Seguici sui social

Altre notizie

LA VOCE PAVESE – COMUNE DI PAVIA, BONUS A CHI LASCIA AUTO A CASA

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – COMUNE DI PAVIA, BONUS A CHI LASCIA AUTO A CASA
Un “premio” di 50 euro in busta paga per i dipendenti del Comune di Pavia che sceglieranno di andare a lavorare lasciando a casa la propria auto. Una sperimentazione che partirà a febbraio e durerà quattro mesi prevista nel Piano degli spostamenti casa lavoro, approvato dalla giunta del sindao Fabrizio Fracassi. A beneficiarne, secondo una prima stima, potranno essere 200 dei 600 dipendenti. L’obiettivo è indurre a utilizzare mezzi alternativi, sostenibili e meno inquinanti. Una scelta lungimirante in una regione che si confronta da anni con il problema delle polveri sottili, in una città in cui trovare un parcheggio è spesso un rebus in ogni zona del centro e in una Pavia città universitaria che su certe prassi ecologiche e ambientali dovrebbe dare il buon esempio ma c’è un però… Cosa si è fatto in questi anni in concreto a livello provinciale per creare "percorsi sicuri" per ciclisti, pedoni e utilizzatori di monopattini incentivando gli spostamenti green?
Pesante che il settore dei trasporti è uno dei principali responsabili delle emissioni di CO2, infatti secondo l’Agenzia Europea dell’Ambiente produce circa un quarto dell’anidride carbonica in Europa, di cui il 71,7% proviene dalla circolazione stradale dei veicoli.

Leggi tutto
Advertisement

Altre notizie

CRESCERE INSIEME – 27 LUGLIO

Pubblicato

-

Anche oggi c’è l’incontro con Don Franco Tassone, parroco del SS.mo Salvatore e della Chiesa del Sacro Cuore a Pavia. Sacerdote da sempre a fianco degli ultimi, tra la Mensa del Fratello di Don Giuseppe Ubicini e la Casa del Giovane con il venerabile Don Enzo Boschetti, nei segni di un cammino che ha fatto crescere opere e segni della presenza del Signore al servizio dei poveri ed emarginati.

Leggi tutto

Altre notizie

COMUNICHIAMO – INTERVISTA AL PRESIDENTE ASCOM PAVIA, ALDO POLI

Pubblicato

-

COMUNICHIAMO – INTERVISTA AL PRESIDENTE ASCOM PAVIA, ALDO POLI
ComuniChiamo – Le notizie da Comuni, Enti ed Istituzioni del territorio. Ospite Aldo Poli, Presidente Ascom – Confcommercio Pavia. Emanuele Bottiroli lo intervista sulle funzioni dell’associazione ma anche sullo stato del settore a Pavia e provincia. Quali sono le sfide in questo delicatissimo momento storico?

Leggi tutto

Altre notizie

BORGO TICINO, L’EROSIONE ANCHE DELLE PROMESSE

Pubblicato

-

BORGO TICINO, L’EROSIONE ANCHE DELLE PROMESSE
Dopo l’alluvione, le rassicurazioni e le promesse resta solo una cosa certa: l’erosione delle sponde del Ticino nel tratto compreso tra Borgo Ticino e via Milazzo sta peggiorando e preoccupa residenti e frequentatori dell’area che temono, dopo non aver visto lavori sostanziali in questi mesi le piene dell’autunno. Dopo tre rinvii, il progetto originario dell’Aipo è stato messo in discussione per via di una situazione peggiorata rispetto alle previsioni: sarà necessario un intervento più esteso e incisivo.
Il nuovo piano dovrà tenere conto dell’ampiezza del tratto coinvolto e della fragilità idrogeologica della zona, con l’obiettivo di consolidare le sponde e mettere in sicurezza l’intero quartiere. I lavori erano stati già pianificati, ma l’evoluzione del fenomeno e i ritardi accumulati hanno reso urgente un aggiornamento tecnico e operativo.
Cresce la preoccupazione tra i cittadini, che chiedono risposte concrete per proteggere il territorio da un rischio ormai evidente. Le piene autunnali potrebbero aggravare ulteriormente la situazione.

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.