racchiude la novità che contraddistinguerà questa edizione. “Nel corso della Sagra – sottolinea infatti l’assessore alle Manifestazioni e alla Cultura, Donatella Santagostino – verrà inaugurato il nuovo spazio ludico-culturale nel giardino della Biblioteca con un nuovo palco ideato per molteplici future iniziative e tre gazebo destinati a giochi da tavolo e svariati usi”. Il primo passo di un progetto di riqualificazione dell’intera area del giardino della Biblioteca, fortemente voluto dall’Assessore Santagostino, che prevede il rinnovamento completo della pavimentazione, modifiche strutturali che andranno a migliorare la fruizione degli spazi destinati agli utenti, al fine di offrire uno spazio non solo di studio ma anche di svago. Oltre a questa interessante novità, in un accogliente stile “country”, sotto i Portici del Centro Civico, la Sagra offrirà ai visitatori street food, birre artigianali, tante divertenti attrattive ludiche e 2 entusiasmanti serate musicali: la prima come ormai consuetudine vedrà protagonisti giovani ragazzi assaghesi, offrendo la possibilità a tutti di scoprire nuovi talenti del territorio. Per i più piccoli non mancheranno anche quest’anno i gonfiabili posizionati in Piazza Risorgimento dove saranno presenti anche le bancherelle artigianali degli hobbisti. “Come sempre, settembre segna l’inizio delle attività scolastiche, lavorative e di nuovi progetti da coltivare e realizzare. – commenta il sindaco Lara Carano – Anche noi come Amministrazione siamo perciò all’opera per regalarvi un’Assago sempre più bella e funzionale. Durante “Non solo Sagra” vi offriremo un primo spaccato dei nuovi interessanti progetti realizzati e sono certa che come da tradizione sarà anche il modo migliore per salutarci e divertirci insieme”.(ITALPRESS).

Foto: ufficio stampa Comune di Assago

Cronaca

Maria Lorena Haz Paz nuova presidente della federazione Cricket

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Maria Lorena Haz Paz è la nuova presidente della Federazione Cricket Italiana per il quadriennio olimpico 2025-2028. Con 207 voti, ha sconfitto al ballottaggio il presidente uscente Fabio Marabini, che ha ottenuto 168 voti. L’elezione si è svolta oggi a Roma, nel Salone d’Onore del Coni, durante l’Assemblea Nazionale Elettiva della Fcri. Haz Paz, 47 anni, imprenditrice nata in Ecuador e residente in Italia da 24 anni, è attiva nel panorama del cricket italiano dal 2007. Fino a oggi vicepresidente della Federazione, è stata in passato anche presidente della Roma Cricket. Con questa elezione, diventa la seconda donna in carica a ricoprire la presidenza di una federazione sportiva nazionale.
“Sono profondamente orgogliosa di questo risultato che rappresenta il coronamento di anni di impegno e lavoro – le sue prime parole da numero 1 federale -. Oggi non si chiude solo un’assemblea, ma inizia un nuovo cammino, pieno di sfide e opportunità. Il lavoro da fare è tanto, ma affronteremo ogni passo con determinazione e passione”.
“Ringrazio di cuore tutti i club, gli atleti, le atlete e i dirigenti che hanno riposto in me la loro fiducia. Il mio impegno sarà quello di promuovere i valori del nostro sport nelle scuole e nella società, contribuendo alla crescita e alla diffusione del cricket in Italia”, ha concluso la nuova presidente Haz Paz.
– Foto Ufficio Stampa Federazione italiana Cricket –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Zelensky “Fare tutto il possibile per raggiungere una vera pace”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Gli ucraini hanno fatto molta strada. E quest’anno dobbiamo fare tutto il possibile e l’impossibile per raggiungere una vera pace, una pace con garanzie di sicurezza per il nostro Stato, con garanzie di dignità e rispetto per tutto il nostro popolo, per tutti coloro che hanno vissuto, vivono e vivranno in Ucraina. Il popolo ucraino merita rispetto, proprio come ogni nazione sulla Terra. E proprio come ogni persona, coloro che stanno combattendo, coloro che hanno cresciuto figli e figlie veramente eroici. Ringrazio ogni combattente ucraino, tutte le famiglie dei nostri difensori e tutti coloro che stanno al fianco dell’Ucraina: grazie per aver mantenuto in vita l’Ucraina”. Così su X il presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky.

foto: IPA Agency
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Il Napoli cade a Como e l’Inter sorride, sorpasso in testa

Pubblicato

-

COMO (ITALPRESS) – Sconfitta pesante per il Napoli, che cade 2-1 al Sinigaglia contro il Como di Cesc Fabregas, cedendo così la testa della classifica all’Inter in attesa dello scontro diretto con i nerazzurri del prossimo 1 marzo. L’autogol di Rrahmani e la rete di Diao a condannare i partenopei alla sconfitta, con il vano momentaneo pareggio siglato da Raspadori che non ha però dato quella scossa che serviva all’undici di Antonio Conte.
La partita cambia subito, dopo appena sette minuti, quando su una rimessa laterale in favore del Napoli Rrahmani riceve il pallone e lo gira senza guardare verso Meret, cogliendolo impreparato fuori dallo specchio della porta e realizzando un clamoroso autogol. Scivolone che gli azzurri recupereranno però al 17′, sfruttando l’errore commesso stavolta da Kempf, che si fa sorprendere in pressione da Raspadori e gli concede lo spazio per battere Butez con il destro. Pareggio al Sinigaglia e tante imprecisioni da parte delle due squadre nella prima mezz’ora di gioco, con il ritmo della gara che va assestandosi fino all’intervallo.
Partita equilibrata e fatta di tanti duelli, che nella ripresa si intensificano e portano ad una risalita da parte del Como, rispetto alla quale Conte reagisce con gli ingressi di Simeone e Anguissa. Napoli che riprende così il controllo del centrocampo, facendosi pericoloso al 66′, sul servizio verticale di Raspadori per McTominay che dentro l’area calcia forte trovando il gran riflesso di Butez. La squadra di Fabregas non cambia però il suo approccio offensivo, che paga con il gol del sorpasso a tredici dal 90′, grazie al suggerimento di Nico Paz per il destro a incrociare di Diao, sul quale Meret non riesce a intervenire in tuffo. Napoli che si getta così in avanti in cerca del pareggio, ma il Como è compatto e attento nella gestione dei cinque minuti di recupero finali che fanno da epilogo alla sfida, che allontana così i biancoblù dalla zona retrocessione e mette una lunghezza di distanza tra il Napoli, secondo a 56 punti, e l’Inter di Simone Inzaghi. A sei giorni dalla supersfida del Maradona.

– foto Image –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano