Seguici sui social

Cronaca

Legnano. Tedx lancia “la felicizia” con Alexia e Filippo Poletti

Pubblicato

-

LEGNANO (MILANO) (ITALPRESS) – Tutti per la felicizia, ossia la felicità e l’amicizia. E’ il programma della sesta edizione del TEDx Legnano, già sold out, che sabato 13 aprile 2024 dalle ore 14 alle 19 vedrà protagonisti al Teatro “Talisio Tirinnanzi” del comune dell’Alto Milanese 14 speaker, tra cui la cantante Alexia del celebre brano “Happy”, l’influencer delle notizie positive di LinkedIn Filippo Poletti, il giornalista più seguito sul social media dei professionisti, e il prestigiattore Andrea Paris. A completare il parterre altri 11 professionisti che sul bollone rosso condivideranno, in una finestra temporale di massimo 13 minuti ciascuno, idee di valore. Tra i partner dell’evento Amica Chips, il brand italiano di patatine con sede a Castiglione delle Stiviere, che ha nel suo nome l’amicizia, tema del TEDx Legnano.
“Abbiamo tutti bisogno di felicizia, soprattutto in un periodo come quello attuale segnato dai postumi della pandemia e che vede la cronaca estera dominata dai conflitti – spiega Enrico Piacentini, organizzatore del TEDx Legnano -. Per questa ragione, a 20 anni esatti dalla nascita negli Stati Uniti del celebre format del TED, abbiamo deciso di lanciare a Legnano 14 riflessioni su come sia possibile immaginare un presente e un futuro dominato dalla felicità e dall’amicizia”. Sarà la cantautrice Alexia, vincitrice del Festival di Sanremo nel 2003, a coinvolgere il pubblico del TEDx Legnano con le note della felicità a cui è dedicata la sua canzone “Happy” del 1999, già colonna sonora di note pubblicità e stacchetto di “Striscia la notizia”. Assieme all’artista salirà sul palco del “Tirinnanzi” Filippo Poletti, LinkedIn Top Voice, che dal 5 maggio 2017, ogni mattina, racconta in rete una storia positiva che possa ispirare la giornata di tantissime persone: “Tutti noi siamo influencer – dice il milanese Poletti, classe 1970 -, è il mantra della nostra vita: possiamo influenzare gli altri con sentimenti positivi oppure negativi. Sta a noi scegliere cosa fare, ricordandoci tuttavia che una storia positiva al giorno toglie il cortisolo di torno, lo stress psico-fisico. Nella vita come in rete non dobbiamo chiederci come gli altri possono influenzare noi, ma come noi possiamo influenzare gli altri: per questa ragione ciascuno di noi è quotidianamente un influencer”. Oltre ad Alexia e Poletti, il pubblico del TEDx Legnano ascolterà i racconti di altri professionisti, scelti dal comitato degli organizzatori che vede, tra i tanti professionisti, la presenza di diversi coach come Giulia Comba, Elena Fantozzi e Daniela Bricola: a esibirsi saranno il manager Carlo Albini, il chief digital officier Mirco Cervi, il chief philosophy officier Paolo Cervari, la giornalista Francesca Delogu, il manager rugbista Michelangelo Di Maio, il CEO Massimiliano Gennari, il formatore Giancarlo Sabatti Fausti, il filosofo scrittore Gian Guido Tara, la manager Alessandra Todisco, l’imprenditore Fausto Turco e la coach d’inglese Elisa Verrecchia. Tra gli speech ci sarà anche chi saprà stupire tutti come il prestigiattore Andrea Paris, nato nel 1980, protagonista di tanti programmi televisivi come “I soliti ignoti VIP” e “Italia sì”. Come sempre il TEDx Legnano avrà la regia di Luca Pacifici e accoglierà tutti coloro che vorranno partecipare al grande evento con una sacca piena di gadget: a presentarlo saranno Massimo Panico e Roberto Serra. Dopo l’accreditamento alle ore 13, si susseguiranno 3 sessioni di TED talk, rispettivamente dalle ore 14 alle 15:30, dalle 15:45 alle 17:15 e dalle 17:30 alle 19, con la chiusura che vedrà la presenza sul palco di tutti i 14 speaker. (ITALPRESS).

Foto: ufficio stampa Tedx Legnano

Cronaca

Al via la Milano Fashion Week, Mazzali “Lombardia colonna portante del settore”

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Si accendono i riflettori sulla moda donna, con la Milano Fashion week autunno inverno 2025/2026, in programma da oggi fino al 3 marzo all’ombra della Madonnina: 56 sfilate fisiche, 6 digitali, 65 presentazioni, 4 su appuntamento e 23 eventi, per un totale di 153 appuntamenti che detteranno le nuove tendenze del womenswear per la prossima stagione. In passerella tutti i grandi nomi della Moda italiana.
“La moda non è solo stile e immagine: è industria, economia, lavoro – puntualizza Barbara Mazzali, assessore a Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia -. E la Lombardia è il cuore pulsante di questo settore. Con oltre 28.000 imprese e un fatturato che supera i 26 miliardi di euro, la nostra regione rappresenta una colonna portante del sistema moda italiano. Milano, da sola, conta più di 11.000 aziende e produce il 15,6% del valore totale della moda in Italia. Qui – prosegue l’assessore – si incontrano tradizione e innovazione, le grandi maison e i giovani talenti, l’artigianato di eccellenza e la tecnologia più avanzata. E’ una filiera straordinaria che trova la sua massima espressione proprio in questa settimana, che tra sfilate ed eventi, trasformerà Milano nel centro del mondo della moda”.
“Ma la Fashion Week non è solo un evento per addetti ai lavori – ricorda Mazzali – è un momento in cui Milano si accende di energia creativa. Ogni sfilata, ogni showroom, ogni incontro internazionale porta con sè un indotto straordinario per la città e per tutta la Lombardia. Basti pensare che l’edizione di settembre – aggiunge – ha generato un impatto economico di quasi 213 milioni di euro, tra ospitalità, ristorazione e shopping. Questo significa crescita, opportunità, posti di lavoro. La moda è una risorsa concreta per il nostro territorio, un volano per il turismo e per l’economia locale”.
“Oggi voglio accendere i riflettori su un aspetto fondamentale di questo settore, di cui si parla troppo poco – sottolinea quindi Mazzali -: la filiera degli accessori e dell’artigianato specializzato. Quando pensiamo alla moda, spesso ci soffermiamo sullo spettacolo delle passerelle e sulle firme dei grandi stilisti, ma dietro ogni capo che sfila c’è un mondo straordinario fatto di dettagli, di maestria artigianale e di tradizione manifatturiera. La Lombardia è anche questo: il cuore pulsante di un ecosistema che comprende aziende specializzate nella produzione di bottoni, ricami, tessuti pregiati, pelletteria, gioielli, accessori e lavorazioni esclusive che rendono unico ogni abito d’alta moda. E’ nelle mani sapienti di questi artigiani che si costruisce il vero valore di un capo, perchè sono i dettagli a trasformarlo in un’icona. Eppure, troppo spesso questa eccellenza resta nell’ombra. Oggi voglio celebrarla e riconoscerle il posto che merita: senza questa filiera, il lusso e lo stile non avrebbero la stessa anima”.
Il grande palcoscenico della moda prende forma, tra addii clamorosi, come quello di Sabato di Sarno da Gucci, che apre le sfilate per la prima volta con una collezione a cura dell’Ufficio Creativo, anniversari prestigiosi, come quello di Fendi che celebra i 100 della maison, K-Way che festeggia i 60 anni e Dsquared2 che metterà in scena una sfilata-evento celebrativa dei trent’anni, e qualche ritorno, come quello di Fiorucci. Ma c’è grande attesa anche per i debutti, come quello di David Koma alla direzione creativa di Blumarine e di Lorenzo Serafini per Alberta Ferretti.
“Questa settimana sarà anche un grande palcoscenico di celebrazioni e novità – commenta Mazzali – . Ma la vera protagonista sarà sempre la creatività, quella capacità tutta Lombarda di coniugare eleganza e innovazione. E proprio parlando di creatività, voglio rivolgere un pensiero speciale a Giorgio Armani, maestro assoluto di stile e raffinatezza, simbolo della moda italiana nel mondo. Il suo talento ha segnato un’epoca e continua a ispirare il futuro. Milano e la Lombardia gli devono molto. Il mio augurio – dichiara l’assessore – è che questa Fashion Week sia all’altezza della sua visione: autentica, sofisticata e senza tempo”.
“La Milano Fashion Week è molto più di un appuntamento nel calendario della moda – fa poi presente Mazzali – : è il luogo in cui si disegna il futuro dello stile, si celebrano il genio e la tradizione e si costruiscono nuove opportunità per il settore. Qui si respira il valore della creatività, qui si definisce il gusto e il modo in cui il mondo guarderà alla moda nei prossimi anni. E ancora una volta – conclude – tutto parte da Milano”.
– foto Ipa agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Il Vaticano “Papa Francesco ha riposato bene, tutta la notte”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Il Papa ha riposato bene, tutta la notte”. E’ quanto si legge in una nota della sala stampa vaticana. Il Santo Padre è ricoverato dal 14 febbraio al Policlinico Gemelli. Nel bollettino diffuso ieri sera, le condizioni cliniche del Papa venivano definite “in lieve miglioramento” seppur “nella loro criticità”. “I medici, in considerazione della complessità del quadro clinico, in via prudenziale non sciolgono ancora la
prognosi”.

– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Germania, Tajani “Dai popolari vittoria che fa argine agli estremismi”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Quella dei popolari di Merz in Germania “è una vittoria chiara, di un partito che sa fare argine agli estremismi e che ha condotto una campagna elettorale seria su temi che interessano i propri elettori: un green sostenibile e non sfrenato, una immigrazione controllata, sicurezza, crescita”. Lo dice in un’intervista al “Corriere della Sera” il ministro degli Esteri Antonio Tajani, secondo cui la Cdu-Csu non può governare da sola “e lo farà con la Spd: in Germania c’è una tradizione lunga di grandi coalizioni, che vengono fatte sulla base di programmi chiari e precisi. Ma stavolta i pesi sono molto chiari: a guidare e dare impulso al governo sarà la Cdu-Csu, non più un governo di centrosinistra che ha deluso gli elettori, tanto che chi era nell’esecutivo è uscito molto male dalle elezioni. Quindi, mi aspetto stabilità, che è la precondizione di ogni sviluppo positivo, per la Germania e per tutta l’Europa che avrà uno scatto forte con la guida Cdu”.
Per l’Italia una Germania che si presuppone stabile significa “moltissimo. La nostra economia – aggiunge il leader di Forza Italia – è strettamente legata a quella tedesca e viceversa: una loro crescita avrebbe effetti positivi anche per noi. Siamo la prima e seconda manifattura europea, questo conta. E anche l’impostazione politica è simile”. “Sicuramente una Germania che torna protagonista e trainante sul piano economico rafforza tutti, ma il punto – evidenzia Tajani – è che con Merz si può pensare di andare avanti sulla strada che davvero rafforza la Ue, quella a cui pensavano De Gasperi, Adenauer, quella che sognava Berlusconi: una difesa comune europea. Perchè il nodo è quello”.
Come valuta il risultato dell’AfD? “Credo sia davvero un voto di protesta, che arriva soprattutto dalla Germania dell’Est per ragioni storiche ed economiche. Così come lo è il voto per la Linke, anche se ovviamente diverso. La forza della Cdu – conclude Tajani – è quella di aver contenuto questo voto, e adesso di poterlo tenere a margine”.

– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano