Cronaca
Barilla, Coop e Danone insieme ai pediatri contro l’obesità infantile
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
TORINO (ITALPRESS) – L’alleanza Barilla, Coop e Danone (aBCD), durante la cerimonia di chiusura del 78esimo Congresso Italiano di Pediatria, ha consegnato alla Società Italiana di Pediatria (SIP) il progetto Vivismart, la piattaforma digitale interattiva pensata per insegnanti e famiglie per diffondere una cultura dell’alimentazione incentrata sulla dieta mediterranea e l’esercizio fisico. Ad oggi nel progetto sono stati coinvolti 1.801 insegnanti, 2.511 famiglie e più di 40.000 bambini delle classi 3°, 4° e 5° elementare. La piattaforma è un valido aiuto per contrastare la crescente obesità infantile, che purtroppo tocca anche il nostro Paese.
Secondo l’European Regional Obesity Report 2022 dell’OMS, circa 1 bambino in età scolare su 3 nella regione Europea convive con l’obesità o il sovrappeso, e questo numero è destinato ad aumentare. Purtroppo, nello stesso report, l’Italia nella classe di età 5-9 anni è il Paese con la percentuale più elevata (42%) di bimbi in sovrappeso od obesi. Aiutare a contrastare l’obesità infantile rappresenta una delle principali sfide di salute pubblica del nostro tempo. Le numerose campagne di educazione che si sono avute negli ultimi anni per contrastare questo fenomeno non hanno purtroppo ottenuto i risultati sperati come dimostrano i dati a livello europeo e anche globale.
Il progetto Vivismart non è solamente una campagna di comunicazione, ma è un percorso educativo stimolante e coinvolgente da fare con i bambini, le loro famiglie e gli insegnanti sull’educazione alimentare e sugli stili di vita sani, validato da medici competenti, coinvolgente per i bimbi in età scolare, le loro famiglie e gli insegnanti.
L’efficacia del progetto è stata confermata da una ricerca scientifica sviluppata dalle Università LUMSA, Napoli Parthenope e Roma Tre che rileva un significativo incremento delle competenze dei bambini relativamente alle scelte alimentari salutari (in termini di qualità e quantità degli alimenti) ed all’importanza dell’attività fisica, oltre che un’influenza positiva dei bambini sui comportamenti di tutta la famiglia. In particolare, la Campagna ha avuto un impatto positivo sul consumo di acqua, frutta e verdura e sulla riduzione del consumo di dolci e della sedentarietà (Evaluating a social marketing campaign on healthy nutrition and lifestyle among primary-school children: A mixed-method research design – PubMed (nih.gov)).
ViviSmart è stato realizzato grazie anche alla partnership digitale con Kulta che ha accompagnato il progetto fin dalla sua origine.
“Prevenire l’obesità infantile rappresenta una delle principali sfide di salute pubblica del nostro tempo. Il progetto ViviSmart testimonia che campagne di educazione sanitaria che hanno come protagonisti i bambini stessi possono rivelarsi estremamente efficaci nel migliorare le loro conoscenze su alimentazione e stili di vita sani, nel ridurre la sedentarietà, nell’aumentare il consumo di cibi sani e, persino, nel migliorare le abitudini alimentari dell’intera famiglia. La Società Italiana di Pediatria potrà dare un ulteriore impulso a questo progetto dal momento che il pediatra è la figura di riferimento per il bambino, in tutte le fasi della crescita, e per la sua famiglia”, afferma la Presidente della Società Italiana di Pediatria Annamaria Staiano.
“La consegna alla Società Italiana di Pediatria rappresenta una fase di ulteriore evoluzione di ViviSmart” afferma Francesco Del Porto, Presidente Regione Italia di Barilla “un progetto nato dalla collaborazione tra Barilla, Coop e Danone, che si sono unite per promuovere la diffusione di corretti stili di vita attraverso contenuti e materiali quanto mai attuali e prospettici per la scuola e la formazione delle nuove generazioni. Ritengo importante sottolineare il grande lavoro scientifico su cui si basa il progetto, insieme all’evoluzione della parte di comunicazione, il tutto reso possibile da una attenta valutazione dei risultati e delle evidenze emerse durante questi anni di forte impegno. Questo ha reso ViviSmart sempre più gradito ai bambini, utile ed efficace per gli insegnanti e facile da adottare per le famiglie, tutti presupposti essenziali per renderlo apprezzato e preso in carico dalla Società Italiana di Pediatria che ne proseguirà la diffusione e la valorizzazione”.
“Come Coop ci occupiamo degli aspetti nutrizionali dei nostri prodotti e di educazione al consumo consapevole ormai da decenni e l’occasione di innovare con un programma per contrastare l’obesità infantile insieme a Barilla e Danone, è stato colto con entusiasmo dalle nostre Cooperative, portando la nostra esperienza e i rapporti con le scuole– osserva Renata Pascarelli Direttrice Qualità e Sostenibilità Coop Italia – Allo stesso modo è importante che lo strumento che è nato con questa esperienza non vada perso ma anche divenga un nuovo punto di partenza per i pediatri e le famiglie. Nell’ultimo secolo l’alimentazione degli italiani è stata stravolta dalla crescita dell’economia e dei sistemi di produzione. È quindi importante che ci sia la possibilità di apprendere come scegliere al meglio le occasioni alimentari che oggi abbiamo, non tralasciando l’attività fisica”.
“La missione di Danone è portare la salute attraverso l’alimentazione al maggior numero possibile di persone – dichiara Fabrizio Gavelli, Presidente e Amministratore Delegato di Danone Italia e Grecia -. Cominciare dai bambini, che sono il nostro futuro, è fondamentale come essenziale è educarli a una sana alimentazione e ad adottare stili di vita sani che privilegino il movimento. Attraverso il progetto Vivismart, grazie all’alleanza con Barilla e Coop, abbiamo voluto dare il nostro contributo facendo intervenire tutte le competenze necessarie per un obiettivo così ambizioso: dai medici ai professionisti della comunicazione. Sono orgoglioso che un progetto così valido possa continuare a diffondersi nelle scuole italiane e tra i bambini di età scolare grazie alla serietà e all’attenzione della Società Italiana di Pediatria”.
L’alleanza nasce dalla consapevolezza di Barilla, Coop e Danone della necessità di agire per contrastare un problema, l’obesità infantile, che riguarda la comunità intera e rischia di acuirsi nel periodo storico che stiamo vivendo. Si tratta di un’esperienza del tutto nuova a livello europeo, che vede tre grandi aziende unite per la realizzazione di un impatto sociale positivo sulla salute delle nuove generazioni, che ha dato vita a un laboratorio sociale brillante e coeso.
Il successo dell’alleanza e dell’esperienza di ViviSmart sono frutto, da un lato, della inedita collaborazione tra tre realtà del settore alimentare accomunate da una responsabilità sociale comune e condivisa, dall’altro dell’analisi accurata dei risultati e delle evidenze emerse dalle edizioni sperimentali. Questo ha permesso di modellare strada facendo l’approccio di ViviSmart, per avvicinarlo sempre di più alla sensibilità e al gradimento dei bambini, delle famiglie e degli insegnanti a cui si rivolge.
ViviSmart – Nutrirsi, Muoversi, Vivere meglio (www.scuolachannel.it) è uno strumento concreto, di facile fruizione e stimolante, frutto di un progetto la cui fase sperimentale è avvenuta tra settembre 2017 e maggio 2019 coinvolgendo 4 città (Milano, Parma, Genova, Bari), 17 scuole, 106 classi, 120 insegnanti, 2.275 bambini e famiglie, 17 punti vendita Coop, per un totale di 29.575 ore di attività fatte dai bambini. Nel 2021 è stata presentata una versione digitale pensata per poter essere utilizzata sia in presenza sia in digitale, divenendo così uno strumento versatile facilmente a disposizione di tutti. Nel 2022, grazie al kit ViviSmart, il progetto di aBCD è inoltre entrato a far parte della Green Community del Piano RiGenerazione Scuola, il Piano del Ministero dell’Istruzione attuativo degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU per accompagnare le scuole nella transizione ecologica e culturale e nell’attuazione dei percorsi di educazione allo sviluppo sostenibile previsti dall’insegnamento dell’educazione civica.
È un percorso ludico-educativo in 7 tappe tematiche, pensate in progressione e interconnesse, ognuna contraddistinta da una specifica e varia dotazione di risorse digitali facili da fruire su ogni device. Sette tappe come i sette giorni della settimana durante i quali mettere in pratica scelte consapevoli, all’insegna dei buoni principi della dieta mediterranea e dell’attività fisica. Un percorso che le scuole potranno adottare e inserire tra le attività da far svolgere nell’ambito dell’educazione civica, e che le famiglie potranno seguire a casa mettendo in pratica quanto i bambini avranno imparato a scuola.
Insegnanti e genitori hanno a disposizione per ognuna delle sette tappe tematiche guide e schede teoriche, video laboratori, infografiche, giochi tematici interattivi, podcast. Il tutto elaborato con una veste grafica accattivante adatta al pubblico dei bambini, da fruire in classe e a casa insieme ai più piccoli. Nello specifico il kit mette a disposizione:
Guida docenti e Guida famiglie
7 schede tematiche con relativo test finale e podcast (Il viaggio del cibo nel nostro corpo; L’acqua; Frutta e verdura; La piramide alimentare; Dalla piramide al piatto; In movimento; La spesa consapevole)
7 infografiche (Il viaggio del cibo nel corpo umano; L’acqua dentro e fuori di noi; Frutta e verdura, quante virtù!; La piramide alimentare transculturale; Tanti cibi ma quante porzioni?; La piramide del movimento; La spesa consapevole)
7 video-laboratori (Ananas fondente. La digestione delle proteine; Acqua, taxi per sostanze indesiderate; A caccia di C; Usa le mani…prima di mangiare; La tavola delle feste!; Il dado umano)
7 giochi tematici interattivi (Dove va il cibo?; L’acqua che…mangi; Sequenze salutari; La piramide alimentare; Il mio piatto ideale; Salute in movimento; Il carrello consapevole)
Gioco di ruolo sulla spesa smart, da utilizzare in classe e a casa.
-foto ufficio stampa Danone –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Fideuram (Intesa), Chelini “Clienti molto interessati agli investimenti ESG”
-
Mattarella “Necessario un impegno condiviso per restituire fiducia ai più giovani”
-
Papa Leone XIV per la prima volta ad Assisi “Una benedizione essere qui oggi”
-
Houston piega Cleveland, Oklahoma City vola, ok Miami: il resoconto della notte Nba
-
Sgominata a Catania banda dedita al traffico di droga, 10 arrestati
-
Berrettini e Cobolli regolano l’Austria, ItalDavis in semifinale
Cronaca
Fideuram (Intesa), Chelini “Clienti molto interessati agli investimenti ESG”
Pubblicato
57 minuti fa-
20 Novembre 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Il tema dell’edizione 2025 del Salone SRI, tenutosi il 18-19 novembre presso la Borsa di Milano, è “Show me the money”: un invito a considerare gli investimenti sostenibili come leve capaci di generare valore nel lungo periodo. Un principio che trova applicazione concreta anche nell’offerta ESG (Environmental, Social e Governance) messa in campo da Fideuram-ISPB.
In questo contesto, Simone Chelini, Head of ESG & Strategic Activism di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking, ha affermato che “la risposta della clientela è ancora molto forte. Basti citare un paio di numeri: l’80% delle nostre masse è investito in prodotti articolo 8 e articolo 9 e, anche quest’anno, quasi il 90% dei nuovi prodotti inseriti in gamma è classificato articolo 8 e articolo 9”.
