Seguici sui social

Economia

Iren, al via hub italiano per il recupero delle materie prime critiche

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Accelerare lo sviluppo della filiera del riciclo delle materie prime critiche e dei metalli preziosi in Italia, riunendo gli attori coinvolti e le loro esperienze e indirizzando le politiche di sviluppo industriale nazionale e le relative misure di sostegno. E’ questo l’obiettivo di RigeneRare, il nuovo Hub per il recupero di materie prime critiche e metalli preziosi presentato quest’oggi alla Camera dei Deputati per dare un impulso ad un settore che sarà strategico per i prossimi decenni. A presentare l’iniziativa Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Luca Dal Fabbro, Presidente Esecutivo del Gruppo Iren, Renato Loiero, Consigliere del Presidente del Consiglio dei Ministri, e Massimiliano De Toma. Hanno salutato l’iniziativa anche i rappresentanti dei primi soggetti aderenti al nuovo Hub: Lucia Leonessi, Fondatore e Direttore Generale Confindustria Cisambiente; Giordano Colarullo, Direttore Utilitalia; Dario Cesaretti, Responsabile filiere del riciclo Assoambiente; Maria Cristina Squarcialupi, Vice Presidente Confindustria Toscana Sud – Presidente Unoaerre Industries SpA. L’iniziativa ha il patrocinio di Enea.
La piattaforma proposta dal Gruppo Iren intende diventare il punto di riferimento a livello nazionale per lo sviluppo sostenibile della filiera del riciclo delle Materie Prime Critiche volta all’implementazione di una strategia per garantirne un approvvigionamento sicuro, diversificato, economicamente sostenibile e di lungo periodo. Il fabbisogno di materie prime critiche strategiche è previsto crescere entro il 2040 tra le 5 e le 11 volte in funzione del grado di specializzazione produttiva, ed una loro fornitura sicura e stabile è essenziale per il raggiungimento degli obiettivi al 2030 della transizione energetica. “Il tema delle materie prime critiche è sempre più presente nel dibattito pubblico, anche grazie all’interesse che il Governo ha riservato al tema in questi mesi”, ha commentato Luca Dal Fabbro, Presidente Esecutivo del Gruppo Iren. “A maggio 2023 come Iren abbiamo promosso un primo studio sulle potenzialità di questo tema nell’ambito dell’economia circolare mentre, nelle scorse settimane, abbiamo seguito attivamente l’iter del Decreto Materie Prime Critiche. Come operatore leader nell’economia circolare intendiamo proporci come apripista di una filiera che va costruita e implementata: è per questo che, insieme ad altre associazioni, ci siamo fatti promotori di questo hub. RigeneRare nasce quindi con l’obiettivo di aggregare competenze e visioni delle imprese e istituzioni per supportare la duplice transizione verde e digitale, oltre alla competitività delle aziende e agli interessi nazionali in settori quali quelli dell’energia, della difesa e dell’aerospazio. L’Italia e l’Europa”, ha proseguito Dal Fabbro, “sono fortemente dipendenti da Paesi extra-UE per l’approvvigionamento di questi materiali, in particolare dalla Cina: una delle leve su cui agire per una loro diversificazione è rappresentata dal riciclo e dall’economia circolare, che permette di superare le difficoltà legate alla ripresa dell’attività estrattiva, e nello stesso tempo necessita investimenti minori e porta benefici ambientali ed economici. Azioni che ben si sposano anche con gli obiettivi del Piano Mattei, portato avanti dal Governo”.
Ad oggi, la filiera impiantistica nazionale risulta ancora poco sviluppata, con un contributo del riciclo al soddisfacimento della domanda molto basso. Pertanto, la piattaforma mira a raccogliere e organizzare dati sulla filiera, promuovendo l’integrazione tra gli attori coinvolti. L’obiettivo è sviluppare una solida filiera nazionale per il riciclo, promuovendo la collaborazione tra mondo accademico e industriale, per garantire una sostenibilità a lungo termine attraverso partnership tra operatori dell’industria del recupero e industrie utilizzatrici di materie prime seconde. Nello specifico, attivando un tavolo permanente sul riciclo delle materie prime critiche e dei metalli preziosi, RigeneRare si concentrerà sul monitoraggio della filiera in Italia, sull’identificazione delle criticità e sull’implementazione di azioni ed iniziative di sviluppo dei processi industriali, nonchè sulla promozione delle migliori pratiche e dei nuovi modelli imprenditoriali. Inoltre, saranno condotti studi, anche in collaborazione con think tank, università e centri di ricerca, per analizzare il potenziale dell’economia circolare e il fabbisogno impiantistico correlato, e si promuoverà il dialogo con le istituzioni per portare all’attenzione temi di interesse e monitorare le fasi di proposta, definizione e approvazione di nuove normative e policy di interesse per il settore: i risultati degli studi saranno resi pubblici attraverso un Rapporto Strategico Annuale e saranno presentati in occasione di eventi istituzionali.
Infine, verranno organizzate attività di networking per favorire partnership industriali e progetti strategici. Le attività sviluppate dall’hub seguiranno l’indirizzo strategico di un Comitato Direttivo, composto dai rappresentanti dei soggetti promotori, supportato da un Advisory Board formato da personalità accademiche ed istituzionali. Le attività operative verranno sviluppate attraverso l’istituzione di appositi gruppi di lavoro costituiti dai referenti tecnici indicati dagli aderenti. Da oggi è inoltre disponibile rigenerare.eu il portale dell’Hub sull’Economia Circolare delle Materie Prime Critiche e dei Metalli Preziosi, che contiene utili informazioni sugli obiettivi dell’iniziativa oltre ad aggiornati studi, dati e approfondimenti sull’evoluzione industriale del settore.

