Seguici sui social

Economia

Ferrieri “L’Ia opportunità per sviluppare nuove competenze dei giovani”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “L’intelligenza artificiale rappresenta una grande sfida: può essere un’opportunità per creare nuove professioni ma anche per sviluppare le nuove competenze dei giovani legate al digitale”. Così Gabriele Ferrieri, presidente dell’Angi, l’Associazione nazionale giovani innovatori, in un’intervista all’Italpress. “Sicuramente noi siamo per un approccio il più possibile etico”, ha aggiunto. “Siamo anche a favore del progetto di regolamentazione che l’Unione Europea ha portato avanti e che riteniamo sia giusto e idoneo per salvaguardare i dati, ma anche la privacy policy di coloro che possono essere legati alla condivisione di questi dati sotto il profilo della sicurezza pubblica. L’intelligenza artificiale è anche un tema centrale dell’edizione degli Oscar di quest’anno”, ha aggiunto parlando poi della nuova edizione degli Oscar dell’innovazione, il premio nazionale Angi che si svolgerà il prossimo 6 dicembre al Tempio di Adriano a Roma.
“Saranno ben quattro – ha evidenziato – i premi che andremo a svelare durante la cerimonia. Siamo particolarmente contenti della nuova edizione, rappresenta la glorificazione dal punto di vista meritocratico di giovani ed eccellenze che meglio evidenziano la voglia dell’Italia e dell’ecosistema di crescere mettendo al centro la ricerca, le giovani generazioni e gli investimenti”. Per il presidente dell’Angi, questa edizione del premio sarà “particolarmente sentita” perchè arriva “dopo un periodo importante” in cui sono state organizzate “tante iniziative mettendo al centro le grandi aziende, in ottica di open innovation, e le proposte verso il legislatore per accelerare i processi di sviluppo in un’economia sempre più orientata al digitale. Gli Oscar dell’innovazione – ha proseguito – vogliono dare un riconoscimento meritocratico a un vero e proprio dream team dell’innovazione, diviso per varie categorie merceologiche che rappresentano le eccellenze nel mondo delle start up, dei centri di ricerca, spin off del mondo dell’università e tanti giovani e visionari imprenditori”.
Uno dei temi al centro del dibattito oggi è quello relativo al Pnrr. “Ci ha fatto piacere – ha detto Ferrieri – che ci sia stata una rivisitazione. Sono cambiati i tempi: prima c’era l’emergenza pandemica e poi ci sono state situazioni contingenti anche dal punto di vista geopolitico. Ritengo sia stato importante aver messo mano alla vecchia visione, un punto a favore. Il mio appello in questa fase, tuttavia, è cercare di accelerare dal punto di vista dello sblocco dei fondi perchè il tema dell’innovazione, con 50 miliardi da spendere sulla digitalizzazione, e le sfide legate alla transizione ecologica ed energetica devono essere due must fondamentali, soprattutto rivolgendosi ai giovani per disincentivare fenomeni come la fuga dei cervelli o il cosiddetto fenomeno dei Neet, quei giovani che non studiano e non lavorano che sono fondamentali da tutelare. L’appello va anche da questo punto di vista, per cercare di incentivare investimenti sulle nuove tecnologie, anche legate alla sicurezza. Si è parlato molto di situazioni particolarmente spiacevoli legate ai femminicidi – ha concluso -, da questo punto di vista anche implementare la sicurezza tecnologica per la salvaguardia dell’individuo può essere una sfida altrettanto importante”.
(ITALPRESS).
– Foto: Italpress –

Economia

Fumarola “Sulle pensioni no a fughe in avanti o proposte agostane”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Le regole pensionistiche si cambiano insieme al sindacato: no a fughe in avanti o proposte agostane unilaterali utili forse ad animare il dibattito mediatico ma non a costruire il clima adatto a riforme eque e durature. La Cisl chiede di aprire subito un confronto per affrontare la materia in modo serio, organico e strutturale”.

Così in una nota la segretaria generale della Cisl, Daniela Fumarola in relazione alle recenti affermazioni del sottosegretario Durigon. “Non è lanciando dichiarazioni fumose che si affronta un tema tanto delicato. La via giusta passa per un tavolo che metta in priorità innovazioni nel segno dell’inclusione e della flessibilità. Vuol dire pensione di garanzia per i giovani, rafforzamento di opzione donna, estensione dell’ape sociale, superamento strutturale della logica delle ‘quote’ e dell’adeguamento automatico dei requisiti pensionistici, forti sostegni e incentivi per lo sviluppo della previdenza complementare e rafforzamento dei trattamenti in essere. In vista della Legge di Stabilità è urgente e necessario aprire il confronto al Ministero del lavoro. Bisogna trovarsi in un perimetro comune e condiviso di interventi, o si contribuirà solo ad aumentare incertezza e tensione sociale”.

– Foto d’archivio IPA Agency –

(ITALPRESS)

Advertisement

Leggi tutto

Economia

UniCredit sale al 26% in Commerzbank

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – “In coerenza con quanto annunciato e in linea con la tempistica comunicata a luglio, UniCredit prosegue nella conversione in azioni della propria posizione sintetica in Commerzbank. Lo annuncia la Banca, sottolineando “di aver portato a circa il 26% la propria partecipazione azionaria in Commerzbank, consolidata nei conti. La restante posizione sintetica verrà convertita in azioni fisiche a tempo debito, portando la partecipazione azionaria complessiva a circa il 29%. L’impatto totale sul coefficiente CET1 per la partecipazione azionaria pari a circa il 29% è aumentato da circa 110 punti base, come comunicato in precedenza, a circa 145 punti base, a causa dell’aumento del corso del titolo e della ristrutturazione contestuale della copertura derivata collar, tesa a ridurre la volatilità futura sul conto economico. Il ritorno sull’investimento è confermato intorno al 20%”.

UniCredit, prosegue la nota, “rafforza quindi la propria posizione di principale azionista di Commerzbank”. “Sebbene al momento non intenda chiedere una rappresentanza nel consiglio di amministrazione”, UniCredit “continuerà a monitorare attentamente i progressi di Commerzbank nel rafforzamento sostenibile della propria attività e nella creazione di valore per i propri azionisti, clienti e dipendenti”. “A oggi, l’investimento di UniCredit ha superato le metriche finanziarie pre-definite, creando così un significativo valore per gli azionisti. UniCredit si augura che questa traiettoria positiva continui”, conclude la nota.

– foto d’archivio IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Economia

Inps, presentato a Rimini il nuovo Portale Giovani. Fava: “Per la prima volta al centro delle politiche”

Pubblicato

-

RIMINI (ITALPRESS) –  Presentato al Meeting di Rimini il nuovo Portale Giovani, primo punto di accesso unico in Italia ai servizi previdenziali per under 35. Per favorirne l’utilizzo verrà introdotto un QR Code diffuso in tutte le campagne di comunicazione e stampato anche sul retro di oltre 4 milioni di comunicazioni cartacee inviate dall’Istituto. “Chiediamo a genitori e nonni di aiutare i ragazzi ad avvicinarsi all’INPS”, ha spiegato il presidente dell’Inps Gabriele Fava.

“Per la prima volta l’INPS mette i giovani al centro”. Lo ha dichiarato il presidente Gabriele Fava al Meeting di Rimini, illustrando il progetto “Giovani al Centro” e il nuovo Portale Giovani. In Italia gli under 35 sono oltre 11 milioni e, secondo Fava, “il futuro del Paese dipende da loro”. Il portale, accessibile via web e app, raccoglie oltre 50 servizi dedicati a studenti, lavoratori, disoccupati e neo-imprenditori.

IL VIDEO DELLE PAROLE DI FAVA

L’INPS lancerà da ottobre un programma nazionale di educazione previdenziale rivolto a studenti di scuole, università e istituti di formazione professionale. Prevista anche la presenza alle principali fiere del lavoro e dell’orientamento. “La previdenza si costruisce da giovani”, ha sottolineato Fava annunciando l’iniziativa come parte della strategia di avvicinamento delle nuove generazioni all’Istituto.

L’INPS è stato “il primo ente pubblico europeo a implementare l’intelligenza artificiale” e oggi conta 38 progetti, di cui 23 già operativi – ha ricordato Fava – precisando che l’IA “non sostituisce il lavoro umano, ma libera tempo e migliora la qualità dei servizi”. Tra gli obiettivi principali, insegnare ai giovani un uso consapevole di queste tecnologie.

Advertisement

-Foto ufficio stampa Inps-
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.