Cronaca
Agreed, sistema di droni e satelliti previene malattie piante ortofrutta
Pubblicato
1 anno fa-
di
Redazione
BARI (ITALPRESS) – Una piattaforma tecnologica che raccoglie i dati inviati da droni, satelliti, radar e sensori di campo per prevenire le malattie che minacciano le produzioni ortofrutticole evitando crisi produttive e conseguenti danni economici alla filiera dell’agricoltura e agli operatori di settore. Nasce così AGREED, AGRiculture, GREEn & Digital, il nuovo sistema europeo d’avanguardia realizzato dall’italiana Corvallis (Gruppo Tinexta), azienda cyber tra i principali fornitori di servizi IT nel settore finanziario italiano, in collaborazione con CIHEAM-Centre International de Hautes Etudes Agronomiques Mèditerranèennes, Politecnico di Bari, Hort@, Cini, Università degli Studi di Enna “Kore”, CMCC (Centro Europeo Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici) e Infobiotech.
Il progetto si propone di utilizzare diverse tecnologie per realizzare un sistema integrato di sorveglianza, tracciabilità, previsione e gestione a basso impatto ambientale delle più gravi malattie che colpiscono le principali produzioni ortofrutticole dell’Italia meridionale, come l’olivo, la vite, gli agrumi e il pomodoro.
L’esigenza degli operatori agricoli è quella di individuare e prevedere l’insorgere di fitopatologie – come funghi, virus, batteri e altri organismi – che compromettono i raccolti di frutta e verdura. AGREED è il sistema più avanzato in Europa per la raccolta di informazioni affidabili in tempo reale sulla presenza e diffusione delle patologie delle piante. Grazie alla collaborazione tra ricercatori, tecnici e agricoltori, il progetto offre vantaggi tangibili per il settore agricolo, tra cui la prevenzione e l’individuazione precoce di focolai d’infezione, la fornitura di informazioni affidabili sulle colture e la gestione sostenibile delle risorse in campo agricolo, supportando l’attuazione di misure di contenimento e di controllo, anche attraverso interventi fitosanitari precisi ed eco-compatibili.
Grazie a una piattaforma multisorgente IoT (Internet of Things), il sistema AGREED raccoglie e analizza flussi continui di dati provenienti da una varietà di fonti, tra cui immagini satellitari, scansioni infrarosse e termiche acquisite da droni, radar, sensori di campo e modelli climatici previsionali. Questi dati vengono continuamente analizzati ed elaborati per individuare e mappare focolai d’infezione, consentendo l’attuazione di interventi fitosanitari di precisione e sostenibili.
“Per proteggere l’agricoltura nello scenario globale, non è più sufficiente la sola esperienza umana – commenta Andrea Monti, Direttore Generale di Tinexta Cyber, il polo della cybersicurezza di cui fa parte Corvallis – per questo la tecnologia è la più valida alleata delle imprese del settore agroalimentare che devono sempre più tutelarsi a fronte dell’insorgenza di nuove patologie fitosanitarie, prima che siano epidemie non più governabili. Il settore agricolo si sta orintando in modo deciso verso l’Agritech per superare grazie alle tecnologie quel gap in innovazione registrato invece da altri settori produttivi. L’agricoltura di precisione e le soluzioni di frontiera come AGREED rappresentano un nuovo standard nella gestione preventiva delle problematiche fitosanitarie, dimostrando il potenziale delle tecnologie avanzate nel garantire la sicurezza e la qualità delle produzioni agricole, nel rispetto dell’ambiente e delle esigenze del settore agricolo contemporaneo.”
“AGREED rappresenta un balzo in avanti nella sorveglianza fitosanitaria grazie a una serie di innovazioni tecnologiche che non solo favoriscono un intervento precoce, ma promuovono pratiche agricole sostenibili e rispettose dell’ambiente. Il team del CIHEAM Bari, in qualità di responsabile scientifico del Progetto AGREED, ha sviluppato, in particolare, l’algoritmo per l’analisi delle immagini satellitari del programma europeo Copernicus, che consente di tracciare i “mutamenti” causati da Xylella fastidiosa negli uliveti” ha aggiunto Maurizio Raeli, direttore del CIHEAM Bari.
Gli agricoltori e gli operatori del settore agricolo possono accedere alla piattaforma informatica dedicata AGREED ricevendo segnalazioni puntuali e supporto nella gestione delle minacce fitopatologiche. Tutte le informazioni relative agli interventi colturali e fitosanitari praticati dagli agricoltori sono registrati sul portale di AGREED tramite sistema blockchain.
-foto f06 –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Operazione “Doppia Curva”, altri sette arresti per usura ed estorsione
-
Oltre due milioni dal ministero del Turismo per la montagna lombarda
-
Mattarella “Tutelare i diritti dei minori non solo applicando le leggi”
-
Corte dei conti sul Piano Carceri “Gravi ritardi, serve accelerare”
-
Al Comicon gaming on line a tutta velocità con Open Fiber e Dimensione
-
Il progetto digital di Anas approda in Liguria
Cronaca
Operazione “Doppia Curva”, altri sette arresti per usura ed estorsione
Pubblicato
5 minuti fa-
5 Maggio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – La Polizia di Stato e la Guardia di Finanza di Milano, coordinate dalla Procura della Repubblica di Milano – Direzione Distrettuale Antimafla – hanno dato esecuzione ad una ordinanza di applicazione di misure cautelari (per cinque indagati quella della custodia cautelare in carcere e per altri due quella degli arresti domiciliari) emessa dal G.I.P. Presso il Tribunale di Milano nei confronti di 7 soggetti, ritenuti gravemente indiziati, a vario titolo, dei reati di estorsione, usura ed emissione di fatture per operazioni inesistenti.
Per alcuni dei reati per cui si procede è stata contestata l’aggravante della finalità mafiosa, per avere agevolato, secondo l’accusa, la cosca mafiosa facente capo alla famiglia Bellocco. Tutte le vicende oggetto di contestazione erano già emerse nel corso delle indagini condotte nell’ambito del procedimento penale convenzionalmente noto come “Doppia Curva”, ma sono state successivamente approfondite e meglio delineate attraverso le dichiarazioni delle persone offese, gli interrogatori resi dal collaboratore di giustizia Andrea Beretta e l’effettuazione di mirati approfondimenti di natura economica e finanziaria.
Le vicende estorsive contestate attengono a diversi ambiti, e in particolare a versamenti di denaro illecitamente pretesi dal gestore dei parcheggi dello Stadio Meazza al fine di garantirsi una sorta di “tranquillità ambientale”; al recupero di somme di denaro connesse a prestiti di natura usurana ovvero finanziamenti per attività economiche; infme, al tentativo di estromettere il Beretta dalla gestione della sua società di merchandising.
Il reato di usura contestato riguarda, invece, prestiti elargiti, da più persone, tra i quali, secondo l’impostazione accusatoria, anche il defunto Bellocco Antonio, a un imprenditore comasco, dal quale sono stati pretesi interessi fino al 400% e nei confronti del quale, negli ultimi mesi, sono state rivolte reiterate minacce per indurlo a versare quanto pattuito.
L’ultima ipotesi oggetto di contestazione, originariamente attribuita anche al medesimo Bellocco, riguarda l’utilizzo di una società per l’emissione di fatturazioni per operazioni inesistenti finalizzate all’evasione delle imposte sui redditi e IVA.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).
Cronaca
Oltre due milioni dal ministero del Turismo per la montagna lombarda
Pubblicato
5 minuti fa-
5 Maggio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il Ministero del Turismo ha destinato 2 milioni 360 mila 900 euro, nell’ambito dei fondi Piano Sviluppo e Coesione (PSC) rientranti nel progetto “Montagna Italia”, in favore della valorizzazione turistica, del potenziamento delle infrastrutture e della fruizione sostenibile dei territori montuosi della Lombardia.
Gli oltre 2 milioni di risorse vanno a finanziare i progetti: “Smart Orobie”, che punta a coniugare digitale, green e sostenibilità, ed enogastronomia come tre asset strategici per lo sviluppo e la promozione dell’offerta turistica; “Le Montagne del Lago di Como costruiscono il Futuro”, che mira a restituire lo spirito del luogo alla contemporaneità, in una prospettiva che vede gli elementi del passato quali ingredienti di una proposta turistica autentica capace di rievocare le atmosfere di un tempo ormai passato.
La montagna italiana, da nord a sud, costituisce una vera e propria ricchezza per l’intera penisola. Da qui, il Ministero del Turismo ha individuato la necessità di predisporre un corpus organico e strutturale di finanziamenti atti a incoraggiare attività di promozione e valorizzazione di un tesoro che, se adeguatamente messo a sistema, può apportare importanti benefici all’industria turistica e all’economia dell’Italia.
“Con ‘Montagna Italia’ – dichiara il ministro del Turismo Daniela Santanchè – puntiamo a rafforzare il sistema montano italiano sostenendo le attività imprenditoriali presenti sul territorio nazionale, promuovendo le attività di rete tra le imprese turistiche e il partenariato pubblico-privato, incentivando la promozione di prodotti tipici e del turismo esperienziale, e facendo leva sul Tourism Digital Hub per amplificare la diffusione e la visibilità delle iniziative attraverso l’innovazione digitale”.
– Foto IPA Agency .
(ITALPRESS)
Cronaca
Al Comicon gaming on line a tutta velocità con Open Fiber e Dimensione
Pubblicato
45 minuti fa-
5 Maggio 2025di
Redazione
NAPOLI (ITALPRESS) – La gestione della connettività di un evento come il Comicon rappresenta una vera e propria sfida per chi si occupa di telecomunicazioni. Bisogna infatti garantire continuità di trasmissione dati su una superficie di ben 70mila metri quadrati, 15mila dei quali occupati da spazi espositivi all’interno dei diversi padiglioni della Mostra d’Oltremare di Napoli. Continuità di segnale internet che va accompagnata da altissima velocità di connessione (sia in download che upload) e bassa latenza, dato quest’ultimo di particolare importanza per chi si cimenta nel gaming online. Il tempo trascorso tra l’invio del comando su un joystick e il videogioco interconnesso col resto del mondo – siamo nel campo dei millisecondi – determina infatti la qualità dell’esperienza di gioco. Oltre che le prestazioni del videogiocatore stesso. Da questa sfida è partita la partnership tra Comicon, Dimensione e Open Fiber. Un accordo tecnologico che ha permesso ai circa 350 espositori e agli oltre 180mila visitatori del Festival internazionale della cultura pop di usufruire di una connettività all’avanguardia. Open Fiber ha messo perciò a disposizione di Dimensione la sua rete in fibra ottica FTTH (Fiber-to-the-home) già presente all’interno della Mostra d’Oltremare, permettendo all’operatore di telecomunicazioni con base operativa in Molise di rilasciare due circuiti da 10 gigabit al secondo, entrambi ridondati e quindi protetti da qualsiasi rischio di interruzione del segnale. Una potenza trasmissiva da ben 20mila megabit al secondo che si è tradotta nello svolgimento senza intoppi del più grande evento organizzato nel Sud Italia, ormai tra gli appuntamenti principali dell’intero Paese.
“Abbiamo un’infrastruttura che copre ampiamente la città di Napoli ed è già in grado oggi di servire sia gli utenti residenziali sia eventi come il Comicon – ha detto Domenico Dichiarante, responsabile marketing e sviluppo accordi top clients di Open Fiber -. Si tratta della stessa rete in tecnologia FTTH che oggi garantisce la connettività ai clienti finali di Napoli e di altre parti d’Italia ed è in grado al tempo stesso l’enorme mole di dati che viene offerta agli utenti del Comicon”.
Secondo Giuseppe Socci, direttore operativo e tecnico di Dimensione, “la connettività in un evento come questo è fondamentale. Abbiamo portato due connettività da 10 gigabit, per un totale di 20 gigabit, una connettività ridondata che ha permesso a tutto l’evento sia di fornire la connettività internet a tutti gli stand, sia di fornire all’interno di un padiglione dedicato al gaming un prodotto a bassissima latenza che permette di utilizzare al meglio quella che è la tecnologia in fibra ottica oggi presente”.
“Per Open Fiber è un ritorno importante, ‘ci mancavamò e sono tornati con una società, Dimensione, straordinariamente capace e meridionale come noi – ha sottolineato Carlo Cigliano, Amministratore delegato di Comicon -. Abbiamo offerto grazie a loro un sistema di connettività di grandissima qualità, potenza inimmaginabile e velocità da Formula Uno, se non più veloce”.
– foto Italpress –
(ITALPRESS).


Operazione “Doppia Curva”, altri sette arresti per usura ed estorsione

Oltre due milioni dal ministero del Turismo per la montagna lombarda

Mattarella “Tutelare i diritti dei minori non solo applicando le leggi”

Corte dei conti sul Piano Carceri “Gravi ritardi, serve accelerare”

Al Comicon gaming on line a tutta velocità con Open Fiber e Dimensione

Il progetto digital di Anas approda in Liguria

Mattarella “Su tutela diritti dei bambini non voltarsi dall’altra parte”

FARMACIA 2.0 – COMUNICHIAMO – 5 MAGGIO 2025 – A CURA DELLA FARMACIA DE PAOLI DI LUNGAVILLA

E’ oro per l’Italia del fioretto femminile a Vancouver, argento per il team maschile

Trento rimane al centrosinistra, ballottaggio a Bolzano

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

McTominay decisivo a Monza, il Napoli aggancia l’Inter

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Milano Art Week, Banca Generali main partner per il 7° anno consecutivo

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton
RISSA NOTTURNA IN PIENO CENTRO A PAVIA, BOTTIGLIATE E SPRAY
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 5 MAGGIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 5 MAGGIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 5 MAGGIO 2025
S. MESSA DI DOMENICA 4 MAGGIO 2025 – III di PASQUA
VISTI DA ROMA (CON GIAN MARCO CENTINAIO) – 4 MAGGIO 2025
OPERAZIONE PIAZZA PULITA, RETE DI SPACCIO TRA CASALE E PAVIA
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 4 MAGGIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 4 MAGGIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 4 MAGGIO 2025
Primo piano
-
Cronaca21 ore fa
Empoli-Lazio 0-1, Dia rilancia i biancocelesti nella corsa Champions
-
Sport24 ore fa
I Nuggets battono i Clippers in gara-7 e volano in semifinale di Conference
-
Sport20 ore fa
Conceicao “Il Milan deve pensare al Genoa. Out Abraham e Sottil”
-
Cronaca22 ore fa
Rissa tra tifosi di Atalanta e Inter, 26enne ucciso a coltellate
-
Altre notizie6 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 5 MAGGIO 2025
-
Cronaca13 ore fa
Piastri vince a Miami davanti a Norris e Russell
-
Sport20 ore fa
Dia dopo un minuto, la Lazio sbanca Empoli e sogna la Champions
-
Cronaca15 ore fa
La Roma non molla il sogno Champions, battuta la Fiorentina