Politica
Meloni “Stimo Schlein, ma sono delusa dalla sua mancanza di coraggio”
Pubblicato
10 mesi fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Con De Luca ho fatto quello che ritenevo giusto, sono stata insultata e mi sono difesa. Mi ha stupito che Schlein non fosse in grado, quando sono stata insultata da un esponente del suo partito, di dire una parola benchè chiedessi pubblicamente una presa di distanza. Quando mi sono difesa, Elly Schlein che si dichiara paladina dei diritti delle donne, se l’è presa con me. C’è un pò una delusione per una leader donna di cui ho stima ma che credo la stia mancando un pò il coraggio di fare la differenza che probabilmente ci si aspettava”. Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ad Agorà su Rai3 tornando sullo scontro con il governatore della Campania, Vincenzo De Luca. “Questo la dice lunga su alcune battaglie di forma che fa la sinistra perchè la segretaria è tornata a dire che la grande questione femminile per la quale io non sarei degna di rappresentare le donne, è che mi faccio chiamare ‘il presidentè. A me non frega nulla di come mi chiamano ma è una questione di forma – prosegue – , io pongo una questione di sostanza: si deve smettere di insultare le donne pensando che siano deboli, noi deboli non siamo, ci sappiamo difendere, ci vogliamo difendere e chiediamo lo stesso rispetto che riconosciamo ad altri”. “E’ o non è una questione di sostanza? – prosegue – Non è una questione di forma, mi si può chiamare come si vuole ma non sono una persona che sta in silenzio quando viene insultata. Le parole di De Luca sono riverberate non da un sessismo di fondo, ma da un bullismo che alle spalle fa il gradasso e quando poi lo affronti non è più in grado di farlo. Queste forme di bullismo, che in realtà nascondo una forma di debolezza, di solito sono più comuni quando ci si rivolge verso le donne perchè vengono considerate deboli. Ma sono molto più deboli i bulli, quelli che nelle dirette fanno i gradassi e poi se li affronti stanno in silenzio”, ribadisce. Meloni poi conferma di percepire troppa morbosità nei confronti della sua vita privata. “E’ una cosa che non aiuta perchè chiunque ha bisogno di avere una sua dimensione privata e di normalità che a me viene completamente tolta. Non so perchè ci sia questa morbosità, ma dal giorno in cui ho vinto le elezioni ogni sabato e domenica mi ritrovo sotto casa fotografi che mi seguono ovunque, non è facile quando vivi nella casa del Grande Fratello, non mi interessa più di tanto ma non è facile”.
“Io ho scelto di fare politica, se avessi voluto partecipare al Grande Fratello l’avrei fatto. Mi si sta togliendo qualsiasi dimensione di normalità – conclude – mentre io sono una persona che non vuole rinunciarci, ho sempre guardato con diffidenza questi politici che, una volta acquisito il ruolo, diventavano diversi da come erano prima. Sto lottando con tutta la mia volontà per rimanere la persona che ero prima e ci riuscirò, nonostante l’attenzione morbosa che vedo ogni giorno”.
– Foto: Agenzia Fotogramma –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Molea “Sport e sostenibilità, Aics un passo avanti a istituzioni”
-
Milano, campagna di Atm per la giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo
-
The Innovation Alliance dal 27 al 30 maggio a Fiera Milano, focus sulla meccanica avanzata
-
Dalla salute al clima, Generali Partner del Paese sulle grandi sfide
-
Dazi, Mattarella “Errore profondo, serve risposta serena e determinata”
-
Bayer, De Spirito “Fondamentale dialogo con associazioni dei pazienti”
Politica
Dazi, Mattarella “Da UE serve una risposta compatta, serena e determinata”
Pubblicato
3 ore fa-
2 Aprile 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Guerra in Ucraina, Unione Europea, allargamento dell’Unione e dazi. Questi, secondo quanto si apprende, i temi al centro del colloquio al Quirinale tra il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il presidente della Repubblica di Estonia, Alar Karis.
Emersa piena sintonia sulla necessità di recuperare rapporti transatlantici collaborativi, di accelerare il processo di allargamento dell’Ue ai Balcani, considerando anche Ucraina e Moldova. Riguardo ai dazi, sono considerati da Mattarella un “errore profondo”. Per il capo dello Stato da parte europea Da parte europea “serve una risposta compatta, serena, determinata”.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS)-
Politica
Dazi, Meloni “Danneggerebbero anche gli Usa, non escludo contromisure adeguate”
Pubblicato
3 ore fa-
2 Aprile 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Il compito della politica è valorizzare i prodotti agroalimentari che raccontano la millenaria vocazione dell’Italia e sono richiesti in tutto il mondo, a partire dall’Europa; gli Stati Uniti sono il secondo mercato di destinazione dei nostri prodotti, con un export che nel 2024 è salito del 17%“. Lo afferma il presidente del Consiglio Giorgia Meloni durante la prima edizione del Premio Maestro dell’Arte della Cucina italiana.
“Quello americano per noi è un mercato fondamentale ed è evidente che l’introduzione di nuovi dazi avrebbe risvolti pesanti per i produttori italiani – continua Meloni -. Personalmente ritengo che sarebbe un’ingiustizia anche per molti americani, perché limiterebbe la possibilità di acquistare e consumare le nostre eccellenze solo a chi ha la capacità economica di spendere di più. Bisogna lavorare per scongiurare in tutti i modi possibili una guerra commerciale, che non avvantaggerebbe né gli Stati Uniti né l’Europa: non escludo che, se necessario, vadano immaginate risposte adeguate a difendere le nostre produzioni. La difesa dell’agroalimentare è una priorità per questo governo fin dall’insediamento: lo abbiamo fatto con stanziamenti da record, con investimenti sulla competitività delle filiere, con il contrasto alla contraffazione e alla concorrenza sleale, con interesse alla formazione dei giovani”.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).
Politica
Ucraina, gli italiani favorevoli all’invio di aiuti ma non di armi. I risultati del sondaggio
Pubblicato
3 ore fa-
2 Aprile 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Lo scenario politico internazionale sta vivendo, da diverso tempo, un periodo di crisi generale, con le trattative per raggiungere un accordo di pace tra Russia e Ucraina che seguono un andamento altalenante tra accordi a volte vicini e altre in risalita. Una situazione generale che oltre ad impattare sullo scenario geopolitico internazionale, ha avuto anche delle ricadute dirette sulla vita dei cittadini, anche se in modo minoritario.
Oltre 1 italiano su 3 (il 36,7%), infatti, dichiara che la guerra in Ucraina ha influenzato in maniera molto o abbastanza importante la propria vita quotidiana. In questo contesto la percezione predominate tra la popolazione italiana (il 64,5%) è che l’Unione Europea non stia lavorando in maniera efficace per la risoluzione di questo conflitto. Una percezione che trova d’accordo l’elettorato di tutti i partiti politici senza alcuna distinzione. Di parere leggermente contrario solo gli elettori del partito Azione di Carlo Calenda.
Considerando lo scenario generale e le continue trattative, dunque, oltre un terzo degli italiani si dichiara favorevole all’invio di aiuti umanitari alle popolazioni colpite dal conflitto, ma condividono meno altre soluzioni come l’invio di armi o truppe. Dati Euromedia Research – Realizzato il 21/03/2025 con metodologia CATI/CAWI su un campione di 1.000 casi rappresentativi della popolazione italiana maggiorenne.
-Foto Euromedia Research-
(ITALPRESS).


Molea “Sport e sostenibilità, Aics un passo avanti a istituzioni”

Milano, campagna di Atm per la giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo

The Innovation Alliance dal 27 al 30 maggio a Fiera Milano, focus sulla meccanica avanzata

Dalla salute al clima, Generali Partner del Paese sulle grandi sfide

Dazi, Mattarella “Errore profondo, serve risposta serena e determinata”

Bayer, De Spirito “Fondamentale dialogo con associazioni dei pazienti”

Arera approva le regole per il bonus bollette, ecco chi può usufruirne

Confindustria “L’Italia rallenta nel 2025, l’incertezza è al massimo storico”

Dazi, Mattarella “Da UE serve una risposta compatta, serena e determinata”

Dazi, Meloni “Danneggerebbero anche gli Usa, non escludo contromisure adeguate”

Debutta la SF-25 a Fiorano, Vasseur “Prime impressioni ok”

Urso “Sui dazi nessun accordo bilaterale, serve una risposta univoca dall’Ue”

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni

Caso Cospito, Delmastro condannato a 8 mesi
Tg News 20/02/2025

Banca Generali, nel 2024 utile netto al massimo storico
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

James trascina i Lakers, Curry fa festa con Golden State
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari
RIAPRONO LE SCUDERIE OVEST DEL CASTELLO DI PAVIA
OGGI IN EDICOLA – 2 APRILE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 2 APRILE 2025
HI-TECH & INNOVAZIONE MAGAZINE – 1 APRILE
PET NEWS MAGAZINE – 1 APRILE
TG SPORT ITALPRESS – 2 APRILE
Tg Lombardia – 01/04/2025
Tg News 01/04/2025
FOCUS SALUTE – 1 APRILE 2025
VITTORIO BAIARDI – PIETRA D’INCIAMPO – DI REMO TAGLIANI
Primo piano
-
Cronaca24 ore fa
Il Frecciarossa torna a collegare Milano e Parigi, riparte l’alta velocità
-
Politica19 ore fa
Conte “Sì ad autonomia strategia dell’Ue, ma senza riarmare ogni stato”
-
Cronaca24 ore fa
Ucraina, Crosetto “Sconfitta della Russia non è militare ma politica”
-
Cronaca23 ore fa
TAPPA A PAVIA PER I “CUORI OLIMPICI”
-
Cronaca24 ore fa
Pnrr, Meloni “L’Italia ha il primato europeo per obiettivi raggiunti”
-
Economia19 ore fa
Enav, Piano industriale da 570 mln. Monti “Darà grandi soddisfazioni”
-
Cronaca19 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 1 APRILE 2025
-
Cronaca22 ore fa
A marzo in crescita il mercato dell’auto, immatricolazioni +6,22%