Seguici sui social

Sport

Ufficializzati gli azzurri per gli Europei di pesistica

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Diramati i nomi della squadra azzurra che parteciperà ai Campionati Europei di Pesistica Olimpica che si svolgeranno a Sofia, in Bulgaria, dal 12 al 20 febbraio prossimi. Il Direttore Tecnico Sebastiano Corbu, che per l’occasione sarà supportato dai tecnici Pietro Roca, Luigi Grando, Matteo Orecchini, Alessandro Spinelli, ha scelto 9 atleti, 6 dei quali sono in corsa per i Giochi Olimpici di Parigi 2024; si tratta di Giulia Imperio, Lucrezia Magistris, Giulia Miserendino, Sergio Massidda, Mirko Zanni e Nino Pizzolato, chiamati a fare del loro meglio per centrare la qualificazione. Gli Europei rappresentano infatti la penultima occasione per entrare nella top ten della lista olimpica e conquistare il pass: resta poi la World Cup di Phuket (THA) gara obbligatoria in ogni caso per poter prendere parte ai Giochi, ma dove l’augurio è di poter partecipare con la qualificazione in tasca. Giulia Imperio, impegnata nella categoria 49 kg, è attualmente 12° con 185 kg e dovrà migliorarsi di almeno 6 kg per entrare nella top ten; Celine Delia, nella categoria 55 kg (non olimpica) affronta il suo primo europeo senior; Lucrezia Magistris dovrà incrementare i suoi 217 kg di almeno 5 kg per cercare di scalare la classifica nella categoria 59 kg, dove ora è 12°; Giulia Miserendino, attualmente al 13° posto nella categoria 71 kg dove, partendo dai suoi 233 kg, dovrà tentare di superare i 241 kg che al momento necessitano per entrare nella lista olimpica. Esordio ‘tra i grandi’ per Genna Romida Toko Kegne, che sarà in gara nella (non olimpica) categoria 76 kg. Sergio Massidda, già secondo nella ranking list nella categoria 61 kg, gareggerà insolitamente nella 67 kg (non olimpica) per evitare di sottoporre il suo corpo allo sforzo del calo peso; Mirko Zanni, in gara nella categoria 73 kg, dovrà cercare di conservare la sua attuale 9° posizione con 335 kg all’attivo da Yerevan, per non essere raggiunto dai tanti avversari vicinissimi a lui; Oscar Reyes Martinez, campione europeo e del mondo in carica nella categoria 81 kg, è chiamato a confermare il titolo anche sulla pedana bulgara; Nino Pizzolato, entrato nel ranking olimpica nella categoria 89 kg con i 380 kg sollevati a Doha, dovrà consolidare la sua posizione. Gli Azzurri partiranno sabato 10 febbraio da Roma, dove faranno rientro il 18.
– Foto Ufficio Stampa Fipe –
(ITALPRESS).

Sport

Atp Finals, Sinner batte De Minaur e va in finale per il terzo anno di fila

Pubblicato

-

TORINO (ITALPRESS) – Jannik Sinner non si ferma: batte Alex De Minaur 7-5 6-2 dopo un’ora e 53 minuti di gioco e per il terzo anno di fila raggiunge l’ultimo atto delle Atp Finals. Sul veloce della Inalpi Arena di Torino, il 24enne altoatesino si conferma la bestia nera dell’australiano: tredicesimo confronto e tredicesima vittoria di Sinner, che domani (ore 18) proverà a bissare il successo dello scorso anno contro il vincente dell’altra semifinale che metterà di fronte Carlos Alcaraz e Felix Auger-Aliassime. Il numero 2 del mondo – che ha vinto tutti gli ultimi 18 set giocati a Torino – continua così il suo 2025 da sogno: 57 match vinti su 63 e decima finale della stagione per l’azzurro, che fin qui ha vinto Australian Open, Wimbledon, il Masters 1000 di Parigi e i tornei di Pechino e Vienna e che domani avrà la chance di conquistare il 24esimo titolo della carriera.

Come detto, inoltre, quella di domani sarà per lui la terza finale consecutiva nel torneo dei Maestri: l’ultimo a riuscirci fu Novak Djokovic, che gioco l’ultimo atto delle Finals per cinque stagioni in fila (2012-2016), trionfando quattro volte (ko con Murray nel 2016). Per Sinner, infine, 30esima vittoria consecutiva a livello indoor (ultima sconfitta proprio alle Atp Finals 2023 contro Djokovic), che si avvicina al quarto posto di Ivan Lendl (32) e al terzo di Roger Federer (33). Più avanti Djokovic (35) e il recordman John McEnroe (47).

“È stata una partita molto difficile. All’inizio ho sbagliato un po’ troppo in risposta e lui ha servito bene. Nel secondo set ho alzato il livello e ho preso confidenza. Sono contento di aver vinto e domani sarà un giorno importante, grazie ancora al pubblico per il supporto”. Queste le parole, nell’intervista in campo, dell’azzurro. “All’ultimo torneo dell’anno si arriva un po’ stanchi, il pubblico mi dà una spinta ulteriore. Giocare in casa è speciale, domani sarà difficile ma sono contento di essere ancora in finale”, aggiunge Sinner, che attende ora il vincente della sfida tra Carlos Alcaraz e Felix Auger-Aliassime.

– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Sport

Atp Finals, Bolelli e Vavassori sconfitti in semifinale

Pubblicato

-

TORINO (ITALPRESS) – Si interrompe in semifinale il percorso di Simone Bolelli e Andrea Vavassori alle Atp Finals in corso a Torino. La coppia azzurra, infatti, cede a Harri Heliovaara e Henry Patten in due set, con il punteggio di 6-4 6-3 dopo un’ora e un quarto di gioco.

Partita quasi senza storia, visto che Bolelli e Vavassori non sono quasi mai riusciti a impensierire il duo composto dal finlandese e dal britannico nei loro turni in battuta, dimostrandosi, al contempo, vulnerabili al servizio. Ai vincitori degli ultimi Australian Open sono quindi “bastati” i break al terzo game nel primo set e nel terzo e nono game nel secondo parziale.

Il programma della Inalpi Arena riprenderà non prima delle 14:30 con la sfida tra Jannik Sinner e Alex de Minaur, mentre dalle 20:30 sarà il turno di Carlos Alcaraz e Felix Auger-Aliassime: in mezzo, non prima delle 18, il derby britannico tra Salisbury/Skupski e Cash/Glasspool che determinerà l’altra coppia finalista che contenderà il torneo di doppio a Heliovaara e Patten.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Sport

Mikaela Shiffrin domina lo slalom di Levi, indietro le italiane

Pubblicato

-

LEVI (FINLANDIA) (ITALPRESS) – Mikaela Shiffrin senza rivali. A Levi, in Finlandia, nel primo slalom stagionale della Coppa del mondo femminile 2025/2026 “Her Majesty” ha messo in scena una prova sontuosa che l’ha vista letteralmente dominare rispetto alle rivali. Dopo aver ipotecato la prova con un’ottima prima manche, la statunitense ha completato la sua giornata ottenendo il miglior tempo anche nella seconda, per un tempo totale di 1’48″92, creando un solco rispetto a Lara Colturi e Emma Aicher.

Sul podio, quindi, la leggenda, che in Finlandia ha colto la 102esima vittoria in Coppa del mondo (la 65esima nello slalom), ma anche il nuovo che avanza: la talentuosa sciatrice albanese, infatti, nel giorno del suo 19esimo compleanno si regala un secondo posto confermando il risultato della prima manche e chiudendo a 1″66 da Shiffrin, mentre la 22enne tedesca recupera ben quattro posizioni e chiude a 2″59 da Mikaela.

Podio solo sfiorato per l’altra statunitense Paula Moltzan, che si porta a casa una seconda manche da urlo firmando il secondo tempo dietro solo alla connazionale e recuperando ben quattordici posizioni rispetto alla prima run.

Con questo risultato, Shiffrin si porta in testa alla classifica generale di Coppa del mondo con 150 punti, davanti proprio a Moltzan (130), mentre Colturi fa un bel salto in avanti ed è terza a 116.

Advertisement

Giornata decisamente negativa, invece, per la squadra italiana. Spicca, in particolare, la brutta prestazione di Lara Della Mea, che non riesce mai a prendere ritmo e chiude 44esima, mentre Giorgia Collomb non ha portato a termine la sua prova. Con Alice Pazzaglia 31esima dopo la prima manche e prima esclusa per appena due centesimi, l’unica azzurra che ha preso parte alla seconda manche è stata Emilia Mondinelli, che chiude al 27esimo a 4″75 e si porta a casa 4 punti per la classifica. Per quanto riguarda la Coppa del mondo femminile, appuntamento alla prossima settimana con un altro slalom, quello di Gurgl, in Austria, mentre domani, sempre a Levi, in scena lo slalom maschile.

L’ORDINE DI ARRIVO DELLO SLALOM DI LEVI

1. Mikaela Shiffrin (Usa) in 1’48″92
2. Lara Colturi (Alb) a 1″66
3. Emma Aicher (Ger) a 2″59
4. Paula Moltzan (Usa) a 2″74
5. Lena Duerr (Ger) a 2″74
6. Zrinka Ljutic (Cro) a 2″80
7. Neja Dvornik (Slo) a 3″00
8. Wendy Holdener (Sui) a 3″06
9. Marion Chevrier (Fra) a 3″16
10. Katharina Liensberger (Aut) a 3″20

27. Emilia Mondinelli (Ita) a 4″75 

LA CLASSIFICA GENERALE DI COPPA DEL MONDO

1. Mikaela Shiffrin (Usa) 150 punti
2. Paula Moltzan (Usa) 130
3. Lara Colturi (Alb) 116
4. Julia Scheiss (Aut) 100
5. Lena Duerr (Ger) 68
6. Zrinka Ljutic (Cro) 66
7. Emma Aicher (Ger) 63
8. Lara Gut-Behrami (Sui) 60
9. Sara Hector (Swe) 53
10. Thea Louise (Nor) 45

27. Asja Zenere (Ita) 14
45. Emilia Mondinelli (Ita) 4 

Advertisement

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.