Cronaca
Graduation Day all’Università di Bergamo, Rettore “Il futuro è nelle vostre mani”
Pubblicato
9 mesi fa-
di
Redazione
BERGAMO (ITALPRESS) – “Siete stati coraggiosi e temerari, anche un poco incoscienti, nella scelta dell’università e del percorso di studi. Avete sperimentato e compreso l’importanza del vivere appieno l’esperienza universitaria e della relazione con le persone quali tappe fondamentali per la vostra crescita personale e professionale. Vi abbiamo messo a disposizione una cassetta degli attrezzi che vi permetterà di aprire porte: non smettete mai di approfondire e formarvi. Care laureate e cari laureati magistrali: perseverate con quel coraggio che vi ha guidati fin qui e festeggiate a pieno cuore questa giornata memorabile”. Così il Rettore dell’Università degli studi di Bergamo, Sergio Cavalieri, si è rivolto ai 600 laureati che oggi sono stati protagonisti, in rappresentanza degli oltre 1.700 laureati magistrali di UniBg dell’anno accademico 2023/2024, della cerimonia del Graduation Day, una mattinata ricca di emozioni vissute nella splendida cornice dell’Aula Magna di Sant’Agostino a Bergamo Alta.
E’ il tema del coraggio, l’”avere cuore” e avvalersi della sua forza per affrontare le sfide quotidiane, quello scelto dal Rettore per augurare il futuro migliore ai neolaureati dell’Università di Bergamo. Coraggio che “deve poter imprimersi in voi come un tatuaggio invisibile, un’impronta, una forza capace di accettare anche le sconfitte e imparare dagli errori”. Coraggio di esprimersi liberamente, di avere rispetto degli altri, di saperli ascoltare.
E’ stata poi la volta di “Il presente non basta”, l’elogio dei giovani portato al Graduation Day di UniBg dall’ospite d’onore Ivano Dionigi, Professore emerito dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, di cui è stato Magnifico Rettore, e Presidente del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, che ha esortato: “Mostrate i vostri volti, fate sentire la vostra voce, non siate clandestini; il vostro tempo non è domani, è ora; voi che avete il futuro nel sangue e il privilegio di dare del tu al tempo. Siate consapevoli della vostra forza, perchè il tempo vi è amico. Siate insoddisfatti, siate esigenti, siate rigorosi. Vorrei dirvi: siate perfetti. Il mondo sarà migliore il giorno in cui non diremo più di un ragazzo o di una ragazza “è tutto suo padre, tutta sua madre”, ma di un genitore diremo “è tutto suo figlio, è tutto sua figlia””.
Al Graduation Day hanno preso parte le massime autorità civili, tra cui la Consigliera delegata del Ministro dell’Università e della Ricerca Alessandra Gallone, che è intervenuta a distanza con un videomessaggio, e la neoeletta Sindaca di Bergamo Elena Carnevali, che ha detto rivolgendosi ai laureati: “Siate protagonisti della vostra vita, nella dimensione sociale e in quella professionale che comincia già da oggi. Questo è il mio augurio a voi neolaureati che vi affacciate al futuro con l’energia e l’entusiasmo della vostra età e con la fiducia che noi adulti riponiamo in voi. Durante il percorso formativo, completato con il raggiungimento della laurea magistrale, avete coltivato interessi e saperi arricchendoli di conoscenze e competenze di qualità; ma soprattutto avete maturato quello spirito critico indispensabile per essere cittadini del mondo. Voi siete il presente e, ancora di più, il futuro: costruitelo con tutta la passione e la determinazione di cui siete capaci. In questi mesi ho incontrato tante ragazze e ragazzi che mi hanno manifestato l’urgenza di essere ascoltati e partecipare alle scelte che li riguardano direttamente e che incidono sulla vita di tutti noi. Con loro mi sono impegnata a coinvolgerli perchè ritengo che il loro apporto possa essere ricco e prezioso. La nostra comunità ha bisogno della vostra visione. Bergamo ha bisogno di voi per essere sempre più aperta, intraprendente, internazionale”.
Presenti anche il Rettore dell’Università degli Studi di Brescia Francesco Castelli, il segretario del consigliere regionale Jacopo Scandella, il comandante dell’Accademia della Guardia di Finanza gen. Paolo Kalenda, il comandante provinciale della Guardia di Finanza Giuseppe Teodoli, il comandante provinciale dei Vigili del fuoco Vincenzo Giordano, il delegato del Vescovo della Diocesi di Bergamo Don Giovanni Gusmini, i consiglieri Luberg Tamara Gerbino e Mario Porzio e la direttrice del Politecnico delle Arti di Bergamo Daniela Giordano.
Nel corso della mattinata, arricchita dalla performance “La magia della sabbia” dell’artista Andrea Arena-Sand Art, sono stati premiati anche 80 laureati (10 per dipartimento) che si sono particolarmente distinti per merito nel corso dei loro studi. La cerimonia si è conclusa all’insegna della festa, con il rituale “lancio del tocco” e il canto del “Gaudeamus igitur”, l’inno degli universitari.
– foto ufficio stampa Università di Bergamo –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Musetti soffre ma vola al terzo turno di Miami, out Cinà
-
Assolegno “Incentivare costruzioni in legno per decarbonizzazione”
-
La Consulta “Anche i single possono adottare minori stranieri”
-
Telefonata Salvini-Vance, Vicepremier al lavoro per una missione negli Usa
-
Dazi, Tajani “Dall’Ue posizione di prudenza per dialogare con gli Usa”
-
Scuola, ministero “No ad asterisco e schwa nei documenti ufficiali”
Cronaca
Assolegno “Incentivare costruzioni in legno per decarbonizzazione”
Pubblicato
2 ore fa-
21 Marzo 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – “Un maggiore utilizzo del legno delle foreste italiane può contribuire alla decarbonizzazione delle costruzioni e portare a una minore dipendenza dalle importazioni”. Lo ha sottolineato Assolegno, che rappresenta le industrie di prima lavorazione e i costruttori in legno in Italia, durante il convegno “Il contributo delle foreste italiane alla decarbonizzazione delle costruzioni”, organizzato proprio in occasione della Giornata Mondiale delle Foreste, istituita dall’ONU.
Durante l’incontro, organizzato in collaborazione con AFI (associazione forestale italiana), Assolegno ha voluto mettere in connessione il mondo dell’industria, quello delle costruzioni e quello della ricerca per promuovere l’uso del legno come risorsa strategica. Erano presenti Claudio Giust, presidente di Assolegno, il vicepresidente di Federcostruzioni, Emanuele Ferraloro, Ornella Iuorio, professoressa associata al Politecnico di Milano, Sergio Sabbadini di ANAB, Carla Calvino di INBAR e Valeria Erba di ANIT, mentre sono intervenuti con un video messaggio l’On. Vannia Gava, viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Maurizio Martina, vicedirettore Generale FAO e Giorgio Maione, assessore regionale della Lombardia all’Ambiente e al Clima.
L’incontro ha messo in evidenza l’importanza delle foreste italiane, che coprono il 36% del territorio nazionale e sono in continua espansione. Tuttavia, sottolinea Assolegno, “l’utilizzo del legname nazionale rimane inferiore al suo potenziale, con un prelievo forestale inferiore al 40% dell’incremento annuo. Incentivare l’uso del legno locale nelle costruzioni potrebbe ridurre la dipendenza dalle importazioni oltre che migliorarne l’impronta ecologica, poiché il legno funge da serbatoio di carbonio, con 1 m³ di legno strutturale in grado di immagazzinare circa 1 tonnellata di CO2 equivalente”.
“Il vantaggio del costruire con il legno, dal punto di vista puramente edile, è che si tratta di un materiale che a parità di peso, a parità di carico, pesa cinque volte meno del cemento. Questo porta un vantaggio a livello costruttivo. Inoltre, il legno è un materiale isolante e naturale, quindi automaticamente si ha una parete che è sia strutturale che energeticamente prestazionale, cosa che con gli altri materiali non si ottiene, perché sono di estrazione sintetica e quindi freddi”, spiega il presidente Giust.
“Inoltre, al contrario di quello che dicono molti, il legno non brucia così facilmente e la resistenza al fuoco di una trave di legno si può calcolare ingegneristicamente, a differenza di quella di una trave in cemento o in acciaio. In questo modo, in caso di incendio, i vigili del fuoco sanno esattamente come si comporterà la struttura. Oltretutto, il legno è una risposta concreta alla crisi climatica: assorbe energia dal sole e CO2 dall’aria”. Quindi, “il nostro sforzo, anche in sinergia con le istituzioni, deve essere quello di incentivare quanto possibile le piccole realtà e le filiere del legno”, conclude Giust.
-Foto xm4/Italpress-
(ITALPRESS).
Cronaca
Dazi, Tajani “Dall’Ue posizione di prudenza per dialogare con gli Usa”
Pubblicato
2 ore fa-
21 Marzo 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Ieri abbiamo avuto un secondo lungo incontro
con il commissario Maros Sefcovic, che è il responsabile della politica commerciale dell’Unione europea e che ha l’esclusività della trattativa per quanto riguarda le politiche commerciali dell’Unione. Mi ha espresso la sua intenzione, cosa che poi la presidente von der Leyen ha illustrato ai capi di Stato e di governo nel Consiglio, di non avviare una guerra commerciale, ma di avere una posizione di prudenza e di rinviare quindi di qualche settimana la decisione di avere misure di risposta a quelli che potrebbero essere i dazi imposti dagli Stati Uniti il due aprile”. Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, parlando ai giornalisti in occasione della presentazione del Piano d’azione per l‘export italiano nei mercati extra Ue ad alto potenziale oggi a Villa Madama.
“Questa presa di tempo servirà a dialogare con gli stessi americani, servirà poi a elaborare le liste dei prodotti, che poi è lì che conta la trattativa”, ha detto ancora il titolare della Farnesina. “Già ieri ho ribadito a Sefcovic quali sono i prodotti che potrebbero provocare una controreazione”, ha aggiunto, osservando infine: “Il mio obiettivo è quello di proteggere le imprese e poter permetter loro di continuare ad esportare, ma anche ad internazionalizzare”.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Scuola, ministero “No ad asterisco e schwa nei documenti ufficiali”
Pubblicato
4 ore fa-
21 Marzo 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il ministero dell’Istruzione e del Merito ha inviato a tutte le scuole una circolare per ribadire che nelle comunicazioni ufficiali “è imprescindibile il rispetto delle regole della lingua italiana. L’uso di segni grafici non conformi, come l’asterisco e lo schwa, è in contrasto con le norme linguistiche e rischia di compromettere la chiarezza e l’uniformità della comunicazione istituzionale”.
“L’Accademia della Crusca ha, infatti, più volte evidenziato che tali pratiche non sono grammaticalmente corrette e che il loro impiego, specialmente nei documenti ufficiali, ostacola la leggibilità e l’accessibilità dei testi. L’uso arbitrario di questi simboli introduce elementi di ambiguità e disomogeneità, rendendo la comunicazione meno comprensibile e meno efficace”, sottolinea il ministero, che invita quindi tutte le istituzioni scolastiche “a mantenere l’uso di un linguaggio corretto e accessibile, nel rispetto delle norme linguistiche vigenti”.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).


Musetti soffre ma vola al terzo turno di Miami, out Cinà

Assolegno “Incentivare costruzioni in legno per decarbonizzazione”

La Consulta “Anche i single possono adottare minori stranieri”

Telefonata Salvini-Vance, Vicepremier al lavoro per una missione negli Usa

Dazi, Tajani “Dall’Ue posizione di prudenza per dialogare con gli Usa”
Tg News 21/03/2025

Scuola, ministero “No ad asterisco e schwa nei documenti ufficiali”

Uil Fpl “No a contratti al ribasso, difendiamo il lavoro pubblico”

Radiochirurgia cerebrale stereotassica, a Cotignola la nuova Gamma Knife

MILANO SANREMO, OGGI LA PRESENTAZIONE E VIA AL CONTO ALLA ROVESCIA

Baroni “Tante assenze, col Braga serve la vera Lazio”

Debutta la SF-25 a Fiorano, Vasseur “Prime impressioni ok”

A dicembre export extra Ue +3,9% su anno

Urso “Sui dazi nessun accordo bilaterale, serve una risposta univoca dall’Ue”

Ue, una “bussola” per la competitività e la prosperità sostenibile

Caso Cospito, Delmastro condannato a 8 mesi

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni

Juve ko allo Stadium col Benfica, ora i play-off
Tg News 20/02/2025

Banca Generali, nel 2024 utile netto al massimo storico
Tg News 21/03/2025
A TAVOLA CON TRADIZIONE – MALFATTI E ABBINAMENTI ECCELLENTI
TOPOLINO IN LOMBARDIA. VIAGGIO TRA SAPORI, TRADIZIONI, PAVIA E GLI 883
OGGI IN EDICOLA – 21 MARZO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 21 MARZO 2025
DIPLOMACY MAGAZINE ITALPRESS – 20 MARZO
TG LAVORO & WELFARE ITALPRESS – 20 MARZO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 20 MARZO
TG SPORT ITALPRESS – 20 MARZO
Tg Lombardia – 20/03/2025
Primo piano
-
Politica22 ore fa
Meloni “Caso Ventotene? Io insultata. Sostegno a Kiev e sforzi americani”
-
Cronaca24 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 20 MARZO 2025
-
Altre notizie24 ore fa
TG SPORT ITALPRESS – 20 MARZO
-
Altre notizie23 ore fa
TG LAVORO & WELFARE ITALPRESS – 20 MARZO
-
Altre notizie23 ore fa
DIPLOMACY MAGAZINE ITALPRESS – 20 MARZO
-
Altre notizie24 ore fa
TG ECONOMIA ITALPRESS – 20 MARZO
-
Cronaca23 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 21 MARZO 2025
-
Sport21 ore fa
Nations League, Italia sconfitta in rimonta dalla Germania. Domenica il ritorno a Dortmund