Economia
TeamSystem, premio ai protagonisti della ripresa economica in Italia
Pubblicato
1 anno fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Dopo l’entusiasmante +3,7% del 2022, il PIL italiano chiude ancora in positivo nel 2023: secondo gli ultimi dati Eurostat, l’Italia ha registrato una crescita dello 0,7%, una percentuale comunque più alta della media dell’Eurozona che ha segnato un +0,5%. Nonostante le difficoltà derivate dalla complicata situazione geopolitica, le eccellenze italiane stanno avendo un ruolo trainante nella ripresa economica del Paese.
In questo contesto sfidante, TeamSystem – tech company italiana leader nel settore della digitalizzazione per aziende e professionisti – in collaborazione con Euroconference, torna anche nel 2024 con la terza edizione di “Best in Class”, l’iniziativa volta a dare visibilità e a premiare l’impegno delle 100 migliori figure professionali italiane tra consulenti del lavoro e commercialisti.
Con il supporto di Forbes, una giuria selezionata voterà i migliori professionisti che si sono distinti nelle seguenti categorie che, a partire da quest’anno, sono quattro. Crescita e competenza: saranno valutati i professionisti che hanno sviluppato significativamente le loro abilità e i settori di competenza, così come coloro che hanno registrato un aumento notevole della propria attività dall’anno di inizio; Innovazione Digitale: verranno scelti i professionisti che hanno saputo cogliere l’opportunità del digitale in modo ottimale, sia all’interno della loro struttura sia nella collaborazione con i clienti; Valore economico e sviluppo di business: saranno scelti i professionisti che hanno generato e favorito uno sviluppo economico e aziendale significativo dei loro clienti, supportandoli nel loro percorso di crescita; Giovani professionisti: verranno selezionate le giovani figure professionali che si sono distinte per competenza e per il loro percorso, con un’età massima pari a 43 anni per iscritti ODCEC e REVISORI, 45 anni per iscritti OCDL.
I professionisti interessati e appartenenti alle categorie accettate dal regolamento possono partecipare al Best in Class 2024 compilando il form presente sul sito di TeamSystem: il termine ultimo per inviare la propria candidatura è il 4 marzo 2024.
– foto ufficio stampa TeamSystem –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Arera approva le regole per il bonus bollette, ecco chi può usufruirne
-
Confindustria “L’Italia rallenta nel 2025, l’incertezza è al massimo storico”
-
Dazi, Mattarella “Da UE serve una risposta compatta, serena e determinata”
-
Dazi, Meloni “Danneggerebbero anche gli Usa, non escludo contromisure adeguate”
-
Ucraina, gli italiani favorevoli all’invio di aiuti ma non di armi. I risultati del sondaggio
-
EasyJet inaugura nuova base a Linate, 22 rotte di cui 17 nuove
Economia
Arera approva le regole per il bonus bollette, ecco chi può usufruirne
Pubblicato
17 minuti fa-
2 Aprile 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – L’Autorità ha approvato il provvedimento che stabilisce il metodo di erogazione nelle bollette dell’elettricità del contributo straordinario di 200 euro per le famiglie con ISEE fino a 25 mila euro.
Si ricorda che il contributo straordinario previsto dal ‘dl Bollette’ (decretolegge n.19/2025) da ieri è già attivo per i percettori del bonus sociale elettrico con un ISEE fino 9.530 euro e fino a 20 mila per le famiglie numerose. Il provvedimento di ARERA prevede che l’INPS – a decorrere dal mese di aprile 2025 e fino a gennaio 2026 – trasmetta al Sistema Informativo Integrato (SII, gestito da Acquirente Unico) una comunicazione contenente l’elenco dei nuclei familiari con attestazione ISEE 2025 compresa tra 9.530 e 25.000 euro.
A decorrere da giugno 2025 il gestore del SII, sulla base indicazioni ricevute da INPS, individuerà gli intestatari delle forniture elettriche che avranno diritto al contributo di 200 euro e notificherà l’informazione agli operatori, i quali dovranno erogare lo sconto nell’arco di tre mesi, dandone la dovuta evidenza in bolletta.
Al fine di informare i clienti sull’importo del contributo e sui requisiti necessari per ottenerlo, la delibera di ARERA indica agli operatori di darne evidenza sulla home page del proprio sito internet e nella bolletta di tutti i clienti, ricordando la necessità di presentare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) all’INPS per richiedere l’attestazione.
