Seguici sui social

Cronaca

Capitano Ultimo “Troppi sciacalli minimizzano il ruolo delle mafie”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “La politica deve essere fiducia, dobbiamo dimostrare che lavoriamo insieme per il bene comune, ci dobbiamo guardare in faccia”: per questo motivo il Capitano Ultimo, al secolo Sergio De Caprio, ha tolto il passamontagna che ha protetto la sua identità e ha deciso di scendere in campo. Sconfiggere la mafia “è una cosa fattibilissima, la politica deve dare indicazioni diverse per annientare questi gravi fenomeni che ci hanno messo in difficoltà anche da un punto di vista economico e di immagine a livello internazionale”. Lo ha detto in un’intervista a Claudio Brachino per la rubrica “Primo Piano – Elezioni Europee 2024” dell’agenzia Italpress. “Vogliamo costruire un’Europa diversa, sostituire le grandi lobby e i grandi Stati, che poi ci portano alle guerre che non riusciranno a far finire: non sono più credibili. Vorremmo che l’Europa fosse fatta dai Comuni”, che possano avere “risorse autonome” e “la capacità di progettare: riprendiamoci i territori e creiamo un’Europa veramente unità dalla base”, ha spiegato De Caprio, candidato per la lista Libertà di Cateno De Luca al Sud, al Centro e nel Nord Ovest. E’ questo che “ho visto nella lista Libertà: persone che amano intensamente i propri territori. Portare questo amore nella politica credo che sia un contributo importante per alzare il livello”.
Nel 1993, l’allora carabiniere è stato protagonista dell’arresto di Totò Riina. “Le mafie erano forti quando erano organizzazioni segrete, quando i mafiosi erano sconosciuti: nel momento in cui abbiamo avuto i collaboratori di giustizia, hanno perso gran parte della loro pericolosità”, ha spiegato il Capitano Ultimo. “Il problema non è tanto come evolve la mafia, ma siamo noi: dobbiamo togliere i diritti politici ai mafiosi, ma anche ai loro parenti e affini di primo e secondo grado, a meno che questi non ripudino il pentito condannato che non collabora. Dobbiamo impedire l’accesso al mondo del lavoro, non devono poter aprire una partita IVA e iscriversi alla Camera di Commercio: sono cose importanti, porteremo questo tema al centro del dibattito politico anche in Europa”. E’ storia più recente invece l’arresto di Matteo Messina Denaro. “Ormai vedo la questione con un distacco e con una lucidità maggiore rispetto a prima: vedo da una parte quelli che combattono la mafia e, dall’altra, molti sciacalli che tendono a minimizzare il ruolo di Cosa Nostra e delle mafie e a delegittimare gli apparati dello Stato che ancora combattono e che su questa narrazione un pò antipatica hanno fatto delle belle carriere politiche e nei media”, ha sottolineato De Caprio, rinnovando il suo ringraziamento “a tutti gli appartenenti alle forze dell’ordine anche ai magistrati che combattono con scarsi mezzi contro questi fenomeni che dobbiamo far scomparire”.
Il problema della sicurezza “è globale” ed è collegato alla “capacità del nostro dispositivo di verificare e di monitorare l’obiettivo che gli viene assegnato: non solo non siamo in grado di controllare i migranti, ma nemmeno i ragazzi che stanno nelle case famiglia quando escono. E’ un sistema di sicurezza basato sulla gestione dell’emergenza”, ha sottolineato il Capitano Ultimo. “Politicamente possiamo fare molto” per “impostare l’accoglienza dei migranti, in maniera da creare attività socialmente utili. Abbiamo il dovere di proporre pianificazioni economiche condivise con i Paesi in via di sviluppo, che hanno delle grandissime potenzialità: se le uniamo alle nostre, possiamo creare un benessere comune”. La vicenda del poliziotto accoltellato a Milano da un cittadino marocchino per De Caprio “è un grande dolore. Sto accanto a poliziotti e carabinieri sempre, non solo quando serve per fare propaganda o per fare le celebrazioni dei caduti: bisogna ascoltarli. I Prefetti devono rispondere, devono spiegare che cosa gli occorre per costruire la nostra sicurezza”, ha spiegato. “Se vogliamo la sicurezza, dobbiamo parlarne – senza fare propaganda – con gli operatori della sicurezza: non è possibile che arriva un ministro e dice agli altri quello che si deve fare. La sicurezza è dei cittadini, non è più del principe. Si chiama sicurezza partecipata dei cittadini: la porteremo in Europa e nel mondo”.

– Foto Italpress –

(ITALPRESS).

Advertisement

Cronaca

SETTEMBRE A PORANA SIGNFICA FESTA PATRONALE CON IL CONCORSO DI POESIA, AL VIA ISCRIZIONI

Pubblicato

-

Con Settembre Associazione Porana Eventi torna a preparare la festa patronale del borgo di Porana di Pizzale (PV), l’ultimo weekend del mese, come da tradizione in un’atmosfera rurale: Sabato 27 alle 21 tornerà la serata dedicata a Candle Light per due violini e pianoforti, questa volta incentrata più sulle colonne sonore di Ennio Morricone, mentre Domenica 28 si parte al mattino alle 9 con la Messa solenne in Chiesa, poi il pranzo alla Locanda del Borgo. Dalle 15 la processione accompagnata dalla Civica Banda Musicale di Alessandria, si darà il via ad un pomeriggio di festa con il concerto del corpo bandistico, la fisarmonica di Mirko, la schita e gli altri dolci preparati dalle casalinghe, le visite guidate al Parco a cura della professoressa Sandra Frattini (insegnante di Biologia e Scienze della Terra dell’Istituto Gallini di Voghera) e i laboratori per bambini di Petit Cabaret (associazione OrangoTown-La Sede, di base proprio a Porana), oltre all’esposizione di banchetti di prodotti artigianali e di attrezzi agricoli d’epoca (che si trovano in parte raccolti anche presso il museo contadino nei locali della ex casa canonica). E come sempre non possono mancare le Benemerenze di San Crispino, assegnate come sempre dal sindaco di Pizzale e Porana Gaetano de Angelis a tutti coloro che sul territorio hanno dato il loro contributo al servizio della comunità (anche alla memoria).
Durante il pomeriggio di festa verranno anche premiati i poeti dell’edizione 2025 del concorso di poesia “Il Sabato del Villaggio”, che come ogni anno vuole valorizzare le tradizioni della civiltà contadina, la bellezza dei nostri borghi, la natura, un viaggio nei ricordi dei mestieri e dei personaggi del passato. Le poesie, selezionate a giudizio insindacabile dalla redazione di Agenzia CreativaMente (editore di Pavia Uno Tv, Radio Pavia, Lombardia Live 24, Itinerari News, ComuniChiamo e Pronto Meteo), verranno declamate al pubblico presente, con la proclamazione finale del vincitore nelle sezioni in lingua e in vernacolo (è possibile gareggiare in entrambe le sezioni). Al concorso possono partecipare (gratuitamente) poeti, o aspiranti tali, di qualunque età: basta presentare una poesia, accompagnata da due note sull’autore e da un recapito telefonico entro Domenica 21 Settembre presso la Segreteria Organizzativa del Concorso, scrivendo a info@agenziacreativamente.it o inviando un messaggio whatsapp al 389.2566296.
Ad Ottobre, invece, Porana eventi, oltre ad una serata dedicata ai cori gospel e popolari e al teatro dialettale, con la compagnia dell’oratorio di Broni, preparerà un pomeriggio di festa per raccogliere fondi per la Maison de Bethanie (in Togo). Prima di chiudere in bellezza l’anno con il socio onorario di Porana Eventi, il baritono Ambrogio Maestri, protagonista del concerto natalizio in compagnia degli Amici della Lirica dell’Oltrepo, con il suo “Maestri&Friends”. Tutte le informazioni sul sito poranaeventi.it, canale You Tube e pagine social di Facebook e Instagram.

Leggi tutto

Cronaca

Musetti stende Munar e vola ai quarti agli Us Open

Pubblicato

-

NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Lorenzo Musetti centra l’accesso ai quarti di finale degli Us Open, in scena sui campi in cemento di New York. L’azzurro, numero 10 del mondo, domina contro lo spagnolo Jaume Munar (numero 44 del ranking Atp) vincendo per 6-3 6-0 6-1, dopo poco più di un’ora e mezza di gioco. Troppo superiore il tennista toscano, sia nella condizione fisica che nel gioco espresso, fatto di ritmo alto e variazioni continue. Ora Musetti, al primo quarto di finale agli Us Open, il terzo della carriera in prove Slam, sogna un altro derby italiano, dopo quello vinto per ritiro contro Flavio Cobolli. Ai quarti il toscano affronterà infatti il vincente della sfida tra l’azzurro Jannik Sinner e il kazako Alexander Bublik.
“Sapevo che oggi sarebbe stata dura. L’ultimo mese è stato terribile, ero triste per il gioco e i risultati. Ma il tennis è così, ci sono alti e bassi, bisogna essere mentalmente presenti. E’ quello che ho fatto nelle ultime settimane e ne sono fiero. Ho preparato molto bene questa partita, è stata una performance solida soprattutto nel secondo set, uno dei migliori set della mia vita”, ha detto Musetti, dopo la vittoria contro Munar. “Spero di affrontare Jannik: è ovvio che tutta l’Italia e tutto il circuito voglia vedere questo match. Non vedo l’ora di scoprire chi sarà il prossimo avversario”, ha aggiunto il toscano. A ruota, una battuta sul cambio di servizio: “C’era bisogno di modificare qualcosa per semplificare la meccanica. Oggi ho servito molto bene, in alcune situazione nel primo set mi ha aiutato. C’è sempre la possibilità di migliorare, sono molto felice di questi cambiamenti che abbiamo fatto”.
“Una settimana fa non ero considerato un giocatore da cemento. Sicuramente ho fatto degli step avanti nel credere di poter giocare bene anche su questo campo. Credo che il mio tipo di gioco si possa adattare a questa superficie, è più un’accettazione che ho fatto in queste settimane”, ha poi aggiunto Musetti, ai microfoni di Sky Sport. “Le partite giocate in doppio mi hanno dato fiducia, perchè un pò l’avevo persa. Sinner? In un derby specialmente va tifato il bel gioco, il bel punto, la lotta. Poi è ovvio che, tra gli italiani, ognuno abbia le proprie preferenze: non costringo nessuno a tifare per me. Credo che il bello dello sport sia ammirare e saper scegliere il momento, un punto può piacere di più a una persona e un altro punto più a un’altra. Abbiamo due stili di gioco completamente diversi, quindi il bello di questo match sia proprio questo”, ha detto ancora il toscano.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Ucraina, Crosetto “Passi avanti ci sono stati, ma Putin non vuole la pace”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “La pace è nelle mani di un solo uomo, che è Putin e finora non l’ha voluta: ho visto gli europei andare a cercare una soluzione, finchè non la trovano dovranno difendere l’Ucraina ma un passo reale c’è stato”. Lo afferma il ministro della Difesa Guido Crosetto a Quarta Repubblica. “Trump è stato molto criticato per le offerte fatte alla Russia e per come ha messo in difficoltà Zelensky, ma in generale ha fatto un lavoro importante – aggiunge Crosetto, – La Russia invece non ha smesso un solo giorno di portare attacchi e ha continuato a colpire obiettivi non solo militari ma anche civili, per spezzare la tenuta psicologica dell’Ucraina: è continuata anche la guerra ibrida contro chiunque sostenesse Kiev. I passi avanti ci sono stati, nella misura in cui Trump ha dato garanzie alla Russia e una considerazione che prima non aveva da parte degli Stati Uniti: non mi sembra che Putin abbia fatto lo stesso e per questo Trump mi pare si stia irritando, c’è da dire però che quel tappeto rosso che Trump ha steso a Putin lo ha reso ancora più forte a Shanghai”.

Il mondo è molto diverso da settant’anni fa, quand’è nata la Nato: un’organizzazione che nasce per mantenere sicurezza e pace deve allargarsi a nuove Nazioni, a partire da quelle amiche come Giappone, Corea del Sud, Australia e paesi anglofoni. L’India non ce la siamo ancora giocata, non basta un incontro con la Cina per superare un pregiudizio di centinaia di anni: anche Russia e Cina sono state a lungo lontanissime tra loro. Come europei abbiamo l’abitudine di giudicare gli altri con i nostri parametri, in questo modo abbiamo regalato la Russia alla Cina e all’India” conclude Crosetto.

– foto: IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.