Seguici sui social

Economia

Fincantieri e Leonardo, collaborazione strategica sul settore subacqueo

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Fincantieri e Leonardo rafforzano la loro collaborazione con la firma di un Memorandum of Understanding nel dominio della subacquea, con l’obiettivo di mettere a fattor comune le rispettive competenze e capacità nel settore. L’iniziativa nasce anche alla luce della imminente costituzione del Polo nazionale della Subacquea, il centro italiano che andrà a rafforzare ricerca e innovazione nell’ambiente underwater, per mettere quest’ultimo in sicurezza e favorire opportunità industriali ed economiche.
La firma è avvenuta tra gli Amministratori delegati delle due società, Pierroberto Folgiero e Roberto Cingolani, alla presenza del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio di Squadra Enrico Credendino.
Nel dettaglio, l’accordo punta allo sviluppo congiunto di una rete di piattaforme e sistemi di sorveglianza, controllo e protezione di infrastrutture critiche e aree marittime subacquee, per rispondere alle esigenze indicate a livello nazionale e nell’ambito di iniziative europee. Le società, inoltre, mirano a preservare e sviluppare le rispettive capacità e competenze per offrire ai potenziali clienti sistemi allo stato dell’arte, prestazioni elevate e competitive.
Prevista anche la valorizzazione della filiera italiana attraverso il supporto di PMI e start-up che saranno chiamate a contribuire allo sviluppo di tecnologie innovative per lo specifico ambiente e in un’ottica multi-dominio.
Nel perimetro della cooperazione rientrano anche la protezione di reti strategiche sottomarine, cavi, dorsali di comunicazione e infrastrutture offshore, sistemi di allerta da minacce sottomarine, nonchè la messa in sicurezza delle attività di prospezione, sea-mining ed estrattive sul fondale del mare per l’accesso a risorse minerarie preziose.
“La nostra collaborazione con Leonardo, già consolidata attraverso la joint venture Orizzonte Sistemi Navali, si rafforza ulteriormente con questo Memorandum of Understanding nel settore subacqueo – afferma Pierroberto Folgiero, Amministratore delegato e Direttore Generale di Fincantieri -. Quest’ultimo rappresenta un universo ricco di opportunità sul quale Fincantieri intende puntare con determinazione: dalla difesa delle infrastrutture critiche sottomarine all’impiego di droni. Il nostro obiettivo è continuare a innovare il settore con soluzioni all’avanguardia”.
“Le grandi profondità del mondo subacqueo rappresentano una nuova frontiera della sicurezza, da affrontare con lo sviluppo di una nuova generazione di tecnologie. L’approccio non può che essere multidisciplinare, attraverso la forte sinergia dell’industria nazionale, che può vantare competenze uniche, allo stato dell’arte e riconosciute anche a livello internazionale. L’obiettivo strategico è quello di garantire il controllo, la sorveglianza, la sicurezza e la prosperità dello spazio subacqueo – Roberto Cingolani, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Leonardo -. “Con Fincantieri stiamo lavorando per costruire un’offerta dedicata a questo dominio, a partire dalle nostre conoscenze e competenze più consolidate, come sensori, sistemi manned e unmanned”.
Fincantieri e Leonardo collaborano da anni in ambito navale, apportando le proprie competenze di leader mondiali rispettivamente nella progettazione e costruzione di navi di superficie e unità subacquee da un lato, e, dall’altro lato, nel sistema di combattimento navale, quest’ultimo costituito da comando e controllo, sensori, comunicazioni sicure e collegamenti dati, effettori, sistema di navigazione integrato e capacità di Modeling e Simulation multi-dominio.
Le due aziende hanno inoltre specifiche expertise nelle soluzioni a pilotaggio remoto e nella loro completa integrazione nelle unità navali.

– Foto ufficio stampa Fincantieri –

(ITALPRESS).

Advertisement

Economia

Manovra, 4 italiani su 10 temono un impatto negativo sul caro-vita

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Nelle ultime settimane, il Governo italiano sta discutendo su proposte ed emendamenti da inserire nella prossima legge di bilancio. Contestualmente si iniziano a fare le prime valutazione sulla base delle conoscenze e informazioni a disposizione dei media e dei semplici cittadini.

In generale, secondo un sondaggio Only Numbers, la percezione prevalente tra la popolazione italiana, sulla base delle prime impressioni, è che per il prossimo anno ci ritroveremo a pagare più tasse rispetto al passato, mentre 1 italiano su 3 mostra un po’ più di ottimismo e crede che il carico fiscale resterà sostanzialmente invariato. Nel complesso, osservando tutto lo scenario attuale, la popolazione si divide tra chi, in prevalenza, esprime preoccupazione per i propri risparmi e chi, invece, si sente più sicuro, con una netta distinzione tra l’elettorato di maggioranza e quello di opposizione, a conferma del fatto che i primi giudizi, spesso, si basano più su questioni politiche che sul merito della manovra. In generale, dunque, considerando anche il particolare momento storico che stiamo attraversando, con un continuo aumento dei prezzi di beni e servizi, oltre 4 italiani su 10 temono che questa manovra avrà un ulteriore impatto negativo su caro-vita e inflazione. Il sondaggio Only Numbers per Porta a Porta è stato realizzato il 10 novembre 2025 con metodologia CATI/CAWI su un campione di 1.000 casi rappresentativi della popolazione italiana maggiorenne.

– foto grafico Only Numbers –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Economia

Intesa Sanpaolo, il CEO Carlo Messina premiato come “European Banker of the Year 2024”

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Carlo Messina, CEO di Intesa Sanpaolo, ha ricevuto il riconoscimento quale “European Banker of the Year 2024”, assegnatogli lo scorso giugno dall’associazione di giornalisti economico-finanziari internazionali “The Group of 20+1”. La cerimonia di premiazione, tenutasi alla presenza di oltre 200 invitati presso la Sala degli Imperatori nel Romer (Palazzo Municipale) di Francoforte, ha visto la partecipazione dell’Ambasciatore italiano in Germania, Fabrizio Bucci, di Stephanie Wüst, Vice Sindaco e Responsabile del Dipartimento Economia, Affari Legali e City Marketing di Francoforte, di Sergio Ermotti, Ceo Group di UBS Group AG e già European Banker Of The Year 2023, di Albrecht F. Schirmacher, Presidente di “The Group 20+1” e giornalista di DER PLATOW Brief, e Andreas Scholz, Presidente di Euro Finance Group. Tra le principali motivazioni che hanno portato all’assegnazione del riconoscimento: – gli eccellenti risultati realizzati con continuità dal 2013, – il valore di Borsa di Intesa Sanpaolo più che triplicato, – la realizzazione nel 2024 del più alto utile netto nella storia dell’istituto, – l’impegno di Intesa Sanpaolo a supporto della transizione ecologica, – il ruolo della Banca nell’ambito della responsabilità sociale.

“Ricevo questo significativo riconoscimento a nome di tutte le persone di una banca che unisce solidità e valori. In Intesa Sanpaolo crediamo che redditività e impatto sociale siano complementari e che trasformare i risparmi in fiducia, e la fiducia in crescita e coesione sia la missione di una banca degna di credibilità e affidabilità”, ha commentato Carlo Messina, Consigliere Delegato e Ceo di Intesa Sanpaolo. “Carlo si è affermato come un vero e proprio leader del settore bancario europeo – ha sottolineato Sergio Ermotti, Group CEO of UBS Group AG, European Banker Of The Year 2023 -: un uomo guidato dalla passione, allo stesso tempo capace di prendere decisioni basate su una profonda competenza, una vasta esperienza e una indiscussa visione di leadership”. Albrecht F. Schirmacher, Presidente di “The Group 20+1” e giornalista di DER PLATOW Brief, ha commentato: “Carlo Messina è uno degli amministratori delegati più longevi del settore bancario europeo. I suoi successi vanno ben oltre i risultati finanziari, ben oltre il settore bancario; Intesa Sanpaolo, infatti, si è fortemente dedicata alle proprie responsabilità sociali”. “The Group of 20+1” è un’associazione di giornalisti economico-finanziari internazionali di primo piano, con sede a Francoforte sul Meno, avviata da dfv Euro Finance Group.

– foto ufficio stampa dfv Euro Finance Group –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Economia

Assegno unico universale dell’Inps, nei primi nove mesi del 2025 erogati 14,7 miliardi di euro

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Nei primi nove mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 14,7 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,9 miliardi del 2024. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo gennaio 2024 – settembre 2025.

Sono 6.221.800 i nuclei familiari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.843.676 figli: l’importo medio per figlio a settembre 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 173 euro, e va da circa 57 euro per chi non presenta ISEE o supera la soglia massima (che per il 2025 è pari a 45.939,56 euro), a 224 euro per la classe di ISEE minima (17.227,33 euro per il 2025).

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.