Altre notizie
LA VOCE PAVESE – QUANTO COSTA AVERE FIGLI D’ESTATE?
Pubblicato
1 anno fa-
di
Redazione
LA VOCE PAVESE – QUANTO COSTA AVERE FIGLI D’ESTATE?
Centri estivi costosi come una vacanza in hotel. Tanti genitori in provincia di Pavia e in Lombardia devono lavorare tutto l’anno per portare a casa miseri stipendi che non bastano nemmeno più per arginare il carovita. Nonostante i reiterati appelli per la modifica del calendario scolastico, dislocando diversamente lungo l’arco dell’anno i giorni di vacanza e comunque limitando la chiusura estiva, i tempi della scuola e quelli del lavoro restano enormemente disallineati in Italia. Cosa succede al suono dell’ultima campanella dell’anno scolastico? Che le famiglie devono prepararsi a un salasso per le attività ludiche e sportive dei propri figli che non possono certamente trascorrere 3 mesi a guardare il muro o lo smartphone. Se mantenere un figlio minorenne costa in media 645 ero al mese (in base ai dati di Bankitalia relativi a famiglie con due genitori e uno o più figli) la cifra è destina a crescere ulteriormente durante l’estate. Unico argine restano gli oratori estivi grazie al fatto che ragazzi e ragazze più grandi studiano da animatori e poi diventano volontari per aiutare i più piccoli. Tutto questo è una benedizione per le famiglie che possono dare ai figli la possibilità di svagarsi a un prezzo che oscilla tra i 60 e il più delle volte intorno ai 70 euro a settimana. Cambia tutto quando si parla di altre realtà private. Quest’anno un aumento medio del 10% rispetto allo scorso anno con un costo settimanale di 154 euro per il tempo pieno che scende a 85 euro per quello ridotto. Per otto settimane di iscrizione, da giugno sino alle ferie in famiglia ad agosto (per chi può permetterselo), si stimano costi di circa 1200 euro a bambino. Il campo estivo spesso comprende il servizio di refezione (presente nel 75% dei casi), mentre la merenda è inclusa solo nel 44% dei casi. Un centro estivo su quattro offre un servizio di pre e post-campus che consente di allungare l’orario ma ha un costo aggiuntivo. Di famiglie abbandonate e della necessità di un intervento strutturale ha parlato Anna Rea, presidente di Adoc. «Troppo elevati e spesso inaccessibili per la maggior parte dei genitori i costi dei i centri estivi. Tutto ciò è aggravato dal lungo periodo di chiusura delle scuole». Dalle elementari ai licei le scuole resteranno chiuse per oltre dodici settimane rispetto ad una media di sei-otto settimane in Germania, Francia e Regno Unito. Un problema che si ripropone ogni anno e che pesa sui nuclei più poveri, in particolare sui genitori immigrati che non possono ad esempio contare sull’aiuto dei nonni. Oltre al senso di abbandono avvertito dai genitori, a rischio sono l’apprendimento e le competenze acquisite durante l’anno dai bambini e dai ragazzi e l’amplificarsi delle disuguaglianze sociali. Non tutti, infatti, possono permettersi attività, campus sportivi o vacanze studio all’estero. I più fragili restano davvero parcheggiati sul divano davanti a tablet e cellulari.
Potrebbero interessarti
ZONA LOMBARDIA – 30 OTTOBRE 2025
Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale. Dal lunedì al venerdì alle 13 su Lombardia Live 24.
AGRISAPORI – 30 OTTOBRE 2025
“Il bello e il buono dell’Italia che piace”: è questo il sottotitolo della rubrica “Agrisapori”, che ogni settimana mette in luce località, sapori e tradizioni del nostro Paese. Una trasmissione che si occupa di filiere complete dei prodotti, delle fiere, dell’agricoltura in campo, della meccanizzazione agricola, ma anche di territorio, ambiente, bellezze architettoniche, paesaggistiche, energie rinnovabili, nuove tendenze, feste e manifestazioni. “Agrisapori” è prodotta dalla società Ideavideo di Antonio Gavazza e condotta e diretta dal giornalista Fabrizio Salce. In onda ogni giovedì sera alle 21.30 su Lombardia Live 24 e Pavia Uno Tv, la tv per tutti.
Altre notizie
DIFENDE LA VICINA, MUORE DOPO UN MESE
Pubblicato
6 ore fa-
30 Ottobre 2025di
Redazione
DIFENDE LA VICINA, MUORE DOPO UN MESE
Tragedia a Mortara. È morto dopo un mese di agonia Salvatore Riccobene, novant’anni, ex macellaio originario della provincia di Trapani. L’uomo era finito in ospedale alla fine di settembre, dopo essere intervenuto per difendere una vicina di casa di 57 anni, vittima di molestie da parte di un altro residente del palazzo.
Secondo la ricostruzione dei carabinieri, tutto era successo in un cortile di via Marzotto. Riccobene aveva cercato di allontanare l’aggressore, Giorgio Labarbuta, 51 anni, già noto alle forze dell’ordine. Spintonato con violenza, era caduto a terra, riportando la frattura di alcune costole e gravi traumi interni.
Le sue condizioni si erano aggravate giorno dopo giorno fino al decesso, avvenuto nel reparto di degenza dell’ospedale di Mortara.
La Procura di Pavia ha ora aperto un fascicolo per omicidio preterintenzionale. Labarbuta, già denunciato più volte dalla stessa donna, è indagato a piede libero.
Nel quartiere, la notizia ha suscitato dolore e commozione. “Era un uomo generoso, sempre pronto ad aiutare tutti”, raccontano i vicini. “Quel giorno non ha esitato a intervenire per proteggere chi non poteva difendersi da sola”.
Sarà l’autopsia, disposta dal magistrato, a chiarire il nesso tra le ferite e la morte del novantenne.
Un gesto di coraggio, quello di Salvatore Riccobene, che ha pagato con la vita la sua scelta di non voltarsi dall’altra parte.

Abodi “Fiducioso su sfida statunitense in America’s Cup a Napoli”. Su Milan-Como a Perth “Manca il rispetto per i tifosi”
Juventus, Luciano Spalletti è arrivato alla Continassa
Medicina di genere, le professioni sanitarie per l’equità delle cure
L’Eurosistema passa alla fase successiva del progetto sull’euro digitale
Dario Crisci nominato nuovo Amministratore Delegato di Logista Italia
ZONA LOMBARDIA – 30 OTTOBRE 2025
Bulls ancora imbattuti, i Celtics piegano i Cavaliers nella notte Nba
Allianz propone una “patente di guida” europea per i sistemi autonomi
Operazione “Barona”, 19 arresti per spaccio di sostanze stupefacenti a Milano
Ponte sullo Stretto, Meloni convoca una riunione di governo a Palazzo Chigi
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
CASO GARLASCO, TUTTE LE ANOMALIE DI UN SISTEMA
ZONA LOMBARDIA – 30 OTTOBRE 2025
AGRISAPORI – 30 OTTOBRE 2025
DIFENDE LA VICINA, MUORE DOPO UN MESE
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 30 OTTOBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 30 OTTOBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 30 OTTOBRE 2025
FOCUS ESG – 29 OTTOBRE
FOCUS LAVORO&WELFARE – 29 OTTOBRE
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 30 OTTOBRE
CINEMA&SPETTACOLI MAGAZINE – 29 OTTOBRE
Primo piano
-
Economia23 ore fa80 anni Federmanager, Quercioli “Serve piano da 10 mld e fiscalità più equa”
-
Cronaca21 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 29 OTTOBRE 2025
-
Cronaca23 ore faUniBg, gli smartphone dei cittadini possono essere utilizzati dopo un sisma per creare mappe ad alta risoluzione spaziale
-
Economia19 ore faAmplifon, nei primi nove mesi del 2025 ricavi in crescita
-
Altre notizie18 ore fa
FOCUS LAVORO&WELFARE – 29 OTTOBRE
-
Sport24 ore fa-100 giorni alle Olimpiadi di Milano-Cortina, Buonfiglio: “Obiettivo 19 medaglie” / Video
-
Altre notizie18 ore fa
FOCUS ESG – 29 OTTOBRE
-
Altre notizie18 ore fa
CINEMA&SPETTACOLI MAGAZINE – 29 OTTOBRE







