SOSTEGNO ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO, AL VIA DUE NUOVI SOGGETTI CON IL SUPPORTO DI HUB VOGHERA E COOP 381
Al via due nuove realtà a sostegno dell’inserimento lavorativo nella provincia di Pavia nate con l’assistenza di HUB Voghera – Cooperativa 381. Il GRUP cresce e supporta l’innovazione sul territorio nell’ambito della sostenibilità. Oggi a Voghera si sono riuniti per la prima volta i CDA di due nuove realtà che intendono aderire al GRUP – Comunità di associazioni e cooperative unite da valori e pratiche comuni per sostenere la solidarietà e la crescita sostenibile. La Società Cooperativa Sociale COLERE COMUNITÀ BIOFILA ETS, (CO.CO.BIO.), di tipo misto (A e B), di cui è Presidente e Founder Juliana Moreira insieme a Danila Quistapace Vicepresidente, Monica Guioli Consigliere e Monica VeroneseSocia. La cooperativa si occuperà, attraverso l’inserimento di persone disabili e in condizioni di svantaggio,di servizi alla comunità e di integrare nella filiera le trasformazioni artigianali per un tipo di agricoltura sostenibile e rigenerativa che ha lo scopo di favorire il benessere del suolo, delle piante, degli animali, degli esseri umani e del pianeta intero; ciò sta a significare che il benessere della comunità e dei soci della cooperativa stessa non può essere separato dal benessere degli ecosistemi. Ci si propone, quindi, di trasformare alimenti di elevata qualità e nutrienti, evitando l’utilizzo di prodotti dannosi alla salute di tutti gli organismi, dal più piccolo al più grande.
Sono tutti under 40 invece i giovani che compongono la Società Cooperativa Sociale Agricola Contadina Biologica Welfare Farm ETS di tipo misto (A e B), di cui è Presidente e Founder Ramona Timofte insieme a Francesco Scognamiglio Vicepresidente e Valentina Muresu consigliere. La cooperativa si occuperà, attraverso l’inserimento di persone disabili e in condizioni di svantaggio, del recupero di terreni abbandonati e sottoutilizzati, della messa a dimora, cura, manutenzione e vendita di ortaggi e frutti provenienti dai semi e dalle piante della Banca del Germoplasma Vegetale dell’Università di Pavia Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, diretto dal Prof. Graziano Rossi, all’interno di un orto/vivaio di conservazione No-Dig. Sarà inoltre richiesto il riconoscimento da parte di Regione Lombardia, per svolgere attività di Agriturismo con, Fattoria Didattica e Fattoria Sociale.
LA VOCE PAVESE – PIÙ POSTI LETTO PER GLI STUDENTI, PAVIA PUNTA SULL’HOUSING UNIVERSITARIO
Oltre 6 milioni di euro per ampliare l’offerta abitativa destinata agli studenti universitari a Pavia. È quanto prevede il nuovo decreto firmato dalla ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, nell’ambito di un piano nazionale da 168 milioni per gli alloggi studenteschi.
Nel dettaglio, le risorse saranno impiegate per la ristrutturazione di un immobile in piazza Collegio Ghislieri, da cui nasceranno 113 nuovi posti letto. A beneficiarne è la Fondazione Collegio Ghislieri, storica istituzione fondata nel 1567 da papa Pio V, oggi primo collegio universitario misto in Italia. Il progetto di ampliamento, inizialmente escluso dalla precedente ripartizione per esaurimento dei fondi, è stato ora recuperato grazie a una nuova assegnazione.
"Un investimento concreto nel futuro del nostro Paese – ha commentato il deputato di Forza Italia ed ex sindaco di Pavia Alessandro Cattaneo – che rafforza l’eccellenza del sistema dei collegi pavesi. Le risorse destinate all’università sono sempre ben spese: investiamo nei nostri giovani".
Advertisement
Sulla stessa linea la ministra Bernini: "Il diritto allo studio passa necessariamente attraverso il diritto a un alloggio dignitoso e accessibile. Stiamo lavorando per incrementare significativamente l’offerta di posti letto a Pavia e in tutta Italia. È una battaglia di civiltà che vogliamo vincere, per costruire un’università davvero aperta a tutti".
Dal novembre 2023, il Miur ha destinato oltre 800 milioni per cofinanziare acquisti e ristrutturazioni di immobili destinati agli studenti, generando finora 10.461 posti letto. A questa somma si aggiungono i 1,2 miliardi del PNRR dedicati all’housing universitario.
Anche Regione Lombardia partecipa al piano con 3,5 milioni per nuovi alloggi, ristrutturazioni, manutenzioni e adeguamenti funzionali. A Pavia, l’Ente per il diritto allo studio realizzerà entro il 2027 un intervento che porterà a 116 i posti disponibili, di cui 18 aggiuntivi, grazie a un cofinanziamento regionale di 152mila euro.
ZONA LOMBARDIA – 7 AGOSTO 2025
Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale.
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 7 AGOSTO 2025
Tutte le mattine, dalle 8.30, sulle emittenti del gruppo multimediale di Agenzia CreativaMente Editore, potete trovare le notizie in breve del territorio mentre fate colazione. Vi aggiorniamo in modo chiaro e veloce, in soli 5 minuti, prima di andare al lavoro, con Radio Pavia Notizie, le Breakfast News che trovate sia in formato newsletter che podcast sui nostri siti e social della rinata Radio Pavia (radio-pavia.it, pagine Facebook, Instagram, You Tube e scaricando la app sul vostro cellulare), su Pavia Uno Tv, Lombardia Live 24 e Itinerari News.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.