Sport
La Lazio vince a Cagliari e si rilancia nella corsa Champions
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
CAGLIARI (ITALPRESS) – La Lazio cercava la vittoria per non vedere allontanarsi troppo l’obiettivo Champions e la trova in casa del Cagliari, battuto 3-1 dopo una partita spettacolare. I biancocelesti trionfano nel segno di Immobile, che festeggia i 200 gol in Serie A in una gara tenuta viva fino all’ultimo dagli uomini di Ranieri.
La sconfitta non rispecchia l’atteggiamento dei sardi, che avevano accusato il colpo del vantaggio laziale quasi alla mezzora. Al 26′ sugli sviluppi di una punizione, il cross in mezzo di Isaksen viene lisciato da Azzi e poi sfortunatamente spedito in rete da Deiola. Sotto a causa di un autogol, il Cagliari cerca di reagire nel finale di primo tempo con Lapadula e torna agguerrito in campo nella ripresa. Eppure la Lazio colpisce al primo affondo utile e celebra un nuovo record di Immobile, che al 49′ sigla lo 0-2 e torna al gol su azione. L’attacante non fa in tempo a festeggiare il 200° in Serie A, perchè due minuti dopo i sardi ricordano che in casa hanno sette vite. Al 51′ la meraviglia dalla distanza di Gaetano riapre il match alla Domus Arena. La partita si fa scoppiettante, Luis Alberto chiama e Gaetano risponde, in un turbinio di occasioni. Quella decisiva capita sui piedi di Felipe Anderson al 65′ per mettere il punto esclamativo sul successo biancoceleste. La Lazio, infatti, è cinica e colpisce l’avversario nel suo momento migliore. L’1-3 porta la firma dell’esterno brasiliano, che ringrazia la deviazione sfortunata stavolta di Zappa. Il Cagliari, comunque, non si dà per vinto e gioca all’attacco fino alla fine: nonostante la sconfitta casalinga, conferma che venderà cara la pelle nella lotta per la salvezza. Gli uomini di Sarri, invece, scacciano le polemiche e la contestazione delle ultime settimane, ritrovando una vittoria che li rilancia in chiave Champions.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Italia ai playoff, tutte le possibili avversarie: ecco le 4 fasce del sorteggio
-
La Scozia vola ai Mondiali insieme a Spagna, Belgio, Svizzera e Austria: Danimarca costretta ai playoff
-
Ex Ilva, i sindacati proclamano 24 ore di sciopero dopo l’incontro col Governo
-
Ex Ilva, i sindacati proclamano 24 ore di sciopero dopo l’incontro col Governo
-
L’Italia Under 21 di Baldini si rimette in marcia, 1-4 in rimonta in Montenegro
-
Italia pronta all’esordio in Coppa Davis, Volandri “Consapevoli di essere forti”
Sport
Italia ai playoff, tutte le possibili avversarie: ecco le 4 fasce del sorteggio
Pubblicato
31 minuti fa-
19 Novembre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – L’Italia conosce tutte le possibili avversarie per la rincorsa ai Mondiali del 2026. Completato, infatti, il quadro delle 16 squadre che prenderanno parte ai play-off europei che metteranno in palio gli ultimi quattro pass per la manifestazione più importante.
QUANDO SI TERRA’ IL SORTEGGIO?
Il sorteggio si terrà a Zurigo, in Svizzera, giovedì 20 novembre alle ore 13 italiane. La sede della Fifa ospiterà inoltre anche il sorteggio per i Playoff intercontinentali tra sei nazionali delle altre confederazioni calcistiche.
LE 4 FASCE PLAYOFF
PRIMA FASCIA: Italia, Danimarca, Turchia, Ucraina.
SECONDA FASCIA: Polonia, Galles, Repubblica Ceca, Slovacchia.
TERZA FASCIA: Irlanda, Albania, Bosnia, Kosovo.
QUARTA FASCIA: Macedonia del Nord, Romania, Svezia, Irlanda del Nord.
IL REGOLAMENTO DEL SORTEGGIO
Le 12 seconde saranno suddivise in tre fasce secondo il ranking Fifa che sarà ufficializzato domani mentre le squadre ripescate dalla Nations League saranno collocate in quarta. Chi è in fascia 1 affronta in semifinale chi è in fascia 4, le altre semifinali saranno composte da chi è in fascia 2 con chi si trova in fascia 3. Le vincenti delle semifinali si incontrano in finale. Chi ha il vantaggio di essere in fascia 1 e 2 giocherà le rispettive semifinali in casa, mentre per quel che riguarda le quattro finali sarà il sorteggio a stabilire la sede. Ogni percorso prevede una semifinale e una finale a gara unica, con le vincitrici che si qualificano per il Mondiale.
LE POSSIBILI AVVERSARIE DELL’ITALIA
La Nazionale di Rino Gattuso quindi affronterà in semifinale (in casa) una tra Macedonia del Nord, Romania, Svezia e Irlanda del Nord. Mentre per quel che riguarda l’eventuale finale Donnarumma e compagni se la dovranno vedere con una di queste otto squadre: Polonia, Galles, Repubblica Ceca, Slovacchia, Irlanda, Albania, Bosnia e Kosovo.
LE DATE DEI PLAYOFF
Tutte le partite delle semifinali si disputeranno il 26 marzo mentre le quattro finalissime si giocheranno il 31 di marzo.
IL REGOLAMENTO DELLE PARTITE
Sia per semifinali che finali in caso di parità al 90′ si giocheranno due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno e, se la parità dovesse persistere, a decidere saranno i calci di rigore.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).
Sport
La Scozia vola ai Mondiali insieme a Spagna, Belgio, Svizzera e Austria: Danimarca costretta ai playoff
Pubblicato
31 minuti fa-
19 Novembre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – La Scozia va ai Mondiali, la Danimarca dovrà passare dai play-off. Partita per cuori forti ad Hampden Park, dove era in palio il primo posto nel girone C, con i padroni di casa costretti a vincere per qualificarsi direttamente. Una rovesciata di McTominay al 3′ fa urlare di gioia il pubblico scozzese ma al 57′ il suo compagno di squadra al Napoli Hojlund pareggia dal dischetto. La Danimarca resta in dieci (rosso a Kristensen al 62′), botta e risposta fra Shankland (78′) e Dorgu (82′) ma nel recupero Tierney (93′) e McLean (98′) che da centrocampo beffa Schmeichel firmano il 4-2 che vale la qualificazione mentre la Danimarca scivola al secondo posto e dovrà giocare i play-off. Nello stesso girone, 0-0 fra Bielorussia e Grecia a Zalaegerszeg.
La Spagna va direttamente ai Mondiali mentre alla Turchia di Vincenzo Montella resta il salvagente dei play-off. A La Cartuja di Siviglia Furie Rosse avanti con Dani Olmo al 4′, Deniz Gul e Salih Ozcan la ribaltano ma Oyarzabal fissa il risultato sul 2-2, blindando un primo posto che comunque – vista la differenza reti – non era mai stato in discussione. A Sofia, infine, Rusev e Krastev regalano il 2-1 alla Bulgaria sulla Georgia, in gol con Lochoshvili.
Il Belgio dilaga e va ai Mondiali, Galles secondo e Macedonia fra le possibili rivali dell’Italia al primo turno dei play-off. Sono i verdetti del girone J, vinto dai Diavoli Rossi grazie al 7-0 rifilato al Liechtenstein con le doppiette di Doku e dell’atalantino De Ketelaere e i gol di Vanaken, Mechele e del milanista Saelemaekers. Lo spareggio per il secondo posto a Cardiff se lo aggiudica il Galles: 7-1 alla Macedonia con tris di Wilson (due su rigore) e le firme di Brooks, Johnson, Daniel James e Broadhead. La Macedonia, a segno con Miovski, andrà ai play-off via Nations League e dunque in quarta fascia, nell’urna da cui uscirà la prima rivale degli azzurri di Gattuso.
Svizzera ai Mondiali, Kosovo ai play-off a testa alta. Nessuna sorpresa nel girone B dove la differenza reti metteva comunque al sicuro gli elvetici: 1-1 a Pristina dove a Vargas replica Muslija. Svizzera prima e qualificata, per il Kosovo non è però ancora finita. A Solna intanto la Svezia, ai play-off via Nations League e fra le possibili rivali dell’Italia, pareggia 1-1 contro la Slovenia: Lundgren salva i suoi nel finale dopo l’iniziale vantaggio di Elsnik.
L’Austria vince il girone H e si qualifica direttamente per i Mondiali mentre la Bosnia dovrà passare dai play-off. Lo scontro diretto di Vienna sorride ai padroni di casa, a cui basta l’1-1: decisivo il gol di Gregoritsch al 77′ dopo che il vantaggio di Tabakovic aveva illuso gli uomini di Barbarez. La Bosnia chiude così seconda e sarà ai play-off come la Romania, che a Ploiesti travolge 7-1 San Marino, che era passato in vantaggio dopo due minuti con Giacopetti. L’autorete di Rossi riporta la gara in parità, poi vanno a bersaglio Baiaram, l’ex Parma Man, Hagi, Ratju e Munteanu su rigore, oltre a un’altra autorete, stavolta di Valentini. Romania agli spareggi via Nations League e fra le possibili rivali dell’Italia al primo turno.
39 LE NAZIONALI QUALIFICATE
Con Svizzera, Scozia, Spagna, Austria e Belgio a salgono a 39 le nazionali già qualificate ai Mondiali. Oltre a Canada, Messico e Stati Uniti in quanto Paesi organizzatori, sono sicuri di un posto nella fase finale, per la prima volta a 48 squadre: AFC: Australia, Iran, Giappone, Giordania, Corea del Sud, Qatar, Arabia Saudita, Uzbekistan. CAF: Algeria, Capo Verde, Costa d’Avorio, Egitto, Ghana, Marocco, Senegal, Sudafrica, Tunisia. CONMEBOL: Argentina, Brasile, Colombia, Ecuador, Paraguay, Uruguay. OFC: Nuova Zelanda. UEFA: Inghilterra, Francia, Croazia, Portogallo, Norvegia, Germania, Olanda, Svizzera, Scozia, Spagna, Austria, Belgio. Ai play-off intercontinentali – che assegnano tre posti – sono qualificate Bolivia, Nuova Caledonia, Repubblica Democratica del Congo, Iraq e le due migliori seconde dell’ultima fase di qualificazione Concacaf; altri 4 pass saranno assegnati dai play-off europei.
LE POSSIBILI AVVERSARIE DELL’ITALIA E IL REGOLAMENTO DEI PLAYOFF
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Sport
L’Italia Under 21 di Baldini si rimette in marcia, 1-4 in rimonta in Montenegro
Pubblicato
3 ore fa-
18 Novembre 2025di
Redazione
NISTIC (MONTENEGRO) (ITALPRESS) – Grande Italia a Niksic. Nella prima partita del girone di ritorno delle qualificazioni agli Europei Under 21 del 2027, in programma in Albania e Serbia, gli azzurrini dominano il Montenegro in trasferta per 4-1. Successo in rimonta per i ragazzi di Silvio Baldini, andati in svantaggio nel finale di prima frazione (Mrvaljevic) e bravi a pareggiare i conti prima dell’intervallo con il secondo gol consecutivo di Pisilli. Nel secondo tempo dilaga l’Italia con le reti di Dagasso, Camarda e Fini per il 4-1 finale. La squadra di Baldini si conferma al secondo posto nel Girone E con 15 punti, a -3 dalla Polonia, uscita vincente in casa della Macedonia per 1-0. Iniziato oggi il girone di ritorno, nel 2026 ci sarà il rush finale delle qualificazioni: due incontri a marzo e due a ottobre, l’ultimo dei quali potrebbe essere decisivo per il primo posto: il 5 ottobre 2026, Italia-Polonia. Pronti via e subito Montenegro pericoloso dalle parti di Palmisani. Al 6′ gran botta da fuori di Miranovic, che trova solamente l’opposizione della traversa. Dopo un quarto d’ora l’Italia inizia a prendere in mano il pallino del gioco, ma senza impensierire Radanovic.
Al 37′ i padroni di casa si portano in vantaggio, grazie a una percussione di Mrvaljevic nel mezzo della difesa azzurra. Nel finale di prima frazione arriva la reazione della squadra di Baldini, che pareggia i conti con il solito Pisilli (42′), abile nel battere Roganovic dopo una mischia in area scaturita da un corner di Cherubini. Nel secondo tempo l’Italia continua a fare la partita e prende il comando nel punteggio al 60′. Il centrocampista del Pescara Dagasso, servito da Cherubini, batte Radanovic con una conclusione di punta per il 2-1 degli ospiti. Pochi minuti più tardi (64′) il ritorno al gol di Francesco Camarda, su invito di Fini, regala il doppio vantaggio agli azzurrini. Montenegro in affanno e l’Italia dilaga con un bel destro a fil di palo di Fini.
Questa la classifica aggiornata del girone E: Polonia 18 punti; ITALIA 15; Montenegro, Svezia 9; Macedonia del Nord 3; Armenia 0.
LE PAROLE DI BALDINI
“Dopo la sconfitta con la Polonia i ragazzi si sono allenati alla grande. Il gruppo è felice di stare insieme e di metabolizzare le sconfitte nella maniera giusta. Sapevamo che le sconfitte capitano, oggi bravi tutti i ragazzi e tutti i componenti dello staff, che hanno mantenuto la fiducia nella squadra”. Queste le parole, ai microfoni della Rai, di Silvio Baldini. “A febbraio speriamo di riuscire ad avere qualche giorno per stare insieme prima delle partite di marzo. I ragazzi sono stati magnifici”, aggiunge Baldini.
IL TABELLINO
MONTENEGRO (4-2-3-1): Radanovic 6; Roganovic 5.5, Melentijevic 5, Dakic 5.5, Vukotic 6; Miranovic 5.5 (30’st Savovic 6), Vukanic 6 (14’st Carevic 5.5); Mrvaljevic 6.5 (14’st Knezevic 5.5), Jukovic 6 (21’st Kostic 6), Djukanovic 5.5; Perisic 5.5 (30’st Perovic 6). In panchina: Stojanovic, Franeta, Vukovic, Radusinovic. Allenatore: Perisic 5.5.
ITALIA: (4-3-3): Palmisani 6; Fortini 6.5, Comuzzo 6, Mane 6, Bartesaghi 6; Pisilli 6.5, Lipani 6 (41’st Idrissi sv), Dagasso 6.5 (27’st Zeroli 6); Fini 7 (33’st Venturino sv), Camarda 6.5 (33’st Cisse), Cherubini 6.5 (41’st Faticanti sv). In panchina: Motta, Vavassori, Calvani. Allenatore: Baldini 6.5.
ARBITRO: Nogueira (Portogallo) 6.
RETI: 37’pt Mrvaljevic, 42’pt Pisilli, 15’st Dagasso, 19’st Camarda, 29’st Fini.
NOTE: serata piovosa, terreno in condizioni non ottimali. Ammoniti: Dagasso, Bartesaghi. Angoli: 3-6. Recupero: 1′; 3′.
– foto di repertorio IPA Agency –
(ITALPRESS).

Italia ai playoff, tutte le possibili avversarie: ecco le 4 fasce del sorteggio
La Scozia vola ai Mondiali insieme a Spagna, Belgio, Svizzera e Austria: Danimarca costretta ai playoff
Ex Ilva, i sindacati proclamano 24 ore di sciopero dopo l’incontro col Governo
Ex Ilva, i sindacati proclamano 24 ore di sciopero dopo l’incontro col Governo
L’Italia Under 21 di Baldini si rimette in marcia, 1-4 in rimonta in Montenegro
Italia pronta all’esordio in Coppa Davis, Volandri “Consapevoli di essere forti”
Bonus elettrodomestici: Mimit, presentate 550 mila domande
Under 21, l’Italia cala il poker in Montenegro
FOCUS SALUTE – 18 NOVEMBRE
TG UNIVERSITA’ ITALPRESS – 18 NOVEMBRE
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
Top Manager Reputation, per la prima volta in vetta Mazzoncini. Sul podio Descalzi e Berlusconi
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
TG UNIVERSITA’ ITALPRESS – 18 NOVEMBRE
FOCUS SALUTE – 18 NOVEMBRE
ADOLESCENTI SEMPRE PIÙ SOLI E SEMPRE PIÙ ONLINE, ASCOLTIAMOLI
TG ECONOMIA ITALPRESS – 18 NOVEMBRE
TG SPORT ITALPRESS – 19 NOVEMBRE
TG NEWS 18/11/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA 18/11/2025
TENNIS CLUB VARZI_AVVIAMENTO ALLO SPORT – DI REMO TAGLIANI
“SIOR TODERO BRONTOLON”, IL GOLDONI DI VALERIO E BRANCIAROLI AL FRASCHINI
ZONA LOMBARDIA – 18 NOVEMBRE 2025
Primo piano
-
Altre notizie18 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 18 NOVEMBRE 2025
-
Altre notizie18 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 18 NOVEMBRE 2025
-
Altre notizie17 ore fa
ZONA LOMBARDIA – 18 NOVEMBRE 2025
-
Sport14 ore faThunder e Pistons inarrestabili, Fontecchio ok e Miami batte New York nella notte NBA
-
Altre notizie17 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 18 NOVEMBRE 2025
-
Cronaca8 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 18 NOVEMBRE 2025
-
Politica9 ore faBignami “Consiglieri del Colle contro Meloni?”, il Quirinale risponde “Ennesimo attacco che sconfina nel ridicolo”
-
Sport12 ore faCarlos Alcaraz infortunato, rinuncia alle Finali di Coppa Davis







