Seguici sui social

Economia

A dicembre tassi sui mutui casa in calo

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – A dicembre, secondo i dati della Banca d’Italia, i prestiti al settore privato, corretti sulla base della metodologia armonizzata concordata nell’ambito del Sistema
Europeo delle Banche Centrali (SEBC), sono diminuiti del 2,8% sui dodici mesi (-3,2% nel mese precedente). I prestiti alle famiglie si sono ridotti dell’1,3% sui dodici mesi (erano calati dell’1,2% nel mese precedente) mentre quelli alle società non finanziarie si sono ridotti del 3,7% (-4,8% nel mese precedente). I depositi del settore privato sono diminuiti del 3,1% sui dodici mesi (-4,1% in novembre); la raccolta obbligazionaria è aumentata del 19,3% (19,7% in novembre). A dicembre i tassi di interesse sui prestiti erogati nel mese alle famiglie per l’acquisto di abitazioni comprensivi delle spese accessorie (Taeg) si sono collocati al 4,82% (4,92% in novembre). La quota di questi prestiti con periodo di determinazione iniziale del tasso fino a 1 anno è stata del 41% (22% nel mese precedente). Il Taeg sulle nuove erogazioni di credito al consumo si è collocato al 10,16% (10,27% nel mese precedente). I tassi di interesse sui nuovi prestiti alle società non finanziarie sono stati pari al 5,46% (5,59% nel mese precedente), quelli per importi fino a 1 milione sono stati pari al 5,72%, mentre i tassi sui nuovi prestiti di importo superiore a tale soglia si sono collocati al 5,28%. I tassi passivi sul complesso dei depositi in essere sono stati pari allo 0,96% (0,95% nel mese precedente).
(ITALPRESS).
– Foto: Agenzia Fotogramma –

Economia

Nasce il premio giornalistico “Tg Poste” alla scoperta di nuovi talenti

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Scoprire e lanciare giovani talenti del giornalismo capaci di sperimentare linguaggi nuovi per raccontare l’attualità con uno sguardo originale sul presente e sul futuro. E’ l’obiettivo del Premio giornalistico “TG Poste”, alla sua prima edizione, rivolto agli studenti delle scuole di giornalismo, professionisti e pubblicisti under 30.
I candidati saranno valutati da una giuria di eccellenza composta dai Direttori delle più importanti testate giornalistiche italiane e dai professionisti della comunicazione di Poste Italiane. I primi tre classificati potranno vivere un’esperienza professionale al TG Poste. Il primo riceverà inoltre con una borsa di studio per frequentare un corso di alta formazione giornalistica in una prestigiosa università straniera.
TG Poste, il telegiornale di Poste Italiane – visibile negli Uffici Postali e sui siti web dell’azienda – apre ogni giorno in diretta alle 12 una finestra sul mondo per offrire una panoramica sui più importanti fatti dell’attualità economica, politica e culturale italiana e internazionale, approfonditi grazie al contributo di esperti e firme del giornalismo, proponendo poi in ciascuna edizione focus tematici sulle iniziative e sul business della più grande azienda italiana.
Al Premio TG Poste possono partecipare giornalisti professionisti o pubblicisti fino a 30 anni di età iscritti all’Ordine dei Giornalisti o allievi di Scuole di Giornalismo riconosciute dall’Odg e aver pubblicato negli ultimi 12 mesi almeno 10 contenuti giornalistici autocertificati nel proprio curriculum vitae.
Superata la prova di pre-selezione, curata dagli esperti di comunicazione di Poste Italiane, i candidati dovranno realizzare un breve video di presentazione e un servizio giornalistico inedito (per la tv, giornali cartacei o web, o un video informativo per social media) che, prendendo spunto anche da avvenimenti di attualità, dovrà ispirarsi ad argomenti relativi agli otto pilastri del Piano Strategico di Poste Italiane: integrità e trasparenza, finanza sostenibile, valore al territorio, diversità e inclusione, transizione green, innovazione, customer experience e valorizzazione delle persone.

– foto ufficio stampa Poste Italiane –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Economia

Poste italiane con Edufintour promuove la cultura finanziaria in 6 città

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Poste Italiane contribuisce alla diffusione della cultura economica promuovendo “EDUFinTOUR”, una serie di incontri gratuiti di educazione finanziaria in presenza che toccherà sei città italiane per aiutare i cittadini a compiere scelte finanziarie sempre più consapevoli e migliorare le loro conoscenze sui temi assicurativi, previdenziali e di gestione delle risorse economiche. Si parte da Roma giovedì 20 giugno alle 16, all’ufficio postale di Piazza di San Silvestro, per poi proseguire a Napoli giovedì 18 luglio sempre alle 16 nel Palazzo delle Poste di Piazza Giacomo Matteotti. I successivi quattro appuntamenti si svolgeranno tra settembre e dicembre a Firenze, Palermo, Torino e Trieste. Durante gli incontri saranno trattati argomenti di interesse come il credito, gli investimenti, la protezione, la previdenza e il passaggio generazionale, illustrati dagli esperti di educazione finanziaria di Poste Italiane, che si confronteranno con i partecipanti su come rendere efficiente la gestione della finanza personale attraverso un uso consapevole del denaro e il confronto costante e attivo con il proprio consulente finanziario. Poste Italiane dedica all’educazione finanziaria dei cittadini anche un ampio spazio sul sito internet www.posteitaliane.it, accessibile a tutti e fruibile gratuitamente in diverse forme (podcast, videopillole e guide) e per diversi livelli di conoscenza e consapevolezza economica. La sezione ospita anche un ampio glossario contenente termini finanziari, assicurativi, creditizi e previdenziali spiegati in modo semplice e comprensibile da tutti.L’iniziativa si muove nel segno della tradizionale attenzione di Poste Italiane?alle esigenze dei cittadini?e in coerenza con la sua storica vocazione di azienda socialmente responsabile che aderisce ai principi internazionali ESG, promossi dall’Organizzazione delle Nazioni Unite.

– Foto uffico stampa Poste Italiane –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Economia

Federchimica, Paolo Parato eletto presidente di Aispec

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – L’Assemblea di Aispec, Associazione nazionale imprese chimica fine e settori specialistici, che fa parte di Federchimica, ha eletto alla presidenza Paolo Parato, Amministratore Delegato di Maraschi & Quirici, storica azienda di essenze, estratti e aromi attiva dal 1888 a Torino. Aispec rappresenta 291 imprese organizzate in 13 Gruppi merceologici, con 15.300 addetti per un fatturato complessivo di 10,7 miliardi di euro.
La chimica fine delle specialità, cui si affiancano in Aispec alcuni settori specialistici come gli abrasivi e i lubrificanti, rappresenta in Italia una quota molto significativa
(44%) della produzione chimica; è estremamente diversificata in quanto costituita da una vasta gamma di prodotti intermedi: principi attivi, additivi e ausiliari, enzimi e ingredienti funzionali, aromi e fragranze, prodotti dell’agroindustria – solo per citarne alcuni. Grazie a un’intensa attività di ricerca e sviluppo, la chimica fine e delle specialità trasferisce tecnologia ai settori a valle, concorrendo a rendere sicuri, performanti, innovativi e sostenibili i prodotti di uso comune.
A livello europeo l’Italia è il secondo produttore di chimica fine e delle specialità con 34,3 miliardi di euro a fronte dei 79,3 miliardi della Germania.
Da sempre impegnato nella vita associativa, prima come Presidente e attualmente come Vice Presidente del Gruppo aromi e fragranze, Paolo Parato è componente del Consiglio Generale di Federchimica e dell’Unione industriali di Torino, dove ricopre anche il ruolo di Presidente dell’Associazione Chimica & Vetro.
“Ringrazio tutti per la fiducia, è una grande responsabilità essere eletto Presidente di un’associazione così strategica per il Made in Italy: è grazie alle formulazioni e alle specialità chimiche che possiamo contare su prodotti ad alto valore aggiunto, innovativi e unici, la cui qualità è riconosciuta e ricercata in tutto il mondo – ha dichiarato Parato -. Un ringraziamento speciale va al Presidente che mi ha preceduto, il Cavalier Martino Verga,che per molti anni ha saputo guidarci con esperienza e lungimiranza, nell’affrontare sfide rilevanti e imprevedibili, quali, ad esempio, la pandemia del 2020. Confido nel suo prezioso supporto per ricoprire al meglio il mio ruolo”.
L’Assemblea di Aispec ha inoltre eletto come Vice Presidente Ezio Maiolini (Molemab S.p.A.) attuale Presidente del Gruppo Abrasivi dell’Associazione.

– foto ufficio stampa Federchimica –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano