Seguici sui social

Politica

Mattarella “Libertà e democrazia vanno difese e consolidate”

Pubblicato

-

CHISINAU (MOLDOVA) (ITALPRESS) – “Con la presidente Sandu abbiamo parlato anche dell’importanza di preservare le nostre democrazie liberali. Libertà e democrazia non sono mai garantite, vanno difese e consolidate”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nelle dichiarazioni alla stampa a Chisinau dopo l’incontro con la presidente della Repubblica di Moldova, Maia Sandu.
“Poche settimane fa l’Europa ha portato alle urne centinaia di milioni di cittadini, per scegliere il prossimo Parlamento Europeo. Le elezioni sono un momento essenziale e prezioso di riaffermazione delle istituzioni e dei valori democratici”, ha ricordato Mattarella.
“Il vertice G7 ospitato dall’Italia ha confermato che la nostra volontà di assistere l’Ucraina non avrà cedimenti e proseguirà fino a quando sarà necessario – ha detto ancora il presidente -. Nel fine settimana la conferenza di pace in Svizzera è stato un primo, importante momento di confronto a livello internazionale. Congiuntamente agli altri Paesi amici dell’Ucraina, desideriamo operare per una pace giusta, che rispetti i principi della Carta delle Nazioni Unite e che non sia frutto delle armi e della prepotenza che con le armi si intende esercitare”.
“Per valori, storia e cultura, il futuro della Moldova è nell’Unione europea – ha sottolineato il capo dello Stato -. L’Italia sostiene con convinzione il percorso di adesione della Moldova all’Unione e continuerà a restare al fianco della Moldova nel suo cammino di avvicinamento all’Ue”.
“Ho detto alla presidente Sandu che ricordo con grande intensità e piacere i nostri colloqui a Roma di tre anni fa, in occasione della sua visita ufficiale in Italia – ha detto ancora Mattarella -. Anche oggi come tre anni fa abbiamo registrato piena condivisione nella valutazione delle questioni internazionali, delle prospettive in Europa e delle nostre relazioni bilaterali, che sono intense ed eccellenti”.
“Siamo fermamente determinati ad aderire all’Unione Europea”, ha affermato la presidente Sandu, che ha ringraziato l’Italia per il sostegno su questo dossier. “Siamo ottimisti per quel che riguarda l’adesione ma rimaniamo vigili sulle sfide per la sicurezza determinate dalla guerra di invasione della Russia contro l’Ucraina”, ha proseguito. “Vogliamo vivere in libertà nello spazio europeo”, ha spiegato Sandu, sottolineando come “essere vicini all’Ucraina significa essere vicini alla Moldova”.

– Foto ufficio stampa Quirinale –

(ITALPRESS).

Advertisement

Politica

Mattarella “Commissione Venezia un punto di riferimento. Mi auguro un rapido ingresso di Macedonia del Nord e Moldavia in Ue”

Pubblicato

-

VENEZIA (ITALPRESS) – “La Commissione Venezia è un punto di riferimento e di appoggio di grande valore. Rinnovo i miei complimenti alla presidente della Moldavia, perché sia sul territorio nazionale che nelle aree di diaspora ha ottenuto una maggioranza ampia: adesso mi auguro un rapido ingresso della Macedonia del Nord e della Moldavia nell’Unione europea, il governo italiano è pienamente su questa linea e i tempi sono ampiamente maturi”. Lo sottolinea il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a Venezia per il 35esimo anniversario della Commissione Venezia, durante un incontro con la presidente della Moldavia Maia Sandu e la presidente della Macedonia del Nord Siljanovska Davkova.

– foto d’archivio Quirinale –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Politica

Papa Leone XIV in visita al Quirinale il 14 ottobre

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Martedì 14 ottobre il Santo Padre Leone XIV si recherà in visita ufficiale al Palazzo del Quirinale per incontrare il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella. Lo comunica la Santa Sede.

– foto d’archivio ufficio stampa Quirinale –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Politica

Nucleare, Pichetto “Entro fine legislatura dare un quadro giuridico”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Credo che ormai la maggioranza” degli italiani “possa essere favorevole al nucleare. Noi dobbiamo integrare e renderci sicuri e autonomi nella produzione di energia per il futuro, questo non è lavorare per l’oggi ma per il futuro. Vorrei arrivare entro fine legislatura a dare al Paese un quadro giuridico affinchè chi arriverà dopo di me possa decidere in base alle esigenze dell’Italia. Oggi c’è un nucleare diverso, la ricerca ha avuto uno sviluppo enorme”. Così Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, intervenendo alla Festa dell’ottimismo 2025 de Il Foglio. “Le nuove generazioni si basano sulla scienza, capisco che sul nucleare c’è una battaglia di tipo ideologico ma io chiedo a tutti di ragionare sulla scienza. Il mio dovere è dotare il Paese del quadro giuridico”, ribadisce.

– foto: IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.