Economia
A dicembre tassi sui mutui casa in calo
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – A dicembre, secondo i dati della Banca d’Italia, i prestiti al settore privato, corretti sulla base della metodologia armonizzata concordata nell’ambito del Sistema
Europeo delle Banche Centrali (SEBC), sono diminuiti del 2,8% sui dodici mesi (-3,2% nel mese precedente). I prestiti alle famiglie si sono ridotti dell’1,3% sui dodici mesi (erano calati dell’1,2% nel mese precedente) mentre quelli alle società non finanziarie si sono ridotti del 3,7% (-4,8% nel mese precedente). I depositi del settore privato sono diminuiti del 3,1% sui dodici mesi (-4,1% in novembre); la raccolta obbligazionaria è aumentata del 19,3% (19,7% in novembre). A dicembre i tassi di interesse sui prestiti erogati nel mese alle famiglie per l’acquisto di abitazioni comprensivi delle spese accessorie (Taeg) si sono collocati al 4,82% (4,92% in novembre). La quota di questi prestiti con periodo di determinazione iniziale del tasso fino a 1 anno è stata del 41% (22% nel mese precedente). Il Taeg sulle nuove erogazioni di credito al consumo si è collocato al 10,16% (10,27% nel mese precedente). I tassi di interesse sui nuovi prestiti alle società non finanziarie sono stati pari al 5,46% (5,59% nel mese precedente), quelli per importi fino a 1 milione sono stati pari al 5,72%, mentre i tassi sui nuovi prestiti di importo superiore a tale soglia si sono collocati al 5,28%. I tassi passivi sul complesso dei depositi in essere sono stati pari allo 0,96% (0,95% nel mese precedente).
(ITALPRESS).
– Foto: Agenzia Fotogramma –
Potrebbero interessarti
-
Manovra, Bombardieri “Bene 2 mld sui contratti, nulla sulle pensioni”
-
Cairo “Simeone ha un futuro col Torino, la spinta dei tifosi è decisiva”
-
Governo, Meloni “Oggi diventa il terzo più longevo, avanti con serietà”
-
Le Forze di difesa israeliane annunciano la ripresa della tregua a Gaza
-
Bolivia, Rodrigo Paz vince le elezioni presidenziali
-
Arrestato ad Abu Dhabi latitante ritenuto mandante omicidio a Pomezia
Economia
Accordo Fincantieri-Defcomm per sviluppo unità autonome di superficie, Folgiero “Anticipiamo le esigenze del mercato”
Pubblicato
2 ore fa-
20 Ottobre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Fincantieri ha siglato un accordo strategico per accelerare lo sviluppo delle unità autonome di superficie di Defcomm, startup italiana specializzata nelle soluzioni unmanned per il settore marittimo, confermando così la volontà del Gruppo di dare impulso all’innovazione tecnologica attraverso la collaborazione con realtà emergenti ed eccellenti con investimenti in nuove competenze critiche per consolidare la propria leadership industriale, in particolare nell’ambito delle soluzioni unmanned dual-use ad alto contenuto tecnologico. Nel dettaglio, spiega una nota, l’intesa si focalizza in un accordo di co-investimento per accelerare gli sviluppi e l’industrializzazione dei droni di superficie progettati da Defcomm che hanno già superato test di long run ed endurance. Tali droni sono progettati per missioni di sorveglianza, intelligence e pattugliamento e si distinguono per l’elevata flessibilità di impiego, potendo operare in modalità totalmente autonoma, a guida remota e a controllo manuale, oltre che per l’elevata performance in termini di velocità. Questo accordo permetterà inoltre a Fincantieri di sviluppare e integrare sulle proprie Unità Navali capacità di deployment dei mezzi autonomi di superficie, sia per clienti domestici che internazionali. La collaborazione tra Fincantieri e Defcomm supporterà, inoltre, le prossime attività di esercitazione durante le quali verranno presentate le capacità avanzate delle piattaforme e la loro interoperabilità in scenari complessi.
“Questa sinergia conferma il ruolo di Fincantieri come leader nell’innovazione e motore di crescita per l’intero ecosistema industriale navale nazionale, capace di catalizzare lo sviluppo di nuove tecnologie e di anticipare le esigenze di un mercato globale competitivo e in rapida evoluzione come quello dei droni di superficie”, ha commentato Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri. “Le collaborazioni in realtà innovative ad altissimo potenziale come Defcomm testimoniano, inoltre, la volontà del Gruppo di promuovere, anche attraverso il talento e la collaborazione con Start-up e PMI, soluzioni all’avanguardia per la trasformazione tecnologica del settore navale e per una veloce evoluzione della base industriale italiana, rafforzandone l’autonomia strategica e la sovranità tecnologica valorizzando il meglio che c’è nel nostro Paese”, ha aggiunto.
Federico Zarghetta, imprenditore nel settore delle telecomunicazioni satellitari on the move e dell’automazione navale ad alte prestazioni unmanned da oltre trent’anni, dichiara: “Questo matrimonio è la naturale evoluzione della mia continua ricerca nell’innovazione, continuo perfezionamento e adattamento alle sempre più esigenti richieste del mercato e della competizione internazionale. Come Fincantieri è leader mondiale indiscusso delle navi da crociera e militari, sono certo che Defcomm con Fincantieri potrà realizzare la sfida più alta dei prossimi anni, quella di portare in Italia nel più breve tempo possibile anche la leadership dei dell’hi-tech dei droni marini di superficie ad altissime prestazioni”. “Ho scelto Fincantieri perché fin da quando ero giovane ha sempre dimostrato di essere l’azienda più competitiva e capace di rappresentare costantemente l’eccellenza italiana nel mondo in questo settore di riferimento in cui ho investito la mia intera vita professionale in continua ricerca e continua comprovata innovazione. Unendo le nostre capacità complementari e le nostre forze ci posizioneremo al vertice della competizione mondiale di questo nuovo e promettente dominio”, ha concluso.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Economia
Dombrovskis “L’Ue potrebbe rimuovere l’Italia dalla procedura d’infrazione nel prossimo semestre”
Pubblicato
2 giorni fa-
18 Ottobre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il vicepresidente della Commissione europea Valdis Dombrovskis in un’intervista esclusiva al Gr1 ha riferito di aver incontrato il ministro dell’economia italiano a Washington. La stima di Giorgetti è che l’Italia quest’anno scenda sotto il 3% nel rapporto deficit/Pil. “In questo caso – ha detto Dombrovskis a Washington per partecipare all’annual meeting del Fondo Monetario Internazionale – nel prossimo semestre, a primavera, se i dati verranno confermati rimuoveremo l’Italia dalla procedura d’infrazione per disavanzo eccessivo”.
Sull’impatto dei dazi sulla crescita, invece il Commissario agli affari economici ha spiegato: “la Commissione Europea ha fatto delle simulazioni. La previsione è di un rallentamento dello 0,2% per l’Europa, mentre negli Stati Uniti sarebbe dello 0,7%. Poi specificamente riguardo quest’anno – ha detto sempre ai microfoni di Radio Rai – l’economia è stata abbastanza resiliente, ma gli effetti si vedranno soprattutto il prossimo anno”.
Infine a proposito di nuovi aiuti all’Ucraina Dombrovskis ha aggiunto che ” negli incontri con il segretario al Tesoro americano Bessent ho delineato l’iniziativa di prestito di riparazione dell’UE e ho anche cercato il sostegno degli Stati Uniti e di altri partner del G7 per un ulteriore finanziamento dell’Ucraina nei prossimi due anni, e anche il sostegno al programma del FMI, e credo che stiamo facendo progressi in questo senso”.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Economia
Confindustria, l’export del Made in Italy di qualità vale oltre 170 miliardi
Pubblicato
2 giorni fa-
18 Ottobre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In un contesto globale dominato da instabilità e nuovi blocchi geopolitici, l’export resta la chiave per la crescita dell’Italia. È quanto emerge dalla 13ª edizione di “Esportare la Dolce Vita”, il Rapporto del Centro Studi di Confindustria, presentato oggi alla Fashion Week di San Paolo in Brasile. Realizzato in collaborazione con SACE e con il sostegno di ANFAO, Confindustria Accessori Moda, Confindustria Moda, Confindustria Nautica, Federalimentare e FederlegnoArredo, il Rapporto individua nel Made in Italy di qualità – il cosiddetto “Bello e Ben Fatto” – la leva più solida per rafforzare la presenza del Paese nel mondo attraverso partnership economiche e culturali di lungo periodo. Con oltre 170 miliardi di euro di beni ad alto valore simbolico e identitario, il Made in Italy continua a distinguersi per la capacità di fondere artigianalità, innovazione e sostenibilità, offrendo ai mercati internazionali non solo prodotti, ma contenuti culturali e relazioni di fiducia. La ricerca stima un potenziale aggiuntivo di 27,6 miliardi di euro di export BBF, di cui 19,4 miliardi nei mercati maturi e 8,2 miliardi nei mercati emergenti. Tra i primi figurano Stati Uniti, Germania, Francia, Regno Unito e Spagna. Sul fronte emergente, i Paesi con il potenziale più elevato sono Cina, Emirati Arabi Uniti, Turchia, Russia e Kazakhstan, con settori trainanti come alimentari, moda, arredo e gioielleria.
È però nell’area America Latina e Caraibi (ALC) che si apre oggi una nuova stagione di cooperazione economica e culturale. Qui l’export di prodotti BBF italiani è cresciuto del 10% medio annuo tra il 2018 e il 2024, ma più ancora cresce la domanda di saper fare, creatività e sostenibilità, elementi che rendono il legame tra Italia e America Latina unico al mondo. Le comunità di origine italiana, diffuse in molti Paesi dell’area, rappresentano un ponte naturale per scambi fondati su valori condivisi di bellezza, qualità e innovazione responsabile. L’intesa raggiunta tra Unione Europea e Mercosur nel dicembre 2024, e la successiva approvazione da parte della Commissione europea per la liberalizzazione del commercio, può aprire una fase nuova nelle relazioni euro-latinoamericane, con 4 miliardi di euro di dazi in meno per le imprese europee, 57 indicazioni geografiche italiane tutelate e oltre 1.400 imprese italiane già attive nell’area. Secondo il Centro Studi Confindustria, il completamento dell’accordo e la sua piena attuazione potrebbero liberare oltre 1,1 miliardi di euro di export potenziale aggiuntivo solo verso i Paesi del blocco Mercosur, a fronte dei 7,4 miliardi di euro già realizzati nel 2024. Non solo opportunità commerciali, ma anche partnership industriali, investimenti congiunti e progetti condivisi di innovazione e sostenibilità, per costruire catene del valore più forti e integrate tra le due aree.
“Il rafforzamento del Made in Italy passa da una strategia di apertura e non di chiusura del commercio. L’accordo con il Mercosur è un banco di prova per la capacità dell’Europa di agire come potenza economica globale e per l’Italia di promuovere relazioni basate su scambi reciproci e crescita condivisa”, ha dichiarato Barbara Cimmino, Vice Presidente per l’Export e l’Attrazione degli investimenti di Confindustria. “È per questo che gli Stati membri devono dimostrare di sapersi muovere velocemente e con coesione, ratificando al più presto questo trattato di libero scambio. Serve una politica estera economica che metta al centro la cooperazione, la sostenibilità e la valorizzazione dei contenuti culturali dei nostri prodotti, accompagnando le imprese sui mercati più dinamici e rafforzando il valore del marchio Italia nel mondo”.
Il rapporto sottolinea infine come la tutela del Made in Italy – contro contraffazione e “Italian sounding” – e la transizione sostenibile delle produzioni restino condizioni essenziali per lo sviluppo di un modello economico fondato su qualità, innovazione e rispetto dei territori. L’espansione nei Paesi ALC, insieme alla spinta tecnologica e alle nuove piattaforme digitali, potrà così rafforzare il dialogo tra le due sponde dell’Atlantico e consolidare la presenza italiana come partner di fiducia nelle nuove rotte globali del commercio.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).


Manovra, Bombardieri “Bene 2 mld sui contratti, nulla sulle pensioni”

Cairo “Simeone ha un futuro col Torino, la spinta dei tifosi è decisiva”

Governo, Meloni “Oggi diventa il terzo più longevo, avanti con serietà”

Le Forze di difesa israeliane annunciano la ripresa della tregua a Gaza

Bolivia, Rodrigo Paz vince le elezioni presidenziali

Arrestato ad Abu Dhabi latitante ritenuto mandante omicidio a Pomezia

50 anni Niaf, Calvelli “Ponte fra Italia e Stati Uniti”

Accordo Fincantieri-Defcomm per sviluppo unità autonome di superficie, Folgiero “Anticipiamo le esigenze del mercato”

A Palermo smantellata filiera del fumo illegale, sequestro per 770 kg

E’ ritenuto mandante omicidio Pomezia,arrestato latitante ad Abu Dhabi

Usb “Voli con armi da Malpensa a Israele”, Leonardo “Segnalazione senza fondamento”

La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada

Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”

Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024

IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 25/8/2025

Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal

Il Cagliari agguanta la Fiorentina sull’1-1 al 94′
ZONA LOMBARDIA – 27 AGOSTO 2025

Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo

Manovra, Bombardieri “Bene 2 mld sui contratti, nulla sulle pensioni”

50 anni Niaf, Calvelli “Ponte fra Italia e Stati Uniti”

A Palermo smantellata filiera del fumo illegale, sequestro per 770 kg

E’ ritenuto mandante omicidio Pomezia,arrestato latitante ad Abu Dhabi
PAVIA, QUESTIONE SICUREZZA DA RIVEDERE
ZONA LOMBARDIA – 20 OTTOBRE 2025
ALMANACCO – 20 OTTOBRE
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 20 OTTOBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 20 OTTOBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 20 OTTOBRE 2025
Primo piano
-
Sport23 ore fa
Italia da sogno alle World Triathlon Championship Finals: Seregni argento e Crociani bronzo
-
Politica21 ore fa
Si vota per la carica di presidente del M5S, Giuseppe Conte unico candidato
-
Cronaca21 ore fa
Donnarumma “FS hanno know-how per contribuire a sviluppi futuri Usa”
-
Cronaca21 ore fa
Musumeci “La sinistra vuole solo delegittimare Giorgia Meloni”
-
Altre notizie23 ore fa
S. MESSA DI DOMENICA 19 OTTOBRE 2025 – XXIX DEL TEMPO ORDINARIO
-
Cronaca21 ore fa
Tg Ambiente – 19/10/2025
-
Politica21 ore fa
Papa Leone XIV “Saggezza e perseveranza per una pace duratura in Terra Santa e Ucraina”
-
Cronaca21 ore fa
Italpress Award, a Washington premiato il presidente Ice Matteo Zoppas