Cronaca
Approccio umano e Intelligenza Artificiale nel futuro del Retail
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Il Retail oggi non è più semplicemente un settore, ma una vera e propria practice cross industry complessa e life centered. L’Intelligenza Artificiale, sempre più pervasiva, l’omnicanalità, l’approccio Headless & Composable, la generazione di prodotti ibridi, sono elementi di innovazione fortemente interconnessi e imprescindibili, e stanno cambiando il significato del Retail e il suo futuro.
La decima edizione di FashionAble World, l’appuntamento annuale di Retex e del suo brand Venistar con focus sul settore Fashion, Luxury & Design, torna ad alimentare il confronto attraverso le testimonianze di alcuni dei protagonisti del cambiamento.
Obiettivo: indagare le modalità più efficaci per allineare le strategie aziendali ai driver dell’evoluzione in atto nel Retail, ovvero alle trasformazioni tecnologiche, culturali, ambientali e di business che impattano sul modo di creare relazioni significative tra i brand e i propri stakeholder.
Al centro di FashionAble World 2023 il racconto di un cambio di paradigma sostanziale, il passaggio da aziende marketing oriented ad aziende Retail oriented, guardando alla Human and Artificial Intelligence, all’Omnicanalità, all’Headless & Composable, alle dinamiche di contaminazione tra brand, per finire con l’attenzione e la sensibilità per le tematiche ESG, sempre più imprescindibili per chiunque voglia fare business oggi.
“Omnicanalità, Headless e approccio Composable sono elementi differenzianti per chiunque voglia fare Retail – dice Roberto Da Re, Industry Lead Fashion & Luxury di Retex e CEO Venistar – Ancora di più nell’ambito Fashion, Luxury & Design, i cui target da intercettare e fidelizzare sono soggetti a innumerevoli influenze esterne e riservano al processo di acquisto un livello di attenzione limitato. Conquistare il cliente non è più sufficiente: attrarlo, raggiungerlo su ogni touchpoint e offrire una esperienza di acquisto immersiva, seamless e il più possibile personalizzata, nel pieno rispetto del set valoriale e aspirazionale di ciascuno, è ciò che determina il successo di un brand”.
FashionAble World 2023, moderato dalla giornalista RAI Maria Soave, è un’occasione unica per confrontarsi con i protagonisti del mondo Fashion, Luxury & Design ed esplorare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale e dei Big Data nel mondo Retail. Il focus è, dunque, sulle innovazioni che stanno contaminando il DNA delle organizzazioni e dell’ecosistema in cui operano, generando un vantaggio competitivo e producendo valore per il cliente finale, in termini di esperienze di shopping personalizzate, senza frizioni e immersive. Uno spaccato unico per approfondire benefici, sfide e prospettive dei nuovi modelli operativi ad alto valore tecnologico, il termometro per valutarne l’impatto sulla produttività e sull’evoluzione del business delle aziende, oltre che sulla qualità della vita dell’essere umano e dell’ambiente che lo circonda.
La plenaria affronta quattro principali aree tematiche.
Omnichannel on-time Retail, per comprendere quanto, per cambiare le regole del Retail, sia necessario integrare al meglio canali digitali e fisici in un modello di unified commerce vincente.
Non solo. La crescente sensibilità dei clienti per le tematiche ambientali non riguarda più solo la fase produttiva, con la ricerca di materiali e design sostenibili, ma anche i relativi processi di consegna, imballaggio e reso. Evidenziando come, con la corretta governance, i brand possano ottenere un impatto significativo sui processi aziendali deputati alla gestione del cliente e sull’ecosistema in cui operano.
Headless & Composable Commerce, per analizzare insieme come alcune tecnologie, piattaforme e architetture utilizzate nella costruzione di progetti eCommerce siano fondamentali per avvicinarsi ai bisogni più o meno espressi dai diversi target di riferimento.
Nella industry del Fashion, Luxury & Design, l’approccio Composable è sempre più spesso una chiave di volta indispensabile, oltre che la più sostenibile, per realizzare contenuti esperienziali di valore e creare pagine di prodotto uniche, in grado di catalizzare l’attenzione verso un articolo o la combinazione di articoli che maggiormente incontrano gusti, preferenze e caratteristiche di chi desidera procedere all’acquisto. Grazie all’Intelligenza Artificiale basata sul Knowledge Graph, inoltre, è possibile rendere “searchable” l’intera knowledge base aziendale. Uno scenario inedito, che apre nuove possibilità in ambito eCommerce, supporto clienti e agenti di vendita, consentendo di organizzare e gestire grandi quantità di dati in modo efficace, facilitare la collaborazione tra i diversi dipartimenti aziendali, migliorare l’efficienza dei processi produttivi e accelerare le scelte di business data- driven.
