Seguici sui social

Cronaca

Milano, aperto il nuovo padiglione ortofrutticolo del Mercato Alimentare

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Ha aperto oggi, alla presenza del Sindaco di Milano Giuseppe Sala, il nuovo Padiglione Ortofrutticolo del Mercato Alimentare di Milano. L’apertura, avvenuta nelle prime ore di attività del Mercato, ha dato il via alle contrattazioni tra gli operatori e ha sancito l’avvenuto trasferimento delle attività dalla vecchia alla nuova struttura. L’apertura del Padiglione è parte del piano Foody 2025, lanciato a fine 2019 da Sogemi e dal Comune di Milano, per il rinnovamento del mercato cittadino, che sarà il più moderno city food hub d’Europa. La riqualificazione integrale del Mercato Alimentare, con un investimento da oltre 300 milioni è la più vasta area cantierizzata dopo quella di Expo 2015, per un totale di 700 mila mq di superficie fondiaria. Dopo 18 mesi effettivi di costruzione, il Padiglione 1 Ortofrutticolo è stato consegnato agli operatori alla fine di aprile 2024, oggi in piena operatività. La struttura imponente, paragonabile per dimensioni al Terminal 1 dell’Aeroporto di Malpensa, ha un’estensione di 47.000 metri quadrati di superficie costruita coperta e 15.000 mq di superficie pertinenziale; ospita 160 baie di carico e scarico merci e 102 punti vendita in cui opereranno 46 aziende di ortofrutta specializzate. L’edificio è realizzato secondo i più moderni standard tecnologici e di sostenibilità ambientale, potendo vantare un sistema di logistica centralizzato e digitalizzato per le operazioni di movimentazioni delle merci, un impianto di produzione energetica da fonti rinnovabili con una potenza di 11,3 MWt e standard all’avanguardia, di sicurezza operativa e alimentare. “L’apertura del nuovo padiglione ortofrutticolo segna un passo fondamentale nel percorso di rinnovamento del mercato alimentare di Milano – ha commentato il sindaco di Milano Giuseppe Sala – un progetto importante sotto il profilo dell’impegno economico e di sostenibilità ambientale che, grazie al piano Foody 2025, garantirà a Milano un hub agroalimentare innovativo per infrastruttura logistica, di distribuzione e commercializzazione. Ringrazio Sogemi per quanto realizzato fino ad oggi e auguro buon lavoro al personale e agli operatori che qui svolgono le proprie attività”. “Finalmente abbiamo iniziato il trasferimento degli operatori dal vecchio Ortomercato al Nuovo Mercato Alimentare di Milano. I 4 padiglioni inaugurati nel 1965 dedicati al commercio di frutta e verdura verranno demoliti con il trasferimento entro giugno 24 degli operatori dei padiglioni C e D nel Padiglione 1, ed entro luglio 25 degli operatori dei Padiglioni A e B. Nel 2020 è stato avviato il Piano Foody 2025 e pur nelle difficoltà di questi anni, i lavori avanzano nel rispetto del cronoprogramma” – ha dichiarato con orgoglio ed emozione Cesare Ferrero, Presidente di Sogemi. “Entro il 2025 Milano avrà in piena operatività il più importante Hub Alimentare Italiano in grado di competere con Madrid, Parigi e Barcellona” conclude Ferrero.(ITALPRESS).

