Cronaca
Cultura della Sicurezza, l’impegno italiano e le nuove sfide
Pubblicato
1 anno fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Si è tenuto oggi, presso la Sala Angiolillo di Palazzo Wedekind, a Roma, il convegno “Cultura della Sicurezza: l’impegno italiano”. Moderato da Emanuele Rossi di Formiche, ha riunito rappresentanti di spicco delle Istituzioni, delle Forze Armate e del settore industriale per discutere le nuove sfide ed opportunità nel campo della Sicurezza. Questa iniziativa è nata dall’esigenza di avviare un dialogo strutturato e arricchente tra il mondo istituzionale, militare, accademico, dell’informazione e dell’industria, per anticipare e rispondere efficacemente ai rapidi cambiamenti in corso.
Tra le Istituzioni presenti ad aprire la giornata, significativa la partecipazione di Olena Kondratiuk, Vicepresidente della Verkhovna Rada dell’Ucraina. “A Washington – dice Kondratiuk – si è appena concluso il vertice NATO, che ha confermato l’irreversibilità del nostro percorso verso l’adesione. Siamo grati ai partner per i pacchetti di aiuti forniti, ma abbiamo bisogno di un’onesta conversazione con i paesi membri dell’Alleanza e garanti della pace in Europa. La Russia rimarrà la più grande minaccia per la sicurezza del continente nel prossimo futuro”.
Tra gli interventi, spiccano quelli del Generale Carmine Masiello, Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, e del Generale Luca Goretti, Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare. Essi hanno fornito una visione completa delle attuali strategie messe in campo per favorire la nascita di una consapevolezza profonda e vibrante in materia di sicurezza, non limitandosi alla dimensione militare, ma che si estende ad una visione più ampia e integrata, toccando la società civile.
Significativo è stato anche il contributo del settore industriale. Alessandro Ercolani, Amministratore Delegato di Rheinmetall Italia, dice “Il ponte tra la curiosità e la consapevolezza è la cultura. Non ci può essere una cultura della Sicurezza italiana, senza una cultura della Sicurezza europea. Bisogna costruire le basi di una nuova architettura per il Continente, che metta insieme tecnologie ed esperienze. Le minacce, anche tecnologiche, richiedono dal punto di vista industriale degli investimenti a cui nessuno potrebbe rispondere, se non unendo le risorse. Le industrie fino a poco tempo fa proteggevano le persone dal basso, ora la richiesta di protezione arriva dall’alto, ed in tutto questo, la cultura della Sicurezza è vitale”.
Come anche sottolineato durante la discussione da Filippo Maria Grasso, Direttore Relazioni Istituzionali di Leonardo, servono strategie per alimentare e migliorare il sistema di sicurezza nazionale, trasmettendo e potenziando il contributo del settore industriale alla cultura della sicurezza. Ha poi partecipato ai lavori della mattinata anche una delegazione di Telsy, in rappresentanza dell’Amministratore Delegato. Infine, la discussione ha visto la partecipazione dell’Ambasciatore Francesco Maria Talò, già Rappresentante Permanente alla NATO e Consigliere Diplomatico del Presidente del Consiglio, e di Vittorio E. Parsi, Professore ordinario all’Università Cattolica del Sacro Cuore, che hanno contribuito al dibattito con un’analisi del complesso scenario geostrategico attuale.
-foto ufficio stampa Esperia Advocacy –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Dazi, Foti “Scongiurata guerra temuta da consumatori e categorie”
-
Gen Z e bici: abitudine diffusa, ma servono più piste ciclabili
-
Ranking Atp: Sinner al comando, Musetti è 10° e Darderi 35°
-
Mattarella “La Repubblica si inchina nel ricordo di Montana, Cassarà e Antiochia”
-
Dazi, Meloni “Accordo positivo, la base al 15% è sostenibile”
-
Dazi, Meloni “Accordo positivo, base al 15% è sostenibile”
Cronaca
Dazi, Foti “Scongiurata guerra temuta da consumatori e categorie”
Pubblicato
17 minuti fa-
28 Luglio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Il dato di fondo è l’aver raggiunto un accordo che scongiura l’avvio di una guerra che sia le categorie produttive che i consumatori hanno sempre giudicato in termini estremamente negativi per gli effetti disastrosi che avrebbe determinato”. Lo afferma il ministro per gli Affari europei Tommaso Foti, in un’intervista al Corriere della Sera, in merito all’intesa Usa-Ue sui dazi.
“Sul piano strettamente politico è significativo, dopo l’accordo raggiunto in ambito Nato, avere di fatto stabilizzato le relazioni transatlantiche”. “E’ un dato di fatto che l’aumento dei dazi doganali – prosegue – si riflette negativamente, in ogni caso, sia sui consumatori sia sui produttori, ma non dimentichiamoci che Trump aveva preannunciato dal primo agosto dazi al 30%. Siamo scesi al 10% se consideriamo che oltre il 4% già si pagava”.
Per Foti “è comunque importante, sotto il profilo commerciale, esserci assicurati un accesso continuo al mercato statunitense, che come ci dicono i dati delle esportazioni è ampio e importante per l’Unione europea”.
-foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Gen Z e bici: abitudine diffusa, ma servono più piste ciclabili
Pubblicato
17 minuti fa-
