Seguici sui social

Economia

Giovanni Fosti nuovo presidente della Fondazione BEIC

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Il Consiglio di Indirizzo della Fondazione Biblioteca Europea di Informazione e Cultura – BEIC, all’unanimità dei presenti, ha nominato tra i propri membri Giovanni Fosti quale Presidente della Fondazione.
Associate Professor of Practice nella Divisione Government, Health & Not for Profit della SDA Bocconi, e Professore a contratto di Economia e gestione delle amministrazioni pubbliche presso l’Università Bocconi di Milano, è Presidente del Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale S.r.l., ed è stato Presidente della Fondazione Cariplo dal 2019 al 2023. Ha diretto l’Executive Master in Management della Pubblica Amministrazione (EMMAP) e il Master in Management Pubblico della SDA Bocconi, ed è stato responsabile dell’Area Politiche Sociali e Gestione dei Servizi Sociali del CERGAS (Centro di Ricerca sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale) dell’Università Bocconi. Dal 2017 al 2019, è stato Presidente della Fondazione Social Venture – Giordano dell’Amore.
“Sono onorato di assumere la presidenza della Fondazione BEIC – afferma Fosti – consapevole dell’importanza del progetto della Biblioteca Europea di Informazione e Cultura, straordinaria infrastruttura culturale di respiro internazionale. Locale e internazionale, fisico e virtuale, memoria e futuro, persona e comunità, sono intrecci attorno ai quali si andrà a definire il valore del progetto BEIC. Una sfida che potremo affrontare solo condividendola con i mondi della cultura, dell’economia e delle istituzioni. Desidero ringraziare le persone che in questi anni si sono impegnate nella Fondazione BEIC, nel Consiglio e nello staff, per il prezioso lavoro svolto, in particolare, il professor Antonio Padoa Schioppa e il prefetto Francesco Paolo Tronca, già presidenti della Fondazione”.
La nomina di Giovanni Fosti segna un passo significativo verso il rafforzamento della missione della BEIC e il suo impegno a favore della diffusione della cultura.
La sua vasta esperienza e la sua leadership provata saranno fondamentali per guidare la BEIC in questa importante fase della sua evoluzione.
La Fondazione BEIC esprime gratitudine al precedente Presidente Francesco Paolo Tronca per il suo contributo straordinario durante il suo mandato e guarda al futuro con fiducia sotto la guida di Giovanni Fosti.
-foto Agenzia Fotogramma –
(ITALPRESS).

Economia

Inflazione, Urso “Italia sotto la media dell’Eurozona, siamo sulla strada giusta”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) –Anche oggi l’Eurostat certifica il buon andamento dell’inflazione in Italia, stabilmente sotto la media dell’Eurozona dal 2023. Quando siamo arrivati al governo era al 12,6%, sopra la media europea. Oggi è stabile all’1,7%, tra i livelli più bassi in Europa. Siamo sulla strada giusta”. Così sui social il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Economia

Istat, a luglio prezzi dell’industria in aumento dell’1,6% su base annua

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – A luglio 2025, i prezzi alla produzione dell’industria aumentano dello 0,5% su base mensile e dell’1,6% su base annua (era +2,4% a giugno). Lo rende noto l’Istat.

Sul mercato interno i prezzi crescono dello 0,6% rispetto a giugno e del 2,4% su base annua (da +3,9% del mese precedente). Al netto del comparto energetico, i prezzi registrano un lieve calo congiunturale (-0,2%) e una crescita tendenziale dello 0,6% (era +0,9% a giugno). Sul mercato estero i prezzi crescono dello 0,1% su base sia mensile (invariati nell’area euro, +0,1% nell’area non euro) sia annua (+0,4% area euro, -0,2% area non euro). Nel trimestre maggio-luglio 2025, rispetto al precedente, i prezzi alla produzione dell’industria diminuiscono dell’1,8% (-2,3% mercato interno, -0,6% mercato estero). A luglio 2025, fra le attività manifatturiere, si rilevano incrementi tendenziali diffusi di diversa entità sul mercato interno, il più ampio per prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (+2,6%); sul mercato estero, invece, gli incrementi più elevati riguardano mezzi di trasporto (+4,4%), industrie alimentari, bevande e tabacco (+3,9%) e industria del legno, della carta e stampa (+3,3%), per l’area euro, e altre industrie manifatturiere, riparazione e installazione di macchine e apparecchiature (+4,1%), per l’area non euro.

Ampi cali tendenziali su tutti i mercati si registrano per coke e prodotti petroliferi raffinati (-7,4% mercato interno, -9,9% area euro, -7,8% area non euro). Sul mercato interno, la crescita su base annua dei prezzi della fornitura di energia elettrica e gas decelera (+7,9%, da +12,9% del mese precedente). A luglio 2025, i prezzi alla produzione delle costruzioni per Edifici residenziali e non residenziali aumentano dello 0,1% su base mensile e dell’1,0% su base annua (da +1,8% di giugno); quelli di Strade e ferrovie crescono dello 0,2% in termini congiunturali mentre sono stazionari in termini tendenziali (era +0,3% a giugno). Nel trimestre maggio-luglio 2025, rispetto al precedente, i prezzi di Edifici residenziali e non residenziali aumentano dello 0,1%, quelli di Strade e ferrovie diminuiscono dello 0,4%.

– foto IPA Agency –

Advertisement

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Economia

Istat, prezzi dei servizi nel secondo semestre -0,1% congiunturale e +3,3% sull’anno

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Nel secondo trimestre 2025, i prezzi alla produzione dei servizi sul mercato business (BtoB) diminuiscono dello 0,1% su base congiunturale e crescono del 3,3% su base tendenziale (era +4,0% il trimestre precedente). Lo rileva l’Istat. La quasi stazionarietà congiunturale dei prezzi alla produzione dei servizi è sintesi di dinamiche differenziate per i diversi settori. Crescono in termini congiunturali i prezzi dei servizi di noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese (+1,7%), per i quali si rilevano incrementi diffusi, tranne che per i servizi di noleggio di autoveicoli (-1,5%); l’incremento più ampio riguarda le attività di supporto per le funzioni d’ufficio e altri servizi di supporto alle imprese (+3,6%). Su base annua, la crescita dei prezzi dei servizi di noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese accelera (+5,2%, da +4,4% del primo trimestre 2025). Aumentano su base congiunturale, sebbene in misura più contenuta, anche i prezzi dei servizi di informazione e comunicazione (+0,9%); l’aumento è generalizzato e più marcato per i servizi di telecomunicazioni fisse (+3,0%) e le altre attività dei servizi di informazione (+2,5%).

In termini tendenziali, i prezzi dei servizi di informazione e comunicazione rallentano la loro crescita (+4,2%, da +5,3% del trimestre precedente). I prezzi delle attività professionali, scientifiche e tecniche sono stabili in termini congiunturali e registrano una crescita tendenziale in attenuazione (+3,4%, da +4,2% del primo trimestre 2025). I prezzi dei servizi di trasporto e magazzinaggio, invece, diminuiscono dell’1,1% rispetto al primo trimestre 2025. Il calo congiunturale è diffuso a tutti i settori, a esclusione dei servizi postali e attività di corriere (+1,5%) e del trasporto merci su strada (+0,6%), ed è particolarmente ampio per i servizi di trasporto aereo di merci (-6,9%). Su base annua, la crescita dei prezzi dei servizi di trasporto e magazzinaggio rallenta (+1,0%, da +2,1% del trimestre precedente). Per il mercato totale, business e consumer (BtoAll), nel secondo trimestre 2025 i prezzi alla produzione dei servizi registrano un incremento congiunturale dello 0,8% e una crescita tendenziale del 3,4% (era +3,8% il trimestre precedente).

– foto screenshot Istat –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.