Human & Artificial Intelligence, per approfondire il tema del Life Centered Design, un approccio rigenerativo, reattivo e pluri-comprensivo che permette a designer e creativi di progettare uno spazio web in modo olistico, e che contribuisce a creare valore aggiunto per la natura, le comunità e l’economia. Anche in questo caso l’Intelligenza Artificiale gioca un ruolo fondamentale, trasformando le nostre esperienze digitali, rendendole sempre più personalizzate, veloci e sicure, e influenzando intere filiere con le relative attività, competenze e professioni. L’obiettivo è costruire una strategia in cui l’AI possa concorrere in maniera significativa a rimodellare processi e potenzialità di crescita e sviluppo per i brand, innovando profondamente la user experience durante le fasi di navigazione, scelta e acquisto online attraverso la ricerca visuale, il virtual try-on, la ricerca vocale, le raccomandazioni di prodotto in real-time e i chatbot di assistenza più efficaci.
Cross Brand & Hybrid Products, per confrontarsi su come l’Intelligenza Artificiale applicata ai marketplace online possa avere un impatto sulla sostenibilità dei brand ed esplorare alcune delle tendenze mainstream riscontrate nelle ricerche degli shoppers rispetto a marchi e prodotti che operano secondo i principi ESG. Massima l’attenzione da parte dei marketplace online nell’attuazione di politiche chiare sulla riduzione degli sprechi legati all’imballaggio e alla gestione dei resi, contribuendo così a creare una catena di approvvigionamento sostenibile. In forza del ruolo sociale sempre più attivo delle aziende, il percorso verso uno sviluppo sostenibile sta interessando in maniera particolare molti brand del Fashion, Luxury & Design, sempre più impegnati a promuovere le buone pratiche ESG nelle loro azioni produttive e nelle relazioni commerciali, e ad adottare politiche sostenibili per rafforzare la resilienza e creare valore.
Le conclusioni della plenaria sono affidate a Beppe Severgnini, giornalista e scrittore, che offre la propria visione del ruolo giocato, all’interno del cambiamento culturale, dall’Intelligenza Artificiale, e la sua relazione con l’essere umano, profondamente cambiata negli ultimi anni. Un’analisi personale, che affronta il rapporto esperienziale tra marche e persone in un contesto complesso, in cui i consumatori sono sempre più evoluti e sempre meno disposti a scendere a compromessi valoriali.
Al termine dei lavori si apre l’area immersiva, con una mostra interattiva composta da quattro isole tematiche, specchio dei quattro macro-topic di FashionAble World, per approfondire e sperimentare in prima persona le nuove soluzioni tecnologiche.
– foto ufficio stampa Connexia –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
F1 a Montecarlo, Leclerc “Poche chance, ma è una pista particolare”
-
Fs, firmato contratto nazionale e aziendale. Aumento medio 230 euro
-
Ucraina, Meloni “Dalla Russia nessun passo avanti per la pace”
-
Volata vincente di Kooij a Viadana, Del Toro resta in rosa
-
Durigon “Centrodestra non è campo largo, errore dire no a terzo mandato”
-
Concorso Ippico Piazza di Siena, EQUtv media partner
Cronaca
SENSIA 2025 ALL’INSEGNA DELLA TRADIZIONE E DELL’INNOVAZIONE
Pubblicato
11 ore fa-
22 Maggio 2025di
Redazione
Ritorna la fiera più antica della Lombardia, un appuntamento che è parte integrante della storia, della tradizione e dell’identità della Città di Voghera. E’ stata presentata oggi pomeriggio nella sala consiliare del palazzo municipale la 641° edizione della Fiera dell’Ascensione, che si terrà da venerdì 30 maggio a lunedì 2 giugno nell’area dell’ex caserma di cavalleria, con ingressi in via Fratelli Kennedy e in via Gramsci. Organizzata dal Comune di Voghera e da Fiere In, con il patrocinio della Provincia di Pavia e della Camera di Commercio di Cremona, Mantova e Pavia, con il patrocinio e il contributo di Regione Lombardia, la “Sensia” si presenta nella sua formula collaudata e vincente, all’insegna della tradizione e dell’innovazione.
Presenti alla conferenza stampa di presentazione l’Assessore al Commercio del Comune di Voghera Maria Cristina Malvicini, l’Assessore Regionale alla Solidarietà Sociale, Disabilità, Famiglia e Pari Opportunità Elena Lucchini, il Presidente di Fiere In Carla Marivo. Il sipario si alzerà giovedì 29 alle ore 18:00, con l’inaugurazione prevista alle ore 18:30, alla presenza delle autorità. Gli stand saranno visitabili giovedì 29 dal momento dell’apertura fino alle ore 24:00, e da venerdì 30 a lunedì 2 giugno dalle ore 10:00 alle 24:00. L’ingresso è gratuito; per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.fierasensia.it .
L’Assessore al Commercio Maria Cristina Malvicini ha sottolineato: “Anche quest’anno abbiamo lavorato con grande impegno per valorizzare il commercio cittadino e creare sinergie tra operatori, territorio e visitatori. Il nostro obiettivo è rafforzare la centralità di Voghera come polo attrattivo per tutta la provincia, offrendo un evento che unisce tradizione e innovazione con particolare attenzione alla promozione delle eccellenze locali. Abbiamo voluto rendere la Sensia non solo una vetrina, ma anche un’opportunità concreta per rilanciare le attività del centro, coinvolgere i commercianti e offrire esperienze coinvolgenti a cittadini, turisti e curiosi. Il lavoro svolto nella sinergia pubblico-privato genererà risultati significativi.”
“La Sensia è la fiera popolare più antica della Lombardia e parte integrante dell’identità vogherese, ogni anno rappresenta un’occasione straordinaria per condividere storia, cultura e relazioni – le parole del Sindaco Paola Garlaschelli -. Ringrazio chi ha contribuito alla costruzione di questa edizione che saprà ancora una volta rendere la nostra città protagonista, accogliente e vitale. Siamo fieri di restituire alla comunità un appuntamento tanto atteso, capace di coniugare memoria e futuro. Questa edizione, in particolare, testimonia l’attenzione dell’Amministrazione per un evento che non è solo tradizione, ma anche motore economico, culturale e sociale. La Sensia è una festa popolare che appartiene a tutti: famiglie, giovani, associazioni, imprese. Ed è proprio attraverso questo spirito condiviso che continuiamo a costruire una Voghera sempre più viva e attrattiva.”
Gli stand verranno posizionati nell’area dell’ex caserma di cavalleria, dove sarà presente uno spazio istituzionale per le associazioni e la Provincia, oltre all’esposizione delle principali attività commerciali presenti nel tessuto del territorio vogherese, e delle aziende alimentari con prodotti tipici regionali. Nell’area rimanente verrà dato spazio a diversi stand che propongono i piatti tipici dell’Oltrepo’ Pavese, delle regioni italiane e specialità internazionali.
“Per Regione Lombardia sostenere la Fiera dell’Ascensione significa promuovere e dare valore a uno straordinario patrimonio di storia e identità – ha spiegato l’Assessore Regionale Elena Lucchini -. Nel portare anche i saluti del Presidente Attilio Fontana intendo rinnovare la stretta vicinanza che la nostra regione ha consolidato negli anni con la manifestazione più antica della Lombardia. Un’edizione, quella di quest’anno, capace di rinnovarsi e crescere grazie a un palinsesto ricco di eventi e appuntamenti sempre più attrattivi. E ancora una volta, da ormai 641 anni, la nostra città sarà protagonista e saprà accogliere al meglio famiglie e visitatori coniugando tradizioni, cultura e ospitalità”.
Nella parte esterna all’ex caserma ci saranno circa 200 stalli, posizionati lungo via Gramsci, viale Kennedy, corso Rosselli, via Covini, piazza Meardi, via Cernaia, mentre non mancheranno le bancarelle lungo viale Marx e via Emilia. Nel cortile Sud dell’ex caserma sono già operative circa 50 attrazioni per tutte le fasce di età. Da sabato 31 maggio a lunedì 2 giugno, dalle ore 10 alle 20, l’area del piazzale Fermi ospiterà la Fiera Agricola, l’appuntamento per appassionati e professionisti del settore, sintesi tra tradizione agricola ed innovazione, che si ripresenta in una veste rivista e ampliata, con l’esposizione di trattori d’epoca e di ultima generazione e macchinari per il movimento terra. Ogni giorno sul palco si esibiranno associazioni di ballo e sportive, ci saranno momenti di riconoscimento e valorizzazione delle eccellenze locali e tutte le sere il pubblico presente verrà allietato da un pregevole spettacolo.
La Presidente di Fiere In Carla Marivo si è resa orgogliosa di seguire, anche per quest’anno, l’organizzazione della fiera più antica di tutta la Lombardia, con l’intento di puntare, sempre di più, sulla valorizzazione delle eccellenze locali e di entrare maggiormente a contatto con il territorio locale.
A corollario della manifestazione sono previsti una serie di eventi di spessore, quali la cerimonia di conferimento della civica benemerenza Summa Viqueria presso la sala consiliare del Comune di Voghera, la premiazione del 29° Concorso internazionale di poesia Città di Voghera 2025 al Teatro San Rocco, la mostra fotografica in Sala Pagano, le esposizioni d’auto d’epoca e da rally in piazza Meardi e di fronte alla Biblioteca Civica “Ricottiana”, il Concerto lirico della Polifonica Gavina al Teatro Valentino Garavani, le aperture straordinarie dell’Istituto Tecnico Agrario “Gallini”, del Museo di Scienze Naturali “G.Orlandi” e del Museo Storico “G.Beccari”, e tanto altro ancora. Voghera si appresta ad accogliere la sua amata “Sensia” per dedicare giornate di svago e divertimento alla cittadinanza.
Cronaca
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 23 MAGGIO 2025
Pubblicato
12 ore fa-
22 Maggio 2025di
Redazione
Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

ROMA (ITALPRESS) –Il Colle: “Non indebolire i controlli sul Ponte sullo Stretto” -Delitto Garlasco, altre sei impronte ignote sul muro di casa Poggi – A Washington uccisi 2 membri dell’ambasciata israeliana – Cremlino: “Non ci sono accordi per negoziati in Vaticano” – Londra sperimenta castrazione chimica per gravi crimini sessuali – Resti di un feto trovati su un marciapiede a Parma – Escort scomparsa a Prato, indagata la madre – Respiro, un dispositivo per monitorare la qualità dell’aria – Previsioni 3B Meteo 23 Maggio.
Anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24.it, itinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie e le rubriche quotidiane di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.
Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.

RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 23 MAGGIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 23 MAGGIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 23 MAGGIO 2025

SENSIA 2025 ALL’INSEGNA DELLA TRADIZIONE E DELL’INNOVAZIONE
PIANETA DONNA – 22 MAGGIO
TG LAVORO&WELFARE ITALPRESS – 22 MAGGIO
TG SPORT ITALPRESS – 22 MAGGIO

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 23 MAGGIO 2025

TG NEWS ITALPRESS – 22 MAGGIO 2025
TG ECONOMIA ITALPRESS – 23 MAGGIO

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”

McTominay decisivo a Monza, il Napoli aggancia l’Inter

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

ZONA LOMBARDIA – 28 APRILE 2025

Banca Generali, al Museo del 900 talk sul valore dell’arte contemporanea

Al Ventotene Europa Festival conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica

Alla Parigi-Roubaix vince ancora Van der Poel, 2° Pogacar

Unicredit, dalla Bundeskartellamt autorizzazione ad aumento partecipazione in Commerzbank

Il Napoli piega il Milan 2-1 e resta a -3 dall’Inter
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 23 MAGGIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 23 MAGGIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 23 MAGGIO 2025
PIANETA DONNA – 22 MAGGIO
TG LAVORO&WELFARE ITALPRESS – 22 MAGGIO
TG SPORT ITALPRESS – 22 MAGGIO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 23 MAGGIO
AGRISAPORI – 22 MAGGIO 2025
Tg News 22/05/2025
DELITTO GARLASCO, ALTRE SEI IMPRONTE IGNOTE SUL MURO DI CASA POGGI
Primo piano
-
Politica23 ore fa
Tajani “Netanyahu fermi le bombe”
-
Cronaca23 ore fa
Maltempo a Milano, posizionate le barriere mobili a Ponte Lambro
-
Economia21 ore fa
Indagine Cna, una piccola impresa su due vorrebbe assumere ma non ci riesce
-
Sport20 ore fa
Ultima Giunta per Malagò “Grandi risultati e conti a posto”
-
Sport18 ore fa
Sorteggiati i tabelloni del Roland Garros, Sinner comincia con Rinderknech
-
Cronaca17 ore fa
L’Università Bocconi di Milano dedica un edificio a Leonardo Del Vecchio
-
Cronaca22 ore fa
Biodiversità, Mattarella “Ripensare rapporto umanità-natura”
-
Altre notizie19 ore fa
ZONA LOMBARDIA – 22 MAGGIO 2025