Cronaca
“Via le Mani”, il canottaggio contro la violenza di genere
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Si è conclusa, sulle acque del Tevere, l’undicesima edizione di “Via le Mani”, evento ideato dalla Federazione Italiana Canottaggio assieme all’associazione Hands Off Women, presieduta dalla senatrice Isabella Rauti, e organizzato in collaborazione con il Circolo Canottieri Roma del presidente Paolo Vitale, con il supporto del Comitato Regionale FIC Lazio, presieduto da Massimo Iaccarini. Le gare di quest’anno, come sempre tutte su otto jole, hanno chiamato in causa 14 armi femminili, 9 maschili e 17 misti. Una partecipazione importante che ha intrattenuto le centinaia di spettatori accorsi presso le strutture del CC Roma per assistere alle gare e sostenere l’importante messaggio veicolato dalla manifestazione: un deciso “no” alla violenza di genere. Ad arricchire lo spettacolo, è stata la sfida divenuta un classico imprescindibile di “Via le Mani”, ossia la regata riservata ai Vip. Esattamente com’è stato per le precedenti edizioni, anche il ricavato di quest’anno sarà devoluto all’associazione Telefono Rosa Onlus della presidente Maria Gabriella Carnieri Moscatelli, associazione che da oltre trent’anni si batte contro la violenza di genere e tutto ciò che ad essa è correlato.
Molte le personalità di rilevo che hanno preso parte quest’anno a “Via le Mani”. In rappresentanza della Fedecanottaggio, sono intervenuti il vicepresidente federale Michelangelo Crispi e il segretario generale Maurizio Leone. A fare gli onori di casa, il presidente del CC Roma, Paolo Vitale, assieme al consigliere al Canottaggio e consigliere del Comitato FIC Lazio, Lorenzo Guido. Tra le autorità politiche, oltre alla stessa Rauti, ha voluto prendere parte all’evento l’assessore a Cultura, Pari Opportunità, Politiche Giovanili e della Famiglia della Regione Lazio, nonchè socia del CC Roma, Simona Baldassarre. Benchè quest’anno non sia sceso in acqua è comunque intervenuto anche Sebastiano Somma, volto storico della manifestazione. Presente anche la regista e body artist Francesca Chialà che ha contribuito ad animare la giornata con una performance di body painting, musica e arti marziali assieme alla vice campionessa europea di kata, Sofia Garofoli, e all’art designer Sabrina Baldacchini. La Chialà ha coinvolto tutti i partecipanti, dipingendo i volti degli atleti e dei personaggi del mondo dello spettacolo. Venendo alle gare, la cui cronaca è stata affidata all’infaticabile speaker Luca Broggini, nel settore femminile il miglior risultato è stato fatto registrare dall’imbarcazione del CC Roma con a bordo Laura Ghioldi, Barbara Valente, Francesca De Tiberiis, Julia Paparrodopoulos, Mercedes Nardone, Tetyana Gyerovkina, Duygu Tanriverdi, Federica Latini, tim. Gianmarco Cristilli, prime davanti a due imbarcazioni del CC Tre Ponti. Anche tra gli uomini a spiccare è stato un armo del CC Roma con l’oro che è andato a fregiare le prestazioni di Claudio Maletta, Andrea Tamagnini, Elio Di Zenobio, Francesco Giuliani, Paolo Fabrizi, Federico Tiberi, Giancarmine Voza, Gianluca Morelli, tim. Paola Mancini. Nella stessa gara argento e bronzo sono stati conquistati rispettivamente da CC Tre Ponti e CC Roma. Relativamente agli equipaggi misti, l’armo più performante è stato quello di Rosa Remo con a bordo Michele Zacchilli, Nicolò De Sangro, Riccardo Siena, Sara Grigoletto, Viola Passoni, Eugenia Masotta, Sabina Rosati, Antonio De Palma, tim. Katia Flacco con Marina Militare e CC Roma a completare il podio. Spazio infine anche all’ormai classica sfida dei Vip che quest’anno ha visto contrapposta l’imbarcazione azzurra ideata ormai più di dieci anni fa da Ugo Scalise, presidente dell’Associazione AxB Amici per i Bambini, all’armo con a bordo i miti dello sport. Al termine di una gara molto combattuta è stata proprio la barca azzurra a trionfare, grazie a Simona Calegari, Roberto Ciufoli, Silvia Bonifazi, Ludovico Fremont, Cristina Cosentino, Aurelio De Carolis, Giuseppe Turia, Francesco Rubano e Gianluca De Meis. Medaglia d’argento quindi per Bruno Mascarenhas, Valerio Vermiglio, Emanuele Blandamura, Jimmy Ghione, Lucia Torresani, Xenia Palazzo, Maria Centracchio, Amaurys Perez, tim. Paola Mancini. Presenti anche l’Associazione RosaRemo e la ASL Roma 1 con il Camper della Salute per poter offrire in loco la possibilità di eseguire screening dei tumori di colon, cervice uterina e mammografie.
– foto ufficio stampa Federcanottaggio/Mimmo Perna –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Papa Leone XIV “Abbiamo bisogno di una politica della speranza”
-
Ucraina, Meloni rinvia il viaggio nell’Indo-Pacifico
-
MotoGP, in Ungheria Marc Marquez in pole position davanti a Bezzecchi e Di Giannantonio
-
Nato, Cavo Dragone “Più aiuti militari a Kiev e spero nuove sanzioni alla Russia”
-
Bronzo per Raffaeli nell’All Around ai Mondiali di ritmica
-
Buona la prima per il Cesena in Serie B, Pescara battuto 3-1
Cronaca
Nato, Cavo Dragone “Più aiuti militari a Kiev e spero nuove sanzioni alla Russia”
Pubblicato
4 ore fa-
23 Agosto 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Gli ucraini si dimostrano ottimi combattenti. Un esercito che deve restare dalla nostra parte, un modello per l’Europa. Il nostro pieno sostegno per l’Ucraina non è mai cambiato e non muterà sino a che non ci sarà una pace giusta e duratura”.
In una intervista rilasciata al Corriere della Sera, l’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, presidente del Comitato militare della Nato, ha ribadito con fermezza la linea dell’Alleanza a sostegno di Kiev. Sul futuro degli aiuti, l’ammiraglio ha confermato che l’impegno Nato non solo continuerà, ma sarà rafforzato:
«Intendiamo proseguire gli aiuti militari e anche aumentarli. Ormai è chiaro che gli ucraini cercano il dialogo, ma i russi sono riluttanti e fanno melina per prendere tempo. Spero che vengano inasprite le sanzioni mirate a fare crescere la tensione interna contro Putin. La nostra speranza è permettere all’Ucraina di negoziare da una posizione forte”.
Durante la conferenza del 20 agosto con i vertici militari di 32 Paesi Nato e della “Coalizione dei Volenterosi”, sono stati fatti passi avanti concreti sul coordinamento degli aiuti. Cavo Dragone ha illustrato la nascita del PURL (Prioritized Ukrainian Requirement List), uno strumento che permette di raccogliere le esigenze militari indicate da Kiev, validate dal comando Nato in Europa e soddisfatte rapidamente grazie a un meccanismo di finanziamento condiviso.
“Ad oggi la formula PURL ha inviato armi per un valore di un miliardo e mezzo di dollari», ha spiegato, ricordando che i tre pacchetti già attivati sono stati finanziati da Paesi Bassi, Danimarca, Finlandia, Svezia e Germania. Le forniture riguardano principalmente «materiale di difesa aerea contro missili e droni, oltre a munizioni di vario calibro», considerate priorità assolute per Kiev. Nel complesso, secondo l’ammiraglio, «i Paesi Nato hanno dato il 99% degli aiuti militari complessivi. Nel 2024 il loro valore ha toccato i 50 miliardi di dollari. Dal primo gennaio 2025 siamo già a 33 miliardi, ma per la fine dell’anno saremo in linea col dato precedente».
Sul fronte delle prospettive di pace, Cavo Dragone ha chiarito che «questi temi sono parte della politica internazionale e del negoziato con Mosca», ma che in sede Nato «non abbiamo assolutamente parlato di contingenti di terra». La possibilità di future missioni di sicurezza in Ucraina, inclusa la presenza di forze alleate, resta quindi una questione ancora tutta da definire a livello politico.
Quanto alle parole del ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov, secondo cui Mosca dovrebbe essere coinvolta nelle garanzie di sicurezza, l’ammiraglio ha commentato: «La frase di Lavrov rientra nel gioco delle parti. Invece capisco benissimo gli ucraini. Siamo ancora molto lontani da qualsiasi accordo. Occorre trattare e servirebbe un cessate il fuoco presto per negoziare».
– Foto: Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Bronzo per Raffaeli nell’All Around ai Mondiali di ritmica
Pubblicato
4 ore fa-
23 Agosto 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – La Germania festeggia il trionfo di Darja Varfolomeev che mantiene il titolo di campionessa del mondo nell’All Around, vinto nel 2023 a Valencia, con 121.900 punti, davanti alla bulgara Stiliana Nikolova (119.300). Per l’Italia poi il Campionato del mondo di ginnastica ritmica, in scena a Rio de Janeiro, si è tinto di bronzo: Sofia Raffaeli ha conquistato il terzo gradino del podio nell’All Around con 117.950 punti (CE 30.550 – PA 29.100 – CV 29.000 – NA 29.300).
Ka vicecampionessa mondiale di Valencia 2023 e bronzo olimpico a Parigi 2024 ha confermato il suo status di fuoriclasse. La marchigiana ha aperto la gara con un cerchio da 30.550 punti, il miglior punteggio assoluto di specialità, a testimonianza di una padronanza tecnica che rimane un marchio di fabbrica. Qualche incertezza negli esercizi successivi – palla, clavette e nastro – non le ha permesso di insidiare fino in fondo le prime due, ma l’agente delle Fiamme Oro della Polizia di Stato ha saputo mantenere il sangue freddo e difendere con decisione la posizione sul podio.
La sua costanza nell’ultimo quadriennio – oro mondiale a Sofia in Bulgaria, argento iridato in Spagna, bronzo olimpico a Parigi e ora bronzo mondiale oggi in Brasile – la consacra come uno dei riferimenti assoluti della ginnastica ritmica internazionale. “Sono molto soddisfatta di questa finale. Ho conquistato la medaglia di bronzo e ne vado molto fiera. Tutto questo non era possibile senza tutte le persone che mi hanno seguito da dopo l’Olimpiade fino ad ora. Ci sono tantissime persone che mi hanno sostenuto, mi hanno aiutato in questo percorso bellissimo. Questa medaglia la dedico soprattutto alla mia famiglia, alla Ginnastica Fabriano, che mi ha sempre sostenuto, alla Federazione, la mia casas, che in questo periodo mi ha aiutato tanto e mi ha dato l’opportunità di gareggiare per l’Italia a questo Mondiale pazzesco, e infine alle Fiamme Oro, che mi seguono sempre”, ha detto l’azzurra. Una Raffaeli strepitosa ha comunque scavalcato la campionessa europea di Tallinn, Taisiia Onofriichuk, di quattro anni più giovane, oggi ai piedi del podio carioca con il complessivo di 117.400.
Questo risultato premia la scelta coraggiosa della Federazione – e in particolare del presidente Andrea Facci, DTN ad interim della sezione – di mandare Raffaeli all’Accademia di Desio dopo il quarto posto continentale in Estonia, per preparare al meglio gli appuntamenti più importanti della stagione. In due mesi l’azzurra ha vinto la Coppa del Mondo a Milano ed è riuscita a rimanere sul podio mondiale, dal quale non scende dal 2022.
Se Raffaeli ha confermato la solidità dell’Italia, l’altra azzurra in gara, Tara Dragas, ha scritto una pagina tutta nuova della sua carriera. Alla sua prima finale mondiale, la diciottenne di San Daniele del Friuli ha chiuso al 13° posto con 109.850 punti (CE 27.900 – PA 28.250 – CV 25.700 – NA 28.000).
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 23 AGOSTO 2025
Pubblicato
8 ore fa-
23 Agosto 2025di
Redazione
Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.