“Quindi, in sintesi, i clienti hanno ancora grande interesse nella sostenibilità e questi numeri lo dimostrano”, ha ribadito.
Un elemento di particolare attenzione sono però le crisi geopolitiche in atto, dall’invasione russa dell’Ucraina nel 2022 alle recenti tensioni in Medio Oriente e nella Striscia di Gaza. Ma queste criticità hanno determinato un allontanamento forte dagli investimenti ESG? “No, assolutamente il contrario”, ha risposto Chelini.
“Negli ultimi due anni le masse dei nostri clienti investite in prodotti articolo 8 e articolo 9 sono cresciute del 70-80% – ha spiegato – I nostri clienti chiaramente riflettono sulle tensioni geopolitiche: affiancano ai prodotti sostenibili anche soluzioni più orientate alla sicurezza nazionale, ma non li allontanano assolutamente da prodotti sostenibili”.
Se da un lato le tensioni internazionali possono indurre a maggiori riflessioni su come orientare gli investimenti, un’opportunità può invece derivare dall’intelligenza artificiale. Tuttavia non bisogna trascurare l’enorme consumo di energia elettrica e di acqua derivante dal suo utilizzo.
Secondo Chelini, l’IA è “un altro elemento che può stimolare gli investimenti sostenibili. Basti pensare alla base su cui si fonda: i data center. Sono strutture fortemente energivore e con un elevato consumo d’acqua. In alcune aree degli Stati Uniti, dove sono più diffusi, negli ultimi cinque anni il costo dell’energia è cresciuto di quasi il 270%. Questo apre opportunità legate alle fonti energetiche rinnovabili e quindi nuove possibilità di investimento per i prodotti articolo 8 e articolo 9”.
“Un altro esempio riguarda l’utilizzo dell’acqua in ottica lineare o circolare, capace di creare stimoli agli investimenti per i prodotti sostenibili. Ed è anche per questo che gli investitori certo investono in prodotti che sono più orientati sull’AI, ma continuano a investire in prodotti sostenibili”, ha concluso.
– foto ufficio stampa Intesa Sanpaolo –
(ITALPRESS).
Cronaca
Sgominata a Catania banda dedita al traffico di droga, 10 arrestati
Pubblicato
3 ore fa-
20 Novembre 2025di
Redazione
CATANIA (ITALPRESS) – Oltre 80 militari del Comando Provinciale dei Carabinieri di Catania – supportati in fase esecutiva, da militari dello Squadrone Eliportato Carabinieri, dai Cacciatori “Sicilia”, da unità per la ricerca di armi e droga del Nucleo Cinofili di Nicolosi e dal 12° Nucleo Elicotteri di Catania – hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal GIP del Tribunale di Catania, nei confronti di 10 soggetti, 8 in carcere e 2 agli arresti domiciliari, ritenuti gravemente indiziati di essere partecipi di un’associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope e responsabili di detenzione e porto illegale di armi e munizioni.
Il provvedimento trae origine da un’indagine condotta dai Carabinieri della Compagnia di Giarre e coordinata dalla Procura Distrettuale della Repubblica di Catania, che ha richiesto ed ottenuto dal Gip del Tribunale Etneo le odierne misure cautelari eguite tra Misterbianco, San Giorgio, Librino e due, anche, nella Provincia di Ravenna.
foto: ufficio stampa Carabinieri
(ITALPRESS).
Cronaca
Berrettini e Cobolli regolano l’Austria, ItalDavis in semifinale
Pubblicato
15 ore fa-
19 Novembre 2025di
Redazione
BOLOGNA (ITALPRESS) – L’Italia vola in semifinale di Coppa Davis 2025. All’esordio nelle Final Eight di Bologna, gli azzurri capitanati da Filippo Volandri liquidano l’Austria nei due singolari, risparmiando fatiche ulteriori ai doppisti Simone Bolelli e Andrea Vavassori. Al successo sofferto di Matteo Berrettini su Jurij Rodionov (6-3 7-6) fa eco la vittoria agevole di Flavio Cobolli su Filip Misolic, nella sfida tra i numeri uno delle rispettive formazioni: 6-1 6-3, in un’ora e cinque minuti di gioco, il punteggio in favore del tennista romano, che lancia l’Italia in semifinale contro il Belgio, protagonista dell’eliminazione della Francia nella giornata di martedì.
Italia e Belgio si sfideranno venerdì: a meno di sorprese sarà Cobolli-Bergs e Berrettini-Collignon, con eventuale match di doppio tra Bolelli/Vavassori e Gille/Vliegen.
“Le emozioni di oggi sono il motivo per cui gioco a tennis e per cui gioco la Davis. Non sto giocando solo per me e per la mia squadra, ma sto giocando per tutti”, esulta Berrettini mentre Cobolli confessa: “E’ decisamente il giorno più bello della mia vita. Ho sempre sognato di indossare questa maglia ed è stupendo giocare qui”. Il capitano Volandri è però già proiettato verso la semifinale: “I ranking erano molto diversi, ma qualche tempo fa ne abbiamo pagato le spese con il Canada. La nostra mentalità rimane vincente, abbiamo fatto punteggio pieno e ora ci sarà una semifinale dura con il Belgio, che ha due giocatori che in Davis si trasformano. Bergs ha un grande tennis e Collignon in questa competizione è un altro giocatore”.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Fideuram (Intesa), Chelini “Clienti molto interessati agli investimenti ESG”
Mattarella “Necessario un impegno condiviso per restituire fiducia ai più giovani”
Papa Leone XIV per la prima volta ad Assisi “Una benedizione essere qui oggi”
Houston piega Cleveland, Oklahoma City vola, ok Miami: il resoconto della notte Nba
Sgominata a Catania banda dedita al traffico di droga, 10 arrestati
ZONA LOMBARDIA – 20 NOVEMBRE 2025
GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE, PAVIA IN CAMPO
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 20 NOVEMBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 20 NOVEMBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 20 NOVEMBRE 2025
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
Top Manager Reputation, per la prima volta in vetta Mazzoncini. Sul podio Descalzi e Berlusconi
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE, PAVIA IN CAMPO
ZONA LOMBARDIA – 20 NOVEMBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 20 NOVEMBRE 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 20 NOVEMBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 20 NOVEMBRE 2025
CINEMA & SPETTACOLI MAGAZINE – 19 NOVEMBRE
TRASPORTI & LOGISTICA MAGAZINE – 19 NOVEMBRE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 19 NOVEMBRE
PRONTO METEO LOMBARDIA – 19 NOVEMBRE
Tg News 19/11/2025
Primo piano
-
Economia20 ore faA Parigi il Demo Day del Global Startup Program di Agenzia ICE, 8 startup italiane presentano soluzioni innovative
-
Cronaca23 ore faGrecale Lumina Blu, la nuova serie speciale del SUV Maserati
-
Cronaca23 ore faLombardia, nel 2029 sarà completato il raccordo tra A4 e la Valtrompia
-
Cronaca19 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 19 NOVEMBRE 2025
-
Politica22 ore faMeloni incontra Mattarella “Nessuno scontro con il Quirinale, ma rammarico per le parole di Garofani”
-
Economia22 ore faManovra, 4 italiani su 10 temono un impatto negativo sul caro-vita
-
Cronaca21 ore faMeloni da Mattarella. Nessuno scontro con Colle, rammarico per parole di Garofani
-
Cronaca23 ore faLa Torpedo Special del 1938 di Fondazione Fiera Milano alla tre giorni di Auto Classica







