Seguici sui social

Cronaca

Malpensa, inaugurato welcome desk per i viaggiatori cinesi

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – C’è una novità per i turisti cinesi in arrivo in Italia. All’Aeroporto di Malpensa questa mattina è stato inaugurato il “Welcome to italy Access Point”, il primo desk informativo finalizzato a fornire indicazioni, servizi e assistenza ai viaggiatori provenienti dalla Cina in visita nel nostro Paese. L’Access Point di Milano Malpensa non è solo un punto di interscambio culturale, ma rappresenta anche un’opportunità per comprendere le esigenze dei consumatori. I passeggeri avranno la possibilità di accedere alle informazioni utili riguardanti trasporti, shopping e le attrazioni della città e del territorio attraverso un QR code apposito. Questo QR code consentirà loro di accedere al canale WeChat di YesMilano, garantendo un accesso immediato a tutte le informazioni di cui hanno bisogno. Il progetto è stato realizzato congiuntamente da Sea Aeroporti di Milano, Italy China Council Foundation-ICCF e Guang Hua Cultures et Media. Il nuovo servizio è stato lanciato questa mattina con un simbolico taglio del nastro, che ha visto la partecipazione di Armando Brunini, Amministratore Delegato SEA Aeroporti di Milano; Mario Boselli, Presidente Italy China Council Foundation – ICCF e di Manqing Fang, Direttrice Guang Hua Cultures et Media Italia. All’inaugurazione hanno partecipato Liu Kan, Console Generale della Repubblica Popolare Cinese a Milano e Cristiano Varotti, China Country Manager Enit. “Accogliamo con entusiasmo questa nuova iniziativa che conferma il nostro impegno nei confronti dei servizi rivolti al mercato cinese”, ha dichiarato Brunini sottolineando in particolare che “con l’arrivo di nuove compagnie e il consolidamento di quelle già presenti, Malpensa collega Milano e l’intero nord Italia alla Cina, offrendo voli diretti verso 7 delle principali città cinesi, tra cui Pechino, Shanghai, Wenzhou, Hong Kong, Nanchino, Shenzhen e Zhengzhou. Attualmente, operano sul nostro scalo Air China, Cathay Pacific, Juneyao Airlines, Hainan Airlines ed Eva Air col collegamento su Taipei”. “Inoltre, siamo l’unico aeroporto italiano con un collegamento diretto servito da un vettore italiano, Neos, offrendo così un totale di 32 frequenze settimanali. Siamo il gateway che cresce maggiormente in Europa e ci candidiamo a essere una delle porte di accesso preferite per il traffico proveniente dalla Cina”, ha concluso. Per il presidente Boselli “questa iniziativa è un servizio utile e funzionale per i turisti cinesi che, siamo certi, torneranno sempre più numerosi a visitare il nostro Paese”. “Le bellezze e il lifestyle italiani sono riconosciuti in tutto il mondo, e amati in particolare dai cinesi: dunque offrire loro una buona accoglienza sin dall’arrivo è sicuramente il modo migliore per far sì che la nostra penisola resti una meta desiderata, verso la quale i flussi da Oriente possano continuare a crescere costantemente”, ha aggiunto. Soddisfazione espressa anche dal console generale Liu Kan: “Malpensa non è solo un punto di transito per turisti cinesi, ma è un luogo chiave per collegare le persone tra Cina e Italia. Questo iniziativa darà maggior comfort e comodità ai viaggiatori cinesi in Italia facendoli sentire a casa”. A margine dell’evento Andrea Tucci, direttore sviluppo business aviation aeroporti Milano SEA, ho sottolineato che l’apertura del Welcome Desk è il frutto della ripartenza dei collegamenti con la Cina. “Questo vuol dire servire il secondo segmento di clientela per quanto riguarda l’origine, un segmento che sta rapidamente crescendo e che a mio avviso avrà ulteriori conferme nei prossimi mesi – ha spiegato – Questo ha portato i voli di collegamento con la Cina a crescere addirittura del 124% rispetto al 2019”. “Noi crediamo che avere un punto di congiunzione anche fisico in aeroporto per servire i clienti sia molto importante e fungerà anche da volano per attrarre ulteriori investimenti di vettori cinesi su questo aeroporto”, ha concluso Tucci.(ITALPRESS).

Foto: xh7

Cronaca

A Pupi Avati il David di Donatello alla Carriera

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Il regista Pupi Avati riceverà il Premio alla Carriera nel corso della 70^ edizione dei Premi David di Donatello. Il riconoscimento sarà assegnato mercoledì 7 maggio nell’ambito della cerimonia di premiazione in diretta, in prima serata su Rai 1, dagli studi di Cinecittà e trasmessa in 4K (sul canale Rai4K, numero 210 di Tivùsat). La conduzione dell’edizione 2025 è affidata a Elena Sofia Ricci e Mika. La serata sarà in diretta anche su Rai Radio2 – con la conduzione di Carolina Di Domenico – e sarà disponibile sulla piattaforma di RaiPlay.

“L’Accademia del Cinema Italiano è onorata di consegnare il David alla Carriera a Pupi Avati, talento poliedrico di regista, scrittore, sceneggiatore, musicista e produttore, in coppia inossidabile con il fratello Antonio – ha dichiarato la Presidente e Direttrice Artistica, Piera DetassisGrande autore e affabulatore, ha raccontato il tempo perduto della provincia, con le sue pigrizie, le ferocie e gli spaventi, il soffio spaventoso dei mostri immaginati da ragazzo nelle campagne, ma anche la voglia di riscatto e lo slancio nell’inseguire i propri sogni. Creatore indiscusso del gotico padano con La casa delle finestre che ridono fino ai recenti Il signor Diavolo e L’orto americano, Avati si immerge con incanto e magia nell’autobiografia emiliana e scava a tocchi leggeri, mai appariscenti, nell’inconscio piccolo borghese e rurale, traendo segnali di umanità dalle vite grigie, redente dalla poesia e dalla speranza, in un racconto a mosaico, collettivo, d’amicizia e famigliare, come avviene nei suoi tanti capolavori. La sua speciale grazia d’autore tocca gli attori, esaltati in ruoli spesso sorprendenti, da Lino Capolicchio a Carlo Delle Piane, da Gianni Cavina a Silvio Orlando, da Diego Abatantuono a Renato Pozzetto, da Neri Marcorè ad Alba Rohrwacher ed Elena Sofia Ricci, fino a comporre una geografia di volti e umanità diversa, alla scoperta di un’Italia poetica e lontana dalle luci della ribalta”.

Tra i riconoscimenti già annunciati della 70^ edizione dei Premi David di Donatello, il David Speciale a Ornella Muti, il David dello Spettatore a Diamanti di Ferzan Ozpetek e il David come Miglior Film Internazionale ad Anora di Sean Baker.

-foto ufficio stampa Pupi Avati –

Advertisement

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

25 aprile, Fontana “Riaffermare con orgoglio origini nostra democrazia”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Il 25 aprile 1945 il popolo italiano riconquistava la propria libertà dopo oltre vent’anni di dittatura fascista e il dramma della guerra e dell’occupazione tedesca. In uno dei momenti più difficili della storia del nostro Paese, quando ogni speranza sembrava ormai perduta, donne e uomini, giovani e anziani, militari e civili, offrirono un generoso contributo nella lotta di Liberazione. Molteplici furono le anime della Resistenza, così come le opinioni e le idee dei suoi protagonisti, a dimostrazione di una pluralità che fu anche la sua forza”. Lo ha detto il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, nella commemorazione in Aula dell’80° anniversario della Liberazione.

“Ma tutti erano accomunati dallo stesso obiettivo: sconfiggere la barbàrie nazifascista, anche a costo della propria stessa vita. E, per questo, a loro va il mio commosso pensiero e l’espressione, a nome mio personale e di tutta la Camera dei deputati, della più profonda e sincera gratitudine – aggiunge -. Il loro esempio ricorda a noi tutti come, anche nelle avversità, sia possibile mantenere salda la rotta con determinazione e senso di responsabilità, agendo per il bene comune. Celebrare questa ricorrenza rappresenta dunque un doveroso tributo alla memoria di chi ha combattuto per assicurare un futuro di pace e di giustizia alle generazioni a venire, guidando un Paese sconfitto e umiliato lungo il percorso della ricostruzione”.

“Sebbene stremata dal punto di vista morale e materiale, l’Italia del secondo dopoguerra era ormai profondamente diversa rispetto al passato.Essa si avviava a rifondarsi su basi democratiche. Dalle ceneri del conflitto sorse infatti la Costituzione, che definì le coordinate di un ordinamento radicalmente nuovo – ha sottolineato Fontana -. Il testo della Costituzione, approvato a larghissima maggioranza nella seduta del 22 dicembre 1947, accolse il frutto di una lunga e articolata elaborazione giuridica e culturale. Si tradusse in un progetto di convivenza politica, economica e sociale ispirato ai princìpi di libertà, uguaglianza, pace e tutela dei diritti inviolabili dell’uomo. Sono valori universali, che costituiscono il fondamento stesso della nostra identità”.

“Con questa consapevolezza, le forze politiche costituenti, anche se molto distanti tra loro, si impegnarono per superare divisioni e contrasti, con l’obiettivo di garantire la stabilità e la tenuta della neonata Repubblica. Adesso come allora, la Carta fondamentale non si esaurisce, quindi, in un insieme di norme giuridiche, ma rappresenta un patrimonio comune che ci identifica come popolo. Essa appartiene a ogni cittadino, che deve onorarla e difenderla. A maggior ragione, in un periodo complesso come quello attuale, segnato da gravi conflitti e dal ritorno di inaccettabili manifestazioni di odio e di violenza. In un simile scenario è indispensabile riaffermare con orgoglio le origini più autentiche della nostra democrazia. Con questo spirito siamo chiamati a celebrare il 25 Aprile – ha concluso Fontana -. Una ricorrenza che rappresenta un monito a ripudiare ogni forma di sopraffazione e a impegnarsi, giorno dopo giorno, nella costruzione di una società saldamente ancorata ai valori della libertà e della democrazia e capace di rigenerare speranza”.

Advertisement

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Dfp, Calenda “Documento inesistente, non c’è idea di Paese”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Questo documento è totalmente insussistente, non è attuale, prevede una crescita inutile, è del tutto evidente che questo documento non esiste, non è vero che non riconosciamo niente, riconosco una disciplina sull’austerità straordinaria”.
Lo ha detto il leader e senatore di Azione, Carlo Calenda, nel corso delle dichiarazioni di voto sul Dfp in Senato. “Il problema oggi non è riconoscere che avete tenuto i conti in ordine, lo avete fatto, il punto è che qui dentro non c’è una idea del Paese” ha aggiunto” nemmeno una sbagliata. Noi siamo già in recessione, possiamo discutere di cosa fare? Alla presidente Meloni abbiamo chiesto di aprire un tavolo di emergenza nazionale ma non abbiamo avuto risposta”.
-foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.