– Foto ufficio stampa Iren –

(ITALPRESS).

Advertisement

Economia

Fs, Donnarumma “20 miliardi all’anno per lo sviluppo della mobilità”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Stiamo realizzando in Italia un lavoro infrastrutturale epocale, investendo 200 miliardi in 10 anni, 20 miliardi all’anno per lo sviluppo dell’infrastruttura ferroviaria e per il miglioramento dell’esperienza di viaggio”. Lo ha affermato l’amministratore delegato del Gruppo FS Stefano Antonio Donnarumma, intervistato da Daniele Manca nell’ambito di Ceo Talk, l’iniziativa di RCS Academy giunta alla sua settima edizione. “Nessuna delle grandi aziende in Italia sta investendo così tanto”, ha evidenziato Donnarumma che poi ha sottolineato: “abbiamo reso possibile l’esecuzione del PNRR con un grandissimo sforzo da parte nostra. Il nostro compito lo stiamo eseguendo tra tante difficoltà. Un esempio? Le somma delle gallerie italiane è uguale a quella di tutte le gallerie d’Europa. Questo deve fare riflettere sull’enormità del lavoro fatto e che stiamo facendo. Il tutto non fermando il servizio come fanno in altri paesi europei”.

Una rivoluzione in atto, quella infrastrutturale, che sta impegnando il Gruppo FS da nord a sud del Paese come rimarcato dallo stesso Donnarumma che ha ricordato i 1200 cantieri aperti lungo 17mila km di rete ferroviaria. “Stiamo costruendo la Napoli-Bari, che permetterà nei prossimi anni di andare da Roma a Bari in 3 ore, siamo all’ultimo chilometro del Terzo Valico che apporterà tanti benefici al trasporto passeggeri e delle merci e stiamo lavorando sulla linea AV Milano-Venezia, sulla Salerno-Reggio Calabria, e sulla linea Adriatica”.

Un lungo elenco di lavori e progetti sempre più concreti che, come evidenziato dall’AD del Gruppo FS, “rappresenta un ribollire di attività frenetiche per garantire un futuro alla mobilità in Italia”. Da Donnarumma, infine, un focus sulla presenza internazionale del Gruppo FS: “Abbiamo una grande reputazione in Spagna, con Iryo, e in Francia, dove colleghiamo Parigi a Milano e dal 15 giugno anche Parigi e Marsiglia. Stiamo lavorando per operare sulla Londra-Parigi e dal punto di vista ingegneristico siamo nel consorzio che sta costruendo la metropolitana di Riyadh e operiamo in 30 Paesi nel mondo”. Il tutto con numeri importanti: “Tre degli oltre 16 miliardi di fatturato dell’anno scorso vengono dall’estero dove lavorano oltre 12mila colleghi sui 97mila totali”.

-Foto ufficio stampa Fs-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Economia

Gustavo Gili è il nuovo presidente della Notartel

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – L’assemblea ordinaria della Notartel, società informatica del notariato, ha nominato i componenti del nuovo consiglio di amministrazione e del nuovo collegio sindacale per il prossimo triennio. L’assemblea ha ringraziato per il lavoro svolto a favore della società il presidente uscente, Vincenzo Gunnella, e i consiglieri in scadenza Flavia Fiocchi, Michele Gentilucci e Stefano Fazzari.

Gustavo Gili è il nuovo presidente. Classe 1967 nato a Torino, già avvocato presso il Foro di Torino, è notaio dal febbraio 2004. Dal 2019 al 2022 consigliere di amministrazione della Cassa Nazionale del Notariato; dal 2022 al 2025 è stato eletto revisore dei conti per il Consiglio Nazionale del Notariato e dal febbraio 2025 è stato eletto consigliere del Consiglio Nazionale del Notariato per la zona I Piemonte e Valle d’Aosta.

I nuovi organi di amministrazione sono così composti. Consiglio di amministrazione: presidente Gustavo Gili; vicepresidente: Giuseppe Mattera, per la Cassa Nazionale. Consiglieri: Rosaria Bono, Carlo Munafò, Vincenzo De Lisi, amministratore delegato. Collegio Sindacale: presidente Pietro Selicato. Sindaci effettivi: Stefania Averni, Donatella Zanetti. Sindaci supplenti: Michele Mario Astrologo, Ugo Girardi.

-Foto ufficio stampa Consiglio del notariato-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Economia

Leonardo acquisisce l’azienda svedese Axiomatics AB

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Leonardo ha acquisito il 100% dell’azienda svedese Axiomatics AB. Con questa acquisizione Leonardo porta a compimento la terza operazione di collaborazione industriale e M&A nel settore della cyber security in pochi mesi, in linea con il Piano Industriale orientato a rafforzare il ruolo centrale di Leonardo nello scenario internazionale.

L’operazione con Axiomatics si inserisce in una serie di recenti iniziative strategiche di Leonardo in ambito cyber security nei Paesi nordici: l’accordo di collaborazione con l’azienda danese Arbit per soluzioni dedicate alla sicurezza e al trasferimento veloce dei dati in operazioni multi-dominio, la recente sottoscrizione dell’accordo per l’acquisizione del 24,55% della finlandese SSH Communications Security Corporation e la partecipazione nella start-up svedese CanaryBit, specializzata nel confidential computing e nella sicurezza dell’AI, consolidano il portafoglio internazionale di Leonardo in termini di Zero Trust e Data Centric Security.

Il perfezionamento dell’operazione di acquisto del 100% di Axiomatics AB sarà soggetto al nullaosta di alcune autorità, incluse quelle svedesi, in materia di investimenti da parte di soggetti esteri in società operanti nel settore della difesa e cybersicurezza, nonché all’avveramento di altre condizioni tipiche in operazioni di investimento di questa natura. Leonardo è stata assistita da PwC nell’operazione.

– Foto Ufficio stampa Leonardo –

Advertisement

(ITALPRESS)

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.