Seguici sui social

Economia

Panetta “Sui tassi si avvicina l’inversione di rotta”

Pubblicato

-

GENOVA (ITALPRESS) – “L’esame delle condizioni macroeconomiche indica che la disinflazione è in una fase avanzata e che il cammino verso l’obiettivo del 2% prosegue con speditezza. Si sta rapidamente avvicinando il momento di un’inversione di rotta nell’orientamento della politica monetaria”. Lo ha detto il governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta nel suo intervento al 30esimo congresso Assiom Forex a Genova.
“L’esercizio di previsione che la Bce effettuerà in marzo offrirà utili elementi per valutare le prossime azioni di politica monetaria. Sarà opportuno vagliare non solo la prima mossa, ma anche le diverse opzioni per l’intero sentiero di normalizzazione monetaria – ha proseguito -. Andranno soppesati benefici e controindicazioni di un taglio dei tassi tempestivo e graduale rispetto a un allentamento tardivo e aggressivo, che potrebbe accrescere la volatilità dei mercati finanziari e dell’attività economica”.
“Oggi la probabilità che un ipotetico rafforzamento della dinamica salariale dia il via a una tardiva rincorsa salari-prezzi è esigua – ha spiegato il governatore -. Per di più con pressioni inflazionistiche che volgono al ribasso e profitti delle imprese elevati, un qualche recupero del potere d’acquisto dei salari, dopo le perdite subite, è fisiologico e potrà sostenere i consumi e la ripresa dell’economia”. “Il lavoro – ha osservato ancora Panetta – è solo uno dei fattori di produzione e la sua incidenza sui costi totali delle imprese è ben inferiore a quella dei beni intermedi e dell’energia. La crescita attuale dei salari, pur superiore a quella del biennio 2021-22, è compensata dalla riduzione degli altri costi in atto da mesi. L’aumento dei costi complessivi delle imprese, che rappresenta la determinante primaria dell’inflazione, si è pertanto via via affievolito fino ad annullarsi, attenuando le pressioni inflazionistiche. Le aspettative delle imprese non prefigurano un’accelerazione dei costi totali nei prossimi mesi”.
“Le condizioni” per l’avvio della normalizzazione monetaria “sono tre: la prima è che il processo di disinflazione sia in fase avanzata”, “la seconda è che il calo dell’inflazione stia continuando”, “la terza è che il raggiungimento dell’obiettivo di inflazione non sia compromesso da un eventuale taglio dei tassi”, ha detto ancora Panetta.
“I dati recenti – ha spiegato nel dettaglio – indicano che i progressi verso la stabilità dei prezzi sono superiori a quanto molti si aspettavano solo pochi mesi fa”. Per quanto riguarda il calo dell’inflazione, “gli indicatori congiunturali e la dinamica di fondi dei prezzi al consumo segnalano con chiarezza la prosecuzione della disinflazione”. Sotto il profilo dei tassi, “gli effetti della restrizione si stanno rivelando più forti rispetto sia all’esperienza storica sia a quanto stimato in passato dalla Bce”.

– Foto: Agenzia Fotogramma –

(ITALPRESS).

Advertisement

Economia

Taxi-Ncc, Mit “A breve registro nazionale e foglio servizio elettronici”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Prosegue il confronto con le categorie Taxi-Ncc. In vista dell’imminente adozione dei decreti che riguardano il settore dei trasporti pubblici non di linea, è stato convocato presso la sala Biblioteca del Mit un raffronto intermedio con le associazioni di Taxi e Ncc. Nell’ambito dell’incontro sono stati illustrati, in linea di massima, i contenuti dei provvedimenti da adottare. Un dialogo aperto e costruttivo in linea con quanto condiviso nelle precedenti interlocuzioni, in particolare rappresentando l’iter istituzionale in atto con le amministrazioni interessate. A breve saranno adottati i provvedimenti riguardanti il registro elettronico nazionale e il decreto – di concerto con il Ministero dell’Interno – sul foglio di servizio elettronico. “Un impegno che punta a garantire una transizione armonica e la migliore tutela degli interessi di tutte le parti coinvolte”, spiega il Mit in una nota.

