Seguici sui social

Cronaca

Linate Airport District, un nuovo quartiere a bordo dell’Idroscalo

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Sea e Costim hanno presentato il progetto di trasformazione dell’area adiacente all’Aeroporto di Linate, antistante l’Idroscalo, in un innovativo smart district denominato “Linate Airport District” (LAD). Dopo il recente ammodernamento dell’aerostazione di Linate, SEA vuole aprire alla città un’area fino ad oggi non accessibile che offrirà ampi spazi verdi e nuovi edifici. L’obiettivo di questo progetto è rigenerare un luogo che finora era uno spazio di servizio con accesso riservato, trasformandolo in un’area aperta al pubblico che darà la possibilità di accedere direttamente all’Idroscalo, utilizzando la nuova M4 che arriva a Linate.
Questa nuova area, come previsto dal Masterplan aeroportuale, prevede la realizzazione di: una piazza, oltre a nuove funzioni di servizio permettendo così di realizzare ampi spazi di connessione con circa 14.000 mq di verde urbano; edifici adibiti a uffici e servizi per circa 24.000 mq, moderni e sostenibili, caratterizzati dai più alti standard di qualità sostenibilità e confort per tutti gli utilizzatori (certificati LEED e WELL).
In una di queste palazzine troveranno sede i nuovi spazi del personale amministrativo di Sea, finalmente raggruppato in un’unica sede di lavoro, e i nuovi uffici ENAC; un hotel a quattro stelle da 220 camere a servizio dei passeggeri dell’aeroporto e della catchment area (bacino di utenza) di riferimento. Per completare questo importante sviluppo SEA ha identificato come partner, attraverso un percorso competitivo, COSTIM, primario Gruppo nel settore dello sviluppo immobiliare e della rigenerazione urbana, che investirà oltre 130 milioni di euro nella realizzazione dell’intero progetto, e lo gestirà sino al termine della Concessione.
Il Linate Airport District sarà inserito nelle opere devolute allo Stato a fine concessione, con le medesime modalità previste per le altre infrastrutture aeroportuali. L’avvio delle attività preliminari avverrà già entro il 2024. In dettaglio, il progetto di rigenerazione urbana dell’area, che si inserisce in un ambito di circa 38.000 mq, sarà sviluppato dalla società veicolo Chorus Life Linate SpA partecipata al 100% da Costim – società, quest’ultima, controllata dal Gruppo Polifin, nell’ambito del contratto di sub-concessione come sviluppatore di operazioni di riqualificazione – e sarà ispirato al concept “ChorusLife”.
Questo modello di “quartiere del futuro” promuove la sostenibilità, la condivisione e la socializzazione, combinando servizi e offrendo vantaggi sia alle funzioni aeroportuali che ai frequentatori di LAD. Il “Linate Airport District” sarà a disposizione di tutti, sia degli operatori aeroportuali sia dei tutti gli abitanti di Milano, anche in considerazione della prossimità della stazione M4 Linate che in poche fermate porta al centro della grande città. Questo progetto permetterà di collegare l’aeroporto a uno scenario “verde e blu” affascinante, rappresentato dall’Idroscalo e dalle ampie aree verdi, offrendo opportunità di svago e relax per tutti i milanesi e non solo.
Il concept progettuale – elaborato dalla divisione Development di COSTIM con lo studio di architettura Tectoo – mira proprio a valorizzare la presenza dell’acqua e del verde nel contesto urbano, mettendo l’accento sulla natura e sulla qualità e fruibilità degli spazi anche grazie al sistema di percorsi ciclabili e pedonali intervallati da piazze pubbliche e luoghi di aggregazione. “Con questo progetto completiamo il restyling di Linate. – ha commentato Armando Brunini, Amministratore Delegato di SEA Milan Airports – Dopo il nuovo layout dell’aerostazione e le nuove tecnologie sulle quali abbiamo investito, l’ultima è il Face Boarding, per rendere le procedure d’imbarco sempre più comode e veloci, con il Linate Airport District completiamo i servizi offerti dall’aeroporto. Miglioriamo gli spazi e le infrastrutture per i nostri dipendenti e per tutti gli altri operatori aeroportuali e li rendiamo accessibili anche a tutti i cittadini. Inoltre, quest’area permetterà il collegamento diretto fra l’idroscalo e la città che, grazie alla metro, sarà raggiungibile comodamente anche senz’auto”.
“Siamo entusiasti di portare l’esperienza e il know-how del modello ChorusLife Bergamo nel nuovo e ambizioso progetto del Linate Airport District a Milano. COSTIM si impegna a rigenerare, sviluppare e gestire un’area con spazi che favoriscono la condivisione e la socializzazione tra passeggeri e territorio circostante, anche in considerazione dell’ampio sistema infrastrutturale di trasporto che connette l’intervento al centro cittadino. Il LAD – ha dichiarato Davide Albertini Petroni, Amministratore Delegato di COSTIM – sarà dotato di tecnologie innovative come lo Smart Grid System e una piattaforma digitale per la gestione e fruizione dei servizi e impianti tecnologici e l’interazione, garantendo un ambiente altamente sostenibile e interconnesso”.

– Foto: Agenzia Fotogramma –

(ITALPRESS).

Advertisement

Cronaca

A Como arrestato un 19enne per estorsione e spaccio

Pubblicato

-

COMO (ITALPRESS) – La Polizia di Stato di Como, nel corso della notte appena trascorsa, ha arrestato per estorsione e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, un 19enne di origini nord africane, pregiudicato per reati contro il patrimonio, la persona e per droga, residente in via Anzani e già colpito da Dacur emesso dal Questore di Como Marco Calì.

Verso le 3.00 di questa notte, una volante durante il capillare ed attento controllo del territorio, ha intercettato in via Gallio, il 19enne di origini nord africane, già noto alle forze dell’ordine in sella ad una costosa bicicletta elettrica, un insolito dettaglio che ha insospettito i poliziotti convincendoli a procedere ad un controllo.

L’uomo, alla vista della volante, ha tentato di allontanarsi per eludere il controllo, venendo però bloccato dagli agenti che gli chiedevano contezza sul possesso del velocipede. Il 19enne non sapendo dare conto sulla proprietà della bicicletta è stato quindi portato in Questura per poter delineare con più precisione la vicenda quando, contemporaneamente, tramite il 112 NUE, giungeva in Questura la segnalazione da parte di un giovane, che denunciava la sottrazione della sua bici elettrica da parte del 19enne che si trovava in Questura.

Una seconda volante raggiungeva quindi la vittima del reato, raccogliendo la sua testimonianza. Da quanto riassunto dal giovane, un comasco residente in città, il 19enne a fronte di un acquisto non pagato di una dose di cocaina, volendo rientrare del debito, gli avrebbe sottratto la bici in zona Tribunale, allontanandosi poi in direzione centro città.

Advertisement

Pochi istanti dopo, con una chiamata il 19enne avrebbe preteso una cifra maggiore – 100 euro a fronte dei 45 euro del costo della droga venduta – unico modo per poter rientrare in possesso del suo mezzo. Gli agenti, hanno successivamente proceduto alla perquisizione nell’abitazione in via Anzani del 19enne nella quale sono state trovate tre dosi di hashish che hanno determinato le finalità idonee alla vendita.

Il 19enne, sulla base delle risultanze e dei precedenti penali a suo carico è stato arrestato per estorsione e detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio, sentito il P.M. di turno è stato trattenuto nelle camere di sicurezza in attesa del suo processo per direttissima, che si svolgerà lunedì alle ore 11.00.

– Foto Polizia di Stato di Como –

(ITALPRESS)

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

SEI DI PAVIA UNO TV – ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO DI SLOW FOOD LOMBARDIA, GIULIANA DANIELE LA NUOVA PRESIDENTE

Pubblicato

-

Domenica 13 aprile 2025, all’Enoteca Regionale della Lombardia di Cassino Po di Broni, si è svolta l’assemblea regionale di Slow Food Lombardia, durante la quale è stato eletto il nuovo Consiglio direttivo che guiderà l’associazione nel quadriennio 2025-2029. Alla Presidenza è stata nominata Giuliana Daniele, laureata in Scienze della Comunicazione con indirizzo sociologico e già vicepresidente del precedente mandato.

L’assemblea si è aperta con l’intervento di Claudio Rambelli, presidente uscente, che ha ripercorso le principali attività e progetti realizzati negli ultimi anni, molti dei quali proseguiranno sotto la nuova dirigenza. La nuova squadra, composta da Antonio Moglia, Maurizio Spoldi, Maria Grazia Tripodi, Giacomo Brambilla, Luca Benicchi e Davide Brambilla, ha illustrato il programma elaborato in occasione degli Stati Generali di novembre, centrato sui temi “Progettare, Innovare, Rigenerare”.

Numerosi gli ospiti presenti, tra cui Pierachille Lanfranchi, vicepresidente de “I Borghi più belli d’Italia” e sindaco di Fortunago, Antonio Riviezzi, sindaco di Broni, e i referenti delle filiere Slow Grains, Slow Mays e Slow Rice.

Nel suo discorso di insediamento, Giuliana Daniele ha ringraziato i membri uscenti e invitato tutte le condotte territoriali a lavorare in squadra, sottolineando l’importanza di temi come Cura, Etica, Intergenerazionalità, Inclusività e Sinergia. “Il Cibo — ha detto — è il centro dell’esistenza umana e rappresenta nutrimento, cultura, piacere, etica e sostenibilità. Attraverso il cibo decliniamo il nostro impegno: dalla lotta al cambiamento climatico alla conservazione della biodiversità, dal rispetto del suolo al benessere dell’uomo e dell’ambiente. Il nostro approccio deve essere sistemico, capace di coniugare ambiente, economia, cultura ed equità, per costruire un futuro di pace.”

Advertisement

La neopresidente ha inoltre richiamato all’urgenza di promuovere una cultura della cura, dell’incontro e della condivisione, valorizzando il protagonismo dei giovani e di tutte le componenti sociali.

I lavori si sono conclusi con l’intervento di Raoul Tiraboschi, vicepresidente di Slow Food Italia, che ha elogiato sia il nuovo Consiglio sia il precedente direttivo, ribadendo l’importanza di sviluppare politiche locali del cibo in tutti i Comuni lombardi, in stretta sinergia con le iniziative promosse da Slow Food sui territori.

Servizio di Emanuele Bottiroli

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 27 APRILE 2025

Pubblicato

-

Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.