Seguici sui social

Sport

A Wimbledon Sinner e Paolini volano agli ottavi

Pubblicato

-

LONDRA (INGHILTERRA) (ITALPRESS) – In un’altra giornata tipicamente londinese dal punto di vista meteorologico, con la pioggia che ha portato quattro incontri del tabellone maschile alla sospensione e al conseguente rinvio a domani, Jannik Sinner e Jasmine Paolini conquistano gli ottavi di finale dell’edizione 2024 di Wimbledon. Sul Centre Court il numero uno del tennis maschile va di fretta e concede le briciole al serbo Miomir Kecmanovic (52 del ranking Atp), riuscendo a prevalere con il punteggio di 6-1 6-4 6-2. Primo set chiuso in appena 21 minuti di gioco, poi prova ad entrare più in partita il 24enne di Belgrado, ma la forbice è troppo ampia tra i due per avere un match all’insegna dell’equilibrio. Il classe 2001 azzurro chiude in appena 1h e 38′ e per il terzo anno di fila è tra i migliori sedici degli Championships. “Sono molto soddisfatto della mia prestazione, ho colpito bene la palla – ha dichiarato a caldo il primo favorito del seeding -. E’ stata una giornata lunga, sono felice di aver chiuso il match in fretta”.
Dovrà ora attendere per conoscere il suo avversario, dato che Ben Shelton e Denis Shapovalov sono riusciti a giocare soltanto cinque game prima della pausa per la pioggia. Tra coloro che dovranno tornare in campo domani anche Fabio Fognini, che in un match ricco di alti e bassi conduceva per 6-7 (6) 6-3 7-5 4-5 (e servizio a favore) contro lo spagnolo Roberto Bautista Agut. Interrotte anche Nakashima-Humbert (col francese avanti per 2 set a 1, poi 6 pari e tie break da iniziare) e Medvedev-Struff (col russo avanti due set a 1 e poi 1-1); mentre sono riusciti a chiudere prima dell’arrivo della pioggia Grigor Dimitrov (6-3 6-4 6-3 a Monfils) e Tommy Paul (6-3 6-4 6-2 ad Alexander Bublik). Accesso agli ottavi conquistato, con fatica, anche da Carlos Alcaraz, che ha dovuto battagliare 5 set e quasi quattro ore prima di avere la meglio su Frances Tiafoe. Lo spagnolo si è imposto per 5-7 6-2 4-6 7-6 (2) 6-2, vincendo la sua dodicesima partita al quinto set su tredici giocate in carriera: l’unico a batterlo è stato Matteo Berrettini agli Australian Open del 2022.
Il torneo femminile vede ancora la azzurra Jasmine Paolini tra le protagoniste: l’attuale numero 7 del ranking Wta è in ottavi di finale per il terzo Slam consecutivo. La memorabile stagione della tennista toscana è proseguita quest’oggi sul Campo 1, sconfiggendo con il punteggio di 7-6 (4) 6-1 un’avversaria ostica come l’ex top five e vincitrice degli Us Open del 2019 Bianca Andreescu. La speranza è che sia un successo di buon auspicio per il prosieguo del torneo, dato che l’allieva di Renzo Furlan era riuscita ad avere la meglio sulla canadese anche al terzo turno al Roland Garros, prima di spingersi sino alla finale. La 28enne nativa di Castelnuovo di Garfagnana dovrà ora vedersela contro Madison Keys (6-4 6-3 a Kostyuk).
Prosegue poi il percorso netto della seconda testa di serie Coco Gauff, che dopo aver perso tre game sia al primo che al secondo turno fa leggermente peggio e ne concede quattro alla britannica Sonay Kartal. Gli appassionati locali possono però sorridere grazie a Emma Raducanu, che ha eliminanto la nona forza del tabellone, ovvero Maria Sakkari, per 6-2 6-3. Avanti anche Badosa, Navarro e Vekic, rispettivamente vincenti su Kasatkina, Shnaider e Yastremska.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

 

Sport

Paris terzo nel Super-G di Crans Montana, vince Odermatt

Pubblicato

-

CRANS MONTANA (SVIZZERA) (ITALPRESS) – Marco Odermatt si prende il super-G di Crans Montana, valido per la Coppa del Mondo di sci alpino 2024/2025. 1’21″53 il tempo dello svizzero, che batte i 28 centesimi il connazionale Alexis Monney. C’è un ottimo Dominik Paris in terza posizione. Miglior risultato stagionale per l’azzurro, che termina a 0″39 da Odermatt. Ai piedi del podio Raphael Haaser, quarto a 0″51, appena davanti a Mattia Casse, quinto a 0″58. Miglior risultato stagionale eguagliato per Christof Innerhofer, che è 12^ a 0″93. A punti anche Florian Schieder, 23^ a 1″44, e Matteo Franzoso, 30^ a 1″57. Niente da fare per Nicolò Molteni, 36^ a 1″75, e Giovanni Franzoni, 40^ a 2″05. Uscite per James Crawford, Fredrik Moeller, Lars Roesti e l’italiano Jacques Benjamin Alliod.
“Nel complesso è stata una buona giornata. Oggi ho sciato meglio di ieri. Sono riuscito a fare bene, nonostante le condizioni non fossero ottimali – ha commentato Paris ai microfoni di Rai Sport -. C’era poca luce nella parte alta, mentre in fondo si poteva fare bene. Lì ho commesso un piccolo errore. Gli svizzeri al momento sono più forti, spero di migliorarmi ancora a Kvitfjell”.

– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Sport

Bulega dominatore in Australia, vince anche Superpole Race e Gara 2

Pubblicato

-

PHILLIP ISLAND (AUSTRALIA) (ITALPRESS) – Nicolò Bulega (Aruba.it Racing – Ducati) semplicemente perfetto al Phillip Island Grand Prix Circuit: nel Round d’Australia che apre il Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike centra la sua prima tripletta nel WorldSBK vincendo anche Superpole Race – davanti a un ottimo Andrea Iannone (Team Pata Go Eleven) – e gara 2 con due secondi e sei decimi di margine su Alvaro Bautista. E’ una domenica da dimenticare per il campione del mondo Toprak Razgatlioglu (ROKiT BMW Motorrad WorldSBK Team) che in gara 2 fa fatica fin dal via. Bulega si regala un’altra giornata spettacolare e in Gara 2 precede il compagno di box Bautista (Aruba.it Racing – Ducati), scattato dall’11^ casella dopo l’ultima posizione in Tissot Superpole Race. Secondo podio del weekend per Iannone (Team Pata Go Eleven), partito secondo.
Scott Redding (MGM Bonovo Racing) in Gara 2 ha il suo bel da fare con Danilo Petrucci (Barni Spark Racing Team) che alla fine chiude alle spalle dell’inglese: il ternano si mette dietro per soli 88 millesimi Sam Lowes (ELF Marc VDS Racing Team).
Andrea Locatelli (Pata Maxus Yamaha) conquista un altro settimo posto e si mette dietro la Bimota di Alex Lowes (bimota by Kawasaki Racing Team) e la Ducati Indipendente di Yari Montella (Barni Spark Racing Team). Decimo posto per Axel Bassani (bimota by Kawasaki Racing Team).
Xavi Vierge (Honda HRC) è 11° mentre il compagno di box Tetsuta Nagashima (Honda HRC) – sostituto di Iker Lecuona, infortunatosi sabato – chiude 18°. Dominique Aegerter (GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team) termina 12° a 35 millesimi da Vierge e davanti a Garrett Gerloff (Kawasaki Racing Team). 14^ piazza per Michael van der Mark (ROKiT BMW Motorrad Racing Team); l’ultimo in zona punti è Ryan Vickers (Motocorsa Racing) che precede Bahattin Sofuoglu (Yamaha Motoxracing WorldSBK Team), Tito Rabat e Tetsuta Nagashima.
Toprak Razgatlioglu stava spingendo in sella alla sua M 1000 RR ma ha fatto fatica dall’inizio e dopo un’uscita di pista in una curva nel corso del 12° giro è rientrato ai box per la seconda volta e si è ritirato. In precedenza in curva 6 era caduto Tarran Mackenzie (PETRONAS MIE Honda Racing Team) mentre Remy Gardner (GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team) è finito a terra a quattro giri dal termine in uscita dalla Gardner Straight, chiamata così in onore di suo padre Wayne.

– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Sport

Lautaro trascina l’Inter, Genoa piegato per 1-0

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – L’Inter vince 1-0 nel match contro il Genoa grazie alla rete di capitan Lautaro Martinez. I tre punti permettono ai nerazzurri di superare momentaneamente il Napoli e portarsi dunque in testa alla classifica, a +1 dalla squadra allenata da Conte (domani impegnata a Como nel lunch match). Nel prossimo turno ci sarà lo scontro diretto, il Genoa accoglierà l’Empoli. Dodicesimo posto per i genoani, a +9 sulla zona retrocessione. Simone Inzaghi, senza Marcus Thuram, ha mandato in campo la coppia Lautaro-Correa. In porta spazio a Martinez, Yann Sommer molto probabilmente resterà fermo un mese a causa della frattura del pollice della mano destra (nei giorni scorsi il giocatore è stato sottoposto a intervento chirurgico). Vieira ha schierato il solito 4-2-3-1 con Miretti sulla trequarti e Pinamonti unica punta: nel primo tempo i liguri hanno gestito la gara senza troppi patemi, l’Inter non è riuscita a trovare spazi in fase offensiva. Nella ripresa i nerazzurri hanno alzato i ritmi, la prima occasione è capitata a Dumfries, ma il tiro è terminato alto sopra la traversa rossoblù. La squadra di Inzaghi ha preso maggior fiducia col passare dei minuti, in mischia Pavard ha cercato la rovesciata, ma Leali ha intercettato la conclusione. Al 25′ Barella ci ha provato con tiro violento dal limite terminato sull’incrocio dei pali, sei minuti più tardi Ekuban ha sprecato un’occasione colossale, dopo un rimpallo il classe ’94 ha tentato il colpo di testa in area piccola, ma Josep Martinez si è opposto coprendo tutto lo specchio della porta. Due minuti più tardi, al 33′, l’Inter ha sbloccato il match da calcio d’angolo: cross millimetrico di Calhanoglu, Lautaro di testa ha anticipato Bani segnando di testa l’1-0 (decisiva la deviazione di Masini). Nel recupero l’argentino ha avuto due occasioni per poter chiudere definitivamente il match: prima il tiro è stato rimpallato dalla difesa ligure, poi Leali ha intercettato la conclusione ravvicinata.
– Foto Image –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano