Cronaca
Diabete e obesità, al via l’intergruppo consiliare
Pubblicato
9 mesi fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – “L’arma per contenere e per gestire diabete e obesità è la prevenzione e la promozione di corretti stili di vita”. Il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani indica l’obiettivo del nuovo Intergruppo consiliare “Diabete, obesità e stili di vita”, presentato in conferenza stampa questa mattina a Palazzo Pirelli. “Le ‘parole chiavè sono informazione e prevenzione – spiega Federico Romani – che devono diventare sempre di più l’asset principale per gestire, dal punto di vista sanitario e finanziario, diabete e obesità che assorbono l’8% della spesa sanitaria. Con il nuovo Intergruppo proseguiremo con ancora maggiore forza e convinzione in quest’azione per raggiungere i cittadini con il messaggio della prevenzione. Perchè investire in prevenzione significa investire sul futuro”.
L’Intergruppo Consiliare “Diabete, obesità e stili di vita” nasce per iniziativa delle Consigliere regionali Silvia Scurati (Lega), Alessia Villa (Fratelli d’Italia), Claudia Carzeri (Forza Italia) e Carmela Rozza (PD). Silvia Scurati ha indicato le priorità dell’Intergruppo: rafforzare e ottimizzare l’assistenza, potenziare la formazione specialistica, garantire l’accesso omogeneo alle cure e la distribuzione dei sistemi di automonitoraggio glicemico (CGM), istituire Registri regionali delle patologie e promuovere la formazione e l’informazione per i medici di medicina generale.
“La nascita dell’Intergruppo Consiliare – ha sottolineato Silvia Scurati – dimostra come, di fronte alle sfide più importanti che riguardano la salute dei lombardi, il Consiglio regionale sa fare squadra, al di là delle appartenenze politiche. Sono certa che sapremo lavorare sui temi dell’educazione alla salute, dei corretti stili di vita e della cultura della diagnosi preventiva, secondo una reale e concreta condivisione di obiettivi ed esperienze. Nella nostra regione la cultura della prevenzione è forte e consolidata: su questa strada l’Intergruppo dovrà avere la capacità di fare sistema, creare sinergie, mettere in rete energie, idee, competenze e risorse”. L’obiettivo dell’Intergruppo consiliare è sviluppare e promuovere nuove azioni e soluzioni legislative sul fronte della diabetologia, dell’endocrinologia e della nutrizione, creando un tavolo di lavoro con la presenza e la partecipazione del Consiglio Regionale, delle autorità sanitarie, delle organizzazioni scientifiche e delle associazioni dei pazienti. I dossier sui quali l’Intergruppo Consiliare intende lavorare sono numerosi: rafforzare e migliorare la qualità dell’assistenza dei pazienti con diabete e obesità; potenziare la formazione specialistica in endocrinologia, malattie del metabolismo e nutrizione clinica; tutelare i diritti dei pazienti nei contesti lavorativi, scolastici e sportivi; promuovere campagne di informazione su comportamenti alimentari corretti e importanza dell’attività fisica; garantire un accesso alle cure e alle terapie uniforme su tutto il territorio regionale; diffondere l’uso di tecnologie come i sistemi di monitoraggio continuo della glicemia (CGM) per migliorare l’autocontrollo dei pazienti; istituire registri regionali per il monitoraggio del diabete, dell’obesità e delle malattie correlate, migliorando la raccolta dati e la pianificazione sanitaria; sostenere percorsi di formazione specifici per i medici di medicina generale; garantire l’accesso e la disponibilità di nuovi farmaci e tecnologie per il trattamento del diabete e dell’obesità.
In Italia, circa 4 milioni di persone soffrono di diabete di tipo 2, di cui poco più di 700mila in Lombardia. Di questi il 40% è obeso. Nella nostra regione 2,6 milioni di persone sono sovrappeso. Un quadro decisamente preoccupante se pensiamo ai più piccoli: più del 25% dei bambini tra gli 8 e i 10 anni è sovrappeso o obeso. Alla conferenza stampa di presentazione dell’Intergruppo consiliare “Diabete, obesità e stili di vita” sono intervenuti anche il Presidente della Giunta Attilio Fontana, il dott. Stefano Genovese (Responsabile della Unità di Diabetologia Endocrinologia e Malattie Metaboliche del Centro Cardiologico Monzino) e Marisa Mottes dell’ADPMI (Associazione Diabetici della Provincia di Milano -CLAD Cooordinamento Lombardia Associazioni Diabetici). Erano presenti numerosi Consiglieri regionali di maggioranza e di minoranza.
– Foto ufficio stampa Regione Lombardia –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Pedro salva la Lazio e risponde alla doppietta di Ondrejka, è 2-2 col Parma
-
Il Cagliari sbanca il Bentegodi, Verona sconfitto 0-2 nello scontro salvezza
-
Colpo salvezza Cagliari, battuto 2-0 il Verona al “Bentegodi”
-
Pedro salva la Lazio, pari in rimonta contro il Parma
-
Verifiche e compiti a casa, Valditara interviene con una circolare
-
Equilibrio e legni, Udinese-Bologna finisce senza reti
Cronaca
Colpo salvezza Cagliari, battuto 2-0 il Verona al “Bentegodi”
Pubblicato
7 ore fa-
29 Aprile 2025di
Redazione
VERONA (ITALPRESS) – Il Cagliari di Nicola vince per 2-0 in casa dell’Hellas Verona e si avvicina sensibilmente alla salvezza. L’eroe della serata è Pavoletti, ancora una volta autore di una rete preziosa per il destino della formazione sarda, mentre il raddoppio lo realizza nel finale il neoentrato Deiola. In generale, al Bentegodi va in scena una partita a tratti intensa, ma con ben poca qualità: si avverte, infatti, il peso dei punti in palio e, di conseguenza, abbondano gli errori tecnici, soprattutto tra le fila del Verona (spesso fischiato ad ogni palla persa). Entrambe le squadre non giocano bene, ma il Cagliari si porta a casa i tre punti con merito, grazie all’ottimo primo terzo di gara. Nel primo tempo si fa preferire la formazione sarda sul piano dell’approccio, rispetto ad un Verona poco concreto. Gli ospiti sfiorano il vantaggio al 18′, quando Luvumbo spreca malamente, tutto solo davanti a Montipo. I rossoblù, però, riescono a sbloccare il risultato alla mezz’ora, grazie al gol dell’eterno Pavoletti, in campo al posto dello squalificato Piccoli. Sul cross di Luvumbo, Ghilardi buca l’intervento e l’attaccante non perdona l’errore del difensore avversario. Il Verona prova a reagire, alzando i propri ritmi, ma, di fatto, non creando alcuna occasione da rete. I padroni di casa, inoltre, nel corso della prima frazione, perdono Suslov a causa di un problema fisico. Nonostante un atteggiamento più aggressivo e gli ingressi di Lazovic e Lambourde, il Verona continua a non impensierire la porta di Caprile. La squadra di Zanetti manovra bene il pallone, per poi, però, peccare di frenesia negli ultimi metri. L’insoddisfazione di Zanetti è ben evidente al 70′, quando il tecnico ex Empoli esaurisce tutte le sostituzioni, buttando nella mischia anche Livramento e Kastanos. Dall’altra parte, invece, oltre a difendersi con ordine, il Cagliari è anche bravo a spezzare i ritmi. Ne consegue, dunque, una generale penuria di palle gol per quasi tutto il secondo tempo. Al 82′ ci prova Lambourde che controlla e calcia al volo, spendendo però la sfera sopra la traversa. Il rosso diretto a Ghilardi tre minuti dopo, causa entrataccia su Gaetano, ha il sapore della resa per la squadra di casa. Nel recupero, i sardi realizzano anche la rete del 2-0 con Deiola, approfittando di un Verona totalmente sbilanciato. Considerando i risultati di Venezia ed Empoli, questa sconfitta non compromette più di tanto la classifica degli scaligeri, a+7 sulla zona retrocessione a quattro giornate dal termine. Il Cagliari, invece, sale a quota 33 punti e acquista fiducia per lo scatto salvezza definitivo.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Pedro salva la Lazio, pari in rimonta contro il Parma
Pubblicato
7 ore fa-
29 Aprile 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Gol e spettacolo all’Olimpico, dove la Lazio rimonta due gol al Parma e porta a casa un pareggio non particolarmente utile per la classifica, ma importante per il morale. Un 2-2 frutto delle doppiette di Ondrejka, in gol all’alba dei due tempi, e di Pedro, che entra dalla panchina e risolleva le sorti dei biancocelesti. Continua, però, la “maledizione” dell’Olimpico per gli uomini di Baroni, che davanti al proprio pubblico non vincono in campionato dal 5-1 contro il Monza del 9 febbraio: da allora, cinque pareggi. La Lazio viene colpita a freddo, al 3′: Valeri trova lo spazio per servire Ondrejka, che controlla e batte Mandas trovando l’angolino basso. La reazione della Lazio non si concretizza in vere occasioni da rete. Anzi, il Parma si rende pericoloso in contropiede e, con il passare dei minuti, annulla totalmente i biancocelesti. Il fraseggio degli uomini di Baroni, infatti, si fa sempre più lento e prevedibile. Zaccagni prova a dare la scossa tentando una rovesciata senza, però, impattare bene il pallone. Al 38′ Castellanos trova il gol in anticipo sull’uscita di Suzuki, ma era in fuorigioco. L’intervallo è ciò che serve alla Lazio per riordinare le idee e presentarsi con nuova energia nella ripresa. Eppure, dopo nemmeno un minuto arriva il raddoppio di Ondrejka, fortunato su un doppio rimpallo ma poi impeccabile nel piazzare la palla sul secondo palo lasciando immobile un incolpevole Mandas. Il gol abbatte ancora di più il morale dei biancocelesti, che rischiano di capitolare poco dopo quando Pellegrino ruba palla a Gila ma viene poi ipnotizzato dal portiere greco. Il Parma gestisce egregiamente il ritmo della partita, ma rischia anche di ottenere l’effetto opposto, ovvero ridare speranza alla Lazio. Infatti, Suzuki è decisivo due volte, prima su un tocco di Pellegrini su suggerimento del neoentrato Pedro e poi, soprattutto, sul tentativo ravvicinato di esterno di Isaksen. I cambi danno nuovo vigore al Parma, con Man che impegna subito Mandas, ancora una volta molto attento e reattivo. Ma la spinta dura poco, visto che nell’ultimo quarto d’ora sale in cattedra pedro. Lo spagnolo fulmina Suzuki al 79′ con un tiro all’incrocio dopo una bella parata del portiere dei ducali sull’inserimento di Tchaouna. All’84’, Pellegrini, già protagonista nell’azione precedente con il cross per Tchaouna, alza nuovamente il pallone e trova il colpo di testa dell’ex Chelsea. La Lazio ha anche l’occasione per vincere con Guendouzi, su cui è reattivo Suzuki. Anche il Parma ha accarezzato nuovamente i tre punti, ma Man al 93′ sbaglia tutto davanti a Mandas.
– foto Image –
(ITALPRESS).
Cronaca
OMICIDIO GARLASCO, MALORE PER MADRE SEMPIO DURANTE INTERROGATORIO
Pubblicato
9 ore fa-
28 Aprile 2025di
Redazione
Daniela Ferrari ha accusato un malore questa mattina mentre si trovava al Comando provinciale dei carabinieri di Milano in via della Moscova per essere sentita come testimone nell’ambito della nuova indagine della Procura di Pavia in cui il figlio, Andrea Sempio, è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi per il quale è stato condannato in via definitiva Alberto Stasi. Dopo le prime due domande, la prima di carattere generico, la donna si sarebbe sentita poco bene. Consigliata dall’avvocato Massimo Lovati, che assiste Sempio con la collega Angela Taccia, Ferrari aveva già deciso fin dall’inizio di avvalersi della facoltà di non rispondere.
Daniela Ferrari era stata convocata come teste per ripercorrere ancora una volta quella mattina del 13 agosto 2007, quando Chiara venne uccisa.

RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 29 APRILE 2025
OGGI IN EDICOLA – 29 APRILE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 29 APRILE 2025

Pedro salva la Lazio e risponde alla doppietta di Ondrejka, è 2-2 col Parma

Il Cagliari sbanca il Bentegodi, Verona sconfitto 0-2 nello scontro salvezza

Colpo salvezza Cagliari, battuto 2-0 il Verona al “Bentegodi”

Pedro salva la Lazio, pari in rimonta contro il Parma

OMICIDIO GARLASCO, MALORE PER MADRE SEMPIO DURANTE INTERROGATORIO

Verifiche e compiti a casa, Valditara interviene con una circolare

Equilibrio e legni, Udinese-Bologna finisce senza reti

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

James trascina i Lakers, Curry fa festa con Golden State
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 29 APRILE 2025
OGGI IN EDICOLA – 29 APRILE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 29 APRILE 2025
MEDICINA TOP ITALPRESS – 28 APRILE
TG GIOVANI ITALPRESS – 27 APRILE
TG UNIVERSITA’ ITALPRESS – 28 APRILE
MOTORI MAGAZINE ITALPRESS – 27 APRILE
TG AMBIENTE ITALPRESS – 27 APRILE
Tg Lombardia – 28/04/2025
Tg News 28/04/2025
Primo piano
-
Cronaca17 ore fa
Memorandum San Raffaele-Università Tirana su formazione medica e ricerca
-
Cronaca19 ore fa
Tajani “Roma centro del mondo, da qui spinta per la pace”
-
Cronaca18 ore fa
FARMACIA 2.0 – COMUNICHIAMO – 28 APRILE 2025 – A CURA DELLA FARMACIA DE PAOLI DI LUNGAVILLA
-
Cronaca19 ore fa
Engineering, si dimette Ibarra. Il nuovo ad sarà Aldo Bisio
-
Cronaca18 ore fa
ZONA LOMBARDIA – 28 APRILE 2025
-
Cronaca21 ore fa
Foti “Meloni centrale, ha creato clima giusto per incontro Trump-Zelensky”
-
Cronaca17 ore fa
Mattarella “Le nuove generazioni traggano alimento dalla storia”
-
Economia11 ore fa
Rapporto Bce, l’inflazione è in discesa ma l’economia frena