Seguici sui social

Economia

Incontro vertici Cna con il Ministro dell’Economia dell’Arabia Saudita

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Il ministro dell’economia e della pianificazione dell’Arabia Saudita, Faisal Alibrahim, ha incontrato oggi a Roma nella sede della CNA il presidente della Confederazione, Dario Costantini, e il segretario generale Otello Gregorini. Al centro del cordiale colloquio la volontà di rafforzare la collaborazione tra i due Paesi, gli scambi commerciali e le opportunità di investimento. Il presidente CNA Costantini ha ricordato che la Confederazione è fortemente impegnata a sostenere l’internazionalizzazione delle micro e piccole imprese italiane mettendo in risalto che ci sono ulteriori 90mila imprese che hanno le potenzialità per essere protagoniste sui mercati esteri. Il ministro Alibrahim e il vertice della CNA hanno deciso di costituire a breve un gruppo di lavoro per definire un piano operativo con l’obiettivo di individuare i settori sui quali rafforzare la collaborazione tra le due economie. Due settimane fa la CNA ha sottoscritto un protocollo d’intesa con la Federazione delle Camere di commercio saudite per avviare una collaborazione commerciale.(ITALPRESS).

Foto: Ufficio Stampa Cna

Economia

Ue, maxi multa da 3 miliardi a Google per distorta concorrenza. Trump “Non permetterò che queste azioni discriminatorie continuino”

Pubblicato

-

BRUXELLES (ITALPRESS) – La Commissione europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro per aver violato le norme antitrust dell’UE distorcendo la concorrenza nel settore delle tecnologie pubblicitarie (“adtech”). L’azienda ha agito in questo modo, spiega la Commissione Ue in una nota, “favorendo i propri servizi tecnologici di display advertising online a scapito dei fornitori concorrenti di servizi tecnologici pubblicitari, degli inserzionisti e degli editori online”.

La Commissione ha ordinato a Google di “porre fine a queste pratiche di auto-preferenza; e di attuare misure per porre fine ai suoi conflitti di interesse intrinseci lungo la catena di fornitura dell’adtech”. Google ha ora 60 giorni di tempo per informare la Commissione su come intende procedere.

TRUMP “MULTA INGIUSTA, INTERVERRÒ”

Il presidente americano Trump minaccia dazi di ritorsione contro l’Europa dopo che quest’ultima ha irrogato la multa a Google. “Oggi l’Europa ha ‘colpito’ un’altra grande azienda americana, Google, con una multa di 3,5 miliardi di dollari, sottraendo di fatto denaro che altrimenti sarebbe andato a investimenti e posti di lavoro americani. Questo si aggiunge alle numerose altre multe e tasse emesse contro Google e altre aziende tecnologiche americane, in particolare. Davvero ingiusto, e il contribuente americano non lo tollererà. Come ho già detto, la mia Amministrazione non permetterà che queste azioni discriminatorie continuino. Apple, ad esempio, è stata costretta a pagare 17 miliardi di dollari di multa che, a mio parere, non avrebbe dovuto essere inflitta. Dovrebbero riavere indietro i loro soldi. Non possiamo permettere che questo accada alla brillante e senza precedenti ingegnosità americana e, se ciò dovesse accadere, sarò costretto ad avviare un procedimento ai sensi della Sezione 301 per annullare le sanzioni ingiuste imposte a queste aziende americane contribuenti” ha scritto Donald Trump sul suo social network Truth.

-foto Ipa Agency-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Economia

Tajani “Le banche paghino i contributi, ma serve dialogo. No a tasse all’improvviso”

Pubblicato

-

CERNOBBIO (COMO) (ITALPRESS) – “Io credo che le banche debbano dare un contributo al Paese, ma è il modo con il quale si chiede il contributo alle banche. Io credo che serva un dialogo, si debba parlare con questo mondo, con queste imprese e anche con i lavoratori del settore bancario. Per esempio accolgo con favore la richiesta del leader della FABI a questo proposito: non si può risolvere il problema imponendo tasse all’improvviso come se le banche fossero la causa di tutti i mali. Non è così”. Così il ministro degli esteri Antonio Tajani a margine del Forum TEHA in corso a Cernobbio.

Il titolare della Farnesina ha tenuto a sottolineare che “le banche sono delle imprese che fanno profitto. Io non so che cosa sia l’extra profitto, anzi mi pare un concetto un po’ da Unione Sovietica o da regime stalinista. Chi dice che cos’è un extra profitto? Da un punto di vista giuridico non esiste il concetto di extra profitto. Quindi paghino le tasse si trovi un accordo e si faccia crescere l’economia del nostro paese. Le banche sono fondamentali per sostenere l’economia reale”. “Noi siamo il secondo paese manifatturiero d’Europa. Un sistema manifatturiero non si regge senza un sistema di accesso al credito senza un sistema bancario efficiente”.

“Oggi le banche italiane hanno superato la crisi sono efficienti, dipendono, possono dare un contributo, ma non devono neanche essere perseguitate perché questo provoca grande preoccupazione sui mercati provocando danni alle nostre imprese e quelle quotate in borsa – ha aggiunto Tajani – Si può intervenire è anche giusto a volte intervenire ma bisogna farlo con buonsenso per ottenere un risultato migliore come è successo l’anno scorso”

– Foto IPA Agency –

Advertisement

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Economia

A luglio le vendite al dettaglio sono invariate rispetto al mese precedente, ecco i dati Istat

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – A luglio 2025 le vendite al dettaglio sono invariate in valore rispetto al mese precedente, mentre il volume è in lieve calo (-0,2%). Le vendite dei beni alimentari sono in diminuzione (-0,4% in valore e -0,9% in volume), invece quelle dei beni non alimentari aumentano sia in valore sia in volume (+0,3%). Lo rileva l’Istat.

Nel trimestre maggio-luglio 2025, in termini congiunturali, le vendite al dettaglio sono in aumento dello 0,6% in valore e dello 0,1% in volume. Sono in crescita le vendite dei beni alimentari (+1,1% in valore e +0,1% in volume) così come quelle dei beni non alimentari (+0,4% in valore e +0,2% in volume). Su base tendenziale, a luglio 2025, le vendite al dettaglio registrano una variazione positiva dell’1,8% in valore e sono stazionarie in volume. Le vendite dei beni alimentari aumentano in valore (+2,9%) e subiscono un calo in volume (-0,8%), mentre quelle dei beni non alimentari sono in crescita in valore e in volume (rispettivamente +1,0% e +0,5%).

Per quanto riguarda i beni non alimentari, si registrano variazioni tendenziali eterogenee tra i vari gruppi di prodotti. L’aumento maggiore riguarda i Prodotti di profumeria, cura della persona (+3,7%) mentre il calo più consistente si osserva per Elettrodomestici, radio, tv e registratori (-3,1%). Rispetto a luglio 2024, il valore delle vendite al dettaglio è in aumento per tutti i canali di vendita: la grande distribuzione (+2,8%), le imprese operanti su piccole superfici (+0,6%), le vendite fuori dai negozi (+0,9%) e il commercio elettronico (+2,9%).

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.