– Foto: Agenzia Fotogramma –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Economia

Mobilità sostenibile, selezionate 3 start up per opportunità a Detroit

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Si è svolta all’Auditorium della Tecnica, la selezione delle start up attive nel campo della mobilità sostenibile candidate alla Call “LoveITDetroit – The Perfect Pitch”, promossa da Reputation Research in collaborazione con il Consolato d’Italia a Detroit, RetImpresa-Confindustria e We The Italians. L’evento si è svolto all’interno di Rock, il nuovo format di RetImpresa per l’open collaboration tra startup, Pmi, reti e grandi imprese nelle filiere italiane.
Di fronte a una rosa di dieci startup finaliste, la giuria, composta dal presidente di RetImpresa Fabrizio Landi, dal direttore di Reputation Research Davide Ippolito e dalla giornalista Monica Marangoni, ha selezionato le tre startup che a settembre voleranno a Detroit per esplorare il mercato statunitense e presentare le proprie idee innovative agli operatori economici locali con il supporto del Consolato d’Italia a Detroit, guidato dalla Console Allegra Baistrocchi.
I rappresentanti di Arlix, Novac e Limitless Device saranno infatti ambasciatori dell’eccellenza italiana nel campo della mobilità sostenibile durante il LoveITDetroit di Settembre, la manifestazione organizzata dalla Console Baistrocchi e avranno l’opportunità di incontrare imprenditori e investitori del Midwest disposti a investire nei loro progetti. Tutte le fasi dell’iniziativa, dalla selezione fino alle attività che si terranno a Detroit diventerà una trasmissione tv che sarà disponibile dal prossimo inverno.
“Prepararsi al mercato americano significa anche entrare in contatto con un network internazionale di esperti, imprenditori e venture capitalist. Il Michigan, con il suo primato nel settore automotive, rappresenta un terreno fertile per le startup innovative in questo campo, che conferma la città di Detroit come un punto di riferimento del settore a livello globale capace di attrarre le energie migliori da tutto il mondo”, ha affermato il direttore di Reputation Research, Davide Ippolito.
Per Carlo La Rotonda, direttore di RetImpresa, “attraverso il concorso Rock e la call per startup LoveITDetroit – The perfect pitch abbiamo puntato su un format innovativo per sostenere le nuove imprese e il Made in Italy nelle filiere globali, valutando e valorizzando sia il merito e i contenuti dei progetti in gara sia skills fondamentali per competere, in particolare nel mercato USA, come la reputazione e la capacità comunicativa. In questo senso – conclude La Rotonda – le vincitrici Arlix, Limitless e Novac rappresentano la migliore combinazione di questi valori espressi nel corso della Call e, pertanto, siamo orgogliosi di accompagnarle a Detroit per realizzare il sogno americano”.
(ITALPRESS).
– Foto: ufficio stampa –

Leggi tutto

Economia

Piazza Affari maglia nera in Europa, in affanno i bancari

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Chiusura in deciso calo a Piazza Affari al termine di una seduta che si era aperta poco mossa.
L’indice Ftse Mib segna un -2,81% a quota 32.665 punti, mentre l’Ftse Italia All Share cede il 2,69% a quota 34.832 punti.
In riibasso anche l’Ftse Star, che lascia sul terreno lo 0,84% a quota 46.962 punti. La situazione politica in Francia preoccupa gli investitori che temono per la stabilità e per il deficit del Paese e, a cascata, per la stabilità stessa dell’euro. Gli investitori, inoltre, non hanno assimilato l’indicazione della Fed, orientata a tagliare i tassi solo una volta quest’anno.
A Milano, la peggiore in Europa, male soprattutto il settore bancario che cede 4 punti, ma fa peggio nell’arco della settimana con un calo di oltre 10 punti. Per quanto riguarda le materie prime, in lieve calo il prezzo del petrolio, con il Brent che viene scambiato a 82,5 dollari al barile, mentre il Wti si porta a 78,35 dollari. In ribasso il prezzo del gas naturale, che sul mercato di Amsterdam scambia a 35,4 euro al MWh. Lo spread fra Btp e Bund tedeschi chiude in riualzo a quota 156 punti, anche se il rendimento del decennale è in calo al 3,91%. Tra i titoli del listino milanese, fra i maggiori rialzi Amplifon che guadagna 1,1 punti, ma in rialzo anche Inwit. Per quanto riguarda invece i segni meno, fra i maggiori ribassi Unicredit che cede 5,5 punti, ma in ribasso anche Leonardo, Iveco Group e Stellantis. Anche le altre principali Borse europee archiviano gli scambi negative, sulla scia dell’apertura in rosso a Wall Street. Tra le piazze finanziarie, Parigi segna un -2,66%, Francoforte cede l’1,44% mentre Londra arretra dello 0,21%.
(ITALPRESS).
– Foto: Agenzia Fotogramma –

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano