Cronaca
Giovani e mobilità urbana al centro dell’edizione 2023 di Eicma
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Sono pronti ad accendersi nuovamente i riflettori del più importante palcoscenico per l’industria delle due ruote e la sua community di appassionati. Torna nei padiglioni di Fiera Milano a Rho, dal 7 al 12 novembre prossimi, lo spettacolo di Eicma, l’Esposizione internazionale delle due ruote. L’Edizione numero 80 dell’evento espositivo più longevo al mondo è stata presentata stamane al Piccolo Teatro Strehler – Scatola Magica di Milano. “Un luogo non casuale, perchè – ha spiegato il presidente di Eicma Pietro Meda – in qualche misura EICMA è l’organizzazione di una complessa opera teatrale, che deve essere in grado di entusiasmare e soddisfare tanto il grande pubblico quanto gli espositori che salgono sul palco che allestiamo per loro”. E i numeri del “cartellone” 2023, che tornano con forza ai parametri pre-pandemici, annunciano già un’edizione di successo. Sono infatti 1700 i marchi che riempiranno gli otto padiglioni di questa Edizione, due in più rispetto al 2022. Molto significativi e importanti i ritorni, sia tra le Case costruttrici che tra le imprese dell’intera filiera; il 28% sono invece nuovi espositori, mentre il 64% delle aziende presenti quest’anno proviene dall’estero in rappresentanza di ben 45 i Paesi. “Segno quest’ultimo della centralità strategica e della nostra attrattività internazionale, oltre che una conferma – ha evidenziato l’AD di Eicma Paolo Magri durante la conferenza stampa – della attualità di un modello espositivo dinamico e sempre più ricco di contenuti ed iniziative speciali”. Due, tra gli altri, i nuovissimi temi espositivi e le aree d’interesse, che connotano l’impegno di Eicma per questa Edizione 2023: l’Eicma Esports Arena e un’area dedicata all’Urban Mobility. Il primo sarà uno spazio interamente dedicato al mondo degli sport elettronici e dei videogiochi motorsport, che accoglierà un ricco palinsesto di iniziative, tra cui le finali del campionato online di motocross su quattro tappe, che Eicma ha lanciato nei giorni scorsi in tutta Europa e negli Stati Uniti e che si sta giocando in queste settimane. “Un progetto nato per coinvolgere giovani e giovanissimi, e – ha commentato il presidente Meda – anche uno strumento per le imprese del settore per traguardare il mercato di domani. Non mancano certo i giovani in Eicma, ma con questa iniziativa, insieme a quella degli NFT lanciata lo scorso anno e che continua, vogliamo introdurre una sorta di ‘algoritmo Eicmà in rete per ingaggiare il nostro pubblico e portalo a vivere un’esperienza diretta di passione tra gli stand”. La seconda novità di Eicma, l’area Urban Mobility, rimarca invece il valore istituzionale della manifestazione. E’ lo stesso Amministratore Delegato della società organizzatrice, Paolo Magri, a sottolineare “quanto negli ultimi anni sia stato molto importante il lavoro per sviluppare le attività di advocacy e public affair a favore del nostro comportato e le occasioni di confronto e formazione per i top manager del settore”. “L’Area destinata alla mobilità urbana – ha spiegato ancora Magri – accoglierà imprese, istituzioni e, soprattutto, le startup di settore, a cui offriamo una vetrina internazionale grazie al sostegno dell’Ice, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, ma ospiterà anche talk e incontri divulgativi: l’obiettivo è quello di rappresentare quanto le due ruote, a pedale e a motore, siano già e saranno sempre di più una risposta concreta a una nuova e più complessa domanda di mobilità che viene dalla città. Questo spazio, promosso con Ancma, l’associazione dei costruttori e dell’intera filiera, è un seme nel terreno di Eicma che vogliamo far crescere e si configura anche come luogo privilegiato di ascolto delle istanze delle imprese e dei cittadini”. Per quanto riguarda ancora gli aspetti legati al business, Eicma ha poi implementato per questa edizione una nuova piattaforma di preregistrazione e di programmazione di incontri B2B (Eicma business meeting), ha sviluppato ulteriormente i servizi digitali per i giornalisti e gli operatori della comunicazione. Un’altra novità 2023, all’interno del padiglione 19, è l’allestimento di uno specifico spazio di lavoro dedicato ai content creator e influencer accreditati, che affiancherà l’ampia sala stampa. Non mancheranno, infine, la consolidata proposta dell’area di test ride e-bike, il set fotografico Eicma effect, dove i fotografi di Eicma immortaleranno gratuitamente le emozioni del pubblico accese dell’esperienza di visita, e il Temporary Bikers Shop, lo spazio commerciale dedicato ai motociclisti dove acquistare accessori, abbigliamento, caschi, componenti e attrezzatura di ogni tipo per la moto e tanto altro ancora. La settimana di Eicma sarà poi contraddistinta naturalmente dalla passione e dalle numerose presentazioni prodotto, dalle novità ed anteprime mondiale e dalle infinite iniziative che gli espositori proporranno nei loro stand. A questo si aggiunte l’immancabile spettacolo offerto nell’aera esterna MotoLive, dove il pubblico potrà godere gratuitamente del fitto palinsesto di iniziative, che comprendono spettacoli, test ride moto, musica, intrattenimento, esibizioni degli stuntmen, gare titolate sulla pista di motocross allestita per l’occasione, run di Freestyle e Trial Acrobatico. Nel complesso, una proposta espositiva molto ricca, che Eicma mette a punto ogni anno anche grazie ai partener istituzionali e agli sponsor. E’ quindi tutto pronto per scatenare quell’Eicma effect scelto anche quest’anno come slogan ed obiettivo di questa edizione orami alle porte. Il 7 e l’8 novembre saranno le giornate dedicate ai professionisti del settore, con l’esclusivo press day del primo giorno e l’apertura alla stampa e agli operatori del secondo, mentre da giovedì 9 a domenica 12 cancelli aperti al grande pubblico.(ITALPRESS).
Foto: ufficio stampa Eicma
Potrebbero interessarti
-
Mattarella in visita al CPO Giulio Onesti “Impianto all’avanguardia e struttura straordinaria”
-
L’Università Cattolica propone un confronto internazionale sulla malnutrizione
-
Ucraina, appello dei cardinali “per una pace giusta e duratura”
-
Infrastrutture, tra Italia e Arabia Saudita dossier di interesse comune
-
Panetta “Pagamenti transfrontalieri il doppio del Pil mondiale”
-
Nasce l’intergruppo parlamentare sull’economia del mare
Cronaca
L’Università Cattolica propone un confronto internazionale sulla malnutrizione
Pubblicato
1 ora fa-
6 Maggio 2025di
Redazione
CREMONA (ITALPRESS) – È stato Papa Francesco a definire per la prima volta l’università “laboratorio di speranza”. Era il 2021. Nel suo videomessaggio indirizzato all‘Università Cattolica del Sacro Cuore per l’inaugurazione del suo centesimo anno accademico, Papa Francesco parlò dell’università come “una comunità aperta al mondo senza paura”, sottolineando che questa è vera speranza. Lo ha ricordato il Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Elena Beccalli nel suo intervento in apertura del colloquio scientifico “La Speranza per un pianeta nutrito: quale agenda per le università cattoliche?”, nell’aula magna del campus di Cremona, nell’ambito dell’iniziativa di ateneo sulla Speranza nell’anno giubilare che vede protagoniste tutte le 12 Facoltà della Cattolica.
“Per essere davvero università generatrici di speranza, studiosi e ricercatori sono chiamati a sviluppare nuovi modelli, ponendo al centro la questione antropologica”, ha affermato la professoressa Beccalli. Una “rigenerazione intellettuale” nella quale è fondamentale “cambiare paradigma verso uno sviluppo inclusivo e sostenibile”.
“Per accogliere attivamente i temi del Giubileo 2025 Spes non confundit e promuovere un Cammino di Speranza, la nostra Facoltà, in collaborazione con la FUCE e con la Fondazione Gravissimum Educationis del Dicastero per la Cultura e l’Educazione del Vaticano, ha ideato questa iniziativa della durata di due giorni, di respiro internazionale, per rafforzare la collaborazione tra le università cattoliche, in modo da affrontare una delle sfide più urgenti al mondo: ridurre la malnutrizione, che continua a colpire una parte significativa della popolazione globale”, ha detto Pier Sandro Cocconcelli, Preside della Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali, nella sessione plenaria dell’evento alla quale hanno partecipato anche don Davide Milani, segretario generale della Fondazione Pontificia Gravissimum educationis, e Isabel Maria de Oliveira Capeloa Gil, Rettore della Universidade Catòlica Portuguesa e Presidente della Federazione internazionale delle Università cattoliche (FIUC). “La speranza non delude” ha proseguito Cocconcelli. “Noi abbiamo la speranza di dotare le giovani generazioni di competenze scientifiche e tecniche avanzate, unite a una profonda visione etica, affinché possano affrontare una sfida così grande a livello globale”
L’evento vuole promuovere un dialogo multidisciplinare e transdisciplinare all’interno della comunità universitaria cattolica in Europa e Africa. “Il degrado ambientale è strettamente legato ai problemi della fame e della malnutrizione che, se non affrontati, potrebbero innescare una grave instabilità globale” ha aggiunto la professoressa Beccalli, citando l’ultimo rapporto The State of Food Security and Nutrition in the World, redatto da cinque agenzie specializzate delle Nazioni Unite, secondo il quale nel 2023 circa 733 milioni di persone hanno sofferto la fame. Si tratta di una persona su 11 in tutto il mondo, mentre oltre 2,3 miliardi di persone si trovano ad affrontare un’insicurezza alimentare moderata o grave. “Questa tendenza allarmante sottolinea l’urgente necessità di un’azione coordinata per combattere la fame e la malnutrizione”, ha aggiunto Beccalli, secondo la quale “particolarmente preoccupante è la situazione in Africa, dove circa il 20% della popolazione soffre di insicurezza alimentare”.
Proprio per questo, il Piano Africa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore prosegue la tradizione di impegno dell’ateneo, rafforzando progetti educativi e di ricerca, con 125 progetti attivi in 40 paesi africani, dieci dei quali ospitati proprio dai campus di Piacenza e di Cremona, e realizzati attraverso la collaborazione con università, istituzioni, imprese e comunità locali. Del resto, ha concluso il Rettore, fame e malnutrizione “sono il risultato di profonde disuguaglianze e polarizzazioni”, e “non possono essere considerate esternalità negative di un buon modello economico”.
-Foto Università Cattolica-
(ITALPRESS).

Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale. Dal lunedì al venerdì alle 13 su Lombardia Live 24.
Commentate la diretta oppure scriveteci: info@lombardialive24.it.
Cronaca
Ucraina, appello dei cardinali “per una pace giusta e duratura”
Pubblicato
2 ore fa-
6 Maggio 2025di
Redazione
CITTA’ DEL VATICANO (ITALPRESS) – “Noi Cardinali di Santa Romana Chiesa, riuniti in Congregazione Generale prima dell’inizio
del Conclave, costatato con rammarico che non si sono registrati progressi per favorire i processi di pace in Ucraina, in Medio Oriente e in tante altre parti del mondo, anzi che si sono intensificati gli attacchi specialmente a danno della popolazione civile, formuliamo un sentito appello a tutte le parti coinvolte affinchè si giunga quanto prima ad un cessate il fuoco permanente e si negozi, senza precondizioni e ulteriori indugi, la pace lungamente desiderata dalle popolazioni coinvolte e dal mondo intero. Invitiamo tutti i fedeli a intensificare la supplica al Signore per una pace giusta e duratura”. Così i cardinali in una dichiarazione congiunta diffusa dalla Sala Stampa Vaticana.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).


Mattarella in visita al CPO Giulio Onesti “Impianto all’avanguardia e struttura straordinaria”

L’Università Cattolica propone un confronto internazionale sulla malnutrizione

ZONA LOMBARDIA – 6 MAGGIO 2025

Ucraina, appello dei cardinali “per una pace giusta e duratura”

Infrastrutture, tra Italia e Arabia Saudita dossier di interesse comune

Panetta “Pagamenti transfrontalieri il doppio del Pil mondiale”

Nasce l’intergruppo parlamentare sull’economia del mare

Presentata in Regione Lombardia la stagione azzurra dell’Italvolley, Fontana “Sport in grande crescita”

Merz non raggiunge maggioranza nel Bundestag per diventare cancelliere al primo turno

Colpo New York a Boston, ok anche Denver in gara-1 delle semifinali di Conference

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari

McTominay decisivo a Monza, il Napoli aggancia l’Inter
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Milano Art Week, Banca Generali main partner per il 7° anno consecutivo

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton
TG AMBIENTE ITALPRESS – 4 MAGGIO
MOTORI MAGAZINE ITALPRESS – 4 MAGGIO
FOCUS SALUTE – IMPORTANZA DELLA TIROIDE – 6 MAGGIO
SORSI DI BENESSERE – UN PESTO GUSTOSO E LEGGERO – 4 MAGGIO
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 6 MAGGIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 6 MAGGIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 6 MAGGIO 2025
TG ECONOMIA ITALPRESS – 5 MAGGIO
TG UNIVERSITA’ ITALPRESS – 5 MAGGIO
TG LOMBARDIA – 05/05/2025
Primo piano
-
Cronaca22 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 5 MAGGIO 2025
-
Cronaca22 ore fa
Furto della corona di fiori per Sergio Ramelli, Ignazio La Russa ne depone una nuova in via Paladini
-
Cronaca23 ore fa
Alla convention di Torino Banca Mediolanum lancia “Grandi Patrimoni”
-
Cronaca23 ore fa
Sinner “Tre mesi lunghi, felice di essere qui a Roma”
-
Cronaca23 ore fa
Italia-Norvegia, intesa su spazio e materie prime critiche
-
Altre notizie22 ore fa
TG LOMBARDIA – 05/05/2025
-
Altre notizie23 ore fa
Tg News 05/05/2025
-
Cronaca18 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 5 MAGGIO 2025