Papa Leone XIV “Abbiamo bisogno di una politica della speranza”

Ucraina, Meloni rinvia il viaggio nell’Indo-Pacifico

MotoGP, in Ungheria Marc Marquez in pole position davanti a Bezzecchi e Di Giannantonio

Nato, Cavo Dragone “Più aiuti militari a Kiev e spero nuove sanzioni alla Russia”

Bronzo per Raffaeli nell’All Around ai Mondiali di ritmica
MONOPATTINI, TRA CAOS E REGOLE CHE NON SI APPLICANO
ZONA LOMBARDIA – 23 AGOSTO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 23 AGOSTO 2025
OGGI IN EDICOLA – 23 AGOSTO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 23 AGOSTO 2025

Bankitalia, nel primo trimestre del 2025 aumentano del 6% le rimesse inviate dagli stranieri residenti in Italia
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 21/07/2025

A Milano le professioni sanitarie e sociosanitarie insieme per il Pride

L’Inter cede 2-0 alla Fluminense e saluta il Mondiale per Club

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 8 LUGLIO 2025

UniCredit estende la presenza al Sud, apre a Maiori e investe a Capri
TG NEWS ITALPRESS – 4 AGOSTO

Mediobanca, il Governo non eserciterà i poteri speciali per l’Ops su Banca Generali

Bergamo, smantellata organizzazione dedita all’immigrazione clandestina

Dazi, Bombardieri “Problema anche per i lavoratori, il Governo ci convochi”
MONOPATTINI, TRA CAOS E REGOLE CHE NON SI APPLICANO
ZONA LOMBARDIA – 23 AGOSTO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 23 AGOSTO 2025
OGGI IN EDICOLA – 23 AGOSTO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 23 AGOSTO 2025
Tg News – 22/8/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 22/8/2025
ZONA LOMBARDIA – 22 AGOSTO 2025
GRUPPO FACEBOOK “MIA MOGLIE”, CHIUSO DOPO SEGNALAZIONI
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 22 AGOSTO 2025
Primo piano
-
Cronaca23 ore fa
Dazi, Urso “Ruolo dell’Italia decisivo, 15% ostacolo superabile”
-
Cronaca21 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 22 AGOSTO 2025
-
Cronaca19 ore fa
Usb “Voli con armi da Malpensa a Israele”, Leonardo “Segnalazione senza fondamento”
-
Cronaca23 ore fa
Gasperini sincero “Mi aspettavo un mercato più veloce”
-
Economia22 ore fa
Fumarola “Contrari ai dazi, bisogna proteggere le imprese e il lavoro”
-
Economia18 ore fa
Intesa Sanpaolo, Barrese “Un piano da 1,5 miliardi per il sociale”
-
Cronaca23 ore fa
Leoncavallo, il 6 settembre corteo degli attivisti contro lo sgombero del centro sociale
-
Cronaca19 ore fa
Il 46^ Meeting di Rimini si apre nel segno delle “madri per la pace”