Seguici sui social

Sport

Denver piega Minnesota, Doncic in tripla doppia e Dallas va

Pubblicato

-

MINNEAPOLIS (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Denver spreca ma rimedia, passa al Target Center di Minneapolis e resta in scia a Oklahoma City mentre Minnesota scivola al terzo posto. La lotta per il primato a Ovest passa dallo scontro diretto fra Wolves e Nuggets: la spuntano i campioni in carica per 115-112, dopo aver buttato via 18 punti di vantaggio. Jokic (35 punti e 16 rimbalzi) e Porter Jr (26 punti di cui 13 nell’ultimo quarto) trascinano Denver, che approfitta anche delle tante assenze in casa Minnesota (fuori Towns, Gobert e Reid) a cui non basta un Anthony Edwards da 30 punti, 8 rimbalzi e 8 assist. Consolida il quinto posto New Orleans, fra le squadre più in forma del momento: 104-91 al Barclays Center su Brooklyn con 28 punti di Williamson, terza vittoria consecutiva, la settima in otto gare. La corsa a un posto diretto nei play-off coinvolge anche Dallas, che nonostante la scarsa vena al tiro di Doncic (6/27 dal campo ma ottava tripla doppia in dieci gare con 18 punti, 16 assist e 10 rimbalzi), fa 4 su 4 in stagione contro San Antonio (113-107), merito anche dei 28 punti di Irving. Fra gli Spurs 22 punti di Jones, 12 punti, 11 rimbalzi e 6 stoppate per Wembanyama. Orlando intanto si garantisce la post-season, con buone chance di play-off: 112-92 su Charlotte con 21 punti di Anthony, 16 di Suggs e 13 di Banchero, 12 successi nelle ultime 15 gare e quinto posto nella Eastern Conference. Si allunga a sei partite, infine, la striscia positiva di Houston: 137-114 su Washington con 42 punti di Jalen Green. Per i Rockets il sogno play-in non è ancora del tutto tramontato: due gare e mezza il distacco dalla decima piazza a Ovest occupata per il momento da Golden State.
– foto Image –
(ITALPRESS).

Sport

Boston e Cleveland portano la serie sul 2-0 nella notte Nba, Houston risponde a Golden State

Pubblicato

-

NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Vince il fattore campo nella notte Nba. Tre gare giocate e tre successi interni nei match validi per il primo turno dei play-off. Ma se Boston e Cleveland raddoppiano portandosi sul 2-0 nelle rispettive serie della Eastern Conference, a Ovest i Rockets si portano sull’1-1 battendo i Warriors.

Houston, dunque, riscatta la netta sconfitta in gara-1 e si impone 109-94 portandone cinque in doppia cifra e facendosi trascinare dai 38 punti di Jalen Green che mette a referto anche 6 assist. Molto bene anche Alperen Sengun che sfiora la tripla doppia chiudendo con un bottino di 17 punti, 16 rimbalzi e 7 assist. Poi ci sono i 16 di Dillon Brooks, gli 11 di Amen Thompson e i 14 di Tari Eason dalla panchina. Golden State oltre a incassare la sconfitta, torna a casa con la speranza che l’infortunio di Butler, in uno scontro di gioco con Thompson, non sia nulla di che anche se le mani in testa di Steph Curry dopo la brutta caduta del compagno, fotografano bene la preoccupazione della franchigia di San Francisco. A proposito di Curry, è il numero 30 l’unico a dare l’impressione di essere in serata con i suoi 20 punti e 9 assist. Si torna in parità: 1-1.

I campioni in carica dei Celtics, seppur privi di Jayson Tatum (out per una contusione al polso destro), concedono il bis contro Orlando vincendo 109-100 e portandosi sul 2-0. A prendersi la scena in casa Boston è Jaylen Brown con i suoi 36 punti e 10 rimbalzi, ma va di doppia doppia anche Kristaps Porzingis (20 punti e 10 assist) e la sfiora soltanto Al Horford (9 punti e 10 rimbalzi), mentre Derrick White fa registrare al suo attivo 17 punti e sono 14 quelli che, dalla panchina, assicura Payton Pritchard. I Magic se la giocano, restano sempre incollati ai padroni di casa, ma alla fine incassano il secondo ko in due gare nonostante i 32 punti, 9 rimbalzi e 7 assist di Paolo Banchero e i 25 punti di Franz Wagner.

Si porta sul 2-0 anche Cleveland che batte 121-112 Miami, con gli Heat che pagano un secondo quarto dominato dai padroni di casa (43-27 il parziale) e che si devono arrendere nonostante la rimonta del terzo. I Cavs ne portano sei in doppia cifra: ne fa 30 Donovan Mitchell, 21 (con 9 assist) Darius Garland, poi ci sono i 20 di Mobley, i 14 di Strus e i 12 di Hunter. Dall’altra parte, Tyler Herro dice 33, ne fa 18 Davion Mitchell, mentre Bam Adebayo sfiora la tripla doppia fermandosi a 11 punti, 14 rimbalzi e 9 assist.

Advertisement

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Sport

Il Milan vince un altro derby e vola in finale di Coppa Italia, Inter travolta 3-0

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Il Milan torna grande nella serata più importante e supera l’Inter con un netto 3-0, qualificandosi per la finale di Coppa Italia. Sono una doppietta di Jovic e una rete di Reijnders a far volare i 7 volte campioni d’Europa, che nel derby di andata avevano fermato i nerazzurri sull’1-1.

La prima chance è per i padroni di casa e arriva al 10′. Darmian sfrutta un buco lasciato sulla sinistra da Hernandez, entra in area e va al tiro in diagonale con il destro ma la palla esce a lato. Al 22′, è Jimenez a lasciare scoperta la fascia destra a Dimarco, che riceve palla e ci prova con il sinistro, ma la palla centra la traversa. Al 33′ sono ancora gli uomini di Inzaghi a rendersi pericolosi, quando Barella serve al centro Taremi, il quale fa da sponda di testa per Martinez, che da ottima posizione spara alto. Gol sbagliato, gol subito. Al 36′, Fofana allarga sulla destra per Jimenez, che mette al centro un pallone al bacio sul quale si avventa Jovic, il quale anticipa Darmian e incorna di testa, trafiggendo Martinez e portando in vantaggio i suoi alla prima vera occasione creata. I nerazzurri si riportano in attacco ma senza riuscire a impensierire ulteriormente Maignan.

Il primo tempo si chiude sull’1-0 in favore degli ospiti. I rossoneri partono bene nella ripresa e al 4′ raddoppiano. Hernandez calcia un corner dalla destra, la sfera rimpalla addosso a Barella e Jovic è il più lesto di tutti a battere Martinez con un tocco di rapina che vale il 2-0 e la doppietta personale. Il primo squillo dei campioni d’Italia in carica giunge al 22′, quando De Vrij salta bene di testa su angolo del neo entrato Calhanoglu ma Maignan è decisivo in tuffo e salva i suoi. Per la formazione di Conceicao, la ciliegina sulla torta arriva al 40′. Leao riceve palla al limite dell’area e imbuca al centro per Reijnders, che si inserisce con i tempi giusti e supera Martinez con il sinistro per il definitivo 3-0. Il risultato non cambierà più. Il Milan attende ora l’esito della sfida di ritorno tra Bologna ed Empoli (3-0 per i felsinei all’andata) per capire chi affronterà nella finalissima di Roma.

IL TABELLINO

INTER (3-5-2): J. Martinez 6; Bisseck 5, De Vrij 5, Bastoni 5; Darmian 5 (38’st Correa sv), Barella 6 (8’st Frattesi 5.5), Asllani 5.5 (8’st Calhanoglu 5.5), Mkhitaryan 5.5, Dimarco 5 (8′ st Zalewski 5.5); L. Martinez, Taremi 5 (8’st Arnautovic 5.5). In panchina: Sommer, Di Gennaro, Acerbi, Cocchi, Pavard, Carlos Augusto, Berenbruch. Allenatore: Inzaghi 5.

Advertisement

MILAN (3-4-3): Maignan 7; Tomori 7, Gabbia 6.5 (15’st Thiaw 6), Pavlovic 6.5; Jimenez 7, Fofana 6.5, Reijnders 7.5 (42’st Joao Felix sv), Hernandez 6.5 (43’st Bartesaghi sv); Pulisic 6 (33’st Loftus-Cheek sv), Jovic 8 (33’st Abraham sv), Leao 7. In panchina: Sportiello, Torriani, Florenzi, Terracciano, Bondo, Musah, Chukwueze, Gimenez, Sottil. Allenatore: Conceicao 7.

ARBITRO: Doveri di Roma 6.

RETI: 36′ pt Jovic, 4′ st Jovic, 40′ st Reijnders.

NOTE: cielo coperto, campo in buone condizioni. Ammonito: Calhanoglu. Angoli: 7-5 per il Milan. Recupero: 2′; 0′. (ITALPRESS).

– foto IPA Agency –

Advertisement

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Sport

La Juventus crolla al Tardini, Pellegrino regala tre punti d’oro al Parma

Pubblicato

-

PARMA (ITALPRESS) – Nel recupero della trentatreesima di Serie A, una brutta Juventus cade al Tardini contro il Parma. Con una grande prova di carattere, la formazione emiliana si impone per 1-0, compiendo forse il definitivo balzo salvezza. A prendersi i riflettori è Mateo Pellegrino, autore del gol da tre punti nel recupero del primo tempo. Alla quarta uscita sulla panchina bianconera, arriva così il primo ko per Tudor. Come nella altre tre partite di giornata, prima del fischio d’inizio è stato osservato un minuti di silenzio in ricordo di Papa Francesco.

Il pomeriggio del Parma comincia subito in salita, a causa degli infortuni di Vogliacco e Bernabe, sostituiti da Chivu dopo appena dieci minuti di gioco. All’intervallo anche il neoentrato Estevez è costretto al forfait. L’avvio dei bianconeri, invece, sembra promettente: passano trenta secondi, infatti, e Locatelli, dalla distanza, sfiora il palo alla destra di Suzuki. Per lunghi tratti della prima frazione, però, si vede una Juve sotto ritmo e poco incisiva nei metri finali. Nonostante i cambi forzati in zone nevralgiche del campo, il piano di gioco del Parma non ne risente. Bonny è il più proposito dei suoi e tutte le azioni pericolose dei crociati partono dalle sue giocate.

Nel recupero del primo tempo la determinazione del Parma viene premiata con la rete del vantaggio, firmata da Pellegrino. L’attaccante argentino svetta di testa su Kelly e devia in porta l’assist al bacio di Valeri. I problemi fisici non attanagliano solo il Parma, ma anche la Juve, costretta per il secondo tempo a fare a meno di Vlahovic, dolorante alla coscia: Tudor inserisce allora Conceicao, seguito pochi minuti più tardi da Yildiz. Nella ripresa gli ospiti provano ad alzare i giri del motore, esponendosi, di conseguenza, alle ripartenze del Parma. A qualche buona iniziativa di Kolo Muani, risponde Sohm al 60′ con un tiro di punta, innocuo per Di Gregorio. Nel finale un Parma stravolto viene schiacciato nella propria metacampo, ma il forcing della Juve crea ben poche occasioni nitide: da segnalare solo un paio di conclusioni insidiose di Conceicao dalla destra dell’area.

Una Juve senza idee esce così sconfitta dal Tardini. Con questa sconfitta i ragazzi di Tudor rimangono al quinto posto, a pari punti con la Lazio: il Bologna quarto continua a distare un punto. Successo, invece, di capitale importanza per il Parma, lontano ora sei lunghezze dalla zona retrocessione.

Advertisement

IL TABELLINO

PARMA (3-5-2): Suzuki 6; Leoni 7.5, Vogliacco sv (11’pt Hainaut 6), Valenti 6.5; Del Prato 6.5, Bernabe sv (10’pt Estevez 6; 1’st Hernani 6), Keita 6.5, Sohm 6.5, Valeri 6.5; Pellegrino 7 (29’st Man 6), Bonny 6.5 (41’st Almqvist sv). In panchina: Marcone, Corvi, Circati, Lovik, Balogh, Camara, Mohamed, Ondrejka, Cancellieri, Djuric. Allenatore: Chivu 7.5.

JUVENTUS (3-4-2-1): Di Gregorio 6; Kalulu 6, Veiga 5.5, Kelly 5 (42’st Costa sv); Cambiaso 5, Locatelli 5.5 (42’st Douglas Luiz sv), Thuram 5.5, McKennie 5.5 (12’st Yildiz 6); Kolo Muani 5, Gonzalez 5.5 (42’st Weah sv), Vlahovic 5 (1’st Conceicao 5.5). In panchina: Pinsoglio, Perin, Rouhi, Savona, Adzic. Allenatore: Tudor 5.

ARBITRO: Chiffi di Padova 6.

RETE: 46’pt Pellegrino.

NOTE: pomeriggio sereno, campo in discrete condizioni. Ammoniti: Sohm, Hernani, Gonzalez, Locatelli, Yildiz. Angoli: 9-4 per la Juventus. Recupero: 6′; 6′.

Advertisement

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.