28 Luglio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – In Europa, i giovani considerano la bicicletta parte del loro stile di vita, con il 75% dei partecipanti (il 77% in Italia) al sondaggio che afferma di usarla abitualmente per muoversi e il 58% di usarla almeno una volta a settimana (il 58% nel nostro paese). Montare in sella è un’abitudine settimanale in Germania (66%) e Polonia (62%), mentre la Francia è in coda a questa classifica (52%). In Italia, il 54% degli intervistati usa la bici almeno una volta alla settimana. I giovani lavoratori sono i ciclisti più regolari (66%), a differenza degli studenti (39%). Sono questi i risultati del sondaggio Decathlon che svela come la Gen Z si muove in città e quali barriere incontra.
Il Sondaggio Europeo sulla Mobilità Urbana ha coinvolto più di 4.000 persone di età compresa tra 18 e 28 anni in sei paesi europei (Francia, Regno Unito, Germania, Italia, Polonia e Spagna). I risultati delineano un quadro promettente di una Gen Z già in sella e con la voglia di andare più lontano, se le città e le comunità danno il loro piccolo contributo.
I principali motivi che spingono a usare la bici sono chiari. I giovani europei vogliono: Rimanere in forma e in salute (79%);
gustarsi la libertà e il piacere che la bici offre (68%); risparmiare tempo ed evitare il traffico (68%); risparmiare denaro rispetto ad altre opzioni di trasporto (67%).
I giovani in Italia scelgono la bicicletta prevalentemente per restare in forma e in salute (77%), risparmiare tempo nel traffico (73%), per il senso di libertà dato dall’uso della bici
(70%), ma anche per ridurre l’impronta carbonica (69%) e risparmiare denaro (68%).
A ogni modo, la bicicletta rimane un mezzo preferito per il tempo libero (60%) e lo sport (45%), ma non per andare a scuola, al lavoro o sbrigare commissioni; e ciò mostra che il
passaggio a una piena mobilità ciclistica ha ancora bisogno di supporto. Solo il 16% dei giovani europei prende la bici tutti i giorni. Quando, invece, si parla di come i giovani europei usano la bici, le differenze culturali si fanno sentire. In Francia e Germania, pedalare è strettamente considerato uno sport o un
mezzo per allenarsi. In Italia e Polonia, è più comunemente associato allo svago e al tempo libero, un modo per rilassarsi, stare all’aperto o girare in lungo e in largo la città con più
calma.
Il 50% dei partecipanti al sondaggio descrive la loro città vivibile in bicicletta, con le aree urbane in testa alla classifica. Ma nonostante il senso di sicurezza generale (87%), le preoccupazioni rimangono, con il 61% dei giovani che afferma di non sentirsi completamente sicuro in bici.
Polonia e Spagna registrano una percezione della sicurezza maggiore, mentre in Francia e Italia, una persona su cinque non si sente al sicuro in sella. Per i ciclisti italiani le cause di
questa insicurezza si trovano nel comportamento rischioso di automobilisti o altri utenti della strada (64%), nella mancanza di piste ciclabili dedicate (63%) e nel traffico eccessivo
(42%). I giovani ciclisti europei cercano soluzioni pratiche e hanno indicato delle misure concrete per sentirsi più motivati a usare la bici: Più piste ciclabili protette e separate (54%) – percentuale che sale al 63% nel nostro paese; Parcheggi sicuri per bici (43%) – 43% in Italia; Segnaletica e mappe migliori per le biciclette (36%) – 37% in Italia.
Queste richieste provengono da tutte le città, grandi o piccole, di tutti i paesi coinvolti, a dimostrazione del forte consenso riguardo a quel che serve per eliminare le barriere e
normalizzare la mobilità ciclistica.
– foto col/Italpress –
(ITALPRESS).
Cronaca
Ranking Atp: Sinner al comando, Musetti è 10° e Darderi 35°
Pubblicato
17 minuti fa-
28 Luglio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Jannik Sinner comanda sempre la classifica Atp. L’azzurro oggi è in testa nel nuovo ranking mondiale con 12.030 punti all’attivo, seguito dallo spagnolo Carlos Alcaraz a quota 8.600. A chiudere il podio il tedesco Alexander Zverev, con 6.030 punti.
Poche le novità in top ten: stabile al quarto posto Taylor Fritz, seguito sempre da Jack Draper e da Novak Djokovic. Scende invece di tre posizioni Lorenzo Musetti, che ora è numero 10. Sale quindi di un posto Ben Shelton, adesso settimo, seguito da Alex De Minaur, fresco vincitore a Washington, ottavo, e da Holger Rune, che si attesta in nona piazza. Esce dalla top ten mondiale il russo Andrey Rublev.
Bene gli altri italiani. Flavio Cobolli sale al 17° posto, più uno, migliorando ancora il proprio best ranking. Guadagna undici posti poi Luciano Darderi, vincitore pure a Umago, dopo il successo di Bastad della settimana prima.
Lorenzo Sonego adesso è numero 38, seguito da Matteo Arnaldi, 41esimo. Meno 15 per Matteo Berrettini, ora 57esimo, seguito da Mattia Bellucci, numero 72, e Luca Nardi, numero 97.
Questa la top ten della nuova classifica Atp:
1. Jannik Sinner (Ita) 12.030 (–)
2. Carlos Alcaraz (Esp) 8.600 (–)
3. Alexander Zverev (Ger) 6.030 (–)
4. Taylor Fritz (Usa) 5.135 (–)
5. Jack Draper (Gbr) 4.650 (–)
6. Novak Djokovic (Srb) 4.130 (–)
7. Ben Shelton (Usa) 3.520 (+1)
8. Alex De Minaur (Aus) 3.335 (+5)
9. Holger Rune (Dnk) 3.250 (–)
10. Lorenzo Musetti (Ita) 3.195 (-3)
Così gli altri italiani:
17. Flavio Cobolli 2.385 (+1)
35. Luciano Darderi 1.414 (+11)
37. Lorenzo Sonego 1.281 (-1)
41. Matteo Arnaldi 1.265 (+3)
57. Matteo Berrettini 975 (-15)
72. Mattia Bellucci 871 (-9)
97. Luca Nardi 655 (-1)
118. Francesco Passaro 524 (+3)
– foto Image –
(ITALPRESS).


Dazi, Foti “Scongiurata guerra temuta da consumatori e categorie”

Gen Z e bici: abitudine diffusa, ma servono più piste ciclabili

Ranking Atp: Sinner al comando, Musetti è 10° e Darderi 35°
ZONA LOMBARDIA – 28 LUGLIO 2025

Mattarella “La Repubblica si inchina nel ricordo di Montana, Cassarà e Antiochia”

Dazi, Meloni “Accordo positivo, la base al 15% è sostenibile”

FARMACIA 2.0 – COMUNICHIAMO – 28 LUGLIO 2025 – A CURA DELLA FARMACIA DE PAOLI DI LUNGAVILLA

Dazi, Meloni “Accordo positivo, base al 15% è sostenibile”
VIGEVANO, GLI STREET TUTOR PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DELLA MOVIDA
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 28 LUGLIO 2025

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

Bankitalia, nel primo trimestre del 2025 aumentano del 6% le rimesse inviate dagli stranieri residenti in Italia

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

Simone Leoni eletto segretario di Forza Italia Giovani

A Milano le onorificenze al merito della Repubblica, Coppola tra gli insigniti

A Milano le professioni sanitarie e sociosanitarie insieme per il Pride
ZONA LOMBARDIA – 28 LUGLIO 2025
VIGEVANO, GLI STREET TUTOR PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DELLA MOVIDA
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 28 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 28 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 28 LUGLIO 2025
S. MESSA DI DOMENICA 27 LUGLIO 2025 – XVII DEL TEMPO ORDINARIO
CRESCERE INSIEME – 27 LUGLIO
COMUNICHIAMO – INTERVISTA AL PRESIDENTE ASCOM PAVIA, ALDO POLI
BORGO TICINO, L’EROSIONE ANCHE DELLE PROMESSE
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 27 LUGLIO 2025
Primo piano
-
Cronaca20 ore fa
Italia d’argento ai Mondiali di nuoto con la 4×100 sl maschile
-
Sport24 ore fa
“Palermo Ladies Open”, la finale sarà Jones-Kovermans
-
Cronaca22 ore fa
Papa Leone “Esorto a negoziare un futuro di pace per tutti i popoli”
-
Cronaca22 ore fa
Nave di attivisti sequestrata da esercito israeliano, interviene Tajani
-
Cronaca20 ore fa
Incidente sull’autostrada Torino-Milano, 4 morti e un ferito grave
-
Altre notizie18 ore fa
S. MESSA DI DOMENICA 27 LUGLIO 2025 – XVII DEL TEMPO ORDINARIO
-
Cronaca14 ore fa
Al Tour 4° trionfo di Pogacar, festa per Milan e Van Aert
-
Cronaca15 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 28 LUGLIO 2025