Cronaca
Milano-Cortina, cantiere Villaggio Olimpico in anticipo di tre mesi
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Il Fondo di investimento immobiliare Porta Romana ha presentato oggi l’avanzamento dei lavori del Villaggio Olimpico e ne apre le porte alla città attraverso la realizzazione di un osservatorio permanente in Via Lorenzini e la consegna alla cittadinanza del progetto Scalodarts, un’opera di arte urbana a cielo aperto realizzata sui muri perimetrali dell’area di cantiere, patrocinata da Regione Lombardia e dal Comune di Milano e che ha ricevuto il dual emblem da Fondazione Milano Cortina 2026. Nonostante la complessità dell’attuale contesto di mercato, i lavori al cantiere del Villaggio Olimpico procedono regolarmente, confermando l’anticipo di tre mesi sul cronoprogramma dell’opera. La costruzione delle sei palazzine che compongono la struttura sarà completata in elevazione all’inizio del 2024 rispettando il termine di luglio 2025 previsto per la consegna alla Fondazione Milano Cortina. Coima è inoltre pronta ad avviare i lavori di allestimento degli spazi pubblici adiacenti al Villaggio Olimpico a partire dalla primavera, a valle dell’approvazione del piano attuativo da parte del Comune di Milano. In questa suggestiva cornice, il Fondo Porta Romana ha consegnato alla città Scalodarts, un’opera di street art che rappresenta i valori dello sport e dei Giochi Olimpici e Paralimpici. Il murales, frutto di una jam session che ha visto il coinvolgimento di 20 artisti selezionati da Brand for the City – società attiva nella progettazione e realizzazione di iniziative di rigenerazione urbana e Brand Urbanism sul territorio – è stato inaugurato alla presenza di istituzioni, rappresentanti del mondo degli sport olimpici e paralimpici, investitori istituzionali, atleti e studenti. La cerimonia ha visto il coinvolgimento, tra gli altri, di Matteo Salvini, Vicepresidente del Consiglio dei ministri e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, Federico Romani, Presidente del Consiglio regionale di Regione Lombardia, Claudia Maria Terzi, Assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche di Regione Lombardia, Elena Buscemi, Presidente del Consiglio comunale del Comune di Milano, Martina Riva, Assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Milano, Giovanni Malagò, Presidente del Coni, Andrea Varnier, AD di Fondazione Milano-Cortina 2026, Manfredi Catella, Ceo di Coima che sta curando la realizzazione del Villaggio Olimpico e Alexei Dal Pastro, CEO Italy di Covivio, che con Coima e Prada Holding sta sviluppando l’area dello Scalo. In rappresentanza dei 1.400 atleti che saranno ospitati durante i Giochi del 2026 sono inoltre intervenuti i campioni olimpici e paralimpici Simone Barlaam, oro paralimpico, diciannove volte campione del mondo, otto volte campione europeo di nuoto; Deborah Compagnoni, 3 ori olimpici nello sci alpino; Sara Conti e Niccolò Macii, campioni europei e bronzo mondiale nella specialità coppia di artistico del pattinaggio di figura; Francesca Porcellato, atleta paralimpica, fondista e paraciclista italiana. Dieci partecipazioni ai Giochi e quindici medaglie conquistate. Il murales, realizzato dagli artisti del collettivo Stradedarts in tre giorni di lavoro (da venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre), ha un’estensione complessiva di 200 metri lineari suddivisi tra via Ripamonti e un breve tratto di via Lorenzini. L’opera si compone di 20 sezioni destinate agli artisti come spazio per interpretare secondo la propria sensibilità artistica i Valori Olimpici e Paralimpici, sportivi e universali: Peace, Inclusivity, Fairness, Human Rights, Freedom, Individual Expression, Effort, Courage, Determination, Inspiration, Equality. Il progetto trova il suo ideale completamento e sintesi all’interno di un’opera collettiva, simbolicamente posizionata a metà della campata di via Ripamonti, che riprende un dettaglio di ciascuna delle opere realizzate. L’opera, che contribuisce alla riqualificazione urbana dell’area attraverso la diffusione dell’arte e della cultura, si propone di costruire e rafforzare nella cittadinanza la consapevolezza verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026, un evento destinato a cambiare il volto di Milano nei prossimi anni. Gli studenti delle scuole primarie e secondarie di I grado del quartiere hanno percorso l’itinerario lungo 200 metri guidati dal team della Fondazione Milano Cortina 2026, per l’avvio di attività educative nell’ambito del Programma Education Gen26, finalizzate a promuovere i valori dei Giochi e partecipare in modo attivo alla rigenerazione della propria città. La realizzazione del Villaggio Olimpico prosegue speditamente, confermando l’anticipo di tre mesi sul cronoprogramma dell’opera e il rispetto delle tempistiche previste dall’Accordo di Programma, grazie alla virtuosa collaborazione con Regione Lombardia, Comune di Milano, Fondazione Milano Cortina, Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dello Sport, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero dell’Università e della Ricerca e Gruppo FS Italiane. In particolare i lavori di costruzione, iniziati a gennaio di quest’anno hanno subito raggiunto i primi obiettivi del cronoprogramma con il completamento delle opere di bonifica e scavo a febbraio, a cui è seguito l’inizio delle costruzioni delle sei palazzine che saranno completate in elevazione all’inizio del 2024, con consegna entro luglio 2025 alla Fondazione Milano Cortina. Il Villaggio, progettato dallo studio di architettura Skidmore, Owings & Merrill – SOM, rappresenta il primo tassello del grande progetto di rigenerazione urbana dello Scalo di Porta Romana: funzionale a offrire uno spazio fondamentale per le Olimpiadi Invernali 2026, sarà restituito alla comunità cittadina attraverso la trasformazione nel più grande studentato d’Italia realizzato in Edilizia Residenziale Sociale, con circa 1.700 posti letto. Come previsto dal Masterplan “Parco Romana”, il Villaggio sarà posizionato nell’area a sud ovest dello Scalo e garantirà continuità con le funzioni esistenti e l’equilibrio generale del quartiere. Il progetto, che si pone l’obiettivo di diventare un modello di studentato replicabile su scala nazionale, è stato conferito al fondo Coima Housing che ha avviato la raccolta con la sottoscrizione da parte di Coima esg City Impact Fund e di Intesa Sanpaolo, ed è stato preselezionato dal Fondo Nazionale per l’Abitare Sostenibile promosso da Cdp Immobiliare Sgr, ora in fase di istruttoria finale che si dovrebbe concludere entro la fine dell’anno. Grazie alla collaborazione pubblico-privato fra gli acquirenti e Fondazione Milano-Cortina, con Comune di Milano e Regione Lombardia, il Villaggio Olimpico sarà sviluppato coniugando le esigenze di utilizzo pre e post competizione, per realizzare un progetto emissioni operative zero raggiungendo i requisiti NZEB (Nearly Zero Energy Building) e consentire l’integrazione, nel futuro quartiere, degli spazi fisici e dei servizi progettati per gli atleti, minimizzando i lavori di riconversione e gli impatti ambientali. I materiali usati sono selezionati per le loro caratteristiche di sostenibilità (riciclabilità, riuso, ecocompatibilità ambientale), tutti gli edifici saranno certificati Leed, le strutture edilizie saranno permanenti e quelle temporanee saranno riutilizzabili. Più del 60% dell’energia sarà prodotta grazie all’istallazione di impianti che sfruttano le fonti rinnovabili, tra cui impianti solari termici e fotovoltaici; le acque meteoriche saranno raccolte e riutilizzate, con una riduzione di CO2 del 40% per riscaldamento/raffrescamento. Lo sviluppo dello Scalo di Porta Romana è finanziato da Intesa Sanpaolo, che supporterà Coima SGR, Covivio e Prada Holding S.p.A. nell’operazione attraverso un “Sustainability-linked Loan” – una particolare tipologia di finanziamento le cui le condizioni finanziarie dipendono dal raggiungimento di obiettivi di sostenibilità predeterminati – del valore di 250 milioni di euro, volto a sostenere un progetto di rigenerazione urbana che punta ai più alti standard Esg. Gli spazi a verde pubblico e attrezzato, che rappresenteranno circa il 50% dello Scalo, sono stati progettati con riferimento all’area del Villaggio Olimpico dall’architetto Michel Desvigne, in coordinamento con il masterplan generale di Outcomist, la cui parte paesaggistica è curata dall’architetto Elizabeth Diller, già progettista dell’Highline di New York, con l’obiettivo di creare un luogo fruibile dagli studenti e dalla cittadinanza, in armonia con le altre strutture dello Scalo e con la città. Dopo la manifestazione, lo Scalo di Porta Romana sarà trasformato in un laboratorio di sperimentazione urbana sostenibile focalizzata sulle persone, sulla comunità, l’integrazione e la resilienza. Attorno al parco centrale sorgeranno residenze, uffici, social housing, student housing e servizi interconnessi a tutta l’area metropolitana tramite le stazioni della ferrovia e della metropolitana. Coima sgr si occuperà della componente residenziale libera e agevolata con destinazione di edilizia residenziale sociale, investendo nel progetto tramite Coima esg City Impact Fund partecipato da Fondazione Enpam, Cassa Forense, Cassa Dottori Commercialisti, Inarcassa, BCC Credito Cooperativo, Fondazione Cariparo, Compagnia di San Paolo e la stessa Coima SGR, che sta strutturando un programma di investimento nel living a cui sarà conferito anche lo studentato di Porta Romana. Covivio curerà lo sviluppo di uffici di nuova generazione nel quadrante orientale (East Gate) dell’area dello Scalo, secondo i più elevati standard internazionali del Gruppo, attingendo anche al know how maturato in ambito hotellerie e residenziale nella direzione di una progressiva ibridazione delle destinazioni d’uso degli spazi. Come già sperimentato in Symbiosis, sviluppo a scala di quartiere già scelto da primari brand italiani e internazionali, Covivio svilupperà nell’area dello Scalo uffici flessibili, sostenibili, che stimolino l’incremento della produttività e massimizzino collaborazione e inclusione. Spazi attenti al benessere degli occupanti e capaci di rispondere alle esigenze attuali delle grandi corporate che interpretano sempre più l’ufficio come espressione della propria cultura aziendale e mezzo per comunicarla agli stakeholder interni ed esterni. Prada Holding S.p.A., interessata soprattutto alla qualità del parco, realizzerà un edificio a uso laboratorio e uffici per estendere le sue attività già presenti nell’area. Il progetto dello Scalo di Porta Romana è regolato dall’Accordo di Programma sottoscritto nel 2017 di cui sono parte Comune di Milano, Regione Lombardia, Ferrovie dello Stato Italiane (con Rete Ferroviaria Italiana e FS Sistemi Urbani) per la riqualificazione dei sette scali ferroviari dismessi (Farini, Porta Romana, Porta Genova, Greco-Breda, Lambrate, Rogoredo, San Cristoforo), che insieme coprono una superficie di 1 milione e 250 mila mq, di cui circa 200 mila rimarranno a funzione ferroviaria. Si tratta del più grande piano di rigenerazione urbana che interesserà Milano nei prossimi 20 anni, uno dei più grandi progetti di ricucitura e valorizzazione del territorio in Italia e in Europa.(ITALPRESS).
Foto: ufficio stampa Coima
Potrebbero interessarti
-
La Fondazione Snaitech premia l’associazione Asd Disabili Lombardia ‘Mettiamoci in gioco’
-
Il Torino vince in rimonta 2-1 contro il Genoa
-
Marco Odermatt vince il primo gigante di Coppa del Mondo a Soelden
-
Motori Magazine – 26/10/2025
-
Tg Ambiente – 26/10/2025
-
Ponte Stretto, Salvini “Entro martedì risposte alla Corte dei Conti”
Cronaca
La Fondazione Snaitech premia l’associazione Asd Disabili Lombardia ‘Mettiamoci in gioco’
Pubblicato
12 minuti fa-
26 Ottobre 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Si è svolta presso l’Auditorium Allianz MiCo, la cerimonia conclusiva della nona edizione del Premio Costruiamo il Futuro. Ideata e promossa dalla Fondazione Costruiamo il Futuro ETS e supportata da Fondazione Snaitech fin dal 2018, l’iniziativa è diventata un punto di riferimento per tutte le realtà sportive e sociali di Milano e provincia che ogni giorno sono impegnate nel costruire ambienti educativi inclusivi per bambini e ragazzi, diffondendo valori come passione, lealtà e spirito di squadra.
“Fondazione Snaitech, che da sempre è vicina al mondo dello sport e ne condivide i valori, ha deciso per il secondo anno consecutivo di sostenere in qualità di Main Partner l’iniziativa e conferire il suo Premio Speciale all’associazione A.S.D. Disabili Lombardia Mettiamoci in Gioco di Lainate, impegnata da oltre dieci anni nel supporto ad atleti con disabilità e nella promozione del tennis in carrozzina”, si legge in una nota. “In un contesto in cui la disciplina è ancora poco diffusa, l’associazione lavora per abbattere barriere economiche e logistiche, garantendo a sempre più persone la possibilità di praticare questo sport a livello agonistico e amatoriale. Il contributo di Fondazione Snaitech permetterà di ampliare l’attività, sostenendo spese di trasferte e materiali e favorendo la partecipazione dei più giovani”, si legge ancora.
“Ogni anno il Premio Costruiamo il Futuro ci ricorda che l’inclusione passa anche e soprattutto da piccoli gesti concreti: dare la possibilità a un ragazzo o a una ragazza di praticare sport, significa creare comunità e futuro” ha dichiarato Laura Campopiano, Flutter SEA Sustainability Senior Director e Amministratore di Fondazione Snaitech.
“Siamo orgogliosi di affiancare la Fondazione Costruiamo il Futuro e di premiare chi, come A.S.D. Disabili Lombardia Mettiamoci in Gioco, dimostra ogni giorno che lo sport è un linguaggio universale capace di abbattere barriere e unire le persone. Un ringraziamento speciale va quindi a tutti coloro che, con impegno e passione, lavorano quotidianamente per rendere possibile tutto questo: per noi di Fondazione Snaitech, essere parte di questa rete significa dare concretezza a una visione che vede nello sport una potente leva di coesione e crescita.”
Il sostegno a Premio Costruiamo il Futuro si inserisce nel più ampio percorso di Fondazione Snaitech, che mette al centro l’inclusione e l’educazione attraverso lo sport grazie a progetti come l’app ChangeTheGame sviluppata insieme all’associazione ChangetheGame e al Consorzio Vero Volley e il campetto da calcio realizzato nel quartiere milanese di Baggio insieme a Fondazione Milan e Fondazione Costruiamo il Futuro. Durante la cerimonia di Premio Costruiamo il Futuro sono state premiate 77 associazioni, selezionate tra oltre 400 domande di contributo. In nove anni di attività l’iniziativa di Fondazione Premio Costruiamo il Futuro ha permesso di sostenere nell’area di Milano e provincia, 417 associazioni sportive, devolvendo loro un totale di 830.000 euro di contributi.
-Foto Fondazione Snaitech-
(ITALPRESS).
Cronaca
Il Torino vince in rimonta 2-1 contro il Genoa
Pubblicato
1 ora fa-
26 Ottobre 2025di
Redazione
TORINO (ITALPRESS) – Secondo successo consecutivo per il Torino, Genoa ancora a secco. I ragazzi di Marco Baroni, infatti, battono 2-1 in rimonta il Genoa nel match valevole per l’ottava giornata di Serie A 2025/2026, grazie ad un autogol di Sabelli e alla rete di Guillermo Maripan. Ottimo avvio di gara da parte della formazione ospite, che dopo appena 7′ passa in vantaggio grazie alla rete di Morten Thorsby: il norvegese sfrutta un cross di Ekhator deviato da Asllani depositando la sfera in fondo al sacco. I rossoblù provano a cavalcare il momento positivo e prima del 20′ sfiorano il raddoppio in due occasioni: prima un colpo di testa di Thorsby che termina di poco a lato, poi Ekhator spedisce alto quando si trova a tu per tu con Paleari. La reazione del Torino fatica ad arrivare, tant’è che la prima occasione viene costruita solo al 39′ con un cross di Asllani per Maripan che, pronto a deviare in rete, viene anticipato da Leali. Al termine del minuto di recupero concesso dal signor Bonacina, si va a riposo sul parziale di 0-1.
Nella ripresa è ancora il Genoa ad attaccare per primo con una conclusione di Ekhator, sulla quale è decisivo l’intervento di Coco. Al 59′ Leali compie un grande intervento su Maripan, evitando il gol dell’1-1. L’appuntamento con il pareggio dei granata, però, è soltanto rinviato poichè al 63′ Sabelli, nel tentativo di anticipare Adams, butta nella propria porta il pallone crossato da Pedersen. Galvanizzati dalla rete i padroni di casa vanno alla ricerca del sorpasso, rendendosi molto pericolosi con un’incornata di Ngonge, ma Leali è ancora una volta strepitoso a dire di no. Ngonge dimostra di essere entrato ottimamente in partita al 75′, quando parte da destra, si accentra e tenta il mancino, ma Leali riesce ad alzare la palla sopra la traversa. All’84’ ci prova Casadei con un colpo di testa su cross di Gineitis, che però non inquadra lo specchio della porta. Il forcing dei ragazzi di Baroni alla fine porta i suoi frutti, poichè al 90′ Maripan va a segno sugli sviluppi di un corner battuto da Lazaro: il missile sotto la traversa del cileno regala il successo per 2-1 ai granata, che viene blindato da un miracolo di Paleari su Cornet in pieno recupero. In seguito a questa sua seconda vittoria di fila il Torino aggancia la Cremonese al decimo posto con 11 punti, mentre il Genoa resta ultimo a quota 3, con la sua peggior partenza di sempre. I piemontesi torneranno in campo mercoledì sera al Dall’Ara contro il Bologna, così come i liguri che ospiteranno la Cremonese al Ferraris.
– Foto: Image –
(ITALPRESS).
Cronaca
Marco Odermatt vince il primo gigante di Coppa del Mondo a Soelden
Pubblicato
1 ora fa-
26 Ottobre 2025di
Redazione
SOELDEN (AUSTRIA) (ITALPRESS) – Marco Odermatt vince il gigante di Soelden, primo appuntamento della Coppa del Mondo di sci alpino maschile 2025/2026. 1’56″03 il tempo combinato dello svizzero, che precede l’austriaco Marco Schwarz (+0″27) e il norvegese Atle Lie McGrath (+0″27). Ai piedi del podio l’altro austriaco Stefan Brennsteiner (+0″39). Grande rimonta di Alex Vinatzer, che termina ottavo con 12 posizioni recuperate. A punti anche Luca De Aliprandini (22°) e Giovanni Borsotti (24°).
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

La Fondazione Snaitech premia l’associazione Asd Disabili Lombardia ‘Mettiamoci in gioco’
Il Torino vince in rimonta 2-1 contro il Genoa
Marco Odermatt vince il primo gigante di Coppa del Mondo a Soelden
Motori Magazine – 26/10/2025
Tg Ambiente – 26/10/2025
Ponte Stretto, Salvini “Entro martedì risposte alla Corte dei Conti”
Elezioni Regionali, Salvini: “Dalla Campania mi aspetto un risultato storico per la Lega”
Premio Braille alla Sicilia, Schifani “Sempre vicini all’Uici”
MotoGP, in Malesia vince Alex Marquez, out Bagnaia
Tg Giovani – 26/10/2025
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
Il Napoli piega il Cagliari all’ultimo respiro, gol di Anguissa al 95′
MALTEMPO IN LOMBARDIA, ALLERTA ROSSA E DISAGI: A VERRETTO TROMBA D’ARIA, TETTI SCOPERCHIATI E ALBERI CADUTI
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
Motori Magazine – 26/10/2025
Tg Ambiente – 26/10/2025
Ponte Stretto, Salvini “Entro martedì risposte alla Corte dei Conti”
Premio Braille alla Sicilia, Schifani “Sempre vicini all’Uici”
Tg Giovani – 26/10/2025
GUERRA DELL’ACQUA, PAVIA E PIEMONTE DIVISE DAL CANALE CAVOUR
Sorsi di Benessere – La zucca a colazione
ZONA LOMBARDIA – 26 OTTOBRE 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 26 OTTOBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 26 OTTOBRE 2025
Primo piano
-
Cronaca22 ore faNessun gol al Tardini, finisce 0-0 Parma-Como
-
Cronaca22 ore faSinner conquista un posto in finale all’Atp 500 di Vienna
-
Cronaca22 ore faUdinese ritrova il successo in casa, Lecce ko 3-2
-
Altre notizie22 ore fa
TG NEWS CONFPROFESSIONI – 25 OTTOBRE
-
Cronaca24 ore faLazio, cacciatore soccorso sul Monte Pozzoni dopo una caduta
-
Altre notizie24 ore fa
CRESCERE INSIEME – 26 OTTOBRE
-
Sport21 ore faAtp Vienna, Sinner conquista un posto in finale: battuto in due set De Minaur
-
Sport19 ore faIl Napoli si rialza, è suo il big match con l’Inter: al Maradona finisce 3-1







