Seguici sui social

Altre notizie

LA VOCE PAVESE – BULLIZZATO E BOCCIATO: UNA STORIA CHE FA PENSARE

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – BULLIZZATO E BOCCIATO: UNA STORIA CHE FA PENSARE
Picchiato in classe da un compagno, ha perso l’anno scolastico per il trauma scaturito. Bullismo e bocciatura: il trauma si è fatto doppio per un adolescente 15enne affetto da disabilità intellettiva. Era stato insultato e picchiato da uno studente più grande in una scuola professionale di Pavia che prepara i giovani a entrare nel mondo della ristorazione. Quella mattina la zia del ragazzo riceve una telefonata dalla scuola. La comunicazione è secca: "Suo nipote ha avuto un diverbio con un compagno". La donna si precipita in classe e trova il 15enne da solo. La testa china sul banco, nausea e dolori, un bernoccolo sulla nuca. Portato al pronto soccorso del San Matteo, viene trattenuto in osservazione per qualche ora. A distanza di 7 mesi la famiglia si è rivolta a un avvocato per chiedere chiarimenti alla dirigenza della scuola, preannunciando un’azione legale. Ci sono due ricostruzioni di questa storia. Secondo una versione l’insegnante non si sarebbe accorta della lite perché voltata dall’altra parte. Secondo un’altra ipotesi il pestaggio sarebbe avvenuto nel cambio d’ora. I familiari ritengono però che la vicenda abbia provocato al 15enne danni fisici e morali: la paura non gli è passata, assume ancora farmaci ed è seguito da uno psicologo. Per evitare allo studente un’ulteriore umiliazione, la famiglia sostiene di aver chiesto alla scuola la didattica a distanza (Dad). Possibilità che, alla fine, non è stata concessa. Nel frattempo due tentativi di reinserimento in classe sono falliti: l’adolescente veniva colto da attacchi di panico. Alla fine è arrivata la bocciatura. Cosa insegna questo caso?

Leggi tutto
Advertisement

Altre notizie

SANITÀ, LISTE D’ATTESA TROPPO LUNGHE

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – SANITÀ, LISTE D’ATTESA TROPPO LUNGHE
Nel Pavese le liste d’attesa continuano ad allungarsi, rendendo quasi impossibile ottenere un appuntamento entro i 30 giorni indicati nelle prescrizioni dei medici di base. Il nuovo rapporto sulla sanità locale fotografa una situazione ormai critica, con tempi che in molti casi superano ampiamente l’anno.
Per una risonanza magnetica al Mondino si può attendere più di dodici mesi. Non va meglio nel settore gastroenterologico: sei mesi per una visita alla Maugeri, anche quando la ricetta medica prevede una prenotazione entro 30 giorni. La situazione si complica ulteriormente per le visite cardiologiche: solo un paziente su tre riesce a ottenere un controllo nei tempi previsti dal Sistema Sanitario. Un dato ancora più preoccupante riguarda le colonscopie, dove la percentuale scende sotto il 20 per cento.
Il risultato è un vero e proprio percorso a ostacoli per i cittadini, costretti a rinviare controlli essenziali o a rivolgersi al privato, sostenendo costi spesso elevati. A farne le spese sono soprattutto le fasce più fragili, gli anziani e chi soffre di patologie croniche.
Il sindacato pensionati Cgil parla di “questione di civiltà”, sottolineando come la manovra del Governo, orientata al riarmo, non preveda risorse aggiuntive per ridurre le liste d’attesa o per potenziare il personale sanitario. «Servono più cure, non più armi» denunciano i rappresentanti provinciali, chiedendo interventi immediati.
Il problema non riguarda solo il territorio pavese ma riflette un’emergenza nazionale, aggravata dal calo del personale, dal ricorso sempre più massiccio alle prestazioni intramoenia e dal mancato rinnovo tecnologico in molte strutture ospedaliere.
Intanto, mentre gli ospedali registrano un sovraccarico crescente, crescono le preoccupazioni dei cittadini che temono che il ritardo nelle diagnosi possa incidere sulla qualità – e sulla durata – delle cure. Le famiglie chiedono risposte rapide e un impegno concreto per riportare la sanità pubblica a livelli di accessibilità adeguati.

Leggi tutto

Altre notizie

ZONA LOMBARDIA – 21 NOVEMBRE 2025

Pubblicato

-

ZONA LOMBARDIA – 21 NOVEMBRE 2025
Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale. Dal lunedì al venerdì alle 13 su Lombardia Live 24.

Leggi tutto

Altre notizie

RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 21 NOVEMBRE 2025

Pubblicato

-

RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 21 NOVEMBRE 2025
Tutte le mattine, dalle 8.30, sulle emittenti del gruppo multimediale di Agenzia CreativaMente Editore, potete trovare le notizie in breve del territorio mentre fate colazione. Vi aggiorniamo in modo chiaro e veloce, in soli 5 minuti, prima di andare al lavoro, con Radio Pavia Notizie, le Breakfast News che trovate sia in formato newsletter che podcast sui nostri siti e social della rinata Radio Pavia (radio-pavia.it, pagine Facebook, Instagram, You Tube e scaricando la app sul vostro cellulare), su Pavia Uno Tv, Lombardia Live 24 e Itinerari News.

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.