I dati personali dei clienti, strettamente necessari all’erogazione del contributo, saranno trattati secondo le indicazioni fornite dal Garante per la protezione dei dati personali, così come già avviene dal 2021 per l’ordinaria erogazione automatica dei bonus sociali ARERA.
La delibera ricorda, infine, che per tutti gli aspetti di gestione del contributo straordinario, le modalità di erogazione nei casi di discontinuità della fornitura e gli aspetti di rendicontazione di quanto erogato valgono le disposizioni già applicate per l’erogazione automatica dei bonus sociali di ARERA (delibera 63/2021/R/com).
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).
Economia
Confindustria “L’Italia rallenta nel 2025, l’incertezza è al massimo storico”
Pubblicato
18 minuti fa-
2 Aprile 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – L’Italia rallenta nel 2025 ma riprende slancio nel 2026. Quest’anno il Pil dovrebbe crescere dello 0,6% (la previsione dello scorso ottobre 2024 era lo 0,9%), il prossimo dell’1%.
È quanto emerge dal rapporto di previsione del Centro Studi Confindustria “Energia, green deal e dazi: gli ostacoli all’economia italiana ed europea”. “L’incertezza è al massimo storico”, sottolinea il Csc, spiegando che i dazi pesano come un conflitto commerciale: “L’escalation protezionistica può determinare un -0,6% di Pil. Il rischio è la fuga di aziende e capitali negli Usa”.
Investimenti in caduta, virano in negativo. Sono attesi arretrare quest’anno del -0,8% (in linea con la dinamica tendenziale negativa già osservata nella seconda parte del 2024) e recuperare nel 2026 (+0,9%), rimanendo sostanzialmente stagnanti nel biennio. Per il Centro Studi di Confindustria “la competitività europea è troppo bassa. L’Europa sta progressivamente perdendo terreno nei confronti di Stati Uniti e Cina. Dal 2007 ad oggi l’UE ha registrato una crescita media del +1,6% annuo, contro il +4,2 degli USA e il +10,1 della Cina, a prezzi correnti. Il gap accumulato con gli Stati Uniti dal 2007 è di oltre 70 punti percentuali di PIL”.
Inoltre “il peso della burocrazia frena l’economia europea. Un costo molto elevato per le imprese: diminuisce l’attrattività dell’UE come luogo per fare impresa. La compliance al GDPR (che disciplina il modo in cui le aziende trattano i dati) ha comportato una diminuzione dell’8% in media dei profitti e del 2% delle vendite. Il Rapporto Draghi ha indicato che, tra il 2019 e il 2024, l’UE ha approvato circa 13.000 atti, più del doppio rispetto agli USA”, spiega il Csc, che parla anche di “occupazione stabile anche con produzione debole. Ma per quanto ancora? L’occupazione è cresciuta più del PIL: biennio 2023-2024 ULA +4,7% PIL +1,4%. Più di un terzo dei rispondenti all’indagine sulle grandi imprese associate a Confindustria (34,7%) sta trattenendo forza lavoro”.
Infine, per l’industria Italiana “il declino rischia di diventare strutturale. Produzione industriale in Italia -8,1% nel 4° trimestre 2024 rispetto al 2° 2022. Investimenti in impianti e macchinari in Italia -3,3% nel 4° trimestre 2024 rispetto al 1° 2023″, conclude il Csc.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).
Economia
Unicredit, Consob approva documento offerta pubblica di scambio su azioni di Banco Bpm
Pubblicato
2 ore fa-
2 Aprile 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Consob ha approvato il documento di offerta relativo all’Offerta pubblica di scambio di UniCredit sulle azioni di Banco Bpm.
Il periodo di adesione, concordato con Borsa Italiana, avrà inizio alle 8.30 (ora italiana) del giorno 28 aprile 2025 e terminerà alle 17.30 (ora italiana) del giorno 23 giugno 2025. Lo rende noto la stessa UniCredit.
“Per ciascuna azione di BPM portata in adesione all’Offerta Pubblica di Scambio – si legge nel comunicato -, UniCredit riconoscerà un corrispettivo unitario rappresentato da 0,175 azioni ordinarie di UniCredit di nuova emissione, prive del valore nominale, aventi godimento regolare e le stesse caratteristiche delle azioni ordinarie di UniCredit già in circolazione alla data di emissione”.
Il Corrispettivo verrà corrisposto alla data di pagamento, vale a dire il 1° luglio 2025 (salvo proroghe del periodo di adesione in conformità alla normativa applicabile).
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).


Arera approva le regole per il bonus bollette, ecco chi può usufruirne

Confindustria “L’Italia rallenta nel 2025, l’incertezza è al massimo storico”

Dazi, Mattarella “Da UE serve una risposta compatta, serena e determinata”

Dazi, Meloni “Danneggerebbero anche gli Usa, non escludo contromisure adeguate”

Ucraina, gli italiani favorevoli all’invio di aiuti ma non di armi. I risultati del sondaggio

EasyJet inaugura nuova base a Linate, 22 rotte di cui 17 nuove

Unicredit, Consob approva documento offerta pubblica di scambio su azioni di Banco Bpm

Dazi, Fumarola “A rischio 60 mila posti di lavoro ogni anno”

Ferrari, Vasseur “A Suzuka dobbiamo sfruttare potenziale SF-25”

Rapine in strada a Milano organizzate da baby gang, numerosi arresti per associazione a delinquere

Debutta la SF-25 a Fiorano, Vasseur “Prime impressioni ok”

Urso “Sui dazi nessun accordo bilaterale, serve una risposta univoca dall’Ue”

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni

Caso Cospito, Delmastro condannato a 8 mesi
Tg News 20/02/2025

Banca Generali, nel 2024 utile netto al massimo storico
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

James trascina i Lakers, Curry fa festa con Golden State
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari
RIAPRONO LE SCUDERIE OVEST DEL CASTELLO DI PAVIA
OGGI IN EDICOLA – 2 APRILE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 2 APRILE 2025
HI-TECH & INNOVAZIONE MAGAZINE – 1 APRILE
PET NEWS MAGAZINE – 1 APRILE
TG SPORT ITALPRESS – 2 APRILE
Tg Lombardia – 01/04/2025
Tg News 01/04/2025
FOCUS SALUTE – 1 APRILE 2025
VITTORIO BAIARDI – PIETRA D’INCIAMPO – DI REMO TAGLIANI
Primo piano
-
Cronaca24 ore fa
Conceicao “Inter squadra fortissima, ma vogliamo partire forte”
-
Cronaca22 ore fa
Il Frecciarossa torna a collegare Milano e Parigi, riparte l’alta velocità
-
Politica23 ore fa
Ucraina, Tajani “No a invio truppe italiane senza chiara posizione Onu”
-
Cronaca22 ore fa
Ucraina, Crosetto “Sconfitta della Russia non è militare ma politica”
-
Cronaca21 ore fa
TAPPA A PAVIA PER I “CUORI OLIMPICI”
-
Cronaca22 ore fa
Pnrr, Meloni “L’Italia ha il primato europeo per obiettivi raggiunti”
-
Politica17 ore fa
Conte “Sì ad autonomia strategia dell’Ue, ma senza riarmare ogni stato”
-
Politica23 ore fa
Ucraina, Crosetto “La sconfitta della Russia non è militare ma politica”