I LUOGHI DELLA MEMORIA – ”LA FOTO DELLA LIBERAZIONE”, 80 ANNI DOPO UNA FOTO CHE PARLA DI LIBERTA’
Oggi raccontiamo una storia che a distanza di 80 anni dovrebbe farci riflettere molto sul significato di libertà e liberazione.
Nel 1944 Voghera subisce il più intenso e tragico bombardamento della storia.
Feriti, morti, dispersi e soprattutto tante case completamente distrutte.
Fra le vie più colpite vi era anche l’attuale via Felice Cavallotti che dalla Piazza Meardi porta a Pizza Cesare Battisti.
Nel secondo caseggiato di Via Cavallotti entrando da Piazza Meardi vi era un caseggiato che ospitava fra le altre famiglie la coppia di giovani sposini Anita Trabatti e Serafino Montagna.
Anita aveva avuto una figlia prima del matrimonio nata dalla sua storia con un carabiniere sardo in trasferimento per un breve periodo a Voghera, Francesco Piras, storia dalla quale nacque la loro unica figlia Franca Piras.
Franca, classe 1933, Vogherese, decise di vivere con i nonni materni la sua vita, nonni che abitavano nelle case operaie della SOMS, in via Dante.
Anita e il nuovo marito invece si trasferirono in via Cavallotti.
La loro caso fu bombardata e completamente distrutta nei bombardamenti del 1944 a poco più di un anno dalla liberazione.
Non rimase più nulla. Furono sfollati e ospitati da un loro ricco zio, il Cavalier Cirillo Scovenna, che abitava in una lussuosa villa in Via Garibaldi.
Di quella casa bombardata, fi ritrovata intatta solo una fotografia, che ritraeva la piccola Franca all’età di 8 anni nel 1941 in occasione della sua prima Comunione.
Quando anche Voghera fu liberata dagli orrori della guerra e dalle tragedie del nazifascismo, quella foto fu riprese dalla signora Anita e tramandata alla figlia Franca, oggi 90 enne, che ancora la custodisce gelosamente.
Sporca, ritagliata, annerita, l’immagine non ha subito modifiche ed è ancora lì, testimone delle complicazioni che una guerra può portare.
Testimone più di un racconto, di un libro, di un film.
Immaginate una casa completamente arredata, immaginata una palazzina come quelle odierne.
Il nulla. Solo una foto 80 anni dopo è ancora superstite e testimone del fatto che possiamo avere convinzioni, ideali, opinioni differenti, ma la storia sarà sempre dietro di noi a raccontarci cosa è giusto e cosa e sbagliato, anche al giorno d’oggi dove le guerre sono protagoniste di massacri e orrori in tutto il mondo.
È il caso di ritrovare una fotografia per capire cosa è giusto o cosa è sbagliato?
Una foto simile capace di resistere al tempo e alle stragi il simbolo migliore della liberazione.
Liberi di essere testimoni di una storia che si può evitare di ripetere se solo tutti si soffermassero 5 minuti a guardare una foto di 80 anni fa.
In questa puntata di Crescere Insieme, Don Franco Tassone lancia un progetto e un appello per i bambini di Gaza, in occasione della visita del cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme: sarà a Pavia il 27 e il 28 agosto, ospite di un incontro pubblico nella chiesa del Carmine e poi visiterà la comunità agostiniana a San Pietro in Ciel d’Oro. Per l’occasione, la Caritas di Pavia ha organizzato una raccolta fondi per Gaza ribattezzata “Pane e pace”. Per le autorità palestinesi, dall’inizio della guerra a Gaza sono morte più di 60 mila persone: il 30% di loro aveva meno di 18 anni. Chi vuole sostenere la raccolta fondi può inviare un’offerta a Fondazione Agape di Caritas Diocesana Pavia (Iban: IT52G0503411300000000060274 – Causale: Raccolta solidale per Gaza). L’iniziativa, che sta già ottenendo i primi risultati, vuole offrire un contributo concreto per aiutare la Palestina.
LA VOCE PAVESE – PAVIA, GOVERNARE NON È FACILE PER NESSUNO
L’amministrazione comunale di centrosinistra del campo larghissimo del sindaco Michele Lissia si confronta con la difficoltà di governare la città capoluogo. Dopo l’entusiasmo, le promesse e la dichiarata discontinuità con il passato, in particolare con le scelte dell’ex amministrazione di centrodestra, vengono fuori tanti nodi che restano da sciogliere: da una parte c’è il tema sicurezza, dopo un’estate tribolata, con i sindacati che dichiarano inattuabile l’apertura di un presidio fisso della Polizia Locale in stazione per carenza di personale, dall’altra c’è il tema di una città sempre più cara con una popolazione che si sta invece impoverendo. Questi solo due esempi di come quando si passa dalla campagna elettorale e ai post social da opposizione e ci si trova a governare, la dura realtà presenta il conto.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.