Foto: Ufficio Stampa Sogemi

Cronaca

Il Piccolo Teatro sarà la “casa” del Milano Film Fest

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Il Piccolo Teatro di Milano sarà la “casa” del Milano Film Fest e il Germi LdC, laboratorio artistico di Manuel Agnelli, curerà il programma musicale del festival: sono queste le prime novità dell’edizione 2025 del festival che intende celebrare i diversi volti del mondo dell’audiovisivo, dal cinema e le serie tv alla fotografia, fino ai contenuti speciali che si terrà dal 3 all’8 giugno con la direzione artistica di Claudio Santamaria. “Con felicità e soddisfazione annunciamo oggi il nostro quartier generale, luogo eletto della cultura milanese – ha dichiarato Laura Boy, presidente di Fondazione Milano Film Fest – e la collaborazione con Germi, nata in maniera molto spontanea, perchè la contaminazione è nel DNA della nostra Fondazione. Come abbiamo annunciato sin dal principio, il nuovo Milano Film Fest sarà un festival di sperimentazione tra i diversi territori di produzione artistica dal cinema alla fotografia, alla musica, alla pittura, e con Manuel ci siamo trovati da subito a condividere la stessa visione”. Il Piccolo Teatro di Milano sarà la “casa” del festival, qui si terranno le proiezioni dei concorsi cinematografici, per corti e lungometraggi, oltre agli eventi speciali che presto saranno annunciati. Nel mentre la call per le opere prime sta chiudendo e gli organizzatori hanno annunciato che “la selezione sarà molto importante, sono stati visionati ad oggi oltre 475 film da 45 Paesi, tra cui saranno selezionati i film che concorreranno ai premi del festival”. Tra gli appuntamenti, non mancheranno concerti e performance imperdibili: curatore dei programmi musicali sarà il cantautore milanese Manuel Agnelli, frontman degli Afterhours, volto televisivo come giudice di XFactor, nonchè promotore dal 2019 degli eventi culturali e musicali del “Germi, Luogo di Contaminazione”, libreria con palco e cocktail bar in zona navigli. Locale cult della vita notturna milanese, il Germi LdC è primo in classifica nei sondaggi M.E.I. 2025 tra i migliori locali musicali in Italia. Aprendo liberamente il palco a giovani musicisti emergenti, il Germi ha inaugurato lo scorso novembre la fortunata rassegna “Carne fresca, suoni dal futuro”. Tre serate mensili dedicate alla nuova scena della musica dal vivo under30 di tutta Italia, refrattaria agli algoritmi e alle logiche numeriche del mainstream. Dando spazio a più di cinquanta nuove proposte nell’arco di una ventina di serate a ingresso libero e ad altissimo tasso di pura gioia, “Carne fresca” si è rivelata un’altra scommessa vinta. Il Germi proporrà ospiti della scena musicale italiana e internazionale, noti e meno noti, in linea con lo spirito del Milano Film Fest, voci di domani e protagonisti dei concerti di inizio estate. “Ci accomuna allo spirito del festival – ha detto Manuel Agnelli, Music Advisor del festival – il coraggio di osare e di aprirci al mondo, che fondano il carisma di una città come Milano. Il festival si allarga a tutta la città e dedica spazio anche alle visioni di chi sta affinando una propria identità indipendente. In modo simile nel 2019 abbiamo immaginato un piccolo locale che fosse un laboratorio di idee, il Germi, un “Luogo di Contaminazione”, nato per dare spazio a voci letterarie, musicali, artistiche, che non hanno come obiettivo gli algoritmi, ma le persone. Lo scorso novembre con lo staff del Germi abbiamo lanciato una nostra scommessa, “Carne Fresca, Suoni dal Futuro”: un palco aperto per tre serate mensili ad ingresso gratuito per una rassegna di giovani emergenti, presente e futuro della musica in Italia. Una nuova scena esiste: siamo stati travolti da centinaia di proposte e più di cinquanta di queste si sono fatte sentire con energia, autenticità ed entusiasmo palpabili. Ogni serata è stata una scoperta, prova che il fermento della vita ribolle sempre, a dispetto di tutto, e che mettersi in gioco, confrontarsi dal vivo, rischiare, condividere esperienze, rende felici. Metteremo questo spirito e la nostra esperienza al servizio della parte musicale del Milano Film Fest”. Il festival – nato in collaborazione con il Comune di Milano – è ideato dalla Fondazione Milano Film Fest, che unisce quattro realtà cittadine: Il Cinemino, Esterni, Fondazione Dude e Perimetro. La rassegna avrà luogo nei cinema, teatri, piazze e vie della città. Oltre ai concorsi, il programma della prima edizione vedrà anche una sezione rivolta alle anteprime internazionali e due focus: uno sulle serie tv con il ritorno dei Serial Awards e uno sulla fotografia. La galassia Milano Film Fest si completerà con retrospettive, eventi di piazza e un occhio particolare all’industry, a cui sarà dedicata una sezione speciale. (ITALPRESS).

Foto: ufficio stampa Ps comunicazione

Leggi tutto

Cronaca

Schlein “Meloni non riesce a fare dimettere Santanchè”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Giorgia Meloni l’ha scelta e l’ha voluta alla guida del ministero del Turismo, oggi però fa finta di non conoscerla, l’ha scaricata come lei ha scaricato i suoi dipendenti. Si è resa conto probabilmente di avere fatto un grande errore, ma allo stesso tempo non è in grado di rimediare, non riesce a farla dimettere: lei rimane lì, incollata alla sua poltrona”. Lo ha detto la segretaria del Pd, Elly Schlein, durante le dichiarazioni di voto sulla mozione di sfiducia nei confronti della ministra del Turismo, Daniela Santanchè, in Aula alla Camera.
“Stupisce che una Presidente del Consiglio così attenta alle regole della comunicazione non fosse a conoscenza delle innumerevoli traversie giudiziarie – ha aggiunto -, della sua tendenza alle gaffe, dei problemi che aveva l’impresa di cui lei era amministratrice delegata e anche dell’incombente conflitto di interessi”.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Santanchè “Rifletterò da sola sulle dimissioni”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “A breve ci sarà un’altra udienza preliminare: aspettiamo perchè fino adesso abbiamo solo sentito l’accusa. In quell’occasione farò una riflessione, perchè è giusto che io la faccia per poter anche valutare delle mie dimissioni. Ma la farò da sola, con me stessa: non avrò nessun tipo di pressione, di costrizione o di paventati ricatti”. Lo ha detto la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, in Aula alla Camera, durante la discussione della mozione di sfiducia presentata nei suoi confronti dall’opposizione. Questa riflessione “sarà guidata solo dal rispetto per il mio presidente del Consiglio, per l’intero governo, per la maggioranza, ma soprattutto per l’amore che ho per il mio partito, Fratelli d’Italia, dove non vorrò mai diventare un problema, ma vorrei continuare ad essere una risorsa”.
“Sono l’emblema di tutto ciò che detestate: lo rappresento plasticamente. Non volete combattere la povertà, volete combattere la ricchezza – ha sottolineato Santanchè rivolgendosi alle opposizioni -. Sono il vostro male assoluto, sono una donna libera, porto i tacchi da 12 cm, ci tengo al mio fisico, amo vestirmi bene, sono anche quella del Twiga e del Billionaire che voi tanto criticate” ma sono “aziende che danno posti di lavoro. Anche se voi non lo pensate, io sono una signora. Non ho nulla da temere, nè da nascondere: ci vedremo in tribunale – ha aggiunto -. Non riuscirete mai a farmi diventare come voi o pensare come voi, avrò sempre il mio tacco spillo e il sorriso sulle mie labbra, sarò battagliera perchè sono felice di vivere e sono contenta di lavorare a favore di un principio e non contro qualcuno”.
“La gogna mediatica, le paginate sui giornali, le trasmissioni televisive costruite ad hoc devastano, ancora prima del processo, la vita delle persone, con cicatrici che non si rimargineranno mai. L’ergastolo mediatico è una condanna che rimarrà per tutta la vita. Stiamo vivendo il periodo dei social: fine pena mai”, ha detto ancora la ministra, per la quale “la pressione mediatica e l’anticipazione di giudizi possono influenzare non soltanto le dinamiche politiche, ma soprattutto la vita delle persone coinvolte, a scapito del principio di presunzione di innocenza sancito nella nostra Costituzione Italiana. Il Parlamento non deve diventare una corte di giustizia nelle mani di qualche giudice”.
La mozione di sfiducia “ha per oggetto fatti che, se saranno evidenziati, sono antecedenti al mio giuramento da ministro – ha spiegato Santanchè -. Desidero affrontare con la massima trasparenza le questioni sollevate, ribadendo il mio impegno verso le istituzioni, il mio giuramento prestato nelle mani del Presidente della Repubblica il 22 ottobre del 2022, il rispetto per la magistratura, ma anche per i principi fondamentali del nostro ordinamento”.
“Non toccherà a questo Parlamento e neanche a me: ho fiducia nella magistratura e vedremo il prosieguo – ha aggiunto -. Non intendo scappare, anzi, intendo difendermi nel processo e lo farò in ogni sede giudiziaria, con dignità e nel rispetto dei ruoli”.
“Non mi sento sola, anzi, ringrazio i tanti colleghi che sono oggi qua al mio fianco – ha detto ancora la ministra del Turismo -. Non è un ringraziamento dovuto, è un ringraziamento sentito. Non mi sento sola neanche nell’Italia, perchè nella battaglia per il garantismo e per lo stato di diritto credo che ci sia la maggioranza degli italiani”.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano