Seguici sui social

Cronaca

Finanziamento di 6 milioni per impianti sci di Colere nel bergamasco

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Istituto per il Credito Sportivo, nel ruolo di lead arranger, Finlombarda, società finanziaria di Regione Lombardia, e Banca Sella hanno siglato un contratto di finanziamento con RSI Srl per un importo del valore complessivo pari a 6 milioni di euro e con una durata di 17 anni, assistito dalla garanzia concessa del Fondo di garanzia per l’impiantistica sportiva gestito da Istituto per il Credito Sportivo.
L’azienda, risultata aggiudicataria della concessione per la progettazione, costruzione, manutenzione e gestione di “Colere Ski Area 2200” in provincia di Bergamo nell’ambito della procedura di gara indetta dal Comune di Colere, investirà le risorse finanziarie per rilanciare la competitività e attrattività del comprensorio sciistico: nella stagione invernale gli sciatori potranno godere di minori tempi di percorrenza delle salite e delle piste, nella stagione estiva aumenteranno le attività alpinistiche ed escursionistiche dei turisti che visitano la Val di Scalve.
Attraverso il finanziamento concesso anche grazie al contributo di Regione Lombardia pari a 4,5 milioni di euro, RSI Srl, tra l’altro, installerà una cabinovia a dieci posti, una seggiovia a sei posti provvedendo altresì al riposizionamento della seggiovia biposto Capanno e alla completa revisione della triposto Corna Gemelle. Il piano della società prevede che tutti gli interventi si concludano entro l’inizio della stagione invernale 2023-2024.
“Colere Ski Area 2200” si sviluppa dai 1.100 ai 2.200 metri, con circa 20 km di piste e tre impianti di risalita: la seggiovia di arroccamento Carbonera-Polzone, la seggiovia Polzone-Cima Bianca (principale del comprensorio), la seggiovia Corne Gemelle – Ferrantino e la seggiovia Capanno, oltre a un tapis roulant per il campo scuola.
“Con l’obiettivo di rilanciare e rendere più attrattive le strutture e gli impianti del territorio montano della Val di Scalve – spiega l’assessore regionale Massimo Sertori – Regione Lombardia attraverso la sottoscrizione del Patto Territoriale per la Val di Scalve ha messo in campo 4,5 milioni di euro per realizzare opere di riqualificazione e destagionalizzazione che possano rendere il Comprensorio sempre più moderno”. “Grazie all’impegno sinergico di enti, istituzioni ed operatori del territorio il Patto – conclude Sertori – si è rivelato uno strumento fondamentale per il rilancio del territorio atto a generare l’attivazione di importanti investimenti del settore privato legati principalmente al settore turistico, immobiliare ed impiantistico sportivo”.
“Moderni e veloci impianti di risalita sono leva fondamentale per il rilancio di turistico di una stazione sciistica e così avverrà per ‘Colere Ski Area 2200’, nella Valle di Scalve – commenta Barbara Mazzali, assessore al Turismo, Moda e Marketing di Regione Lombardia -. Ne gioverà tutta l’immagine delle Alpi Orobie, già oggi meta di sport invernali, che attraggono turisti anche dall’estero. Non solo per sci e snowboarding la Bergamasca ‘montanà ha tante potenzialità ancora da sfruttare che contribuiranno alla crescente competitività turistica della Lombardia rispetto ad altre Regioni dell’Arco alpino”.
“Il supporto finanziario al rilancio del comprensorio Colere Ski Area 2200 – sottolinea il Ceo di RSI, Silvio Rossi – risponde ad una logica di sostegno non solo alla nostra realtà, ma a tutto il territorio. Un’area montana vocata ad un turismo e ad un’economia che punta ad intercettare un mercato sempre più ampio ed esigente sia in chiave invernale che estiva. Apprezziamo profondamente l’attenzione con cui Finlombarda, l’Istituto per il Credito Sportivo e Banca Sella ci sono venuti incontro supportando fattivamente il nostro progetto con un finanziamento attagliato ai piani operativi e ad una visione di lungo termine”.
“Investire nell’impiantistica sportiva per valorizzare e favorire lo sviluppo turistico dei territori è la missione dell’Istituto per il Credito Sportivo, unica banca pubblica al servizio dello Sport e della Cultura. L’operazione che ha portato al rinnovo degli impianti di Colere, e che ha visto ICS come lead arranger, contribuirà a migliorare sensibilmente l’offerta turistica e a valorizzare tutta l’area montana delle Alpi Scalve. Il sostegno finanziario a progetti di tale importanza rafforza l’impegno del Credito Sportivo che è da oltre 60 anni in prima linea per il miglioramento delle infrastrutture sportive del Paese in modo da consegnare alle comunità impianti sempre più all’avanguardia, sicuri, energeticamente sostenibili e accessibili a tutti” ha dichiarato Beniamino Quintieri, Presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo
“Il turismo alpino rappresenta uno degli asset principali per lo sviluppo economico della nostra regione sia d’estate, sia d’inverno. Siamo lieti di aver partecipato al finanziamento in pool del comprensorio sciistico di Colere: la competitività dei nostri territori passa anche dalla valorizzazione di quei fattori indispensabili per un turismo montano di successo”, ha dichiarato Andrea Mascetti, Presidente di Finlombarda Spa.
“La partecipazione a questa iniziativa conferma il forte impegno e l’importante ruolo di Banca Sella a supporto del territorio, anche attraverso la recente istituzione della nuova sede a Bergamo, e rientra nell’ambito degli obiettivi di finanza sostenibile portati avanti dal Gruppo. Sostenere un progetto di ammodernamento di strutture e impianti per rilanciare la competitività e l’attrattività del comprensorio sciistico è un segno tangibile di vicinanza e attenzione verso l’intera provincia orobica, rappresentando al tempo stesso un fattore abilitante per la sua crescita e sviluppo economico”, ha commentato Giorgio De Donno, Condirettore Generale e Vice CEO di Banca Sella.

– foto: Agenzia Fotogramma –

(ITALPRESS).

Advertisement

Cronaca

ZONA LOMBARDIA – 30 APRILE 2025

Pubblicato

-

Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale. Dal lunedì al venerdì alle 13 su Lombardia Live 24.

Commentate la diretta oppure scriveteci: info@lombardialive24.it.

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Mafia, Mattarella “Sensibilizzare i giovani ai principi costituzionali”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Pio La Torre e Rosario Di Salvo sono testimonianza dei valori di dedizione nella difesa dei diritti individuali e collettivi posti a fondamento della pacifica convivenza. Nel 43mo anniversario della loro vile uccisione, la Repubblica rende omaggio al loro impegno per la costruzione di una società libera dal giogo mafioso e in cui a prevalere sia la legalità. La Legge, proposta da Pio La Torre, di efficaci misure legislative nella repressione del fenomeno associativo mafioso è diventata una pietra miliare in questa direzione”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato al presidente del Centro di studi e iniziative culturali “Pio La Torre”, Emilio Miceli, e al presidente emerito, Vito Lo Monaco.

“L’impegno a estirpare l’intimidazione, l’omertà e le condizioni di assoggettamento poggia anzitutto sulla diffusione di una solida cultura basata sulla sensibilizzazione delle giovani generazioni ai principi costituzionali. Il Progetto Educativo Antimafia, promosso ogni anno dal Centro Studi Pio La Torre, con il prezioso coinvolgimento di studenti e docenti, costituisce, in questo senso, una iniziativa preziosa”, conclude il capo dello Stato.

-Foto: Quirinale-

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Scoperta una rete di spacciatori via Telegram a Monza, ci sono anche 8 minorenni coinvolti

Pubblicato

-

MONZA (ITALPRESS) – La Polizia di Stato ha individuato una rete di spacciatori di sostanze stupefacenti nella piazza virtuale di telegram, coinvolti anche 8 minorenni. L’attività investigativa, condotta con il coordinamento della Procura della Repubblica di Monza e della Procura della Repubblica per i Minorenni di Milano, era stata avviata nel mese di aprile 2024 a seguito del ricovero per sospetto abuso di sostanze alcooliche e stupefacenti all’ospedale San Gerardo di Monza di una diciassettenne, la quale, all’esito dei successivi accertamenti sanitari, era poi risultata positiva ai cannabinoidi e alla cocaina.

Gli immediati sviluppi investigativi hanno consentito in una prima fase delle indagini di identificare il suo fornitore, un 24enne incensurato residente a Monza, e, nel prosieguo, di disvelare l’esistenza di una fitta rete composta da 17 spacciatori italiani, tra cui 9 maggiorenni di età compresa tra i 18 ed i 37 anni, e 8 minorenni tra i 16 e i 17 anni, tutti attivi in Brianza. Questi, attraverso i social network, in particolare “Telegram”, smerciavano quotidianamente cocaina, hashish e droghe sintetiche: anfetamine, ecstasy e ketamina. Quest’ultima sostanza, in particolare, veniva venduta da due minorenni, anche durante rave party organizzati nel nord Italia e in Svizzera, dei quali gli stessi erano assidui frequentatori.

Nel corso dell’indagine, che ha portato a deferire alle competenti Autorità giudiziarie 17 cittadini italiani sono stati eseguiti 3 arresti in flagranza di reato e sequestrati complessivamente un kilogrammo di hashish, circa 200 grammi di ketamina, 50 grammi di Anfetamine, 100 grammi di MDMA e circa 3mila pastiglie di ecstasy per un peso superiore al kilogrammo.

La Squadra Mobile della Questura di Monza e della Brianza, al termine dell’indagine denominata “Easy”, con il supporto di personale dei Reparti Prevenzione Crimine Lombardia, Emilia Romagna, unità cinofile e Polizia scientifica, dalle prime ore della mattinata odierna sta dando esecuzione a due ordinanze di applicazione di misura cautelare emesse rispettivamente dal G.I.P. del Tribunale di Monza a carico di 7 maggiorenni, e dal G.I.P. del Tribunale per i Minorenni di Milano nei confronti di 8 giovanissimi.

Advertisement

– foto ufficio stampa Polizia di Stato –

(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.